Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Duns Scoto - Wikipedia

Duns Scoto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

John Duns Scot detto Duns Scoto
Ingrandisci
John Duns Scot detto Duns Scoto

Giovanni Duns Scoto (Duns, Edimburgo, 1265 ca - Colonia, 1308), conosciuto anche come Doctor Subtilis, fu un filosofo e teologo Britannico. Duns Scoto è conosciuto come il filosofo dell'haecceitas, ossia della "questità", l'essere un "questo" hic et nunc, qui ed ora, in un dato spazio-tempo. L'haecceitas è il limite che la ragione non può esplorare: la filosofia arriva all'individualità, ma non all'individuo.

[modifica] Il limite della filosofia

Parlando delle idee platoniche, il filosofo nota come fra due copie di uno stesso oggetto (es. due libri uguali) la filosofia non può dire nulla se non che siano in due spazi e/o tempi diversi.

Ciò vale anche per le idee-attributi fra soggetti: la filosofia parla di noi solo per ciò che abbiamo in comune. Del resto partiva con Talete dall'arché che è ciò che è comune a tutti gli enti e culminava in Parmenide con la massima generalità dell'essere e in Platone con i 5 generi sommi.

Dell'albero delle idee restano inesplorabili i due estremi: l'Uno plotiniano sopra e l'individuo-persona in fondo, esseri simili ed opposti. Per Scoto il limite non è della filosofia, ma di ogni sapere (anche della scienza); alcuni filosofi ancora oggi concordano nell'inesplorabilità dell'Uno e dell'Io, o almeno che ci sia un'intimità di ognuno che non può essere indagata, il sensus sui , il sapere e sentire che esisto di cui parlerà Tommaso Campanella.

L'individuo è per la filosofia un limite di pensiero e di essere: fin dall'inizio la filosofia non tentò di penetrare l'individuo; ma esso è un limite strutturale e ontologico del sapere filosofico.

Poiché la filosofia non parla dell'individuo, non dipende dall'individuo e perciò vale in misura eguale per tutti gli individui, come è proprio di un sapere universale e necessario. Scoto notò che non è possibile trattare il soggetto in maniera oggettiva, perché un pensiero con tale pretesa farebbe del soggetto un oggetto, facendo coincidere i due contrari.

Qualunque sapere che penetrasse il soggetto, perderebbe la propria universalità e necessità, divenendo vero per alcuni ma non per tutti. La filosofia entrando a parlare dell'individuo cadrebbe nel mondo dell'opinione (la categoria piú bassa del sapere secondo Platone).

Per soggetto e individuo si intende ciò che rende un individuo unico e diverso dagli altri in corpo e comportamento; ammesso che vi sia qualche aspetto del corpo e del comportamento che lo rendono unico,quanto meno per ogni ente anche non cosciente l'individuo che la filosofia non può penetrare è la cosiddetta "haecceitas", la "questità", ciò che lo rende "un questo" (e non un altro) che per Aristotele è hic et nunc, qui ed ora.

Nel caso di ogni individuo la filosofia non può rispondere alle domande riguardo perché viviamo proprio in quest'epoca, in questo luogo (nazione, città, etc.) e non in un altro, perché siamo così e non altrimenti. Le proprietà minime che sono di ogni ente secondo la definizione aristotelica sono l'essere hic, nunc, sé stesso ossia non-essere gli altri enti. Queste proprietà rendono ogni ente diverso da tutti gli altri (individuandolo) e nello stesso tempo sono ciò che è in comune a tutti gli enti. Possono esservi altre proprietà che differenziano gli enti fra loro (es.due pietre o due esseri umani), ma queste sono le uniche tre che differenziano ogni ente da tutti gli altri. Un essere umano ha tratti che lo distinguono da tutto ciò che vive, ma è sempre un essere .

Platone escluse la possibilità di pensare e di essere del perché dell'essere: non si può dare un perché all'essere poiché non esiste), ma Scoto abbassa il limite della conoscenza di causa dall'essere all'ente: non solo non possiamo dire perché c'è l'essere parmenideo, ma nemmeno perché l'essere individuale sia così e non altrimenti, cioè perché gli enti siano qui, perché siano ora, perché siano così.

Con Platone il non-essere in senso relativo la filosofia ha introdotto nel pensiero la possibilità di pensare e parlare di enti; con Scoto ha capito di non poterne dare una necessità.

Simile era stato il passaggio dialettico da Parmenide a Platone che affermava la necessità di essere dell'essere, ma l'impossibilità di necessitarne il contenuto. Anche gli enti sono forme necessarie, ma il loro contenuto (essere così e non altrimenti) non si riesce a necessitare.

L'essere e l'individuo sono temi di cui la ragione può affermare l'esistenza, ma ha poco da dire perché la ragione che pretende di parlare dell'incondizionato cade in contradddizione. Il limite di non dipendere dall'individuo è anche il punto di forza di un sapere universale e necessario.

[modifica] Opere

  • Prima del 1295 :
    • Parva logicalia :
      • Quaestiones super Porphyrii Isagogem
      • Quaestiones in librum Praedicamentorum
      • Quaestiones in I et II librum Perihermeneias
      • Octo quaestiones in duos libros Perihermeneias
      • Quaestiones in libros Elenchorum
  • Lectura
  • Quaestiones super libros De anima
  • Quaestiones super libros Metaphysicorum Aristotelis (Questioni sulla Metafisica, prima e intorno al 1300)
  • Expositio super libros Metaphysicorum Aristotelis
  • Ordinatio o Opus Oxiense (Opera di Oxford) (verso 1300 - 1304)
  • Collationes oxonienses et parisienses (verso 1303 - 1305)
  • Reportatio parisiensis o Opus Pariense (Opera di Parigi) (1304 - 1305 ?)
  • Quaestiones Quodlibetales (1306 - 1307)
  • Tractatus de Primo Principio (Trattato sul principio primo)
  • Theoremata (di incerta attribuzione)
  • Quaestiones Quodlibetales (Questioni varie)
  • De Rerum Principio (Sul principio delle cose)

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com