Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Creatività - Wikipedia

Creatività

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Creatività è un termine che indica genericamente l'arte o la capacità di creare; tuttavia esso può prestarsi a numerose interpretazioni e significati.

Indice

[modifica] Definizioni di Creatività

L'idea di creatività come atteggiamento mentale proprio (ma non esclusivo) degli esseri umani nasce nel Novecento. I primi studi sul fenomeno risalgono agli anni '20. Mentre in alcuni campi - la matematica, per esempio - la creatività sembra svilupparsi meglio in giovane età, in altri - letteratura, musica, arti figurative - continua per tutto l'arco della vita.

L'atto del creare è stato a lungo percepito come attributo esclusivo della divinità: Catullo, Dante, Leonardo, infatti, non avrebbero mai definito sé stessi dei creativi. Propri dell'uomo erano invenzione, genio e, dal 1700, progresso e innovazione. La parola creatività entra nel lessico italiano solo negli anni '50.

Gli antichi greci identificavano la creatività con la capacità poetica, e lo stesos fece Ralph Waldo Emerson, il più celebre filosofo della creatività, nel suo saggio "Il poeta".

Tra le moltissime definizioni di creatività che sono state coniate si segnala per semplicità e precisione quella fornita dal matematico Henri Poincaré nel 1929: "Creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili".

Le categorie di "nuovo" e "utile" radicano l'attività creativa nella società e nella storia. Il "nuovo" è relativo al periodo storico in cui viene concepito; l'"utile" è connesso con la comprensione e il riconoscimento sociale. Nuovo e utile illustrano adeguatamente l'essenza dell'atto creativo: un superamento delle regole esistenti (il nuovo) che istituisca una ulteriore regola condivisa (l'utile). Si individuano anche le due dimensioni del processo creativo che unisce disordine e ordine, paradosso e metodo.

Infine, le categorie di nuovo e utile ampliano la sfera delle attività creative a tutto l'agire umano a cui sia riconosciuta un'utilità economica - estetica o etica - e che sviluppi uno dei tre possibili gradi di novità: applicazione nuova di una "regola" esistente, estensione di una regola esistente a un campo nuovo, istituzione di una regola del tutto nuova.

Poiché si fonda sulla profonda conoscenza delle regole da superare, la creatività non può svilupparsi in assenza di competenze preliminari. Caratteristiche della personalità creativa sono curiosità, bisogno d'ordine e di successo (ma non inteso in termini economici), indipendenza, spirito critico, insoddisfazione, autodisciplina.

La creatività è espressione tipicamente umana perché si fonda anche sul possesso di un linguaggio a volte astratto (fatto però di parole, numeri, note musicali) e atto a compiere discriminazioni sottili. Ma non è espressione esclusivamente umana. Molte specie di mammiferi, in particolare i Primati, ed alcune specie di uccelli hanno intuizioni creative riuscendo anche a trasmettere soluzioni altrettanto creative alla prole.

[modifica] Creatività e neuropsicologia

In neuropsicologia l'aspetto propriamente individuale della creatività viene studiata con i metodi tipici dello studio delle funzioni cerebrali (memoria, linguaggio, attenzione, ecc.) che si basano sul confronto della espressione delle diverse capacità neuro-motorie in relazione a tre circostanze:

  1. fasi dello sviluppo;
  2. esito di lesioni selettive;
  3. livello di eccellenza nello svolgimento di quella determinata funzione.

Fonte:schizophrenia project

Questi metodi hanno significato il prevalere dell'ottica riduzionista (le facoltà hanno sede nel cervello) che ha contribuito a notevoli successi quantitativi grazie anche alle recenti tecniche di imaging del cervello in attività.

L'ambito individuale dello studio della creatività si concentra quindi sulle capacità dell'atto creativo addebitabili a differenze individuali e che possano essere quindi affinate tramite una pratica e un insegnamento.

