Chiesa dei Vecchi Cattolici
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
«Unità nelle cose fondamentali - Libertà dove c'è il dubbio - Carità in tutto.»
|
|
(Un motto tipico dei veterocattolici)
|
La Chiesa dei Vecchi Cattolici raggruppa quelle comunità cattoliche che si separarono dalla Chiesa Romana nel 1870 – 1871 in polemica con la proclamazione del dogma dell’Infallibilità papale, promosso da Papa Pio IX e definito dal Concilio Vaticano I. L’espressione "Vecchi Cattolici" fu usata per la prima volta nel 1853, in riferimento ai cattolici di Utrecht che si rifiutarono di riconoscere la legittimità del nuovo vescovo nominato dal Papa. Queste comunità aderiscono all’Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] I Vecchi Cattolici di Utrecht, 1853
La sede vescovile di Utrecht aveva goduto di particolare autonomia sin dalla fondazione. San Villibrordo (o Willibrord), consacrato vescovo a Roma da papa Sergio I nel 696 con l’incarico di evangelizzare i Paesi Bassi, vi stabilì la sua sede e fondò le diocesi suffraganee di Deventer e Haarlem.
Il vescovo Eriberto nel 1145, grazie all’appoggio dell’imperatore Corrado II, aveva ottenuto da papa Eugenio III il privilegio per i vescovi di Utrecht di nominare i successori; il privilegio era stato confermato dal IV concilio lateranense del 1215. Papa Leone X nel 1520 sancì, inoltre, che i vescovi di Utrecht non fossero sottoposti all’autorità dei tribunali pontifici e che, se uno di questi avesse deciso qualcosa contro di loro, le loro sentenze fossero considerate ipso facto nulle.
Ma nel 1691 papa Innocenzo XII, su indicazione dei Gesuiti, nominò una commissione cardinalizia per giudicare il nuovo vescovo Petter Codde, accusato di eresia per aver sostenuto i Giansenisti. La commissione lo riconobbe colpevole; nonostante una nuova commissione lo avesse assolto, papa Clemente XI, nel 1701, lo dichiarò decaduto e nominò un sostituto.
Ma gli olandesi non riconobbero il nuovo vescovo e continuarono a riconoscere l’autorità di Codde, che si dimise nel 1703 nominando e ordinando un successore, che pertanto era legittimo, ma che non fu riconosciuto dalla Santa Sede che, comunque, non nominò un altro vescovo.
Solo nel 1853 il nuovo papa costituì per i Paesi Bassi una nuova gerarchia episcopale a lui fedele. Molti olandesi rimasero fedeli ai vecchi vescovi: si costituirono, quindi, in Chiesa dei Vecchi Cattolici, in opposizione a quei "cattolici nuovi" che avevano riconosciuto i nuovi vescovi di nomina papale.
Per il diritto canonico, la linea di successione apostolica della chiesa di Utrecht rimane valida (sono pertanto vescovi a tutti gli effetti, legittimi successori degli Apostoli) ma non lecita (in quanto è previsto che per l’ordinazione di nuovi vescovi sia necessaria l’autorizzazione pontificia).
[modifica] Le conseguenze del Concilio Vaticano I
Nonostante le resistenze di molti autorevoli vescovi (Felix Dupanloup di Orleans), alcuni dei quali abbandonarono i lavori (quelli di Milano e Saint Louis-Missouri), il 18 luglio 1870 il Concilio Vaticano I definì il dogma dell’Infallibilità papale per cui le decisioni solenni del Pontefice in materia di fede e morale e proclamate ex cathedra sono da ritenersi infallibili e sono pertanto irriformabili, anche se prive dell’approvazione del collegio episcopale. Venne inoltre ribadito il primato giurisdizionale del Pontefice su ogni singola chiesa nazionale e su ogni cristiano.
Ma, soprattutto nelle aree di lingua tedesca (Svizzera, Germania, Austria) queste decisioni trovarono molti oppositori soprattutto tra gli intellettuali e i sacerdoti, ma anche tra quei fedeli che, per motivi di coscienza, non erano pronti ad accettare i due nuovi dogmi. Essi si definirono Vecchi Cattolici: il più illustre rappresentante di questo movimento di resistenza fu Johann Joseph Ignaz von Döllinger, sacerdote cattolico, teologo e storico della chiesa.
I Vecchi Cattolici organizzarono tra il 1871 e il 1873 tre incontri ecumenici internazionali (i congressi di Monaco di Baviera, Colonia e Costanza) per discutere sui provvedimenti da prendere: in questa fase, furono i vescovi di Utrecht a garantire l'assistenza spirituale a questo gruppo (ad esempio, nel 1872 il vescovo di Utrecht cresimò i figli dei vetero-cattolici tedeschi a cui i vescovi cattolici avevano rifiutato questo sacramento). La rottura definitiva si ebbe nel 1873, quando i vetero-cattolici tedeschi (21 sacerdoti e 56 laici) elessero loro vescovo Joseph Hubert Reinkens, il quale ricevette l'ordinazione episcopale (Rotterdam, 11 agosto 1873), dal vescovo di Deventer Hermann Heykamp, della Chiesa di Utrecht: venne così creata la prima delle chiese Vetero-Cattoliche, quella di Germania; a questa si aggiunse, nel 1876, la Chiesa Cattolica Cristiana, costituita dai vetero-cattolici svizzeri, il cui primo vescovo, Eduard Herzog, venne ordinato dal Reinkens.
