Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Stato federale - Wikipedia

Stato federale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Uno stato federale (dal Latino fœdus, "patto, alleanza") è uno stato composto da varie regioni che si governano da sole (che spesso si autodefiniscono a loro volta "stati" pur non essendolo propriamente, dato che non hanno la facoltà di svolgere le tre prerogative essenziali di uno stato: politica di difesa, politica estera e politica economica-monetaria) Queste regioni sono poste tutte sullo stesso piano e unite tra di loro da un governo centrale che si dice "federale". Nella maggior parte delle federazioni la forma di auto-governo degli stati federati è sancita da leggi costituzionali e quindi, non è modificabile tramite una decisione unilaterale del governo centrale.

Gli stati federali spesso sono multi-etnici o coprono un territorio molto esteso, sebbene nessuna di queste due caratteristiche debba essere necessariamente presente. Storicamente gli stati federali sono spesso nati da un accordo fra vari stati, che in origine erano sovrani. Agli stati componenti di solito non è concesso il diritto di decidere unilateralmente di secedere dalla federazione. Fra gli stati federali moderni più importanti ci sono Australia, Brasile, Canada, India e Stati Uniti e la Federazione Russa, che però si sta trasformando in uno stato centralizzato.

La forma di governo, ovvero la struttura costituzionale di una federazione, è nota come federalismo. Va precisato che fra i vari stati federali esistenti, oltre ad alcune caratteristiche comuni, esistono notevoli differenze, soprattutto per quanto riguarda la suddivisione dei poteri e delle competenze fra governo centrale e governi periferici.

Indice

[modifica] La storia

Il primo Stato federale della storia fu quello degli Stati Uniti d'America. Il testo della Costituzione degli Stati Uniti, approvato dalla Convenzione di Filadelfia del 17 settembre 1787, è infatti il primo esempio storico di costituzione federale.

La Costituzione del 1787 nacque come compromesso tra chi voleva uno Stato unitario formato dall'unione delle tredici ex-colonie inglesi e chi voleva il mantenimento di una confederazione che non mettesse in discussione la loro sovranità. Da essa scaturì una forma statuale che conciliava l'unità, che serviva a prevenire i conflitti tra le vecchie colonie britanniche e a garantire la loro sicurezza verso l'esterno, con l'autonomia, che ne salvaguardava la libertà.

Si trattava di una forma di Stato che, come notò Alexander Hamilton, "lungi dall'implicare una abolizione dei governi statali, li rende parti costituenti di una nazione sovrana, concedendo loro una diretta rappresentanza in Senato e lasciando nelle loro mani una buona parte della sovranita. Ciò corrisponde pienamente al concetto del governo federale in ogni possibile e ragionevole estensione del termine".

Il modello federale in seguito, a partire dal XX secolo , si è diffuso nel mondo (con l'eccezione, in Europa, della Svizzera, divenuta una federazione già nel 800), soprattutto nei paesi del Commonwealth (come l'Australia, il Canada, l'India). In Europa, oltre alla Svizzera, anche la Germania e l'Austria, dopo la seconda guerra mondiale, hanno adottato una costituzione federale; in America Latina lo hanno fatto il Brasile , il Venezuela, l'Argentina , il Messico per citare solo i più importanti; in Africa spicca la Nigeria. La Repubblica Sudafricana non è propriamente una federazione ma senz'altro è un stato fortemente decentrato (come la Spagna e come proposto, in Italia, con il progetto di riforma costituzionale del 2005).

[modifica] Descrizione dello stato federale

La caratteristica principale di una federazione sta nel fatto che, in esso, i tre poteri sono divisi sia in modo funzionale (legislativo, esecutivo e giudiziario) sia territoriale, in quanto il potere è diviso tra livelli differenti di governo che sono al tempo stesso indipendenti e coordinati, posti su piani paralleli.

Negli Stati federali esistenti finora i livelli di governo identificati sono stati fondamentalmente due: quello dello Stato federale e quello degli Stati membri. Ma in questi ultimi anni è emersa la forte esigenza, soprattutto nell'Europa occidentale, di riformare in senso federale anche gli Stati membri e di riconoscere quindi come livelli di potere autonomo tutte le comunità locali, dalle regioni fino al livello più vicino al cittadino: le citta e i loro quartieri.

Diversamente da quanto accade negli Stati unitari, nello Stato federale il governo centrale detiene soltanto le competenze ed i poteri necessari per garantire l'unità politica ed economica della Federazione (quindi: politica estera, difesa, politica economico-monetaria).

Agli altri livelli, non posti in basso, ma sullo stesso piano di quello federale, è attribuita piena capacita di autogoverno in tutte materie che non siamo conferite al governo federale. Ogni livello di governo deve essere indipendente da quello superiore nella sfera che gli è propria ed esclusiva.