Le teorie correnti per una neuropsicologia della creatività si basano in parte sul modello dell'information processing di Lindsay & Norman (1977).

Sarnoff Mednick pose l'accento sull'aspetto ricombinatorio: il cervello contiene informazioni memorizzate in forma discreta mentre appositi stati mentali potrebbero favorire associazioni nuove tra gli elementi esistenti. Per esempio chi pensa per immagini potrebbe notare elementi figurativi comuni in due esperienze che sono trascurati da chi pensa per parole. Mednick partiva da un interesse clinico nella schizofrenia ed era portato ad utilizzare moderne tecniche di indagine neuropsicologica.

Negli anni '60 e '70 Eugen Bleuler studiando la Dementia Praecox ne sottolineò quattro aspetti particolari:

  1. allentamento delle associazioni mentali;
  2. anaffettività;
  3. ambivalenza;
  4. autismo.

L'ipotesi naturale dopo Bleuler fu che la tendenza a formulare associazioni inusuali fosse alla base di questo disturbo, che egli battezzò Schizofrenia

Da altri era stato concluso che un tendenza alla iperinclusività degli elementi, sino alla produzione di collegamenti improbabili, era riportata anche in studi psicometrici condotti su individui creativi. Si poteva immaginare che uno stile pensiero schizofrenico senza l'angoscia e la destrutturazione della patologia corrispondente potesse essere alla base dell'atto creativo.

JL Karlsson nel 1978, nel suo Inheritance of creative intelligence (Nelson-Hall, Chicago, 1978), rilevò in Islanda una maggiore frequenza di alcune psicopatologie tra quanti venivano citati nel WHO's WHO, a causa della loro creatività rispetto agli altri menzionati.

Albert Rothenberg fece in seguito riferimento alla presenza di un pensiero allusivo nei soggetti creativi capace di cogliere associazioni remote e infrequenti senza sentirsi disturbati dalla loro stranezza.

Sebbene si sia ipotizzato che a fronte di maggiori stimoli il creativo disponga di una maggiore fluidità o velocità di pensiero, niente in tal proposito è stato dimostrato. Molto più condiviso dai ricercatori è l'elemento della disinibizione nelle associazioni. Questa di pari passo espone il soggetto a varie forme di psicopatologia. [1]

