Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Tibetani - Wikipedia

Tibetani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di antropologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Se puoi, terminala o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito.
Traduzione iniziata in agosto 2006 Vedi le altre voci da tradurre dalla stessa lingua e dello stesso argomento.

Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su modifica per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <!-- e --> che delimitano il testo da nascondere.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!
Non usare
traduttori
automatici!
Due donne tibetane a Lhasa (2005)
Ingrandisci
Due donne tibetane a Lhasa (2005)

I tibetani sono un popolo che vive nel Tibet e nelle aree ad esso circostanti. Rappresentano uno dei più grandi gruppi etnici che fanno parte della lista di etnie riconosciute dalla Repubblica Popolare Cinese, sebbene il termine "tibetano" può riguardare un insieme di più gruppi etnici. Secondo un censimento del 1959, il numero di tibetani in Cina si attestava sulle 6,330,567 unità [1]. Ethnologue, inoltre, riconosce altre 125.000 persone di origine tibetana in India, 60.000 in Nepal e 4.000 in Bhutan.

Indice

[modifica] I gruppi

Il popolo tibetano è diviso in parecchi gruppi. Questi includono i Changri, i Nachan, gli Hor, che sono a loro volta suddivisi in 51 sottogruppi, ognuno dei quali mantiene una propria identità culturale.

Gli Hor, che sono suddivisi in 31 sottogruppi, sono discendenti dei Mongoli. I tibetani di Kham sono anche conosciuti come Khampa, mentre quelli residenti ad ovest e a nord vengono comunemente chiamati Pöba. I discendenti dei Karjia sono invece conosciuti come Ando. Infine l'origine dei tangut, oggi considerati un popolo estinto, può essere trovata tra i tibetani e tra i Salar di Gansu.

[modifica] Origini

È universalmente accettata la tesi secondo la quale i tibetani siano discendenti dei Mongoli, sebbene vi siano moltre altre influenze culturali e storiche su questa etnia. Alcuni antropologi, inoltre, credono che siano i popoli di origine scita ad aver dato l'attuale collocazione geografica ai tibetani. La leggenda secondo la quale gli Hopi americani e i tibetani siano cugini, invece, non ha mai trovato alcun fondamento tra antropologi ed etnologi. Secondo uno studio condotto nel 2000, fu indicato che i tibetani possideono un cromosoma Y dalle molteplici origini, dalle regioni centrali dell'Asia fino alle punte più ad est. Secondo le ultime teorie dei linguisti, inoltre, la lingua tibetana è molto più vicina al cinese di quanto si potesse pensare negli anni precedenti.

I tibetani tradizionalmente ritrovano la propria origine nel matrimonio tra un bodhisattva avalokitesvara ed un orco.

[modifica] Caratteristiche

Fin dal XIX secolo la presenza cinese in Tibet è andata crescendo e spesso le popolazioni Khamba sono bilingue. Inoltre, i matromni fra tibetani e cinesi non sono comuni.

I tibetani che mostrano compassione, moderazione, intelligenza e saggezza sono considerati uguali al padre, mentre quelli che mostrano sfrontatezza e mancanza di rispetto sono considerati simili alla madre.

[modifica] Caratteristiche fisiche

I tibetani hanno solitamente pelle scura, capelli corti, molto spesso rsati a zero, occhi castani o verdi (quest'ultimo colore è dovuto ad aspetti ereditari mongoli). Gli uomini spesso portano i baffi, mentre i nomadi hanno generalmente i capelli lunghi.

I tibetani delle regioni centrali mostrano nelle loro origini una forte componente mongola. I gruppi nomadi degli altopiani, invece, (conosciuti anche come Drokpa) e i "Khambas" del Kham sono fisicamente più alti e longilinei, con alcune particolari caratteristiche come il naso aquilino. Si pensa che questi ultimi siano di discendenza scita. Nelle regioni ad ovest, specialmente intorno a Ladakh e Kashmir, i gruppi di tibetani sembrano invece discendere dai popoli di origine indo-ariana.

I tibetani hanno la leggendaria caratteristica di saper sopravvivere a temperature molto fredde e in situazioni ambientali caratterizzate da notevoli altitudini, come quelle presenti negli altopiani del Tibet. Recentemente alcuni scienziati hanno affermato di aver isolato il gene responsabile di questo speciale adattamento. Le loro ricerche hanno portato alla luce un gene che migliora la saturazione dell'ossigeno nell'emoglobina e il fatto che la crescita dei bambini tibetani è molto più rapida di quella dei bambini di altre etnie asiatiche.

Il Tibet Paleolithic Project, infine, sta studiando la colonizzazione degli altopiani del Tibet risalente all'età della pietra, nella speranza di poter trovare ed isolare definitivamente le cause della straordinaria adattabilità del popolo tibetani ad ambienti così estremi.

[modifica] Riferimenti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com