Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Illusionismo - Wikipedia

Illusionismo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

L'illusionismo, la cui definizione esatta è "magia su larga scala", è una forma di spettacolo di intrattenimento dove l'artista, comunemente detto mago o illusionista, crea effetti apparentemente magici usando trucchi che possono essere meccanici, ottici, psicologici.

Indice

[modifica] Generi

L'illusionismo si divide in numerosi sotto generi quali ad esempio:

[modifica] Micromagia (close-up)

La micromagia si riferisce ad un tipo di prestidigitazione adatto ad essere osservato da una distanza ravvicinata. Comprende tutti quei giochi di carte, monete, palline di spugna etc. che possono essere eseguiti a stretto contatto con il pubblico, anche se molti abili prestigiatori riescono a fare grandiosi spettacoli di Micromagia in un palcoscenico con il pubblico anche a discreta distanza. Per magia da close-up si intendono giochi perlopiù automatici che si possono comprare in negozi di magia e che non richiedono abilità, spesso sono immessi in spettacoli da Micromagia. Uno dei maggiori esperti di micromagia in Italia è Aurelio Paviato, vincitore del FISM di Losanna.

[modifica] Mentalismo

Per approfondire, vedi la voce Mentalismo.

Il "mentalismo" riproduce, con il suo stile e il genere di effetti scelti, i presunti poteri paranormali di medium, cartomanti e occultisti.

La differenza tra il mentalismo e gli altri generi risiede più nella presentazione che nei trucchi effettivamente usati. Il mago mentalista combina in vario modo trucchi classici per dare l'impressione di essere in grado di leggere nella mente del pubblico o di poter usare i suoi "poteri mentali" per influenzare il pensiero di chi gli sta davanti.

Nella maggior parte dei casi i trucchi usati sono gli stessi che in altri generi si accompagnano a presentazioni più tradizionali, ad esempio il mago mentalista può forzare una carta in modo da poter conoscere in anticipo la carta in mano allo spettatore, da quel momento il mago mette in pratica tutta la sua capacità di recitazione in modo da creare la giusta atmosfera attorno al momento in cui rileva la carta scelta. In altri casi il mentalista si basa su piccoli tranelli logici o matematici per spingere lo spettatore a pensare un numero o una parola ben determinati.

Spesso anche gli operatori dell'occulto si avvalgono di tecniche proprie dell'illusionismo per simulare fenomeni paranormali.

[modifica] Ipnosi

[modifica] Prestidigitazione

Arte che con l'uso della destrezza di mano crea illusioni. Il prestidigitatore, colui che pratica la prestidigitazione, nasconde la propria abilità agli astanti, per eseguire prestigi e quindi sbalordire i presenti a differenza del giocoliere che usa la propria abilità platealmente come dimostrazione di bravura ed esercizio. Esempi noti di prestidigitazione pura sono la manipolazione delle carte da gioco, la manipolazione delle palle da biliardo etc. In tutti questi casi l'artista, anziché servirsi di attrezzi truccati per ottenere l'effetto magico, si serve della sua abilità manuale e di tecniche manipolatorie complesse per sbalordire il pubblico. Questo genere si differenzia dalla micromagia perché in quest'ultimo caso il prestigiatore richiede di essere a stretto contatto con il pubblico. Nel caso della manipolazione da scena, invece, l'artista si trova in genere in piedi su un palco o una pedana, ad una distanza maggiore dal pubblico il quale non è concentrato solo sulle mani del prestigiatore ma in generale su tutta la sua persona.

[modifica] Grandi illusioni

Le grandi illusioni sono note anche come magia da palcoscenico, in questo articolo si è deciso di non indicarle in questo secondo modo principalmente per due motivi: primo, non sempre le grandi illusioni vengono presentate su un palcoscenico; secondo non tutte le magie presentate su un palcoscenico rientrano nella categoria delle grandi illusioni, molto spesso infatti sul palcoscenico vengono presentati numeri di ipnosi e prestidigitazione.

