Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua etrusca - Wikipedia

Lingua etrusca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Etrusco (?)
Creato da: {{{creatore}}} nel {{{anno}}}
Contesto: {{{contesto}}}
Parlato in: {{{stati}}}
Regioni:Parlato in: Etruria (Italia)
Periodo: IX - III secolo a.C.
Persone: {{{persone}}}
Classifica: non in top 100
Scrittura: {{{scrittura}}}
Tipologia: agglutinante
Filogenesi:

(controversa)
 Lingua isolata o Nostratico
  
   
    
     
      
       
        
         
          
           
            
             
              

Statuto ufficiale
Nazioni: nessuna
Regolato da: nessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-1
ISO 639-2 und
ISO 639-3 {{{iso3}}}
SIL   (EN)
SIL {{{sil2}}}
Estratto in lingua
Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo - Art.1
Il Padre Nostro
Traslitterazione
{{{traslitterazione}}}
Lingua - Elenco delle lingue - Linguistica
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice}}}:|in Lingua etrusca]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice2}}}:|in {{{nome2}}}]]!
Il logo di Wikipedia Visita la Wikipedia [[:{{{codice3}}}:|in {{{nome3}}}]]!
{{{mappa}}}
Questa pagina potrebbe contenere caratteri Unicode.
Progetto:Lingue Si invita a seguire lo schema del Progetto:Lingue

L'Etrusco fu una lingua parlata e scritta in diverse zone d'Italia e precisamente nell'antica regione dell'Etruria (odierne Toscana, Umbria occidentale e Lazio settentrionale), nella pianura padana (attuali Lombardia e Emilia-Romagna, (dove gli Etruschi furono espulsi dai Galli) e nella pianura campana, dove furono poi assorbiti dai Sanniti. Tuttavia, il Latino sostituì completamente l'Etrusco, lasciando solo alcuni documenti e alcuni prestiti linguistici nel Latino (per esempio, persona dall'Etrusco φersu), e numerosi nomi di luoghi, come Volterra, Perugia e forse Parma. Altri esempi di termini di probabile origine etrusca sono: atrium, fullo, histrio, lanista, miles, mundus, populus, radius, subulo.

La lingua etrusca risulta attestata tra il IX e il III secolo a.C..

Linguaggi presenti in Italia nel VI secolo a.C..
Ingrandisci
Linguaggi presenti in Italia nel VI secolo a.C..


Era una lingua, secondo i più, non indoeuropea, ma alcuni linguisti, ad esempio Adrados, recentemente hanno proposto una filiazione da una fase molto antica delle Lingue indoeuropee di tipo Anatolico, particolarmente il Luvio (si veda anche l'analogo problema del Tartessico e l'ipotesi di Wikander). La lingua etrusca, inizialmente diffusa nell'Etruria propria (Alto Lazio - Toscana, tra Tevere e Arno), si affermò successivamente in un area più vasta, in parte della pianura padana e della Campania, in seguito alla notevole espansione della cultura etrusca intorno al VI secolo a.C. Alcuni studiosi collegano l'etrusco anche alla lingua retica, parlata dai Reti nell'area alpina fino al III sec. dC.

L'etrusco è caratterizzato da una struttura grammaticale semplice, dal carattere sintetico, specificamente agglutinante che condivide ad esempio con le lingue uraliche e le lingue altaiche, e probabilmente dal caso ergativo, come anche dalla corrispondenza semantica biunivoca che condivide con altre lingue tra cui alcune di quelle facenti parte del ceppo Ugro-Finnico (Uraliche).

Indice

[modifica] Fonetica

Cippo di Perugia (III-II sec. a.C.)

Nella lingua etrusca non sono presenti la vocale o e i suoni : b, c (di ciao), d , z dolce (ds), g . Invece sono presenti i suoni š ('sci' di sciabola) e z dura (ts) , e molti suoni aspirati : h (aspirata), ph , kh , fh , th . Le vocali i e u hanno anche la funzione consonantica.

