Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Portale:Biologia - Wikipedia

Portale:Biologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Portale della Biologia


Voci di biologia in Wikipedia

Per le discussioni riguardo le voci di biologia, il Progetto Bio o comunque relative alla biologia in Wikipedia, vieni al La doppia elica, il Tassobar
Se fossi interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, potresti visitare anche Progetto:Bio, le liste di voci da completare e da rivedere
Biologia
AnatomiaBiochimicaBioinformaticaBotanicaBiologia cellulareBiologia marinaBiologia molecolareBiotecnologia
EcologiaEsobiologiaEtologiaBiologia dello sviluppo • Biologia evolutiva • FarmacologiaFisiologiaGeneticaMicrobiologia
PaleontologiaPatologiaTassonomiaZoologia
Progetti tematici   Bio (bar)   •   Forme di vita (bar)  •   Piante (bar)  •   Pesci (bar)  •   Funghi (bar)  •   Medicina (bar)  •   Chimica (bar)
Benvenuto! Benvenuto nel Portale Biologia di it.wikipedia!

Il termine biologia (dal greco Βιολογία, composto da βίος, bìos = "vita" e λόγος, lògos = nel senso di "studio") è lo studio scientifico dei fenomeni vitali (ma non patologici) e degli organismi viventi. Essa studia le caratteristiche fisiche e comportamentali degli organismi, la loro classificazione, l'origine e lo sviluppo delle specie e l'interazione che hanno l'una con l'altra e nei confronti dell'ambiente. La biologia comprende uno spettro molto ampio di discilpline, spesso considerate indipendenti. A proporre il termine biologia furono, sui primi dell'800, Jean-Baptiste de Lamarck e separatamente Gottfried Reinhold Treviranus.


Il Portale Biologia vuole occuparsi di tutto ciò che riguarda la nostra conoscenza della vita e delle leggi che la governano, ad eccezione dei temi strettamente legati alla medicina, di competenza del Portale Medicina. Comprende aree comuni con la Chimica, quali la biochimica e lo studio delle biomolecole, e con la Botanica.

Vuoi collaborare anche tu con il Portale? Aiutaci a completare gli stub di biologia, oppure segnala come tali voci incomplete o stringate; inserisci nuove voci, magari traducendole

  • dall'inglese ([1]),
  • dal francese ([2]),
  • dal tedesco ([3]),
  • dallo spagnolo ([4])
  • dal portoghese ([5]); oppure segnala nell'apposito box eventuali voci di astronomia che ancora mancano su it.wiki. Il punto di ritrovo per i collaboratori alle voci di biologia è il Progetto:Biologia ed il Progetto:Forme di vita.
Immagine:NeveFooter.gif
Voce del mese La voce del mese

Portale:Biologia/Vetrina

Immagine:NeveFooter2.gif
Curiosità Lo sapevi che...?
Immagine:NeveFooter2.gif
Risorse utili Risorse utili

Portale:Biologia/RisorseUtili

Immagine:NeveFooter2.gif


 
 
Icona modificaBiografia in evidenza
Charles Robert Darwin in un ritratto del 1901.
Ingrandisci
Charles Robert Darwin in un ritratto del 1901.

Charles Robert Darwin (12 febbraio 1809 - 19 aprile 1882) è stato un naturalista inglese, celebre per aver formulato, assieme ad Alfred Russel Wallace, la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali per selezione naturale di mutazioni casuali congenite ereditarie, e per aver teorizzato la discendenza di tutti i primati (uomo compreso) da un antenato comune.

Ha pubblicato la sua teoria sull'evoluzione delle specie nel libro L'origine delle specie (1859), che è rimasto il suo lavoro più noto. Ha raccolto molti dei dati su cui ha basato la sua teoria durante un viaggio intorno al mondo sulla nave HMS Beagle, e in particolare durante la sua sosta sulle Isole Galápagos.

leggi la voce


Icona Ultime voci

Portale:Biologia/Ultimi

Immagine:NeveFooter2.gif
Icona Voci richieste

Portale:Biologia/DaFare

Immagine:NeveFooter2.gif
Icona Collabora anche tu!

Portale:Biologia/Collabora

Immagine:NeveFooter2.gif
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com