Un esempio classico (e probabilmente il più classico) di grande illusione, è quello della donna segata in due: l'assistente del mago, o molto più raramente il mago stesso, viene rinchiusa in una scatola orizzontale, abbastanza ampia da contenere il corpo della persona che vi entra ma corta al punto da lasciar fuori la testa e i piedi; a questo punto due grosse lame metalliche vengono inserite al centro della scatola all'altezza della vita di chi vi si trova all'interno. I due pezzi della scatola appena ottenuti, solitamente appoggiati su due tavolini con rotelle, vengono a quindi allontanati tra loro e girate in modo da permettere alla persona appena tagliata di vedere i propri piedi che ancora si muovono. Le due parti vengono quindi riunite, le lame tolte, la scatola aperta e chi vi era rinchiuso ne esce nuovamente tutto d'un pezzo. Da notare che di questa particolare illusione esistono numerose varianti, quali quella a "Zig zag" ovvero la donna tagliata in tre, la donna tagliata in 8, la donna tagliata verticalmente a partire dalla testa, il mago tagliato in 2 "a vista" da una gigantesca sega elettrica circolare (illusione eseguita da David Copperfield) e innumerevoli altre variazioni sul tema.

Alcune grandi illusioni non vengono presentate su un palcoscenico propriamente detto ma in spazi aperti adattati per l'occasione. Alcuni esempi (tutte illusioni eseguite da David Copperfield) sono:

  • la sparizione di un piccolo aereo turistico (nel 1981), effettuata in un aeroporto, in questo caso solo per motivi scenici dato che qualisiasi spiazzo abbastanza ampio sarebbe stato altrettanto adatto,
  • la sparizione della Statua della Libertà (nel 1983), ambientato, per evidenti motivi, proprio ai piedi della stessa statua,
  • l'attraversamento della grande muraglia cinese (nel 1986),
  • la fuga da un edificio che sta per implodere grazie a delle cariche esplosive (nel 1989),
  • la fuga da una piattaforma che galleggia sulle cascate del Niagara (nel 1990).


Caratteristica fondamentale delle grandi illusioni è l'abilità del mago nel presentare l'effetto utilizzando strumenti di scena particolari.

Il prestigiatore deve rendere speciale il proprio numero con questo genere di effetti con la recitazione, la musica e altre tecniche teatrali. Una levitazione, presentata con abilità, si trasforma in un magico "volo" dell'illusionista sul palcoscenico; lo stesso effetto, gestito male, può trasformarsi nel meno affascinante spettacolo di una valletta sollevata.

[modifica] Escapologia

Lett. dall'inglese To escape: evadere, fuggire, liberarsi. Arte che consiste nel sapersi liberare da: catene e lucchetti, manette, camicie di forza, prigioni... Un'elevata preparazione fisica legata ad una conoscenza del proprio corpo e degli strumenti di costrizione usati permettono all'escapologo di riuscire nelle sue imprese: sott'acqua o in equilibrio a decine di metri di altezza appeso a testa in giù oppure contro un timer che farà saltare in aria la cassa nella quale vi è rinchiuso... L'artista dell'evasione più famoso di tutti i tempi è indiscutibilmente Harry Houdini.

[modifica] Fachirismo

[modifica] Stili

[modifica] Musicale

In questo caso il prestigiatore si esibisce esclusivamente con il sottofondo di una base musicale. Tali numeri vengono anche chiamati "muti", e in genere la musica è scelta attentamente in base alle proprie necessità sceniche. Infatti ogni elemento dello spettacolo, ogni momento, deve combaciare perfettamente con precisi passaggi musicali. Ad es. il climax (punto più alto dello spettacolo) necessiterà di una musica forte e coinvolgente, che sottolinei i passaggi eseguiti dall'artista.

[modifica] Da palcoscenico

[modifica] Da ristorante

La magia da ristorante consiste nell'eseguire giochi di prestigio girando per i tavoli del locale, intrattenendo così le persone sedute attorno al tavolo. La micromagia si adatta bene a questo scopo, avendo come caratteristica essenziale quella di richiedere la vicinanza del pubblico. Il mago da ristorante quindi si ferma ai tavoli esibendosi di volta in volta davanti a poche persone.

