Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Impero giapponese - Wikipedia

Impero giapponese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce principale: Storia del Giappone.

Bandiera dell'impero giapponese
Ingrandisci
Bandiera dell'impero giapponese

L'Impero giapponese (大日本帝国; Dai-Nippon/-Nihon Teikoku) si riferisce, comunemente, al periodo giapponese che ha inizio con la Restaurazione Meiji e termine con la fine della Seconda guerra mondiale (comprendente quindi il Periodo Meiji, il Periodo Taishō e il Periodo Shōwa). Politicamente, si riferisce al periodo che inizia con l'istituzione delle prefetture in sostituzione dei domini feudali (廃藩置県; Hai-han Chi-ken) dal 14 luglio 1871, continuato con l'espansione del Giappone nel Pacifico e nell'Oceano indiano, fino alla resa formale il 2 settembre 1945, quando venne firmata la resa del Giappone. Costituzionalmente, in definitiva, si riferisce al periodo compreso tra il 29 novembre 1890 e il 3 maggio 1947. La denominazione di "Impero giapponese " e "Giappone imperiale " sono anch'essi di utilizzo comune, mentre la traduzione letterale del titolo, in giapponese è Impero del grande Giappone.

Il paese era stato denominato Impero del Giappone sin dai domini feudali anti-shogun, le province di Satsuma e Choshu, formarono il nucleo del nuovo governo durante la Restaurazione Meiji, con l'intenzione di formare un impero.

Tuttavia solamente a partire dal 1889 con la Costituzione dell'Impero giapponese che il titolo Impero del Giappone venne ufficialmente utilizzato per la prima volta, ma solamente nel 1936 tale denominazione venne ufficialmente legazalizzata per denominare il paese. Nel frattempo, le denominazioni "Nippon" (日本; Giappone), "Dai-Nippon" (大日本; Grande Giappone), "Dai-Nippon/-Nihon Koku" (大日本国; Nazione del Grande Giappone), "Nihon Teikoku" (日本帝国; Impero del Giappone) continuarono ad essere ufficialmente utilizzate.

Nel 1946, un anno dopo la fine della guerra, iniziò la ristrutturazione del sistema di governo del Giappone, che iniziò proprio con la modifica della denominazione ufficiale del paese in "Stato del Giappone" (日本国; Nihon Koku) nella stesura, nello stesso anno della Costituzione del Giappone.

Indice

[modifica] Storia

Con la Grande Depressione, il Giappone, come molte altre nazioni, venne destabilizzato dal Fascismo; era comunque una forma politica unica (si veda a tal proposito l'articolo correlato Fascismo giapponese), che univa altresì alcuni aspetti paralleli alle forme di fascismo europei. Diversamente dai regimi di Adolf Hitler e Benito Mussolini, il Giappone ebbe due obiettivi economici da perseguire nello sviluppo del proprio impero.

In primo luogo, come con le relative controparti europee, un'industria militare interna strettamente controllata dallo stato contribuì a risollevare la situazione dell'economia dalla depressione. Inoltre, la mancanza di risorse naturali sulle isole che formano il Giappone, per mantenere un settore industriale forte con uno sviluppo accelerato, materie prime come il ferro, il petrolio e il carbone che dovevano in gran parte essere importati dall'estero, in particolare dagli Stati Uniti. Tutto ciò contribuì allo sviluppo di una stretta sinergia tra mondo militare e mondo industriale, teso da un lato allo sviluppo industriale, dall'altro all'acquisizione di colonie per competere con le potenze europee: la Corea (nel 1910) e Formosa (Taiwan nel 1895) furono i primi territori occupati, prevalentemente per sfruttare gli insediamenti agricoli. Il ferro e il carbone della Manciuria, la gomma in Indocina e le vaste risorse della Cina rappresentarono i successivi obiettivi dell'industria (e conseguentemente militari) del Giappone.

La Manciuria venne invasa e occupata, con relativa facilità, nel 1931. Apparentemente, il Giappone propagandò tale occupazione con la liberazione dei Manchu dal controllo cinese, così come l'annessione della Corea era un puro atto di protezione contro la minaccia cinese. Come in Corea, venne creato un governo fantoccio (Manchukuo), mentre il Jehol, un territorio cinese al confine con la Manciuria, venne occupato nel 1933.

Il resto della Cina venne invasa dal Giappone nel 1937, generando una guerra a tre, fra il Giappone, i comunisti di Mao Zedong e i nazionalisti di Chiang Kai-shek. Il Giappone, in Cina, si limitò a controllare le coste e i principali porti, evitando comunque di intaccare le sfere di influenza europee. Nel 1936 prima dell'invasione della Cina, Giappone firmò un trattato, in funzione anti-comunista, con la Germania nazista, ed un altro con l'Italia fascista nel 1937.

Si veda anche: Storia dell'imperialismo in Asia

[modifica] Tappe dell'espansionismo giapponese

Tappe dell'espansionismo giapponese
Ingrandisci
Tappe dell'espansionismo giapponese

[modifica] Politica

[modifica] Imperatori dell'Impero giapponese

[modifica] Primi ministri

[modifica] Voci correlate

Bandiera del Giappone Collabora al Progetto Giappone  ·  Discuti al Ryokan
Giappone: Geografia (Isole · Regioni · Prefetture · Città · Tokyo) · Storia · Lingua giapponese · Cucina
Categorie: Storia · Geografia · Cultura · Economia · Politica · Cucina · Personaggi
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com