Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Final Fantasy VII - Wikipedia

Final Fantasy VII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Final Fantasy VII

Sviluppo: Square Co., Ltd.
Distribuzione: Giappone 31 gennaio 1997
Nord America 31 agosto 1997
7 ottobre 1997 (versione internazionale)
Europa 1 novembre 1997
Data di pubblicazione:
Genere: videogioco di ruolo
Modalità di gioco: giocatore singolo
Piattaforma: Sony PlayStation, Microsoft Windows
Tipo Media distribuzione: 3 CD-ROM
Requisiti HW:
Periferiche di input:

Final Fantasy VII (ファイナルファンタジーVII Fainaru Fantajī Sebun?), o Final Fantasy 7 è un videogioco di ruolo - rilasciato nel 1997 dalla Square Co., Ltd- prima per playstation, poi, grazie al suo successo, in versione anche per Personal computer con sistema operativo Windows. Fu il primo gioco di ruolo della saga Final Fantasy ad essere disponibile per la console playstation. In futuro sarebbero seguiti della stessa saga sulla console Final Fantasy VIII e Final Fantasy IX.

Non contenente spin-off o secondi titoli (come Final Fantasy Mystic Quest), fu il primo Final Fantasy ad essere distribuito in Europa ed Australia, e fu anche il primo della saga a mantenere lo stesso nome sia in Giappone che in Nord America (mai accaduto prima poiché non tutti i titoli della saga uscirono immediatamente in America, e quelli saltati prendevano ugualmente in numero secondo di uscita. Ad esempio, Final Fantasy VI negli Stati Uniti d'America, fu chiamato Final Fantasy III, perché i titoli Final Fantasy II, III e V non vi vennero mai pubblicati). La versione nord-americanana, europea ed australiana per playstation fu rilasciata dalla Sony Computer Entertainment, mentre la versione per computer fu rilasciata dalla Eidos Interactive. Nonostante tutto, ogni titolo di Final Fantasy segue una storia a sé, senza basarsi minimamente sugli altri.

Final Fantasy VII fu uno dei primi videogiochi a supportare la grafica-3D che migliorò sostanzialmente la cura dei paesaggi e dei personaggi. Il videogioco fu un successo: ricevette incredibili lodi dalla maggior parte delle riviste di videogiochi, ed entro il 1999 furono vendute più di otto milioni di copie. Esso fu inevitabilmente legato alla console che ne permetteva il gioco, tanto da guidare un giornalista a chiamarlo 'il gioco che vendette la playstation'. Fu uno dei primi videogiochi di ruolo a guadagnare successo all'esterno dell'asia.

Il gioco contiene una vasta gamma di riferimenti religiosi e filosofici, come il nome Sephiroth (preso dalla Kabbalah) ed Heidegger (possibile riferimento al filosofo tedesco Martin Heidegger), e nomi di luoghi quali Midgar e Nibelheim (entrambi dalla mitologia norrena). Immancabile la presenza di Cid, Biggs e Wedge (come negli altri Final Fantasy, anche se con ruolo diverso), i chocobo e la loro colonna sonora.

Indice

[modifica] Gioco

Il suo sistema di combattimento è basato sull'active time battle (o ATB). I personaggi e gli avversari si affrontano secondo un turno ben definito: quando la barretta del personaggio è piena, potrà compiere un'azione. Gli avversari, nonostante non godano di una barretta visibile al giocatore, seguono la stessa "sorte", con il vantaggio che la scelta dell'azione da compiere è automatica. Infatti, mentre il giocatore sceglie le azioni del proprio personaggio, lascia che il tempo passi e che l'atb degli altri personaggi e dei rivali si carichi. Durante la fase del personaggio, l'atb di chi è coinvolto nella battaglia, è fermo.

Una caratteristica introdotta in Final Fantasy VI, il desperation attack ricompare in forma modificata come attacco finale, chiamato nel gioco limit break. Per ogni danno subito, il personaggio reagisce caricando una seconda barretta. Al compimento della stessa, potrà usare un attacco di potenza maggiore. La magia è basata sull'uso della materia, ovvero la solidificazione dell'energia mako. Le armi e le armature utilizzabili contengono degli slot ove posizionare le sfere magiche, e queste doteranno al personaggio o di poteri magici, o di altre capacità.

Quando non sono in corso le battaglie, Final Fantasy VII offre piccoli enigmi da risolvere e minigiochi. Questi, che s'intrecciano con la storia densa e complessa del videogioco, offrono al giocatore momenti di 'svago' in cui può completare piccoli dettagli o ottenere oggetti che gli permetteranno di continuare il gioco con più facilità.

Nonostante il gioco sia particolarmente intenso, sono state inserite 'missioni secondarie', per tutti quei giocatori che non accontentandosi di completare la normale storia, decidono di continuare e potenziare i propri personaggi al massimo livello, e sconfiggere super avversari 'segreti'.

[modifica] Successo del videogioco

Il videogioco ricevette ottimi voti dalla maggior parte delle riviste e dai siti specializzati di videogiochi (ha ottenuto il voto di 9,5/10 sia per IGN che per Gamespot). Entro il 1999 furono vendute più di otto milioni di copie. Fu uno dei primi videogiochi di ruolo a guadagnare successo all'esterno dell'Asia.