[modifica] Televisivo

Il genere televisivo viene citato a parte per la peculiarità stessa dell'esibizione in TV. Infatti, mentre in teatro o in piazza o al ristorante il pubblico osserva in ogni momento il prestigiatore scegliendo quando distogliere lo sguardo e dove guardare, in TV è il cameraman che decide cosa inquadrare, quindi il prestigiatore dovrà adattarsi a ciò. Nel caso delle esibizioni televisive la misdirection dovrà tenere particolarmente conto delle inquadrature, e sfruttarle abilmente per distrarre lo spettatore o attirare la sua attenzione.

[modifica] Per bambini

I numeri per bambini, molto richiesti soprattutto nelle feste di compleanno, sono spesso semplici e divertenti, pieni di oggetti colorati. Il pubblico infantile, infatti, non essendo "smaliziato" come quello adulto, non necessita tanto di effetti complessi ed elaborati quanto di giochi semplici e di immediato impatto, che facciano divertire gli astanti. Al contrario di quanto possa sembrare, lavorare con i bambini è quanto di più difficoltoso un prestigiatore possa fare, a causa della vivacità del pubblico infantile.

[modifica] Da strada

Il mago da strada esegue numeri che spesso coinvolgono il pubblico in prima persona, si fa aiutare da volontari e cerca di essere allegro e divertente. Non raramente è attorniato dal pubblico, cosa anomala per un prestigiatore che in genere non deve avere spettatori alle spalle o di fianco. Per questa ragione dovrà eseguire numeri appositi che possano essere seguiti da varie angolazioni senza che ne venga scoperto il trucco.

[modifica] Criminale

[modifica] Baro

In realtà il Baro non ha nulla a che fare con l'Illusionismo o con i giochi di Prestigio o con lo Spettacolo in genere, tanto che diversi CLUB Magici, se a conoscenza di questa "attività" da parte di un socio, non hanno esitato a espellerlo! Alcuni Club richiedevano, e penso lo richiedano ancor'oggi, la fedina penale pulita.

In realtà l'unico punto di collegamento tra Prestigiatori e Bari è l'uso delle tecniche:

  • Il prestigiatore

Utilizza le tecniche per divertire ed intrattenere il pubblico all'interno di uno Spettacolo: il Prestigiatore si presenta per quello che è svolge lo spettacolo per tutti.

  • Il Baro

Utilizza le tecniche per trarre un guadagno in un contesto al limite della legalità o nella piena illegalità. Lo scopo è di trarre vantaggio e guadagno, spesso economico, utilizzando tecniche e sotterfugi. Ovvamente il baro non si presenta come ... baro.

[modifica] Borseggiatore

Il borseggiatore è un artista che pratica l'arte del "pick-pocketing", ovvero la sottrazione di portafogli, orologi, cravatte etc. sotto il naso del volontario, senza che questi se ne accorga di nulla (ovviamente gli oggetti vengono restituiti alla fine del gioco). E' un'arte che deriva dalle tecniche dei veri e propri "borseggiatori da tram", ma che viene utilizzata dai prestigiatori per divertire il pubblico. Necessita, oltre che di una grande padronanza delle tecniche manuali, anche di ottime capacità di misdirection e comunicazione, indispensabili per sviare l'attenzione del pubblico.

[modifica] Teorie di base

[modifica] Misdirection

[modifica] Cos'è

La misdirection (termine difficilmente traducibile in italiano) è una sorta di sottofondo costante di ogni buon gioco di prestigio. Essa consiste nella capacità del prestigiatore di attirare l'attenzione del pubblico solo sulle parti del gioco o della scena che egli ritiene opportune, permettendo così di sviare l'attenzione da movimenti e mosse che non devono essere viste e ricordate. In questo modo il pubblico avrà l'impressione che, nonostante abbia osservato attentamente, non ha notato nessun movimento "sospetto" da parte del prestigiatore.

[modifica] Come si produce

La misdirection si produce con lo sguardo, con il tono della voce, con i movimenti e soprattutto con tecniche psicologiche che permettano di far fluttuare l'attenzione del pubblico su ciò che il prestigiatore ritiene opportuno.

