Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Romanioti - Wikipedia

Romanioti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Traduci questa pagina Questa voce riguardante un argomento di antropologia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Se puoi, terminala o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito.
Traduzione iniziata in maggio 2006 Vedi le altre voci da tradurre dalla stessa lingua e dello stesso argomento.

Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su modifica per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <!-- e --> che delimitano il testo da nascondere.

Niente traduzioni automatiche! - No Babelfish please!
Non usare
traduttori
automatici!

I Romanioti sono una popolazione Ebraica che vive nel territorio della odierna Grecia da più di 2000 anni. La loro lingua è il greco e le principali comunità si trovano nelle città di Tebe, Giannina, Corfu, Arta, Corinto, e nelle isole di Lesbo. Romaniotes are a Jewish population who have lived in the territory of today's Greece for more than 2000 years. Their language is Greek. Large communities were located in Thebes, Ioannina, Chalcis, Corfu, Arta, Corinth and on the islands of Lesbos, Chios, Samos, Rodi, e Cipro. Stoticamente i Romanioti si distinguono dai Sefarditi che si stanziarono in Grecia dopo l'espulsione degli Ebrei dalla Spagna nel 1492.

Indice

[modifica] Storia

[modifica] Primi riferimenti storici

Il primo riferimento ad un Ebreo Greco è una inscrizione risalente al 300-250 a.C. ritrovata in Oropos una cittadina costiera tra Atene e Beozia; l'iscrizione fa riferimento a "Moschos, figlio di Moschion l'Ebreo", che potrebbe essere stato uno schiavo. I Romanioti sono Ebrei Greci che si distinguono sia dai Sefarditi che dagli Aschenaziti. Gli Ebrei hanno vissuto in Grecia sin dai tempi dell'Esilio Babilonese, ed è accertato che ai tempi di Gesù avevano stabilito comunità nelle principali città greche. Una tradizione orale Romanita fissa l'arrivo dei primi Greci a Giannina poco dopo la distruzione del Secondo Tempio nel 70 d.C.. Secondo il nuovo testamento San Paolo pregò in numerose sinagoghe ebraiche in Grecia.

Benjamin of Tudela registra l'esistenza di Ebrei in Corfu, Arta, Aphilon, Patrasso, Corinto, Tebe, Chalcis, Salonicco e Drama. La comunità più grande era quella di Tebe che contava circa 2000 membri, dediti principalmente alla tintura dei tessuti, alla tessitura e nella produzione di seta. Questi ebrei erano conosciuti a quei tempi come "Romanioti".

Quando le ondate di Ebrei sefarditi che arrivavano dalla Spagna con l'espulsione del 1492, si stabilirono nella Grecia dell'impero ottomano; essi erano più ricchi, più orgogliosi e più colti e si separarono dai Romanioti. Thessaloniki, una città nel nord della Grecia, ebbe una della più estese (la maggior parte erano Sefarditi) comunità ebraiche nel mondo e una solida tradizione rabbinica. Sull'isola di Creta, gli ebrei ebbero un ruolo importante nei trasporti.

Alla fine, la maggior parte delle comunità romaniote fu inglobata dalle più numerose comunità sefardite. I Romanioti rimanenti sono sopravvissuti in Giannina (Epiro) e la Kehila-Kedosha-Janina Synagogue degli USA nella città di New York,sinagoga costruita nel 1927, è un luogo di ritrovo per questi Ebrei greci.I Romanioti hanno i loro usi e costumi , molto diversi da quelli degli Ebrei sefarditici; mentre gli ebrei sefarditici non parlano ladino, ma il dialetto greco yevanic e la lingua greca. Gli scolari Romanioti traducono il Tanakh in lingua greca.

All'inizio del Ventesimo secolo la comunità Romaniota di Giannina contava all'incirca 4000 persone, la maggior parte commercianti e operai. Immigrazione per motivi economici causò la diminuzione del loro numero e alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale c'erano approssimativamente 1950 Romanioti riamsti in Giannina. Centrati attorno alla vecchia parte fortificata della città o kastro, dove la comunità ha vissuto per secoli, hanno mantenuto due sinagoghe, una delle quali la Kehila Kedosha Yashan Synagogue che rimane ancora oggi.