[modifica] Voci correlate

[modifica] Bibliografia

  • AA.VV., Ricerche.... sulla creatività, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 1965.
  • AA.VV., La creatività nell'espressione., La Nuova Italia, Firenze, 1972.
  • Amadori A., Piepoli N., Come essere creativi, Sperling & Kupfer Editori, 1992.
  • Anderson H.H., La creatività e le sue prospettive, La Scuola, Brescia, 1972.
  • Antonietti A.[2], Il pensiero efficace: metodi e tecniche per la soluzione dei problemi, Franco Angeli, Milano, 1994.
  • Arieti S., tr. it. Creatività. La sintesi Magica, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1979.
  • Barron F., tr. it. Creatività e libertà della persona, Astrolabio, Roma, 1971.
  • Bavaro T., Scrittura creativa. Tutte le tecniche della narrazione, "Il lago", Calderini, 1994.
  • Beaudot A., tr. it. Il problema della creatività nella scuola, Società ed. Internazionale, Torino, 1976.
  • Beaudot A.(a cura di), tr. it. La creatività. Ricerche Americane presentate da A. B., Loescher, Torino, 1977.
  • Bendin M., Creatività. Come sbloccarla, stimolarla, svilupparla e viverla, Mondadori, Milano, 1990.
  • Brambilla D.[3], Per una bibliografia su creatività e formazione in Demetrio D., Pelosi G. (a cura di), Educazione permanente, Quattro Anni di idee, ricerche, progetti 1992-1996, Cap. IV, pp. 221-229, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, 1997
  • Caccamo R., Il filo di Arianna. Una ricerca sulle professionalità creative, Franco Angeli, Milano, 1987.
  • Calvi G., Il problema psicologico della creatività, Ed. Ceschina, Milano, 1966.
  • Calvi G., "La creatività" , in: Nuove questioni di Psicologia, Voll. I pp. 637-712, La Scuola, Brescia, 1972.
  • Calvi G. (a cura di), La creatività e le sue prospettive. Relazioni presentate al simposio interdisciplinare sulla creatività promosso dalla Michigan State University, La Scuola, Brescia, 1975.
  • Carotenuto A., La strategia di Peter Pan, Bompiani, Milano, 1995.
  • Cavallin F.[4], Atlante della creatività. Itinerari alla riscoperta della creatività addormentata, "AIF. Ass. italiana formatori" n. 11, Unicopli, 1993.
  • Cavallin F., Sberna M., Essere creativi. Giochi, esercizi, tecniche per aumentare la creatività, "Gruppi e comunità", CittàStudi, Milano, 1993.
  • Cavallin F., Essere creativi: giochi, esercizi, tecniche per aumentare la creatività, Cittàstudi, Milano, 1993.
  • Ceccato S., La terza cibernetica. Per una mente creativa e responsabile, Feltrinelli, Milano, 1974.
  • Cocco G.C., Creatività, ricerca e innovazione. Individui e imprese di fronte alle sfide della società post-industriale, Franco Angeli, Milano, 1985.
  • Cropley A. J., tr. it. La creatività, La Nuova Italia, Firenze, 1969.
  • De Bono E. [5], tr. it. Imparare a pensare in 15 giorni, Feltrinelli, Milano, 1971.
  • De Bono E., tr. it. Il pensiero laterale, Rizzoli, Milano, 1969.
  • De Bono E., tr. it. Il meccanismo della mente, Garzanti, Milano, 1972.
  • De Bono E., tr. it. Il pensiero pratico, Garzanti, Milano, 1975.
  • De Bono E., tr. it. I bambini di fronte ai problemi, Garzanti, Milano, 1974.
  • De Bono E., tr. it. Sei cappelli per pensare, Rizzoli, Milano, 1991.
  • De Bono E., tr. it. Io ho ragione - Tu hai torto, Sperling & Kupfer, Milano, 1991.
  • De Bono E., tr. it. Sei scarpe per ogni occasione, "Economia e management", Baldini e Castoldi.
  • De Giacomo P., Mente e creatività. Il modello pragmatico elementare quale strumento per sviluppare la creatività in campo medico, psicologico e manageriale. Con floppy disk, "Serie di psicologia" n. 119, Franco Angeli, 1995.
  • Edwards B., tr. it. Disegnare con la parte destra del cervello, Longanesi, Milano, 1982.