[modifica] Impalmaggio

L'impalmaggio consiste nel nascondere un oggetto (carta, moneta, pallina...) nel palmo di una mano, in modo da renderlo invisibile al pubblico. Oltre a necessitare di una buona tecnica manipolatoria, per ottenere un impalmaggio sciolto e naturale bisogna anche saper utilizzare le tecniche della misdirection.

[modifica] Illusionisti famosi

[modifica] Italia

  • Raul Cremona: noto al pubblico italiano principalmente come cabarettista, ha iniziato la sua carriera come illusionista e presentando i propri spettacoli sotto forma di magia comica. E' tuttora socio del CLAM - Club Arte Magica di Milano.
  • Aurelio Paviato: prestigiatore Campione Mondiale di Close-up a Losanna nel 1982, ovvero la branca dei giochi di prestigio effettuata a distanza ravvicinata, molto ravvicinata, spesso nelle stesse mani dello spettatore. Molto conosciuto al vasto pubblico per la serie di partecipazioni al Maurizio Costanzo Show. E' tuttora socio del CLAM - Club Arte Magica di Milano.
  • Silvan: per anni in Italia questo nome è stato quasi un sinonimo di magia e illusionismo. Molto apprezzato anche all'estero, ha cominciato in giovane età la sua attività magica sul palcoscenico raggiungendo prestissimo le ambite platee di Las Vegas. Ha un culto quasi maniacale della presentazione, cui deputa gran parte della riuscita dei suoi numeri magici. Ha anche un profondo rispetto per il suo pubblico che tiene in grandissima considerazione sia durante che dopo il suo spettacolo, quando si concede alle richieste dei suoi fan fino a che anche l'ultimo ha avuto il suo autografo e la sua foto. È diventato famoso soprattutto per il suo numero di manipolazione di carte da gioco che esegue con due interi mazzi da poker (108 carte) che appaiono, si traspondono e scompaiono sulla punta delle dita. È anche uno storico e collezionista della magia ed ha fondato la Silvan Magic Accademy, primo tentativo in Italia di dare il via ad una specie di università della magia.
  • Tony Binarelli: insieme a Silvan ed Alexander (vedi più avanti) formava la triade dei maghi televisivi italiani degli anni '80. Molti si ricordano della sua signorilità e sobrietà con cui presentava (e presenta tuttora) numeri di magia classica alternati a numeri di mentalismo. E' stato il primo a presentare in Italia, con la famosa QUINTA DIMENSIONE, ancor oggi alla base dei suoi spettacoli. Divenne famoso anche per aver "doppiato" le mani a Terence Hill durante una partita di poker nel famoso film "Continuavano a chiamarlo Trinità". A tutt'oggi Binarelli è uno degli illusionisti italiani più apprezzati e noti all'estero, tanto che la prestigiosa rivista The Linking Ring gli ha conferito ben due premi: Award for the Best Trick e Howard Bamman Trophy for the Best Mental Effect per la sua One Man Parade pubblicata nel 2005. Il Magic Circle di LONDRA lo ha nominato Membro dell'Inner Circle con il titolo di Gold Metal.
  • Alexander: mago torinese che ebbe successo televisivo in italia ma che più ancora ottenne successi con tourneè teatrali all'estero. Ha preso a prestito il suo nome da un famoso mago del passato. Intrattenitore, abile nei giochi classici, nel mentalismo, e nel pickpoket, ossia nel "furto" da scena. Chiamati due spettatori del pubblico e messili prima ben in guardia, è capace a ritmo di un can can di sottrar loro ogni bene, dal portafoglio alla cintura, dall'orologio alla cravatta più e più volte senza che questi se ne avvedano.
  • Erix Logan
  • Aldo Colombini: poco noto al pubblico italiano ha riscosso un buon successo all'estero grazie alla sua abilità nel presentare giochi con carte, corde e bussolotti. Ha ricevuto per questo molti importanti riconoscimenti al Magic Castle di Hollywood.
  • Cripton: Vincitore del primo premio "Magia da Scena" e "Grandi Illusioni" e del "Grand Prix" del C.M.I. (Club Magico Italiano) nel 1998.
  • Mago Martin: nato in sicilia, comincia sin da quando aveva 11 anni a fare spettacoli nelle piazze della sicilia presentanto spettacoli con illusioni , numeri comici, numeri di mentalismo , manipolazioni , fughe spettacolari toccando tutte le discipline magiche, precedendo di oltre 20 anni quelli che successivamente si chiameranno spettacoli di Magia generale, giovanissimo partecipa a RAGAZZI DI SUCCESSO al Manzoni di Milano con Mike Buongiorno e vince battendo oltre 40 illusionisti di tutta italia, Luigi Mocchi lo vuole con se al giro di castrocaroterme, terminato il giro arrivano le offerte per debuttare nei piu' eleganti locali d italia , a 19 anni il primo tour mondiale con Hector Infante il giro durera' 4 anni e fara' il giro completo del globo, dl 1992 al 2000 si fa conoscere dal pubblico televisivo italiano con 4 edizioni del Grande Gioco Dell'Oca 180 puntate in 4 anni, segue un edizione di 40 puntate a Domenica In , ancora il mercante in fiera, Buona Domenica 2 edizioni, e naturalmente ospitato in moltissimi programmi italiani, nel 2001 le televisioni di 40 paesi nel mondo ospitano il suo Antro Magico nelle migliori loro produzioni,oggi sta lavorando nelle piu eleganti navi da crociera portando uno show di 40 minuti chiamato testimone dell impossibilecercando con modestia di portare sempre alto il valore della magia italiana nel Mondo.
  • Marco Berry
  • Edoardo Pecar
  • Francesco Scimemi
  • Marc Casellato
  • Max Vellucci
  • Roberto Bombassei
  • Andrew Basso
  • Vanni Bossi
  • Alex Rusconi
  • Mario Bove