[modifica] La seconda Guerra Mondiale e l'Olocausto

Durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la Grecia fu occupata dall'Asse, l'86% degli Ebrei Greci, specialmente quelli delle aree occupate dalla Germania nazista e dalla Bulgaria, furono assassinati despite efforts by the Greek Orthodox Church and many Christian Greeks to shelter Jews. Although the Germans and Bulgarians deported a great number of Greek Jews, many were hidden by their Greek neighbours. Despite this though, roughly 49,000 Jews were deported from Thessaloniki alone and exterminated.

I Romanioti erano stati protetti dal governo Greco fino all'occupazione Nazista. The Romaniotes were protected by the Greek government until the Nazi occupation. During the occupation the Romaniotes could use the Greek language better and more efficiently than the Sephardim, who spoke Ladino and their Greek had a distinct, "singing" accent. That made the Sephardim more vulnerable as targets, and was one of the many factors that lead to such great losses among Sephardim communities. In Ioannina 1860 out of 1950 Jews were deported to Auschwitz and Birkenau in April 1944. Molti di loro furono sterminati dal Nazismo. La creazione dello stato d'Israele nel 1948, assieme alla Guerra Civile Greca, fu l'episodio finale nella storia dei Romanioti, la maggior parte dei quali emigrò in Israele o in USA.

[modifica] Present Day

Today a small number of Romaniotes live in Greece, mainly in Yannena (Ioannina), in Israel and the U.S.A. (mainly New York). Greek Jews historically tended to follow the Jerusalem Talmud instead of the Babylonian Talmud, and developed their own Minhag and their own Greek-Hebrew language, called Yevanic - a term that originates from the 'Ionian' Greeks.

There are approximately 4,500 to 6,000 Jews living in Greece today, both from the Romaniotes and the Sephardi subgroups. Most of them still live in Thessaloniki.

Ioanniotiki Synagogue remains the one Romaniote synagogue in Athens, behind the Jewish Community of Athens offices at #8 Melidoni Avenue. Built in 1903, it has services only during the High Holy Days, but is opened for visitors on request through the Jewish Community office.

In Ioannina, the remaining Romaniote community has withered to a number of 50 mostly elderly people. The Kehila Kedosha Yashan Synagogue remains locked, only opened for visitors on request. Immigrant Romaniotes return every summer and open the old synagogue. The last time a Bar Mitzvah (the Jewish ritual for celebrating the Coming of age of a child) was held in the synagogue was in 2000, and was an exceptional event for the community.

[modifica] Kehila Kedosha Yashan Synagogue

La sinagoga è collocata nella culla della cultura Romaniota, Giannina, nella parte fortificata di città vecchia conosciuta come "Kastro", al 16 di Iounstinianou street. Il suo nome è nel linguaggio yevanic, e significa "la Vecchia Sinagoga". Fu costruita nel 1829, molto probabilmente sulle rovine di un'antica sinagoga. La sua architettura è tipica dell'era dell'Impero Ottomano, un'ampia costruzione fatta di pietra. The interior of the synagogue is laid out in the Romaniote way: the Bimah (where the Torah scrolls are read out during service) is on a raised dais on the western wall, the Aron Kodesh (where the Torah scrolls are kept) is on the eastern wall and at the middle there is a wide interior aisle. I nomi degli ebrei di Giannina che furono uccisi nell'Olocausto sono incisi nella pietra dei muri della sinagoga.

[modifica] Famous Jews in Greece

  • Avraam Benaroya, a leader of the workers' movement in Greece.
  • Rae Dalven, a prominent Romaniotissa, particularly noted for her translation of Modern Greek poetry.
  • Rabbi Svi Koretz, the leader of Thessaloniki's Jewish community before and during the war and held responsible for encouraging Jews to give in to the Nazis, rather than take refuge with the Greek partisans.

[modifica] See also

  • Jews in Greece
  • Judaism
  • Yevanic language, the Judeo-Greek dialect of the Romaniotes.
  • Thessaloniki and Ioannina, the two cities in Greece with the most prominent Jewish communities.
  • Jewish Holocaust of Thessaloniki

[modifica] Altri siti

[modifica] Riferimenti

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com