Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Diario (Anna Frank) - Wikipedia

Diario (Anna Frank)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Diario
Titolo originale: Het Achterhuis
Autore: Anna Frank
Anno (1a pubblicazione) : 1947
Genere: diario
Sottogenere:
EDIZIONE RECENSITA
Anno: 1998
Editore: Giulio Einaudi Editore
Traduzione: Laura Pignatti
Collana: Einaudi tascabili
Pagine: 348
ISBN: ISBN 8806146556
Progetto Letteratura
Collabora a Wikiquote
«È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà dell'uomo.»
(Diario di Anna Frank)

Il Diario di Anna Frank è il racconto della vita di una ragazza ebrea di Amsterdam, costretta nel 1942 ad entrare in clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni e ai campi di sterminio nazisti. Nel Diario Anna racconta la vita e le vicende di tutti i giorni, scrivendo le proprie impressioni sulle persone che vivono con lei.

Nell'agosto del 1944 i clandestini vennero scoperti e arrestati; furono condotti al campo di concentramento di Westerbork; di qui le loro strade si divisero, ma ad eccezione del padre di Anna tutti quanti morirono all'interno dei campi di sterminio nazisti. Anna morirà di tifo ad Auschwitz nel marzo del 1945, insieme alla sorella Margot.

Alcuni amici di famiglia che avevano aiutato i clandestini riuscirono a salvare gli appunti scritti da Anna all'interno dell'alloggio segreto, consegnandoli poi al padre, che ne curò la pubblicazione avvenuta nel 1947. Dopo una accoglienza iniziale fredda, mano a mano che il pubblico veniva a conoscenza dei fatti della Shoah, il libro ebbe svariate traduzioni e pubblicazioni (ad oggi è pubblicato in più di quaranta paesi) e rappresenta una importante testimonianza delle violenze subite dagli ebrei durante l'occupazione nazista.

Il libro è stato anche oggetto di numerose riduzioni teatrali e una cinematografica, uscita nel 1959, nonché di un film di animazione nel 1999.

Indice

[modifica] Trama

Anna è una ragazza ebrea, che vive ad Amsterdam, dove la sua famiglia si è trasferita dalla Germania per sfuggire alle persecuzioni naziste. Per il tredicesimo compleanno riceve in regalo un quaderno, che diventa il suo diario di adolescente, diretto a Kitty, una amica immaginaria cui confidare i suoi pensieri.

Ben presto la vita di Anna subisce un mutamento radicale: l'occupazione tedesca dell'Olanda e le persecuzioni crescenti convincono la famiglia di Anna ad entrare in clandestinità, nascondendosi in un alloggio segreto posto al numero 263 di Prinsengracht, sopra la fabbrica di lavorazione della frutta di proprietà del padre di Anna, Otto Frank. A loro si uniscono la famiglia Van Daan e il dottor Dussel.

Da questo momento il diario diventa il racconto della vita nell'alloggio segreto e delle sue difficoltà quotidiane: dai lavori comuni come pelare le patate, ai turni per il bagno, ai lunghi pomeriggi di studio, con tutte le tensioni che derivano dall'affollamento di molte persone in locali piccoli, e dalla tensione dovuta alla continua paura di essere scoperti o di venire traditi.

Il diario diventa per Anna l'unica possibilità di esprimersi, di raccontare le proprie esperienze e i propri pensieri di adolescente che sta crescendo: i primi amori verso Peter, il figlio dei Van Daan che era rifugiato con lei, le incomprensioni con il padre e il distacco dalla madre, il rapporto altalenante con la sorella maggiore.

Per Anna il diario è anche qualcosa di più: nella primavera del 1944, il ministro dell'educazione olandese in esilio afferma ad una radio clandestina l'intenzione di raccogliere e pubblicare le testimonianze delle sofferenze raccolte dal popolo olandese occupato dai nazisti. Anna, che sognava il mestiere di scrittrice, decide che a guerra terminata il suo diario diventerà un libro.

Non potrà mai vedere il suo sogno realizzato: l'ultima pagina di diario è datata 1 agosto 1944. Tre giorni dopo quattro agenti della Grüne Polizei fanno irruzione nell'alloggio segreto.

[modifica] Personaggi

La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht
Ingrandisci
La Casa di Anna Frank al 263 di Prinsengracht
  • Anna Frank: è la protagonista e la scrittrice del suo diario, che inizia nel giorno del suo 13° compleanno..
  • Margot Frank: è la sorella di Anna. È descritta da Anna come una ragazza diligente, studiosa e molto timida.
  • Otto Frank: il padre di Anna, figura molto importante nella sua vita ed eccellente confidente.
  • Edith Frank: è la madre di Anna e Margot. Anna rivela spesso un rapporto freddo con lei, poiché madre e figlia non riesono a dimostrare il reciproco affetto.
  • Peter (vero nome Peter Van Peels): è il figlio del signore e della signora Van Daan. Molto amico di Margot è fortemente innamorato di Anna; col tempo il suo affetto sarà anche ricambiato, nonostante sia descritto come un ragazzo goffo e molto timido soprattutto con le ragazze.
  • Il signore e la signora Van Daan (vero nome Van Peels): sono i genitori di Peter; Anna ci descrive le loro frequenti litigate e piccole manie.
  • Il Dottor Dussel (vero nome Fritz Pfeffer): è il compagno di stanza di Anna. Non vanno tanto d'accordo, ma tra i due c'è della simpatia.
  • Elli, Miep, Kraler, Koophuis: sono amici della famiglia Frank; aiutano i clandestini portando loro rifornimenti e notizie dall'esterno.

