Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Gerico - Wikipedia

Gerico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Gerico
Stato: Palestina
Latitudine:  31° 51′ 23′′ N
Longitudine:  35° 27′ 56′′ E
Altitudine: -200 m s.l.m.
Sito istituzionale

Gerico (arabo أريحا; ʼArīḥā; ebraico יְרִיחוֹ o Yəriḥo o Yərîḫô, Yərîḥô) è una città della Cisgiordania (distretto di El Quds), situata in prossimità del fiume Giordano, con una popolazione di circa 19.000 abitanti.

È situata a -240 m s.l.m. nella depressione del Mar Morto.

Almeno tre distinti insediamenti sono esistiti in prossimità della collocazione attuale per più di 11.000 anni. Si tratta infatti di una posizione favorevole, sia per la disponibilità di acqua, sia per la sua collocazione sulla via est-ovest che passa a nord del Mar Morto.

Indice

[modifica] Tell es-Sultan

L'insediamento più antico si trova nell'attuale località di Tell es-Sultan (o Tell Sultan), a circa due chilometri attuale cittadina di Erichà. Il termine arabo tell indica una collina formata dalla sovrapposizione di numerosi strati di abitato: si tratta di un fenomeno comune nelle regioni del Medio Oriente e in Anatolia. Il sito appartiene alla fase del neolitico pre-ceramico A e B.

[modifica] Insediamento natufiano e sultaniano

Le prime costruzioni appartengono alla cultura natufiana: si tratta di strutture in pietra che sembrano risalire a prima del 9000 AC, ancora nel X millennio AC.

Nel neolitico pre-ceramico A, (IX-VIII millennio AC, più precisamente 8350-7370 AC), chiamata cultura sultaniana l'insediamento ha un'area di quattro ettari ed è circondato da un muro in pietra, con una torre. Le abitazioni sono di forma circolare e costruite in mattoni crudi. Vengono coltivate varietà domestiche di orzo e frumento, integrate dalla caccia.

Dopo questa fase si ha un'interruzione nella vita dell'abitato.

[modifica] Neolitico pre-ceramico B

Nel neolitico preceramico B (VIII-VI millennio AC, più precisamente intorno al 7220-5850 AC, sebbene le datazioni del carbonio 14 sembrino indicare date leggermente più antiche), l'abitato viene costruito sulla superficie erosa degli strati superiori della fase precedente. Le case sono costruzioni rettangolari in mattoni crudi, su fondazioni in pietra. I mattoni sono sagomati a forma di pani e conservano profonde impronte dei pollici, destinate a facilitarne il maneggiamento. Diverse stanze si articolano intorno ad un cortile centrale, una delle quali è più grande e presenta suddivisioni interne, mentre le altre erano probabilmente utilizzate come magazzini. Le stanze sono pavimentate in argilla.

In un edificio una nicchia ricavata nel muro poteva aver contenuto una sorta di colonna realizzata in pietra vulcanica scheggiata: questa sistemazione è stata interpretata come un possibile luogo di culto.

I morti erano seppelliti sotto i pavimenti delle case abbandonate e sono presenti sepolture collettive. Gli scheletri non sono sempre completamente articolati e questo ha fatto pensare che il rito prevedesse un periodo di esposizione prima della sepoltura. Sembra inoltre che si stato praticato il culto dei morti: vengono conservati i crani (in un ripostiglio ne furono trovati sette insieme), nei quali sono ricostruite in argilla le fattezze del volto, con gli occhi in alcuni casi realizzati con l'inserimento di conchiglie. Un uso simile è documentato anche nei siti di Tell Ramad e di Baisamoun.

Viene coltivata una maggiore varietà di piante domestiche e forse si era addomesticata la pecora.

Per l'industria litica sono state strumenti di ossidiana di provenienza non ancora identificata, piatti e ciotole intagliati in calcare morbido. Sono presenti inoltre strumenti in osso. In argilla sono state ricavate figure antropomorfe stilizzate, quasi a grandezza naturale e figurine di creta che raffigurano esseri umani o animali. Si utilizzano a scopo ornamentale conchiglie e perline in malachite.

[modifica] Neolitico ceramico A e B

Nel tardo IV millennio AC l'insediamento fu occupato nella fase nota come "Neolitico 2", da popolazioni legate culturalmente a quelle dei contemporanei siti nella Siria occidentale e sul corso medio dell'Eufrate. Le costruzioni sono ancora a pianta rettangolare, costruite in mattoni crudi e con pavimenti in argilla.