Sistema di suoni della lingua etrusca
labiali p , ph , f
dentali t , th , s , s' , z(ts)
palatali k , ch , h
sonore r , l , m , n , i(j) , v/u
vocali i , e , a , u
dittonghi ai , ei , ui , au/av , eu , uv

Nella fase più arcaica la a era pronunciata in modo abbastanza simile alla o delle lingue italiche (per esempio il latino Louci- era riprodotto in etrusco arcaico come Lavci-). Successivamente fu pronunciata sempre più centrale, similmente alla a italiana, e fu la u ad avvicinarsi sempre più alla o italica (in neoetrusco Louci- è Luvci-). Per quanto riguarda l'accento, nella prima metà del V secolo si diffuse una pronuncia con un forte accento di intensità sulla prima sillaba, fenomeno comune a molta parte dell'area italiana, che interessò anche il latino e l'osco-umbro. Ciò provocò la sincope delle vocali interne atone, che determinò una delle più importanti differenze tra etrusco arcaico e neoetrusco (es. alice > alce ["diede"]).

  • nota:

nella grafia corrente dell'etrusco in moderni caratteri latini si utilizzano le lettere latine corrispondenti per quasi tutti i grafemi etruschi, con in più le tre lettere greche θ, χ, φ, per indicare le sorde aspirate, e il segno š o simili (s - che indica la sonora - con un segno diacritico), per indicare la s sorda.

[modifica] Morfologia

Come detto l'etrusco è una lingua sintetica di carattere agglutinante.

[modifica] Flessione nominale

La declinazione nominale marca le categorie di numero e di caso, tramite i seguenti suffissi:

  • nominativo-accusativo (o assolutivo): non marcato.
  • genitivo I: -s ; genitivo II: -(a)l.
  • locativo: -i.
  • ablativo I: -is ; ablativo II: -(a)ls.
  • pertinentivo I: -si ; pertinentivo II: -(a)le.
  • plurale: -r (umano) ; -χva (non umano).
  • genitivo plurale: -ra-s (umano) ; -χva-l (non umano).
  • pertinentivo plurale: ra-si (umano) ; -χva-le (non umano).

Nell'etrusco arcaico ci sono alcune piccole differenze per il genitivo II (-(i)a) e per l'ablativo II (-alas). Ogni parola si declina, normalmente con una sola forma di genitivo, e conseguentemente ablativo e pertinentivo, ma le regole della distribuzione tra le due declinazioni non sono chiare se non per i nomi si persona. In epoca tarda si diffonde un locativo in -e (< -a-i) e il suffisso -i è spesso soppiantato dalla particella -θi ("in") usata come posposizione; inoltre sempre in epoca tarda si trovano ablativi I in -es (< a-is). Con il caso pertinentivo si esprimono i complementi d'agente e oggetto indiretto, ma ha anche usi particolari, che gli derivano dall'essere formato dalla successione dei suffissi genitivo e locativo, in questo essendo quindi una delle più evidenti espressioni del carattere agglutinante della lingua: pertanto si può considerare il "locativo del genitivo" (-s-i ; -(a)l-e). Ad esempio Aulesi significa "in (quello) di Aule", " nell'ambito di Aule". I suffissi di plurale si differenziano per i nomi "umani" e "non umani" (es. huš, "ragazzo" - hušur , avil, "anno" - avilχva). Il suffisso "non umano" -χva presenta varianti determinate dal tema del sostantivo (-cva; -va). Esiste un suffisso -θur per i nomi collettivi; con i numerali il suffisso di plurale "non umano" non si mette. Talvolta tra il tema e il suffisso di plurale "umano" si trova una vocale, residuo del tema preistorico (es. clan, "figlio" - clen-a-r).

I nomi di persona seguono regole particolari: pur se in etrusco solitamente il genere grammaticale non viene distinto, i nomi femminili, sia prenomi che gentilizi, vengono spesso marcati con -i o -ia. In Etruria meridionale il nominativo del gentilizio maschile viene marcato con -s.

Per i nomi di persona, come detto, è possibile determinare la distribuzione delle declinazioni:

  • nomi in vocale: genitivo, ablativo, pertinentivo I.
  • nomi in dentale, sibilante e femminili in -i: gen., abl., pert. II.
  • nomi in liquida: gen. I in -us (abl. -uis, pert. -usi).

