Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Nantes - Wikipedia

Nantes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Progetto comuni francesi Nantes
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Nantes]]
[[Immagine:{{{blasone}}}|100px|Nantes - Stemma]] [[Immagine:{{{bandiera}}}|120px|Nantes - Bandiera]]
Nome originale: Nantes
Stato: Francia
Regione: Loira
Dipartimento: Loira atlantica
Arrondissement: Nantes
Cantone: Capoluogo di 11 cantoni
Latitudine:  47° 13' 05" N
Longitudine:  01° 33' 10" O
Altitudine: 8 m s.l.m.
Superficie: 65,19 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(1999)
270.251 ab.
4.147 ab./km²
Codice INSEE: 44109
CAP: 44000, 44100, 44200 e 44300
Comune di  Nantes
Posizione di Nantes  in Francia
Sito istituzionale

Nantes è un comune francese di 270.251 abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira atlantica e della regione della Loira. Situata nella Bretagna storica, la città è capoluogo dell'omonimo arrondissement e di 11 cantoni.

I suoi abitanti si chiamano Nantais. Il motto della città è Favet Neptunus eunti (in latino "Nettuno favorisca il viaggiatore")

Indice

[modifica] Geografia

Nantes è situata nella vallata alluvionale della Loira, alla confluenza di molti corsi d'acqua. A nord, la pianura si eleva verso delle piccole colline du bocage Bretagna, mentre a sud si trova l'inizio della pianura della Vandea. La maggior parte del territorio comunale si trova sulla riva nord del fiume.

A causa della sua posizione sulla confluenza e delle numerose isole e canali che vi si trovavano, Nantes è stata a lungo soprannominata la Venezia dell'ovest. La maggior parte dei canali e dei corsi d'acqua della riva nord sono stati riempiti o ricoperti nel XX secolo: le operazioni più importanti sono state la colmatura del ramo settentrionale della Loira e della zona confluente dell'Erdre, deviata ormai attraverso un canale sotterraneo.

L'agglomerato cittadino è attraversato dalla Loira, dall'Erdre, dalla Sèvre, dalla Chézine e dal Cens. Vi si trova anche un certo numero di ruscelli, per la maggior parte canalizzati e ormai generalmente sotterranei.

[modifica] Urbanesimo

La Torre di Bretagna sullo sfondo di un'insolita Nantes innevata
Ingrandisci
La Torre di Bretagna sullo sfondo di un'insolita Nantes innevata
Quai de la Fosse, Nantes
Ingrandisci
Quai de la Fosse, Nantes

Nantes è una città costruita «in orizzontale»: infatti, le torri HLM di grande altezza sono molto meno numerose che nelle altre grandi città francesi, da cui il conseguente estendersi della superficie edificata. Ciò non impedisce che la Torre di Bretagna, nel centro-città, sia alta 144 m e la piramide del solco di Bretagna, nel vicino comune di Saint-Herblain, sia alta 90 m su 200 m circa di larghezza.

Uno dei più grandi progetti urbanistici della città è la creazione del quartiere Beaulieu negli anni '70. Tale progetto consisteva nel creare un grande quartiere di affari internazionali dal lato est dell'isola di Nantes, comprendente uffici e appartamenti. Ma la mancanza di attrattività del progetto per le imprese e la crisi economica hanno comportato un cambiamento di indirizzo e hanno ridimensionato le ambizioni. Solamente una parte del progetto iniziale ha potuto essere realizzata per divenire solo un quartiere residenziale tagliato dal centro della città. Il Tripode, uno dei grandi edifici di uffici del quartiere, è stato d'altronde distrutto il 27 febbraio 2005, in particolare a causa del forte tasso di amianto presente nella sua struttura.

L'isola di Nantes è attualmente l'oggetto di un'ampia operazione di rinnovamento urbano, diretta dall'équipe di Alexandre Chemetoff. Si tratta di ridare attrattività a questo spazio situato non lontano dal centro-città, che si trova ad essere tra le altre cose uno dei numerosi antichi quartieri operai di Nantes (i cantieri navali erano collocati non lontano, come alcune imprese siderurgiche - Alsthom), e di una parte del quartiere Beaulieu, in particolare sul luogo del Tripode, oggi distrutto.