[modifica] Storia

Nel mondo di Final Fantasy VII domina suprema la ShinRa Electric Power Company, politicamente, economicamente e militarmente. La compagnia, che inizialmente vendeva armi, sfrutta l'energia mako (una forma di energia ricavata dall'interno del pianeta) per ottenere e rivendere energia elettrica. Possiede un esercito privato (i Soldier) ed un gruppo di "agenti speciali" (i Turks). É una potenza economica e politica (grazie all'influenza che esercita sul sindaco di Midgar la ShinRa è praticamente proprietaria della città) ma anche bellica.

Per accrescere il suo potere non si fa scrupolo di condurre esperimenti di vario tipi su cavie umane: lo scienziato a capo dei progetti è Hojo il quale sarà causa della creazione di Sephiroth, della morte dei genitori di Aerith, della cattura di Red XIII (Nanaki) e della modifica della struttura genetica di Cloud, il protagonista del gioco.

Un gruppo di ribelli, denominati Avalanche (di cui fanno parte Cloud, Tifa, Barret Wallace, Jessie, Biggs e Wedge ) decide di affrontare la ShinRa, per salvare il pianeta dal tumore provocato dai reattori mako. Infatti, quest'ultimi, prelevando quale forma di energia il flusso vitale stesso del pianeta (lifestream) per convertirla in energia mako, ne consumano l'essenza, portandolo inesorabilmente verso la morte.

I Cetra, chiamati anche Antichi, millenni prima del periodo storico giocato, si occupavano di 'produrre' flusso vitale, producendo, coltivando e riempendo di sapienza ogni luogo in cui vagavano, essendo popolo nomade. Quando il pianeta fu ferito e rischio d'essere annientato, i Cetra si sacrificarono in gran parte, salvandolo ma senza riuscire a curarlo del tutto. Coloro che non presero parte al sacrificio compongono la popolazione 'attuale' del pianeta, gli umani. Solo più tardi si verrà a scoprire dell'esistenza di un ultimo Cetra, che si unirà al gruppo: Aeris.

Benché il presidente della ShinRa e la ShinRa stessa sia guidata dall'indifferenza, provvedono subito a bloccare il gruppo di ribelli, gettando in seguito calunnie sul loro conto in modo tale da impedire alla popolazione rivolte o disordini vari. Colpo di scena quando nella storia ritorna Sephiroth, un leggendario guerriero creduto morto cinque anni prima.

[modifica] Personaggi

Per una descrizione dei personaggi di Final Fantasy VII vedi Personaggi di Final Fantasy VII

[modifica] Prodotti correlati

[modifica] Compilation of Final Fantasy VII

Sfruttando la popolarità del gioco sono stati prodotti tra il 2004 e il 2005 la Square Enix ha prodotto una serie di prequel e sequel alla storia del videogioco, il cui titolo formale è Compilation of Final Fantasy VII:

  • Before Crisis: Final Fantasy VII (Before Crisis ファイナルファンタジーVII Bifoa Kuraishisu Fainaru Fantajī VII?) (2004) un videogioco di ruolo da giocare sui cellulari della NTT DoCoMo. È un prequel che si svolge sei anni prima della storia del gioco e i cui protagonisti sono i Turks.
  • Crisis Core: Final Fantasy VII (クライシス コア -ファイナルファンタジーVII- Kuraishisu Koa -Fainaru Fantajī VII-?) un altro videogioco di ruolo in fase di sviluppo (2006) per la PlayStation Portable
  • Last Order: Final Fantasy VII (ラストオーダー ファイナルファンタジーVII Rasuto Ōdā Fainaru Fantajī VII?) (2005), un OAV (film d'animazione) che narra in dettaglio un paio di flashback che avvengono durante il gioco.
  • Maiden who Travels the Planet un romanzo di Benny Matsuyama, che narra la storia di Aerith dopo la sua fusione con il flusso vitale del pianeta.
  • On the Way to a Smile una serie di storie che avvengono tra Final Fantasy VII e Final Fantasy VII: Advent Children
  • Final Fantasy VII: Advent Children (ファイナルファンタジーVII アドベントチルドレン Fainaru Fantajī VII Adobento Chirudoren?) (2005) un film d'animazione in computer grafica tridimensionale ambientato due anni dopo il termine delle vicende del videogioco pubblicato in DVD e UMD
  • Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII (ダージュ オブ ケルベロス -ファイナルファンタジーVII- Dāju obu Keruberosu -Fainaru Fantajī VII-?) (2006) uno sparatutto in terza persona per PlayStation 2, con protagonista Vincent Valentine e che si svolge tre anni dopo la fine di Final Fantasy VII
    • Dirge of Cerberus: Lost Episode -Final Fantasy VII- un videogioco per telefono cellulare che presenterà un capitolo mancante di Dirge of Cerberus: Final Fantasy VII

[modifica] Altri prodotti

  • Chocobo Stallion 1999, un altro videogioco per cellulare che tratta della cattura e allevamento dei Chocobo
  • Final Fantasy VII: Snowboarding (2005) un videogioco per telefoni cellulari che ripresenta un sottogioco di Final Fantasy VII.


[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com