Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Impero Inca - Wikipedia

Impero Inca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Impero Inca o Tawantin Suyu
Bandiera del Tawantinsuyu (Wiphala)
Ingrandisci
Bandiera del Tawantinsuyu (Wiphala)
Motto dell'impero : Ama suwa, ama llulla, ama qilla
(Non essere né ladrone, né bugiardo, né fannullone)
Lingua ufficiale Quechua
Capitale Cusco
Sovrani 12 (dinastie Urin Qusqu (Basso Cusco) e Hanan Qusqu (Alto Cusco))
Superficie 2.000.000 Km²
Popolazione circa 15 milioni di abitanti
Nascita 1250
Fine 1548

L' Impero Inca (Tawantinsuyu in lingua Aymara e Quechua moderne, o Tahuantinsuyu in antica lingua Quechua) è stato il più vasto impero precolombiano del continente americano. La sua esistenza va dal XIII secolo fino al XVI secolo e la sua capitale fu Cusco, nell'attuale Perù.

È stato la culla della civiltà inca, uno dei maggiori popoli nativi americani. Unificò, conquistando o annettendo pacificamente, la maggior parte dei territori occidentali dell'America del Sud. Ad ogni popolo conquistato venivano imposti l'idioma e la religione dell'Impero. A loro volta, gli incas si arricchivano della cultura dei popoli annessi.

Indice

[modifica] Etimologia

Il significato di tawantin suyu in quechua è tradotto come "terra fra le quattro regioni" o "terra dei quattro angoli". L'impero comprendeva infatti quattro provincie (suyu) i cui angoli si incontravano a Cusco (nell'attuale Perù), la capitale dell'impero.

Il nome Impero Inca, dato dai colonizzatori, deriva dalla parola quechua Inca (capo del Tawantinsuyu, imperatore). Nonostante ciò, la parola Inca è utilizzata universalmente per indicare il popolo o la cultura di quell'impero o è usata come aggettivo per fare riferimento a oggetti, tradizioni, credenze religiose di quel popolo.

[modifica] Lingua

La lingua ufficiale dell'impero era il quechua (o runa simi), parlato in tutto in Tawantinsuyu. Venivano parlate, come dialetti, anche le lingue originarie dei vari popoli annessi.

La nobiltà parlava, come lingua segreta, il puquina chiamato anche incasimi in quanto idioma originario dell'omonima etnia. Più tardi, a questa lingua, si attribuirono origini divine in quanto si credeva che la famiglia reale avesse discendenze divine.


[modifica] Territorio

[modifica] Divisione amministrativa

L'Impero era organizzato in quattro grandi provincie (suyu) che formavano insieme il Tawantinsuyu. Ogni suyu era governato da un suyuyuq, il quale faceva parte del Consiglio dell'Impero. I suyu erano divisi in due gruppi a seconda dell'altitudine: alto e basso.

Il gruppo Hanan (alto) era costituito da:

  • Chinchay suyu (provincia del nord) - lungo la costa dell'attuale Ecuador e della maggior parte della costa dell'attuale Perù,
  • Qullasuyu (la provincia del sud) - l'attuale Cile (ad esclusione della parte meridionale), ovest dell'attuale Argentina, nord-est dell'attuale Bolivia e una piccola parte sud-ovest dell'attuale Perù.

Il gruppo Urin (basso) era costituto da

  • Antisuyu (provincia dell'est) - parte degli attuali stati di Ecuador, Bolivia e Perù, delimitata dalla foresta amazzonica
  • Quntisuyu (provincia del ovest) - piccola regione a sud-ovest dell'attuale Perù, tra le città di Arequipa, Moquegua e Tacna.

Ogni suyu, a sua volta, si suddivideva in huamani e questi in saya. Ogni saya includeva un numero determinato di ayllu.

[modifica] Estensione

L'Impero Incaico comprendeva, al momento della massima espansione (verso il 1532), una parte significativa degli attuali stati sudamericani di Colombia, Ecuador, Perù, Bolivia, Cile e Argentina. Si parla di un territorio di oltre 2 milioni Km², lungo quasi 9.000 Km. lungo la costa. Questa estensione era attribuita agli Inca Pachacútec e Túpac Yupanqui.