Una parte del quartiere Pré-Gauchet/Malakoff (che è attualmente oggetto di un Grande Progetto di Città, o GPV), il luogo dove sorgeva il Tripode e l'est du Champs de Mars, formeranno il quartiere Euronantes, quartiere europeo d'affari in cui si costruirà un hotel di lusso, degli uffici, degli appartamenti e delle attrezzature sportive e per il divertimento. Si aggiungeranno alla stazione TGV, alla sede sociale del CIO (banca), alla città dei congressi e alla sede della Nantes Métropole (la comunità urbana) già esistenti.

[modifica] Storia

Una città esiste a partire dai Celti, ma la sua esatta localizzazione è sconosciuta. La città fu cristianizzata durante il III secolo, e divenne sede vescovile. Due martiri sono all'origine della cristianizzazione di Nantes: san Donaziano (saint-Donatien) e san Rogaziano (Saint-Rogatien).

La città e la contea saranno a lungo contese, poi infine annesse alla Bretagna da Hoël di Cornovaglia, conte di Nantes, salito al trono ducale nel 1066.

Carlo VIII entra nella città nel 1491 e questa è annessa alla Francia insieme alla Bretagna nel 1532.

L'Editto di Nantes vi sarà firmato nel 1598.

All'inizio del XVIII secolo la città è il primo porto francese. Fonderà la sua ricchezza sul commercio triangolare.

Durante le guerre di Vandea, Nantes resterà repubblicana, malgrado un assedio.

I rami della Loira saranno colmati nel 1926.

La città fu bombardata nel 1943.

[modifica] Nantes e la Bretagna

La questione dell'appartenenza amministrativa di Nantes — e più in generale della Loira atlantica — alla regione Bretagna è regolarmente oggetto di dibattiti appassionati.

Nantes fu la più grande città di quello che fu una volta il paese e la provincia di Bretagna, appartenenza che è sempre stata un elemento costitutivo della sua identità. La città si chiama d'altronde Naoned in bretone e Naunnt in gallo.

Storicamente, i legami della regione di Nantes e della Bretagna sono evidenti, al punto che si videro i duchi di Bretagna fare di Nantes il loro luogo di residenza principale, come testimonia ancora oggi la presenza del Castello dei duchi di Bretagna nel cuore della città.

Nel 1789, la soppressione delle antiche province e la creazione dei dipartimenti ha suddiviso la Bretagna in cinque dipartimenti; la Loira Atlantica è uno di questi ultimi.

Nel XX secolo, i successivi raggruppamenti dipartimentali (regioni economiche create nel 1941 attraverso il regime di Vichy, regioni di programmazione del 1955 trasformate ulteriormente in regioni amministrative) separarono ogni volta la Loira Atlantica dagli altri dipartimenti bretoni. Nantes è dunque ancora attualmente inserita amministrativamente nella regione della Loira (ne è il capoluogo), ma il dibattito politico persiste: coloro che sono a favore di una tale misura evocano interessi economici e di amministrazione territoriale, mentre gli oppositori portano argomenti spesso di carattere culturale e storico. Bisogna d'altronde notare che gli eletti locali sono quasi sistematicamente favorevoli alla riunione della Loira Atlantica alla regione amministrativa della Bretagna.

La questione linguistica è ugualmente spinosa. Nell'est della Bretagna, e in particolare nelle grandi città (Rennes come Nantes), il francese o dei derivati della lingua d'oïl hanno da tempo più influenza del bretone. Così, le campagne del territorio di Nantes hanno conosciuto meglio il gallo del bretone, cosa non avvenuta allo stesso modo nel resto del dipartimento: Guérande ad esempio è sempre stata una enclave parlante il bretone. Tuttavia, la volontà di ritrovare delle radici storiche e culturali spinge molti Nantais ad imparare e a praticare il bretone, o a farlo imparare ai loro bambini. Così, la scuola Diwan propone dal 1978 un insegnamento interamente in bretone, e anche una scuola pubblica (les Marsauderies) e una scuola privata (Ste Madeleine) dal 1998 accolgono i bambini in un contesto bilingue.

