Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Filosofia della religione - Wikipedia

Filosofia della religione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La filosofia della religione è quella branca della filosofia che riflette sul significato della religione per l'essere umano. In senso più ampio, essa studia la storia e l'approccio logico che si ha con le religioni, sia dal punto di vista soggettivo sia dal punto di vista sociale e quindi collettivo.

La filosofia della religione cerca di pervenire al fenomeno religioso con i metodi della comprensione e dell'interpretazione filosofica. In questo modo essa si differenzia dalla fenomenologia della religione, dalla psicologia della religione e dalla sociologia della religione, solitamente esaminate nel contesto degli studi religiosi; differisce pure dalla teologia, per quanto ci siano delle sovrapposizioni nella teologia fondamentale.

La filosofia della religione può essere praticata in senso ampio, in quanto è interessata alle questioni religiose in se stesse e cerca di gestire intellettualmente tali questioni organizzandole in modo sistematico. Essa si può pure interessare ad ambiti tematici specifici, sviluppando ad esempio la filosofia della religione ebraica, cristiana o islamica.

La disciplina studia i fondamenti morali ed etici di ogni credo religioso e ne configura il limite nell'approccio fideistico, ossia nel credere senza ragionare.

Il grande dilemma dello studio filosofico delle religioni sta proprio nella dicotomia fede/ragione e nel cercare di stabilire (se esiste) il confine tra l'una e l'altra.

Ogni grande religione, rivelata e non, ha origine dall'esigenza tutta umana di risposta alle grandi questioni e domande dell'esistenza come: chi siamo?, cosa siamo? da dove veniamo?, dove andiamo?, è infinito il tempo?, esiste Dio? Lo studio razionale delle risposte che ogni fede religiosa propone alle precedenti domande fornisce supporto argomentativo a chi si accinga a studiare criticamente e logicamente la filosofia della religione.

[modifica] Filosofia cattolica

Il problema della fede insieme alla ragione per quanto riguarda per esempio il cristianesimo è posto da Gesù stesso durante la sua predicazione: egli spesso mette a dura prova i suoi interlocutori ad agire secondo la fede e non soltanto secondo la razionalità del momento. Un esempio si ha in Lc 7 (cfr. Gv 8, Mt 9): di fronte al fermo proposito legalistico dei giudei di lapidare la meretrice, Gesù asserisce: Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Gesù fa in modo che scaturisca il confronto tra l'applicazione integrale di una regola, una norma civile frutto di un'elaborazione razionale della realtà, ad un atto di misericordia, il perdono, che esula dal contesto logico se non in un'ottica escatologica.

L'obiettivo del messaggio di Gesù Cristo è la proposta di non limitarsi alla visione materialista e razionale del momento storico, normato da leggi di uomini, ma vedere il mondo con una visione globale di ricerca della salvezza nel cammino della verità con l'unica legge dell'amore. Lui stesso dice Io sono La Via La Vita e La Verità, riconoscendo a se stesso (una persona concreta) attributi propri della ragione (un'entità astratta). Nel suo messaggio, quindi, c'è già la verità che la ragione vuole ottenere; ma questa si ottiene solo sulla sua via, l'unica che possa dare la verità. Al di fuori della sua persona, definita appunto via, verità, vita, la ragione non potrà che discostarsi dalla verità effettiva: e, nelle sue peregrinazioni, troverà solo delle verità contingenti, ossia inevitabilmente false, perché prive del carattere di necessarietà.

Del rapporto tra fede e ragione in ambito cristiano si sono occupati, fra gli altri, i padri della chiesa (Sant'Agostino), la teologia scolastica (San Tommaso d'Aquino), fino a papa Giovanni Paolo II, che al tema ha dedicato un'intera enciclica (Fides et Ratio, 1998). Non mancano interventi sul versante laico: in particolare ricordiamo Kant (Critica della ragion pura, nell'ambito della Dialettica trascendentale), Kierkegaard, Emerson e Nietzsche.

[modifica] Testi consigliati

Jean-Marc Rouvière, Brèves méditations sur la création du monde, Ed. L'Harmattan, Paris 2006.

Marco Ravera, Introduzione alla filosofia della religione, Utet, Torino 1995.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com