  • Eliade M., tr. it. Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli, Jaca Book, Milano, 1988.
  • Gardner H., tr. it. Aprire le menti. La creatività e i dilemmi dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1991.
  • Gardner H., tr. it. Intelligenze creative: Fisiologia della creatività attraverso le vite di Freud, Einstein, Picasso, Stravinskij, Eliot, Ghandi e Martha Graham, Feltrinelli, Milano, 1994.
  • Garroni E., Creatività, In: Enciclopedia, Giulio Einaudi Editore, Torino, 1978, vol.4, pag 25-99.
  • Gawain S., tr. it. Visualizzazione Creativa, Red/ Studio Redazionale, Como, 1988.
  • Govinda A., tr. it. Meditazione creativa e coscienza multidimensionale, Ubaldini, Roma, 1978.
  • Guilford J. P., tr. it La creatività, in Beaudot A. (a cura di), La creatività Loescher, torino,1977.
  • ISSO, Imparare la creatività, concetti, esempi ed esercizi, Franco Angeli, Milano, 1994.
  • Jaoui H., tr. it. Crea Prat, tecniche di creatività pratica, Tirrenia Stampatori, 1989.
  • Jaoui H., tr. it. La creatività istruzioni per l'uso, Franco Angeli, Milano, 1991.
  • Jaoui H., tr. it. La creatività per tutti: strumenti e metodi da impiegare nel quotidiano, Franco Angeli, Milano, 1993.
  • Joly M., tr. it. Idee che rendono... come trovarle, Franco Angeli, Milano, 1993.
  • Jones T. P., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti Barbera, Firenze,1974.
  • Karlsson JL, Inheritance of creative intelligence, Nelson-Hall, Chicago, 1978.
  • Koestler A., tr. it. L'atto della creazione, Ubaldini, Roma, 1975.
  • Koffka K., tr. it. Principi di psicologia della forma, Boringhieri, Torino, 1970.
  • Köhler W., tr. it. L'intelligenza nelle scimmie antropoidi, Giunti, Firenze, 1961.
  • Köhler W., tr. it. La psicologia della Gestalt, Feltrinelli, Milano, 1961.
  • Kris E., tr. it. Ricerche psicoanalitiche sull'arte, Einaudi, Torino, 1967.
  • Larocca F., Oltre la creatività: l'educazione, La Scuola, Brescia, 1983.
  • Lowenfeld V., tr. it. La natura dell'attività creatrice, La Nuova Italia, Firenze, 1968.
  • Lowenfeld V., tr. it. Creatività e sviluppo mentale, Giunti-Barbera, Firenze,1984.
  • Mandolfo S., Filosofia dell'educazione creativa, Greco, 1978
  • Mazzotta M., Come educare alla creatività, "Educazione nuova. Serie rosa", Lisciani & Giunti, 1990.
  • Melucci A., Creatività: miti, discorsi, processi, Feltrinelli, Milano, 1994.
  • Mencarelli M., Potenziale educativo e creatività, La Scuola, Brescia, 1975.
  • Mencarelli M., Creatività, La scuola, Brescia, 1976.
  • Mencarelli M., Metodologia, didattica e creatività, La scuola, Brescia, 1976.
  • Mencarelli M., Creatività e valori educativi: saggio di teologia pedagogica, La scuola, Brescia, 1977.
  • Meneghetti A., Seminario sulla creatività, Editrice Psicologica, 1989.
  • Milner M., tr. it. Disegno e creatività, La Nuova Italia, Firenze, 1975.
  • Minghetti M. (a cura di), Esplorazione dell'ambiente e creatività nella scuola del bambino, "Minima didattica", La Scuola, 1981.
  • Mosconi G. , D'Urso V., Il farsi e il disfarsi del problema, Giunti, Firenze, 1974.
  • Munari B., Fantasia. Invenzioni, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Bari, 1977.
  • Nettle D., tr. it. Immaginazione, pazzia e creatività, Giunti, Firenze, 2005.
  • Neumann E., tr. it. L'uomo creativo e la sua trasformazione, Marsilio, Venezia- Padova, 1975.
  • Nolan V., tr. it. Come essere creativi per produrre innovazione. Il metodo Synectis, "Risorse umane e marketing interno" n. 6, Franco Angeli, Milano, 1995.
  • Osborn A. F., tr. it. L'immaginazione creativa, Franco Angeli, Milano,1967.
  • Osborn A. F., tr. it. L'arte della creativity. Principi e procedure creative problem-solving, Franco Angeli, Milano, 1986.