Tali esempi restano tuttavia delle eccezioni, e il bretone non è oggi parlato a Nantes dalla maggioranza.

Panorama del Canale Saint-Félix visto dal ponte di Tbilissi
Ingrandisci
Panorama del Canale Saint-Félix visto dal ponte di Tbilissi

[modifica] Evoluzione demografica

Nantes è il centro di un agglomerato di più di 550.000 abitanti ed è considerata, insieme all'area di Saint-Nazair, la metropoli del grande ovest francese, con più di 800 000 abitanti. Negli anni '90, è stata, fra le città transalpine, quella la cui popolazione è cresciuta maggiormente.


Abitanti censiti


[modifica] Cultura

[modifica] Turismo

Cattedrale di Nantes
Ingrandisci
Cattedrale di Nantes
  • Principali monumenti della città:
    • Castello dei duchi di Bretagna
    • Cattedrale di Saint-Pierre
    • Chiese:
      • Saint Nicolas
      • Sainte Thérèse
      • Sainte Croix
    • Passage Pommeraye

[modifica] Manifestazioni

  • Festival dei tre continenti,
  • La Folle Journée,
  • Il Utopiales, Festival internazionale

di fantascienza,

  • Il carnevale de la mezza Quaresima,
  • Les Allumées,
  • Les Floralies,
  • Natura,
  • Archibat,
  • La fiera internazionale,
  • Le manifestazioni Fin de siècle,
  • Le Rendez-vous de l'Erdre,
  • Il festival Tissé Métisse,
  • La Primavera delle Arti,
  • I festival del cinema tedesco, spagnolo, britannico e italiano al Katorza.
  • Il festival Scopitone

[modifica] Musei

  • Museo delle Belle arti
  • Museo Jules Verne
  • Museo Dobrée
  • Museo de l'imprimerie
  • Museo di Storia Naturale

[modifica] Personaggi celebri

  • La duchessa Anna di Bretagna
  • Pierre Boaistuau, scrittore
  • François Bonamy, medico e botanico
  • Claire Bretécher, disegnatrice
  • Aristide Briand, uomo politico
  • Jacques Cassard, capitano di vascello e celebre corsaro
  • Jacques Demy, regista
  • Paul Ladmirault, musicista
  • René Laennec, medico inventore dello stetoscopio
  • Morvan Lebesque, giornalista
  • Patrice Martin, sportivo (sci nautico)
  • Félix Moreau, nato nel 1922, compositore e organista della Cattedrale Saint-Pierre
  • François Richard, arcivescovo di Parigi
  • Éric Tabarly, navigatore
  • Jules Verne, scrittore
  • Georges de Villebois-Mareuil, militare e scrittore
  • Pierre Waldeck-Rousseau, uomo politico di Rennes nato a Nantes.


Generale d'Impero Pierre Jacques Etienne Cambrone (1770-1842) secondo grenadier di Francia, fedele tra i fedeli dell'Imperatore, e che resta celebre per aver pronunciato la famosa parola, che porta il suo nome, al momento della ritirata di Waterloo.

[modifica] Nantes nell'arte

[modifica] Amministrazione

L'attuale sindaco di Nantes è Jean-Marc Ayrault (PS). Eletto dal 1989, il suo ulttimo mandato iniziato nel 2001, resterà in carica fino al 2008.

[modifica] Intercomunalità

Nantes appartiee alla comunità urbana, chiamata Nantes Métropole, insieme a 23 comuni vicini.

[modifica] Stemma

Rosso con una nave d'oro a vele spiegare d'argento seminate d'ermellino, dal capo d'argento caricato di cinque ermellini neri con la scritta: Favet Neptunus eunti. ("Nettuno favorisce coloro che viaggiano" o ancora "Neptune sorride a coloro che osano") (La Francia illustrata, 1882, di Malte-Brun). La campitura d'ermellino è tradizionalmente attribuita alla Bretagna, di cui Nantes è la capitale storica.

Lo scudo è sovrastato da una corona contale e corcondato da una corda. La Croce di Guerra e la Croce di Compagnon de la Libération sono state aggiunte più tardi.

I colori della città sono il bianco e il nero.

[modifica] Gemellaggi

Nantes è gemellata con:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com