Molti sostantivi si formano dalle radici verbali, che rappresentano in se stesse forme verbali finite.

zic = scrivere

zic-n = lo scritto, lo scrittore

zic-n-ce = egli ha scritto

Gli aggettivi spesso derivano dai sostantivi attraverso la finale -na :

suθi = tomba > suθi-na = tombale

[modifica] Flessione verbale

Il paradigma del verbo non si può ricostruire con certezza, data la relativamente scarsa documentazione. La radice verbale può essere ampliata con vari suffissi; sono marcate le categorie del tempo e del modo, della diatesi attiva e passiva, ma non del numero. La prima persona del presente non è marcata (es. capi, "contenere" - mi capi, "io contengo"). Si conoscono diversi suffissi di terza persona, ma sembra comunque che una tale definizione non abbia molto senso, perché probabilmente le persone non venivano distinte. Pertanto, sembrerebbe che ad esempio il suffisso di preterito -ce valga per tutte le persone (es. io diedi, tu desti, egli diede, Vel e Velia diedero = mi alce, *un alce, eca alce, Vel Veliac alce).

Suffissi verbali noti:

  • presente: non marcato.
  • passato attivo: -ce.
  • passato passivo: -χe.
  • necessitativo: -(e)ri.
  • ingiuntivo: -e.
  • congiuntivo: -a.
  • imperativo: non marcato.
  • participio presente attivo: -as(a); -u; -θ.
  • participio passato attivo: -θas(a); -nas(a).
  • participio passato passivo: -u; -icu; -iχu.

Il necessitativo ha un valore analogo al gerundivo latino; l'ingiuntivo è una categoria verbale che formula l'azione senza tenere conto del tempo. In età arcaica il suffisso variava foneticamente tra i ed e, poi prevalse e. Esistono infine anche suffissi che formano nomi d'agente (-(a)θ; es. zilaθ - "colui che fa giustizia, pretore") e nomi d'azione (-il; es. ac-il - "opera", da ac-, "fare").

[modifica] Flessione pronominale

Il pronome personale di prima persona singolare è certo ed è

  • mi = io , mini = me.

Per gli altri può ancora sussistere qualche dubbio, ma sarebbero:

  • un = te.
  • une = in te, per te.
  • enas = <di noi>.
  • unuχ = voi.
  • I pronomi dimostrativi sono:

ica (arcaico)/eca (recente) = "questo", "il". ita (arcaico)/eta (recente) = "questo", "il". è dubbio se (i)ša sia un pronome possessivo enclitico ("suo") o un terzo pronome dimostrativo. I pronomi marcano tutti l'accusativo (arcaico -n; recente -ni); il plurale è indicato con -l. Tra ica e ita, quando sono in opposizione sembra esserci una differenza di maggiore (ica) o minore (ita) vicinanza al parlante. È noto anche un altro pronome dimostrativo, esta- ("quello").

  • La declinazione di ica e ita in etrusco recente è la seguente:
  • ica:
    • nom.: (e)ca
    • acc.: (e)cn
    • gen.I: cs
    • gen.II: cla, cal
    • loc.: cei
    • abl.I: ces, -cs
    • pert.II: cle
    • acc.plur.: cnl
    • gen.I plur.: czl/csl
    • gen.II plur.: clal
    • pert.II plur.: clel
  • ita:
    • nom.: (e)ta
    • acc.: tn
    • gen.I: -ts
    • gen.II: -tla
    • loc.: tei
    • abl.I: teis/-tis/-ts
    • pert.II: -tle
  • I pronomi relativi sono:

an per gli "umani" e in per i "non umani". Il pronome relativo-interrogativo è ipa.

[modifica] Numerali

Simboli dei numeri etruschi
Decimale Etrusco Symbolo *
1 θu I
5 maχ Λ
10 šar X
50 muvalχ ­­
100 ? C , Ж
500 ? (un cerchio con all'interno 5 punti)
1000 ? (un fuso con all'interno 3 punti)

(* La forma dei simboli è approssimata, perché non sono inclusi nel set dei caratteri normalmente disponibili nei computer.)

1 thu

2 zal, es(a)l

3 ci

4 ša

5 mach

6 huth

7 semph(?)

8 cezp(?)

9 nurph(?)

10 šar

16 huthzar

17 ciem zathrum

18 eslem zathrum

19 thunem zathrum

20 zathrum

27 ciem cealch

28 eslem cealch

29 thunem cealch

30 cialch (cealch)

40 šealch

50 muvalch (*machalch)

60 *huthalch

70 semphalch(?)

80 cezpalch(?)

90 *nurphalch(?)

100 ?

1000 ?

