Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mosè Maimonide - Wikipedia

Mosè Maimonide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La statua di Maimonide a Cordoba
Ingrandisci
La statua di Maimonide a Cordoba
la lapide sulla tomba di Maimonide
Ingrandisci
la lapide sulla tomba di Maimonide
Il memoriale sulla tomba di Maimonide a Tiberiade, Israele
Ingrandisci
Il memoriale sulla tomba di Maimonide a Tiberiade, Israele

Moshe ben Maimon (Cordoba, Spagna, 1135 - Il Cairo, Egitto, 13 dicembre 1204), detto anche Rambam (dall'abbreviazione del suo titolo e nome in ebraico), più noto in Italia come Mosè Maimonide, fu un grande filosofo, medico e teologo ebreo sefardita.

Il suo nome in ebraico è רבי משה בן מיימון (Rabbi Moshe ben Maymon, il cui acronimo RMBM dà, vocalizzato, il nome Rambam), mentre in arabo è conosciuto comeموسى بن ميمون بن عبد الله القرطبي الإسرائيلي (Mūsā ibn Maymūn ibn ‘Abd Allāh al-Qurtubī al-Isrā'īlī).

Indice

[modifica] La vita

Nato in Spagna nel 1135 durante la dominazione musulmana, studiò la Torah sotto la guida di suo padre Maimon e del rabbino Joseph ibn Migash. Nel 1148 Cordoba venne conquistata dagli Almohadi il cui oltranzismo li portò ad avviare contro gli ebrei e i cristiani una vera azione di persecuzione, sia in al-Andalus sia in Nordafrica, offrendo loro come unica alternativa alla morte la conversione all'Islam, in completo spregio della tradizione che nei confronti della "Gente del Libro" (Ahl al-Kitāb) esige solo la sottomissione politica e il pagamento dell'imposta di "protezione" ( jizya ).

Nei dieci anni seguenti la sua famiglia si spostò nel sud della Spagna tentando di sfuggire la conquista almohade ma finì per fermarsi, nel 1160, a Fez in Marocco, dove riuscirono a farsi passare per musulmani, finché - anche a causa della crescente popolarità dell'ingegno di Moshe - non vennero scoperti.

Già attorno al 1158 iniziò la stesura di alcune opere: un trattato in ebraico sul calendario e un trattato in arabo di logica, probabilmente il suo unico scritto a carattere strettamente filosofico. Iniziò al contempo la creazione del Commento alla Mishna, trattazione giuridica dell'etica ebraica che lo vedrà impegnato per buona parte della sua vita. A Fez scrisse anche una Risāla (Lettera) contro l'apostasia.

Di fronte alla certezza di finire giustiziati come apostati, fuggirono dal Marocco per raggiungere, toccando Acri, Hebron, Gerusalemme, l'antica città del Cairo, al-Fustāt.

In Egitto egli poté portare a compimento nel 1168 la prima versione del Mishneh Torah, e a seguito di numerosi eventi luttuosi che colpirono anche la sua famiglia, intraprendere lo studio della medicina. Secondo la tradizione, è nel 1171 che assunse il ruolo di nagid (guida) della locale comunità ebraica. Negli stessi anni compose anche opere minori di carattere dottrinario.

Il ventennio successivo si dimostrò essere il più fecondo dal punto di vista della produzione letteraria e nei successi della carriera: dimostrò il suo attaccamento alla professione medica compilando alcuni trattati in lingua araba su diversi argomenti, dall'igiene ai veleni, e diventando attorno al 1185 medico personale del visir al-Qādī al-Fāḍil al-Baysāmī, ministro per l'Egitto di Saladino (Salah al-Din). Dal punto di vista della trattazione dottrinaria concluse definitivamente nel 1180 ca. il Mishneh, nella forma che possiede tutt'oggi, e dieci anni dopo la Guida dei Perplessi.
Gli ultimi anni della sua vita trascorsero in relativa pace, rispettato e onorato tanto nel mondo arabo in qualità di filosofo, quanto nelle comunità europee della diaspora come medico e maestro. Morì il 13 dicembre del 1204, amato e compianto.

[modifica] Opere e bibliografia

Maimonide compose sia opere di ebraismo sia testi di medicina. La gran parte delle opere di Maimonide vennero scritte in arabo. Il Mishneh Torah, però, venne redatto in ebraico, la lingua della Torah. Di particolare importanza per lo studio dell'ebraismo sono:

  • Il commentario alla Mishna (1158-1168/1180), la sua opera più importante nel campo della dottrina ebraica, quasi una summa theologiae del giudaismo, scritta in ebraico, in 14 libri, comprendente l'intera tradizione della legge rabbinica che costituisce il primo di una serie di autorevoli codici. Benché oggetto di aspre dispute, la sua influenza fu grande su tutti i futuri pensatori ebrei, e nella versione latina di alcuni suoi passi venne letta e fatta oggetto di riflessione da personalità eminenti del mondo cristiano medievale quali Alberto Magno, Duns Scoto e Alessandro di Hales.
  • Il Sefer Hamitzvot (Libro dei comandamenti) in cui elenca e commenta le 613 mitzvot
  • La Guida dei perplessi (1190), viene considerata come il frutto più maturo del pensiero filosofico di Rambam, sebbene fosse stata concepita più come opera di supporto all'esegesi biblica che come trattato sistematico di filosofia. È indubbio tuttavia che l'intento dell'opera è quello di interpretare la teologia biblica e rabbinica nei termini dell'aristotelismo: l'autore intende facilitare i Perplessi, ovvero gli ebrei che - conoscendo bene tanto la Torah che le dottrine aristoteliche - si trovino in dubbio sulle contraddizioni talvolta inconciliabili che sorgono dal confronto tra il senso letterario di alcuni passi della Bibbia e le conoscenze di fisica e metafisica definite dal Filosofo e i suoi commentatori. Nel "conflitto di autorità" che si può generare, la guida aiuta lo studioso a comprendere come andare oltre il testo puro e semplice, per comprendere con la forza della sua ragione le verità di fede espresse dalla rivelazione sinaitica.
  • Teshuvot (pentimenti), una raccolta di lettere pubbliche e private che spaziano dalla resurrezione alla conversione ad altre fedi.

I suoi scritti di medicina sono stati di fondamentale importanza nella storia medica. Alcuni di essi sono ancora studiati. Il più conosciuto è la collezione di aforismi che in arabo si chiamava Fusūl Mūsā, ossia "I capitoli di Mosè (Maimonide)" (Pirkei Moshe in ebraico).

[modifica] Fortuna

Già da vivo, Maimonide venne accusato di aver eccessivamente razionalizzato lo studio della Torà. Da morto, poi, le polemiche divamparono. Grazie a celebri difensori, nel XIII secolo, come il rabbino Hillel ben Samuel da Verona (soprattutto con le sue opere del periodo forlivese), e dopo che si fu giunti perfino a scomunicare gli antimaimonidiani, si riuscì a far cessare la frattura all'interno del pensiero ebraico. Maimonide diventò così un punto di riferimento imprescindibile della cultura ebraica.

[modifica] Bibliografia

  • André Chouraqui, Historie des Juifs en Afrique du Nord, Parigi, Hachette, 1987.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com