Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sifilide - Wikipedia

Sifilide

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stub
Questa voce che tratta un argomento di medicina è solo un abbozzoContribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e del Progetto medicina. Vedi l'elenco degli abbozzi di medicina. Vedi anche il Portale medicina(uso di questo avviso)
Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo: non sono riferibili né a prescrizioni né a consigli medici - Leggi il disclaimer

La sifilide (conosciuta anche come lue, mal francese o morbo celtico) è una malattia infettiva.

Causata da una spirocheta (il Treponema pallidum), è contagiosa e si può trasmettere ai discendenti.

Questo morbo - scoperto da Fritz Schaudinn e Paul Erich Hoffmann nel 1905 - può essere contratto, nella forma congenita, prima ancora della nascita, acquisito direttamente dalla madre.

Il contagio avviene, nella maggior parte dei casi, attraverso il rapporto sessuale.
Ad August von Wassermann va il merito di aver scoperto il metodo biologico per fare una diagnosi precisa sulla malattia

Indice

[modifica] Diagnosi

Pene con sifilide primaria
Ingrandisci
Pene con sifilide primaria
Sifilide secondaria sulle labbra della vagina
Ingrandisci
Sifilide secondaria sulle labbra della vagina

L'evoluzione della malattia è contraddistinta da tre periodi:

  • primario
  • secondario
  • terziario

[modifica] Stadio primario

Lo stadio primario della sifilide è caratterizzato da una piccola lesione del diametro di 1 cm a forma di nodulo che non causa dolore e compare sul punto di infezione da tre a sei settimane dopo il contagio. Essa produce secrezioni estremamente infettive; in genere, il sifiloma scompare spontaneamente.

[modifica] Stadio secondario

Lo stadio secondario inizia circa sei settimane dopo la scomparsa della lesione primaria; esso è caratterizzato da un’eruzione cutanea. Per eruzione cutanea si intende la comparsa di piccole macchie rosee, chiamate sifilodermi, che si estendono su diverse parti del corpo. Anche queste manifestazioni scompaiono spontaneamente dopo qualche settimana. Nonostante la malattia entri in uno stadio latente che può durare anche anni, le spirochete che continuano ad albergare nell'organismo possono in ogni momento dare inizio allo stadio terziario o finale della sifilide.

[modifica] Stadio terziario

Lo stadio terziario può coinvolgere il fegato, la cute, le ossa, le articolazioni, il cuore, i vasi sanguigni e il cervello.


[modifica] Reazione di Wassermann

La reazione di Wasserman verifica la presenza dell’anticorpo anticardiolipina, che si trova nei soggetti infetti dopo circa 1-3 settimane dalla manifestazione della lesione primaria. Gli esami treponemici diventano positivi entro due settimane e sono estremamente sensibili; in caso di paziente infetto, danno valori positivi sempre, anche dopo terapia efficace.


[modifica] Terapia

La terapia è a base di penicillina ed è più efficace se viene iniziata negli stadi precoci.

[modifica] Storia

Mentre non è chiaro se la malattia provenisse dal nuovo mondo o fosse una versione più virulenta di una patologia già esistente, la prima epidemia conosciuta di sifilide scoppiò a Napoli nel 1495, a seguito della calata del re francese Carlo VIII. Il ritorno dell'esercito francese verso nord diffuse la malattia in tutta Italia, e alla fine in tutta Europa. La malattia venne quindi conosciuta in quasi tutta Europa col nome di "Mal francese".

I trattamenti a base di solo bismuto o arsenico, impiegati fino alla seconda guerra mondiale, sono oggi stati praticamente abbandonati a causa degli effetti collaterali, come danni ai reni, alla mucosa della bocca ed eritemi cutanei.

[modifica] Bibliografia

  • Eugenia Tognotti, L'altra faccia di Venere. La sifilide in Italia dalla prima età moderna all'avvento dell'Aids - Presentazione di Giorgio Cosmacini, Franco Angeli Editore, Milano 2006.

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com