Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Dietrich Bonhoeffer - Wikipedia

Dietrich Bonhoeffer

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Voce della serie
Luteranesimo
Stemma di Lutero
Gli inizi

Cristianesimo
Riforma protestante
Protestantesimo
Chiesa cattolica

Persone

Martin Lutero
Filippo Melantone
Federico il Saggio
Martin Chemnitz
Johann Sebastian Bach
Dietrich Bonhoeffer

Liber Concordiae

Simbolo niceno-costantinopolitano
Confessione augustana
Apologia della confessione augustana
Trattato sul potere del papa
Grande Catechismo di Lutero
Piccolo Catechismo di Lutero
95 Tesi

Teologia e sacramenti

unione sacramentale
Legge e vangelo
Sola scriptura
Sola gratia
Sola fide
Eucarestia
Santo Battesimo

Liturgia e culto

Servizio divino
Calendario dei santi (luterano)

Organizzazioni

Federazione Mondiale Luterana
Chiesa evangelica tedesca
Chiesa di Svezia

This box: view  talk  edit
Il monumento a Bonhoeffer a Breslavia
Ingrandisci
Il monumento a Bonhoeffer a Breslavia

Dietrich Bonhoeffer (Breslavia, 4 febbraio 1906 - campo di concentramento di Flossenbürg, Baviera, 9 aprile 1945) fu un pastore e teologo evangelico tedesco ed uno dei protagonisti della resistenza al Nazismo.

Indice

[modifica] La giovinezza

Figlio di un eminente psichiatra di origine berlinese e di una insegnante, Bonoheffer nacque nel 1906 a Breslavia, l’attuale Wrocław, in Polonia, da una famiglia dell'alta borghesia molto in vista, con relazioni anche col mondo politico e culturale.

Benché inizialmente avesse intenzione di seguire le orme paterne, manifestò fin da ragazzo la volontà di diventare un pastore evangelico: i suoi genitori, che pur frequentando la chiesa evangelica erano profondamente laici, decisero di sostenerlo.

Studiò teologia a Tubinga e a Berlino, dove conseguì, nel 1927 a soli 21 anni, la Libera Docenza difendendo una tesi in ecclesiologia sulla Comunione dei Santi (“Sanctorum Communio”, pubblicato nel 1930).

Per la sua formazione spirituale risultarono fondamentali i suoi numerosi soggiorni all’estero: prestò dapprima servizio pastorale presso la chiesa luterana delle comunità tedesca di Barcellona e, nel 1929, si trasferì a New York, per specializzarsi all'Union Theological Seminary (della confessione metodista), dove iniziò a frequentare le chiese della comunità afro-americana nel quartiere di Harlem; nel 1930 si spostò a Londra: qui iniziò un rapporto epistolare con Gandhi, che sognò sempre di incontrare, senza mai riuscirci.

Dietrich Bonhoeffer
Ingrandisci
Dietrich Bonhoeffer

[modifica] Il ritorno in Germania

Tornò in Germania nel 1931 per dedicarsi all’insegnamento presso l’Università di Berlino. Iniziò anche la sua opposizione attiva al nuovo regime Nazista: nel corso di una trasmissione radiofonica, con un gioco di parole, definì Hitler non un Führer (condottiero) ma un Verführer (seduttore).

Non potendo più restare a Berlino, nel 1933 torna a Londra per seguire due comunità evangeliche tedesche. Pacifista convinto, avanzò la proposta di un concilio ecumenico (aperto a tutte le confessioni cristiane) sulla pace:

Collabora a Wikiquote
«Solo il grande concilio ecumenico della santa chiesa di Cristo da tutto il mondo può parlare in modo che il mondo, nel pianto e stridor di denti, debba udire la parola della pace, e i popoli si rallegreranno perché questa chiesa di Cristo toglie, nel nome di Cristo, le armi dalle mani dei suoi figli e vieta loro di fare la guerra e invoca la pace di Cristo sul mondo delirante»

Rimase in Inghilterra fino al 1935, quando decise di tornare a Berlino. Aderì alla Chiesa confessante, la comunità che si era distaccata dalla Chiesa evangelica ufficiale (che aveva riconosciuto l'autorità del regime) contro la quale aveva scatenato il Kirchenkampf, la "lotta delle chiese". Ne sarà il principale esponente insieme a Martin Niemöller.

Assunse la direzione del seminario clandestino di Finkenwalde, sul Mare del Nord, continuando la sua dura opposizione alla politica antisemita nazista ma, a causa di una recrudescenza delle persecuzioni ai danni della Chiesa confessante, nel 1939 Bonhoeffer dovette accettare un incarico di insegnante negli Stati Uniti. Allo scoppio della guerra, decise però di tornare in patria, per condividere il destino del suo popolo.