  • Pagnin A. , Vergine S., Il pensiero creativo, La Nuova Italia, Firenze, 1974.
  • Pagnin A., Vergine S., La personalità creativa, La Nuova Italia, Firenze, 1977.
  • Piepoli N., Il grido di Archimede, Ed. Eureka, Milano, 1966.
  • Piepoli N., Dizionario creativo, Marketing Espansione, Mondadori, Milano, 1988.
  • Powell T. J., tr. it. L'apprendimento creativo, Giunti-Barbera, Firenze, 1974.
  • Rank O., tr. it. L'Artista. Approccio a una psicologia sessuale, Sugarco, Milano, 1986.
  • Raudsepp E., Hough G. P. jr., tr. it. Giochi per sviluppare la creatività. 66 esercizi per ampliare la vostra immaginazione e le vostre capacità di risolvere i problemi, "Trend" n. 10, Franco Angeli, Milano,1990.
  • Raudsepp E., tr. it. L'importanza di essere creativi. 50 giochi ed esercizi per rafforzare la creatività nella professione, "Trend" n. 16, Angeli, Milano, 1993.
  • Ricoeur P. (a cura di), tr. it. Saggi sulla Creatività, Il Pensiero Scientifico, Roma, 1977.
  • Rodari G., Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973.
  • Rogers C., tr. it. Libertà nell'apprendimento, Giunti, Firenze, 1973.
  • Rosati L., (a cura di), Creatività e risorse umane, La Scuola, Brescia, 1997.
  • Roy E. D., tr. it. L'imaginazione creativa, Bresci, Torino, 1986.
  • Rubini V., La creatività: interpretazioni psicologiche, basi sperimentali e aspetti educativi, Giunti-Barbera, Firenze, 1980.
  • Sbisà A., La creatività, Il processo educativo tra ideologia ed emancipazione, Le Monnier, Firenze, 1976.
  • Shone R., tr. it. Visualizzazione creativa, Astrolabio, Roma, 1984.
  • Spaltro E. (a cura di) (1958), Brainstorming... cosa è e come si applica, Ed. ET/AS Kompas, Milano, 1963.
  • Spira M., Creatività e libertà psichica, Borla, Roma, 1986.
  • Stern A., tr. it. Per un'educazione creativa, EMME Edizioni, Milano, 1973.
  • Storr A., tr. it. La dinamica della creatività, Astrolabio, Roma, 1973.
  • Tonucci F., La creatività. Spunti per un discorso educativo, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1970.
  • Trombetta C., Il problema psicologico della creatività, Bulzoni, Roma, 1980.
  • Trombetta C., La creatività. Un'utopia contemporanea, Gruppo Editoriale Fabbri-Bompiani Sonzogno-Etas, Milano, 1990.
  • Vanni F., Psicoanalisi della creatività artistica e scientifica, Libreria Cortina, Milano, 1976.
  • Vygotskij L. S., tr. it. Immaginazione e creatività nell'età infantile, Editori Riuniti, Roma, 1972.
  • Weisberg R. W., tr. it. Guida alla creatività, Geni si nasce o si diventa?, MEB, Padova, 1988.
  • Wertheimer M., tr. it. Il pensiero produttivo, Giunti, Firenze,1965.
  • Weyh H., Krause P., tr. it. Siete creativi? Un libro-gioco per scoprirlo, Il Sole 24 Ore Libri.
  • Williams W. C., tr. it. La tecnica dell'immaginario, "Tasco", SugarCo, 1981.
  • Williams F., tr. it. TCD. Test della creatività e del pensiero divergente, "Materiali di diagnosi funzionale", Centro Studi Erickson, 1994.
  • Young J. W., tr. it. Tecnica per produrre idee, Lupetti & C., Milano.
  • Zapparoli G. (a cura di), L'educazione alla creatività nella scuola materna, "Documenti" n. 15, IRRSAE Lombardia, Milano, 1984.
  • Zingales M., L'organizzazione della creatività, Cappelli, Bologna, 1974.

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Culturali in lingua Italiana:

  • Nume.it - Teorie Psicologiche della creatività, metodologie e tecniche
  • Università degli studi di Trento - bibliografia, tecniche e tesi sulla creatività a cura dell'Università degli studi di Trento
  • Ticonzero - rivista della SDA Bocconi con un'ampia sezione dedicata alla creatività


In lingua Inglese:

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com