Il 24 settembre 1889 i cinque vescovi vetero-cattolici (Reinkens, Herzog e quelli di Utrecht, Deventer e Harlem) si riunirono a Utrecht, si costituirono in conferenza episcopale e dichiararono la piena comunione tra le chiese che rappresentavano e guidavano: formarono il primo nucleo dell'Unione di Utrecht, di cui oggi sono membri anche le chiese vetero-cattoliche di Austria, Repubblica Ceca, Polonia, Croazia, Francia, Italia, Svezia, Danimarca e Canada.
[modifica] I Vecchi Cattolici oggi
È un'associazione di Chiese nazionali che si professano cattoliche ma che dal 1873 non dipendono giuridicamente dal Vaticano. È nata con lo scopo di ritornare alla fede della chiesa indivisa del primo millennio, abbandonando le innovazioni introdotte in seguito, e ritiene validi solo i primi sette Concili ecumenici (quelli celebrati tra il 325 e il 787) in quanto i successivi sono stati celebrati separatamente dalle chiese orientali e da quella cattolica-romana: per quanto riguarda il Credo, confessa che lo Spirito Santo procede solo da Dio Padre (ovvero non condivide il concetto filioque, cioè che lo Spirito Santo procede dal Padre e dal Figlio, che non corrisponde al Simbolo di Costantinopoli del 381 ma fu introdotto da papa Leone I nel 447); riconosce come fonti della Rivelazione sia la Tradizione che la Bibbia (eccetto i libri deuterocanonici, considerati non ispirati); respingono l'idea di Tesoro a cui la Chiesa può attingere per la concessione delle indulgenze; rifiuta i dogmi mariani dell'Immacolata concezione e dell'Assunzione in quanto in contraddizione con la Tradizione della Chiesa dei primi secoli.
È una Chiesa apostolica: riconosce la successione apostolica e il primato onorifico del Papa (in quanto Vescovo di Roma e Successore di San Pietro, il Principe degli Apostoli) ed è con lui in unione di preghiera e di amore; tuttavia non riconosce il dogma dell'infallibilità papale e non attribuisce al pontefice la giurisdizione universale sui vescovi; i vescovi vengono eletti da un Sinodo composto sia da chierici che da laici: al Sinodo spetta anche il diritto di vigilare sull'operato del vescovo e di decretarne i canoni. Non riconosce l'obbligo al celibato per il clero ed ammette, dal 1996, all'ordine (diaconale, presbiterale ed episcopale) anche le donne: questo ha portato alla scissione della Chiesa Nazionale Polacca negli Stati Uniti d'America dall'Unione e al suo riavvicinamento alla Sede apostolica romana.
Riconosce il numero e l'efficacia dei Sacramenti: oltre alla confessione auricolare, permette il rito della confessione collettiva, durante la quale i fedeli, dopo aver confessato i peccati direttamente a Dio, ricevono l’assoluzione dal sacerdote; alla Eucaristia (che non spiega in termini di Transustanziazione), celebrata sempre sotto le due specie, ammette tutti i battezzati delle varie Chiese Cristiane; in base al permesso del vescovo, permette di celebrare un nuovo matrimonio in Chiesa per i divorziati. Liturgia e paramenti sono quasi identici a quelli della Chiesa cattolica romana.
È una Chiesa ecumenicamente aperta: è in completa comunione con la Chiesa Filippina Indipendente (dal 1948) e con la Comunione Anglicana (in virtù dell'Accordo di Bonn del 2 luglio 1931) ed è anche rappresentata alle conferenze di Lambeth; nel 1975 ha anche avviato un proficuo dialogo con la Chiesa Ortodossa che ha portato alla pubblicazione, nel 1983, di dichiarazioni comuni in materia cristologica ed ecclesiologica.
Oggi i vetero-cattolici dell'Unione di Utrecht oggi sono presenti in 15 paesi: Stati Uniti d'America e Canada con 250.000 fedeli; Polonia con 80.000 fedeli; Germania con 25.000 fedeli; Austria con 18.000 fedeli; Svizzera con 16.000 fedeli; Olanda con 10.000 fedeli; Cechia con 5.000 fedeli; Slovacchia con 1.733 fedeli; Italia con 300 fedeli; Croazia con 300 fedeli; Francia con 200 fedeli; Bosnia con 100 fedeli e una piccola minoranza in Svezia e Danimarca.