[modifica] Estero

  • Siegfried & Roy: altra coppia di maghi poco noti in Italia, specializzati in numeri da palcoscenico che ricordano spesso spettacoli da circo con tanto di tigri.
  • David Blaine: noto al pubblico angolosassone per esibizioni più da fachiro che da illusionista, è conosciuto anche per una serie di apparizioni televisive durante le quali mostrava le riprese di numeri di illusionismo presentati lungo normali strade cittadine a passanti casuali.
  • Derren Brown: artista inglese specializzato in numeri di mentalismo rivisti in un ottica più moderna della classica lettura del pensiero, solitamente dichiara di aver imparato tecnice usate dai pubblicitari per infulenzare la mente delle persone con il solo uso delle parole.
  • David Copperfield: particolarmente presente nel panorama televisivo della fine anni ottanta e inizio novanta, ha sempre caratterizzato le proprie esibizioni con grandi illusioni circondate da presentazioni spettacolari e arricchite dalle notevoli capacità recitative dello stesso David Copperfield.
  • Jeff McBride: illusionista americano famoso per la sua abilità nella manipolazione di carte da gioco e monete.
  • Harry Houdini: illusionista naturalizzato americano, famoso per la sua capacità di liberarsi da qualsiasi tipo di manette e per le sue fughe impossibili, è anche noto per la sua campagna personale contro una folta schiera di ciarlatani che, senza aver alcuna dote sovrannaturale, dichiaravano poteri occulti e praticavano sedute spiritiche fraudolente a puro scopo di guadagno personale, questa sua campagna contro gli occultisti causò una rottura nell'amicizia che lo legava a Sir Arthur Conan Doyle
  • Penn & Teller: poco noti in Italia, Penn & Teller sono una coppia di maghi che fanno dell'ironia il punto portante delle proprie rappresentazioni; Penn alto robusto sarcasticamente loquace, Teller piccolo dall'aria goffa comunica silenziosamente grazie a mimica, cartelli e azioni dirette verso il suo compagno. Sono in particolare noti per la loro opera di demistificazione di molte leggende contemporanee.
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com