[modifica] Età del bronzo

Durante la tarda età del bronzo ( 1550-1150 AC Gerico con le altre città cananee (Canaan) fu vassalla dell'impero egiziano.

Nel XIII secolo, dopo la fine dell'insediamento secondo la maggior parte degli archeologi, dovrebbe datarsi la distruzione della città ad opera degli Ebrei, raccontata dalla Bibbia.

Secondo altre interpretazioni esisteva ancora un insediamento fortificato, con un muro in mattoni crudi, rivestito esternamente in pietra. In scavi diversi sarebbero inoltre state rinvenute tracce di distruzione risalenti a questo periodo (in realtà tuttavia sembra che le tracce siano riferibili a circa quindici diversi episodi cronologicamente distinti e l'interpretazione dei resti è tuttora fortemente controversa.

[modifica] Il racconto biblico

Gerico è menzionata nella Bibbia, Antico Testamento circa 70 volte.

  • Nel Deuteronomio, prima della morte di Mosè, Dio gli mostra la Terra promessa e Gerico viene citata come punto di riferimento (Deuteronomio, 34-1)
  • Nel Libro di Giosuè si racconta della distruzione della città ad opera di Giosuè, successore di Mosè, vissuto probabilmente nel XIII secolo AC, in accordo con i dati archeologici ricavabili dagli scavi di Gerico. L'assedio procede con una processione che fa sette volte il giro della città e le mura cadono quindi al suono delle trombe. (Giosuè, 6-26)
  • Nel Libro di Geremia si descrive la fine del re di Giudea Zedechia, che viene catturato nella zona di Gerico dai "Caldei". (Geremia 39-5)

[modifica] Tulul Abu el-'Alayiq

Un insediamento più tardo, che copre il periodo ellenistico, romano e islamico occupò le elevazioni di Tulul Abu el-'Alayiq, 2 km ad ovest del moderno villaggio di er-Riha.

Un villaggio moderno copre i resti di una città fortificata dai Maccabei utilizzata anche dagli Asmonei e dai re di Giudea (II secolo AC-I secolo DC), che vi costruirono palazzi di residenza e un sistema per l'approvvigionamento delle acque.

[modifica] Epoca post-antica

Ad ovest della città si trova il monastero greco-ortodosso di Jabal Qarantal ("della Tentazione" o "della Quarantena").

All'epoca bizantina risale invece la sinagoga di Naaran o Ayn Duq.

A circa 4 km a nord della Gerico antica sorge il Qasr Hisham ("palazzo di Hisham") o Hirbet el-Mefjar, un palazzo ommayade costruito dal califfo di Damasco Hisham e da suo figlio al-Walid (724-743.

Nel 749 un terremoto distrusse il palazzo appena costruito e il resto della città.

[modifica] Storia degli scavi archeologici

  • 1868: i primi scavi archeologici furono condotti da Charles Warren;
  • 1907-1909 e 1911: scavi di Ernst Sellin e Carl Watzinger a Tell es-Sultan e a Tulul Abu el-'Alayiq;
  • 1930-1936: scavi di John Garstang a Tell es-Sultan;
  • 1950-1951: scavi di J. Kelso, D. Baramki, J. Pritchard a Tulul Abu el-'Alayiq;
  • 1952-1958: indagini estensive di Kathleen Kenyon a Tell es-Sultan;
  • 1973-1983 e 1986-1988: scavi israeliani di G. Foerster e E. Netzer a Tulul Abu el-'Alayiq;
  • 1997: indagini di Lorenzo Nigro e Niccolò Marchetti a Tell es-Sultan.

[modifica] Storia recente

L'attuale città fu conquistata dallo Stato di Israele durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967. Nel 1994 fu la prima città a passare sotto il controllo dell'Autorità Palestinese secondo gli accordi di Oslo. Dopo una nuova occupazione israeliana è nuovamente tornata sotto il controllo palestinese nel marzo del 2005.

Nel 1998 vi fu aperto un grande hotel casinò, che funzionò per qualche anno, con buoni risultati occupazionali, ma venne in seguito chiuso a causa dell'Intifada: l'edificio continua tuttavia a caratterizzare il paesaggio urbano.

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Archeologia

[modifica] La città moderna

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com