I confini dell'impero, attorno a questa epoca, erano:

  • Nord: rio Ancasmayo, a nord dell'attuale città di Pasto (Colombia).
  • Nord-est: foresta amazzonica tra gli attuali Perù e Bolivia (i confini erano diventati poco delineati causa sporadici spostamenti verso la foresta).
  • Sud-est: le Ande costituirono un confine naturale. Anti, come era chiamata la catena il quechua, veniva occasionalmente superato: sembra infatti che il Chaco (o Chakku che in quechua significa territorio di caccia), regione pianeggiante a est delle Ande, fosse oggetto di incursioni occasionali, nonostante sembra non possedessero nessun controllo effettivo.
  • Sud: esistono prove che l'Impero si estendesse fino al rio Biobío (attuale regione VIII del Cile). Probabilmente il freddo rigido dell'inverno australe, ha fatto sì che gli Inca lasciassero le terre oltre questo fiume agli aruanachi, originari di queste zone. Questi furono comunque limitati in questa regione da quando l'Impero conquistò la loro posizione originale, nei pressi dell'attuale città di Santiago del Cile.
  • Ovest: l'Oceano Pacifico. Gli Inca non sono stati particolarmente famosi per la loro forza navale, comunque sono state trovate evidenze di relazioni commerciali con i popoli polinesiani.

[modifica] Politica

La forma di governo era una monarchia teocratica. La formazione dell'Impero era basata sul criterio di territorialità. L'obiettivo era, in breve, quello di unificare le quattro grandi parti del mondo conosciuto (vedi etimologia del Tawantinsuyu) con Cusco, la capitale (chiamata ombelico del mondo).

[modifica] Inca (imperatore)

L'apellativo Inca era dato all'imperatore del Tawantinsuyu. A questi, a cui veniva attribuita un'origine divina, veniva infatti associato il titolo di Sapa (unico) e di Apu (divino).

[modifica] Copaccuna

La copaccuna (deriva da inka qhapaqkuna, i poderosi tra gli uomini) era la lista ufficiale dei Sapa Inca e contava 12 nomi raggruppati in due dinastie: Urin Qusqu (Basso Cusco) e Hanan Qusqu (Alto Cusco). Secondo alcune teorie, il numero totale era maggiore, ma alcuni furono eliminati da questa lista ufficiale per vari motivi.

Tra i governanti dell'impero, spesso viene citato Atahualpa, figlio minore di Huayna Cápac. Egli governò de facto l'Impero tra il 1532 e 1533, ma non viene citato nella capaccuna in quanto non indossò mai la mascaipacha, (corona imperiale). Pertanto risulta improprio annoverarlo tra gli imperatori.

[modifica] Urin Qusqu

[modifica] Hanan Qusqu
Dinastia Panaca Inca
Hurin Qusqo
Chima panaca Manco Cápac
Raura panaca Sinchi Roca
Awayni panaca Lloque Yupanqui
Uscamayta panaca Mayta Cápac
Apu Mayta Cápac panaca Cápac Yupanqui
Hanan Qusqo
Wikak'iraw panaca Inca Roca
Awkaylli panaca Yahuar Huacac
Suqsu panaca Wiracocha
Hatun ayllu Pachacútec Inca Yupanqui
Cápac ayllu Túpac Yupanqui
Tumipanpa panaca Huayna Cápac

[modifica] Panaca

Per approfondire, vedi la voce Panaca.

Le panaca erano le famiglie imperiali ed erano dirette da uno dei figli del sovrano ad eccezione dell'erede al trono. A memoria dell'Inca defunto si occupavano della conservazine della mummia e di trasmettere alle generazioni future, l'uso del quipu e le arti (in particolare musica e pittura).

[modifica] Il consiglio imperiale

Si tratta del massimo organismo consigliare nei confronti dell'Inca. Era formato da otto persone:

  • Suyuyuq - Governatori dei suyu (4 in totale).
  • Auqui - Principe ereditiero. Questa figura fu istituita da Pachacútec.
  • Huillaq Uma - Supremo sacerdote.
  • Un Amauta - Si trattava di maestri e appartenenti alla nobiltà.
  • Apusquipay - Generale dell'esercito imperiale.