[modifica] Alfabeto

L'alfabeto etrusco deriva da quello greco arcaico degli eubei, introdotto in Italia centrale nel VII secolo a.C., in uso nella colonia greca dell'isola di Ischia presso la città di Cuma. Il verso della scrittura è bustrofedico nelle più antiche iscrizioni, mentre quelle classiche hanno l'andamento verso sinistra come nel punico. Poche iscrizioni seguono l'andamento da sinistra a destra, e in tal caso i caratteri etruschi sono riflessi. Per separare le parole si scrive un puntino.

Nella seguente tabella, a fianco del carattere etrusco compare la lettera dell'alfabeto latino o greco che meglio lo approssima, segue il suggerimento fonetico.

Alfabeto etrusco
Caratteri etruschi Lettera Suono fonetico
A vocale a
B suono b (assente)
, Gimel C suoni c , g (duri)
D suoni r , d (assente)
E vocale e
V suoni v , w , u (consonantica)
F suoni f , fh
, , θ , Ø H suono h
I vocale i
K suono k (iniziale)
L suono l
, Θ suono thi
, m M suono m
, n N suono n
, O suoni thi , u , o (assente)
P suono p
,Qoph Q suoni q , phi
, , q R suono r
, S suono s
, , Ś suono sci
, T suono t
, v , Waw U vocale u
Ψ , Ψ suono khi
X suono sci
Φ Φ suono phi
Z , Z suoni z , ts

[modifica] Calendario

Poco ci resta del computo del tempo degli etruschi. Non avevano le nostre settimane e quindi neppure il nome dei giorni. Probabilmente il giorno iniziava all'alba. Mentre l'anno poteva iniziare come nella Roma arcaica il primo giorno di marzo (cioè il nostro 15 febbraio), o qualche giorno prima, il 7 febbraio. Probabilmente calcolavano i giorni di ogni mese come i romani, con le calende, che è una parola di origine etrusca. Ci resta testimonianza del nome di 8 mesi del calendario sacro.

  • uelcitanus (lat.) = marzo.
  • aberas (lat.) = aprile; apirase = nel mese di aprile.
  • ampiles (lat.) = maggio; anpilie = nel mese di maggio.
  • aclus (lat.) = giugno; acal(v)e = nel mese di giugno.
  • traneus (lat.) = luglio.
  • ermius (lat.) = agosto.
  • celius (lat.) = settembre; celi = nel mese di settembre.
  • xof(f)er(?) (lat.) = ottobre.

[modifica] Vocabolario etrusco-italiano

Per approfondire, vedi la voce Lingua etrusca (vocabolario).

[modifica] Bibliografia

  • L'enigma svelato della lingua etrusca, Giulio M. Facchetti, Newton & Compton editori, Roma, 2000. Seconda edizione 2001.
  • Il « mistero » della lingua etrusca, Romolo A. Staccioli (alla fine dell'opera è presente un glossario di vocaboli etruschi attualmente decifrati con certezza.) Newton & Compton editori, Roma, 1977. 2° édition, 1987.
  • Gli Etruschi: una nuova immagine, Mauro Cristofani, Giunti , Firenze, 1984.
  • L'etrusco una lungua ritrovata, Piero Bernardini Marzolla, Mondadori, Milano, 1984
  • Lingua e cultura degli Etruschi, Giuliano e Larissa Bonfante, Editori Riuniti, 1985
  • Rivista di epigrafia etrusca, Mauro Cristofani (nella rivista Studi Etruschi, pubblicata dall'Istituto di Studi Etruschi e Italici, Firenze)
  • Rix, Helmut : Etruskische Texte, 1991, ISBN 3823342401 (2 Bde.)
  • Rix, Helmut : Rätisch und Etruskisch , Innsbruck , Inst. für Sprachwiss. , 1998 , ISBN 3-85124-670-5
  • Pfiffig, Ambros Josef : Die etruskische Sprache , Verl.-Anst. , 1969
  • Perrotin, Damien Erwan : Paroles étrusques , liens entre l'étrusque et l'indo-européen ancien , Paris [u.a.] , L' Harmattan , 1999 , ISBN 2-7384-7746-1
  • Pallottino, Massimo : La langue étrusque Problèemes et perspectives , 1978
  • Guignard, Maurice : Comment j'ai déchiffré la langue étrusque , Burg Puttlingen , Impr. Avisseau , 1962

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com