Proprio per questo equilibrio costituzionale la composizione del potere legislativo, risulta caratterizzata da un bicameralismo di tipo particolare. Prendendo come esempio gli Stati federali esistenti, un ramo del parlamento rappresenta il popolo della federazione in misura proporzionale al numero degli elettori, mentre l'altro è composto dai rappresentanti degli Stati. La Germania vede il Bundesrat, cioè la camera dei Stati federati della Germania, avere un numero di rappresentanti non fisso, ma stabilito in base alla popolazione; la differenza col sistena vigente negli Stati Uniti d'America, dove, tra l'altro, al senato vanno due rappresentanti per ogni stato, prescindendo dalla loro estensione e demografia, sta nel fatto che, mentre il senato americano è eletto a suffragio universale, il Bundesrat è invece nominato dai governi dei Stati federati della Germania: cionostante anche lo stato tedesco è federale, dato che le regioni (Länder) hanno amplissimi poteri.

Le leggi, in qualsiasi stato federale, per essere approvate devono avere sia il consenso della maggioranza dei rappresentanti del popolo della federazione, sia quello della maggioranza degli Stati membri, che mandano i loro rappresentanti nel Senato o Camera degli Stati. Questo tipo di bicameralismo viene riprodotto in tutti i livelli di governo (Federazione, Stati Federati, Regioni, forse anche le Province, sicuramente i Comuni).

Affinché la divisione dei poteri tra governo centrale e governi locali sia assicurata, essa deve essere non solo sancita da una Costituzione scritta, anche tutelata da un potere autonomo che annulli i provvedimenti legislativi e amministrativi incostituzionali e che si pronunci in ultima istanza inequivocabile e inappellabile negli eventuali conflitti di attribuzione dei poteri.

Questo potere è il potere giudiziario che fonda la propria indipendenza proprio sull'esistenza di diversi livelli di governo (ciascuno dei quali ha interesse a tutelare l'indipendenza del potere giudiziario rispetto agli altri livelli) e che può quindi garantire il primato della Costituzione (che quindi deve essere rigida) imponendone il rispetto a tutti gli organi dello Stato federale.

Infine, se nessuna autorità di governo deve essere subordinata alle altre nell'ambito delle proprie competenze, è indispensabile che ciascuna disponga delle risorse necessarie per lo svolgimento delle funzioni assegnatele dalla Costituzione. Tutte devono quindi avere il potere di riscuotere imposte per finanziare i propri servizi e le proprie politiche.

Riguardo poi al potere esecutivo non è indispensabile che chi lo detiene sia indipendente dalla fiducia del parlamento (come avviene negli Stati Uniti che sono anche una repubblica presidenziale); è però essenziale che il governo sia stabile e che duri tutta la legislatura. Esistono stati federali che sono repubbliche parlamentari, come la Germania e l'Austria, in cui vige il cancellierato.

Dagli stati federali si distinguono le confederazioni, nelle quali gli stati membri sono soggetti di diritto internazionale.

[modifica] Stato federale e confederazione

Ciò che differenzia lo Stato federale dalla confederazione è l'esistenza di un autentico "potere comune" che, da un lato, sappia regolare i rapporti tra gli Stati in base al diritto, abolendo cosi la necessita di ricorrere alla forza in caso di conflitti o controversie e, dall'altro, abbia potere diretto sui singoli cittadini, i quali concorrono a formarlo in modo democratico.

La confederazione non è uno Stato, ma una somma, una lega, di Stati che restano sovrani e che regolano i rapporti reciproci basandosi in ultima istanza sulla forza, mantenendo al contempo un potere esclusivo sui cittadini. In essa il livello confederale è subordinato e dipende per il suo funzionamento dagli Stati che la compongono.

La confederazione si basa sul principio della "rappresentanza degli Stati", non dei cittadini, e attribuisce infatti il voto solo agli Stati, escludendo in tal modo il popolo dalle decisioni che riguardano i rapporti interstatali.

Si evince allora, ad esempio, che l'Unione Europea è già qualcosa di più di una Confederazione, in quanto i suoi cittadini sono rappresentati al Parlamento Europeo ( che però è monocamerale ) ma, dato che i suoi stati membri hanno ancora poteri in politica estera e nella difesa (che non sono neppure coordinate dall'Unione stessa, ma sono lasciate completamente agli stati), non è ancora la Federazione Europea auspiscata dai movimenti federalisti in Italia come nel resto d'Europa. In realtà è una via di mezzo tra confederazione e stato federale.

Il diritto di veto, cioè il voto all'unanimità, che è sempre previsto nelle confederazioni e che puo paralizzare ogni azione comune, imponendo alla maggioranza la volontà di un singolo, è emblematico della sovranità assoluta conservata dagli Stati che formano una confederazione.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com