[modifica] Il martirio

Col fratello Klaus e il cognato Hans von Dohnani, entrò in contatto con l’ammiraglio Wilhelm Canaris, capo del servizio segreto militare (Abwehr), che con altri ufficiali stava organizzando una congiura per assassinare Hitler (il putsch del 20 luglio 1944), ma nell’aprile del 1943 venne arrestato mentre cercava di organizzare la fuga di alcuni ebrei in Svizzera e venne rinchiuso nel carcere militare di Tegel.

In questo periodo (un anno e mezzo) produsse una serie di scritti che verrà poi raccolta nel volume “Resistenza e resa”, la sua opera più famosa, in cui rifletteva sul rapporto tra fede e azione, tra religione e mondo. A un compagno di prigionia italiano, che gli chiese come potesse un sacerdote partecipare a una cospirazione politica che prevedesse anche lo spargimento di sangue, disse:

Collabora a Wikiquote
«Quando un pazzo lancia la sua auto sul marciapiede, io non posso, come pastore, contentarmi di sotterrare i morti e consolare le famiglie. Io devo, se mi trovo in quel posto, saltare e afferrare il conducente al suo volante.»

Restò nel carcere militare di Tegel fino al fallimento del putsch del 20 luglio 1944, quando venne scoperta la sua partecipazione attiva alla cospirazione.

Insieme agli altri congiurati, venne impiccato nel campo di concentramento di Flossenbürg all'alba del 9 aprile 1945, pochi giorni prima della fine della guerra.

[modifica] Film

[modifica] Bibliografia

Venga il tuo Regno, Queriniana, Brescia 1969 (ripubblicato nel 1976 con il titolo Venga il tuo Regno: la preghiera della comunità per l'avvento del Regno di Dio sulla terra. Le dieci parole del Signore: prima tavola: interpretazione dei primi tre comandamenti).

Resistenza e resa: lettere e appunti dal carcere, Bompiani, Milano 1970 (ripubblicato da Edizioni Paoline nel 1989 con il titolo Resistenza e resa: lettere e scritti dal carcere e da Queriniana nel 2002 con il titolo Resistenza e resa: lettere e altri scritti dal carcere).

L'ora della tentazione, Queriniana, Brescia 1972 (ripubblicato nel 1977 con il titolo Creazione e caduta. L'ora della tentazione).

La vita comune, Queriniana, Brescia 1972 (ripubblicato nel 1991 con il titolo Vita comune. Il libro di preghiera della Bibbia).

Lettere a un amico, Bompiani, Milano 1972.

Sanctorum Communio: una ricerca dogmatica sulla sociologia della Chiesa, Herder-Morcelliana, Roma-Brescia 1972 (ripubblicato da Queriniana nel 1994).

Testimoniare Cristo tra i fratelli, Gribaudi, Milano 1975.

L'essenza della Chiesa, Queriniana, Brescia 1977.

Gli scritti: 1928-1944, Queriniana, Brescia 1979.

Pregare i salmi con Cristo, Queriniana, Brescia 1981.

Creazione e caduta: interpretazione teologica di Genesi 1-3, Queriniana, Brescia 1982.

Cristologia, Queriniana, Brescia 1984.

Una pastorale evangelica, Claudiana, Torino 1990.

Atto ed essere: filosofia trascendentale ed ontologia nella teologia sistematica, Queriniana, Brescia 1993.

La parola predicata: corso di omiletica a Finkenwalde (1935-1939), Claudiana, Torino 1994.

Lettere alla fidanzata Cella 92: 1943-1945, Queriniana, Brescia 1994.

Etica, Queriniana, Brescia 1995.

Fedeltà al mondo: meditazioni, Queriniana, Brescia 1995.

Memoria e fedeltà, Qiqajon, Magnano 1995.

Cristianesimo e storia dell'Occidente: pagine dall'Etica e dalle Lettere, SEI, Torino 1996.

Lo straordinario si fa evento: Croce e Risurrezione, Queriniana, Brescia 1997.

Frammenti da Tegel, Queriniana, Brescia 1998.

Poesie, Qiqajon, Magnano 1999.

Libertà di vivere, Gribaudi, Milano 2001.

Ultime lettere dalla Resistenza: Dietrcih Bonhoeffer e i suoi familiari nella lotta contro Hitler, Claudiana, Torino 2001.

Gesù Cristo dono di Dio, Gribaudi, Milano 2004.

Meditazioni sul Natale, Claudiana, Torino 2004.

Riconoscere Dio al centro della vita: testi per l'anno liturgico, Queriniana, Brescia 2004.

Bonhoeffer: un cristianesimo non-religioso. Antologia da "Resistenza e resa", "Lettere alla fidanzata", EMP, Padova 2005.

Chi sono io?: meditazioni dal carcere, Claudiana, Torino 2005.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com