[modifica] Diario o diari?

Le edizioni del Diario uscite nel corso degli anni sono il frutto di scelte editoriali piuttosto complesse che sono state effettuate sul materiale originario scritto da Anna, che è alquanto variegato (sarebbe in effetti più corretto parlare di diari piuttosto che di un singolo diario).

[modifica] I diari di Anna

Esistono due redazioni del Diario scritte di pugno da Anna. La prima rappresenta la stesura originale, ed è costituita di quattro quaderni:

  • primo quaderno: è quello regalato ad Anna nel giorno del suo tredicesimo compleanno; comprende le date dal 12 giugno 1942 al 5 dicembre 1942;
  • secondo quaderno: è andato perduto; comprendeva le date dal 6 dicembre 1942 al 21 dicembre 1943;
  • terzo quaderno: comprende la date dal 22 dicembre 1943 al 17 aprile 1944;
  • quarto quaderno: comprende la date dal 17 aprile 1944 al 1° agosto 1944.

La seconda redazione fu realizzata da Anna dopo aver ascoltato alla radio l'appello del ministro olandese in esilio Bolkestein di conservare le testimonianze della guerra: Anna iniziò a rivedere e correggere gli scritti della prima redazione con l'esplicita intenzione di pubblicarli a guerra terminata; ad esempio inventò degli pseudonimi per garantire l'anonimato di tutti gli occupanti dell'alloggio. Questa redazione è scritta su fogli volanti raccolti in cartelle e copre le date dal 20 giugno 1943 al 29 marzo 1944.

Esiste infine una piccola raccolta di racconti di fantasia (I racconti dell'alloggio segreto) che sono parzialmente entrati a far parte del diario' stesso.

Tutto il materiale fu recuperato da Miep Gies, una olandese che aveva aiutato i Frank durante la clandestinità, e che poche ore dopo il loro arresto andò nell'alloggio segreto e portò in salvo tutti i manoscritti che riuscì a trovare. Oltre al secondo quaderno della prima edizione, è possibile che ci fossero altri manoscritti persi, di cui però non è nota l'esistenza.

[modifica] La prima edizione del Diario

Tornato dalla prigionia, Otto Frank entrò in possesso dei quaderni di Anna e decise di esaudire il desiderio della figlia, provvedendo alla pubblicazione dei diari. Dovette decidere quale redazione del diario utilizzare; la scelta cadde sulla seconda, che erà già intesa per la pubblicazione; la prima redazione fu utilizzata per la parti non coperte dalla seconda e per alcune integrazioni saltuarie; infine, quattro racconti dell'alloggio segreto vennero inseriti all'interno del Diario.

Otto Frank operò anche alcuni tagli rispetto ai manoscritti originali, in particolare sui passi in cui Anna parlava di argomenti amorosi o sessuali, oppure dichiarava i suoi forti contrasti con le opinioni dei genitori, o in generale esprimeva concetti che per l'epoca si ritenevano non adeguati ad una ragazzina di soli tredici anni. Altre omissioni furono fatte per rispetto di persone ancora viventi. A queste operazioni si aggiunsero successive revisioni operate da amici che Otto Frank chiamò per una ulteriore rilettura dei manoscritti, quindi dall'editore Contact, che curò la pubblicazione avvenuta nel 1947.

Il risultato finale fu un ritratto un po' limitato di Anna, che non metteva bene in luce tutti gli aspetti della sua personalità, oltre che delle sue qualità di scrittrice, anche se rispettava nella sostanza i contenuti dei manoscritti, soprattutto per quanto riguardava il messaggio centrale del Diario, che è la testimonianza di una vittima adolescente delle persecuzioni naziste.

[modifica] L'attuale edizione del Diario

L'interno della Casa di Anna Frank, con la ricostruzione della libreria che nascondeva l'accesso all'alloggio segreto
Ingrandisci
L'interno della Casa di Anna Frank, con la ricostruzione della libreria che nascondeva l'accesso all'alloggio segreto

Dopo la morte di Otto Frank, i testi originali passarono alla Fondazione Anna Frank di Basilea. Questa operò uno studio approfondito sulla veridicità dei diari (che era stata spesso messa in dubbio a partire dagli Cinquanta), di cui fu confermata definitivamente l'autenticità. Inoltre la Fondazione si affidò alla scrittrice Mirjam Pressler, che ripartì dalla versione di Otto Frank (escludendo le revisioni successive), e reintegrò molte delle parti che egli aveva tralasciato.

Questa versione è quella ad oggi considerata ufficiale per il grande pubblico, e restituisce più fedelmente lo stile narrativo di Anna, nonché i suoi pensieri e le sue opinioni nel confronti del mondo che la circondava.

Esiste anche una edizione critica, destinata agli specialisti, che contiene in parallelo le due edizioni separate.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com