[modifica] Storia

[modifica] Origine del Tawantinsuyu

Ci sono due leggende legate all'origine dell'Impero.

In una, Tici Viracocha della Collina delle Finestre a Pacaritambo, spedì i suoi quattro figli (noti come fratelli Ayar) per costruire un villaggio. Questi erano accompagnati da quattro sorelle. La leggenda narra che fu Sinchi Roca, nato da Ayar Manco (uno dei fratelli) e Mama Ocllo, la sua sposa, a condurli alla valle di Cusco dove fondarono il loro villaggio. Lì, Ayar Manco divenne il loro capo e rimase famoso come Manco Cápac, il primo Inca.

Nell'altra leggenda, Manco Cápac e Mama Ocllo uscirono dal Lago Titicaca come coppia di dei e si diressero al nord per cercare la valle "scelta". Arrivando sulla montagna Wanakawri (o Huanacaure), vicino a quella che un giorno sarebbe diventata Cusco, il bastone magico in possesso di Manco Cápac, cadde al suolo. Era il segnale sperato. Lì fondarono il loro villaggio-stato.

[modifica] Date importanti

Espansione del Tawantinsuyu
  • 1250 circa - I mitici Manco Cápac e Mama Ocllo danno il via alla colonizzazione della valle di Cusco diventando di fatto i primi Inca.
  • 1438 - Cusco corre il rischio dell'invasione dei Chanca, popolo dell'altopiano centrale peruviano. L'Inca Viracocha, in carica in quel momento, abdica. Suo figlio Pachacútec prende il suo posto e vince la battaglia. Con Pachacútec (o Pachacuti), Cusco si amplia notevolmente e si trasforma in una sorta di stato federale con al centro la città stessa. Si pensa che sotto questo Qhapaq Inca, sia stato costruito l'importante centro religioso di Machu Picchu.
  • 1463 - Governati da Túpac Inca, figlio di Pachacútec, l'Impero conquista numerosi territori e, in particolare, annette il Regno Chimú. L'intera regione andina è unificata sotto l'egemonia Inca.
  • 1527 - Alla morte di Huayna Cápac, Qhapaq Inca sotto il quale l'Impero si espanse ulteriormente, la discendenze imperiale è contesa tra Atahualpa e Huáscar dando vita alla guerra civile. Approfitta della situazione, il conquistador, Francisco Pizarro, che apparve al nord dell'Impero (nell'attuale Colombia), poi a sud (negli attuali stati di Cile e Argentina).
  • 1533 - Nella guerra per il potere, Atahualpa batte Huáscar, ma Francisco Pizarro lo cattura e fa uccidere.
  • 1536 - Cusco cade definitivamente e il Tawantinsuyu è prossimo alla morte.
  • 1548 - Finiscono le guerre intestine tra gli spagnoli ed inizia la colonizzazione spagnola vera e propria della regione andina. Gli ultimi focolari di resistenza incaica rimasero a Vilcabamba dove perdurarono per circa 30 anni.
  • 1572 - L'ultimo Imperatore Inca, Túpac Amaru, viene decapitato e il Tawantinsuyu è ufficialmente finito.

[modifica] Dopo la conquista spagnola

Dopo la caduta del Tawantantansuyu, i conquistadores uccidevano sistematicamente e reprimevano le tradizioni e la cultura del popolo Inca. Molti aspetti fondamentali della loro cultura (tra cui l'uso dei khipu, il loro sistema di acquedotti e parte significaiva simbolismo religioso) sono divenuti segreti incomprensibili. Gli spagnoli obbligavano un membro di ogni famiglia a lavorare nelle miniere di Potosì (Bolivia). Quando questi moriva (normalmente entro uno o due anni) la famiglia di appartenenza doveva sostituirlo.

A seguito della repressione, vi furono alcuni episodi di ribellione. Uno dei più significativi fu quello messo in opera da Túpac Amaru II (1738-1781) nel 1781, finito con l'uccisione di questi per squartamento.

Nell'epoca contemporanea, sono stati presenti fino agli anni '90, alcuni movimenti rivoluzionari che si sono ispirati alla rivolta Inca, tra i quali Movimiento Revolucionario Tupac Amaru (MRTA) in Perù e Bolivia, Sendero Luminoso in Perù, Tupamaros in Uruguay.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com