Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Celtic F.C. - Wikipedia

Celtic F.C.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Celtic F.C. è una delle due squadre di calcio di Glasgow e una delle squadre più titolate e con più sostenitori della Scozia. Assieme ai Rangers forma la cosiddetta Old Firm.

Celtic F.C.
‘’The Bhoys’’; ‘’Tims; ‘’The Celts’’; ‘’The Hoops’’; ‘’The Tic’’
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Casa
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Trasferta
Manica sinistra Maglia ufficiale Manica destra
Calzoncini da gara
Calzettoni da gara
 
Terza Divisa
Colori sociali: bianco-verde
Simboli: quadrifoglio
Dati societari
Confederazione: UEFA
Nazione: Scozia
Federazione: SFA
Città: Glasgow
Fondazione: 1888
Presidente: Brian Quinn
Palmarès
Titoli nazionali: 40
Trofei nazionali: 33 Scottish Cup
13 Scottish League Cup
Trofei Internazionali: 1 Champions’ League/
Coppe dei Campioni

Stadio
Celtic Park
(60.830 posti)
Contatti
Celtic Football Club

Celtic Park
Glasgow G40 3RE
Tel: 0141 556 2611
Fax: 0141 551 8106

www.celticfc.net

Indice

[modifica] Fondazione

Il Celtic venne costituito formalmente il 6 novembre 1887, ma la prima partita fu disputata il 28 maggio 1888 quando sconfisse in amichevole i Rangers per 5-2.

[modifica] Storia

Il Celtic è diventato una delle più conosciute squadre europee e la sua storica rivalità con i Rangers è conosciuta in tutto il mondo. Questa rivalità non è la solita rivalità di campanile a cui noi siamo abituati a pensare. Ha radici molto più profonde, soprattutto di ordine religioso e anche politico.

Il Celtic è la squadra della minoranza cattolica di Glasgow, composta quasi tutta da irlandesi emigrati in questa città nei primi anni del '900. Essi vanno orgogliosi del loro legame con la storia e la cultura celtica, tendenzialmente si sentono più irlandesi che britannici e non di rado addirittura portano allo stadio il tricolore irlandese. Alcune frange della loro tifoseria sembrerebbero vicine agli ambienti dell'I.R.A. ed in genere del separatismo. I Rangers invece sono la squadra della maggioranza protestante di Glasgow e di coloro che politicamente sono schierati a favore della Regina d'Inghilterra. Insomma, i derby tra queste due squadre sono sempre incandescenti. Questa situazione si riflette anche in Irlanda del Nord, dove nei quartieri cattolici si trovano murales inneggianti alla squadra bianco-verde e persone o bambini che indossano le divise del club, mentre ovviamente è l'opposto in quelli protestanti. Nella Repubblica d'Irlanda la squadra è di gran lunga la più amata dalla popolazione.

Nel 1892 il Celtic vinse la Coppa di Scozia per la prima volta, mentre nel 1893 vinse il suo primo campionato. Dominò i primi campionati nazionali, ma nel 1930 venne superato, come numero di successi in campionato, dai Rangers. Da allora questi ultimi detengono il record di "scudetti" scozzesi.

Nel 1938 venne raggiunto un record tuttora imbattuto: quello dei record di spettatori per una partita di calcio di un club europeo. A vedere Celtic-Aberdeen (la finale della Coppa di Scozia) all'Hampden Park di Glasgow c'erano 146.433 spettatori.

L'apice del successo di questa squadra venne raggiunto nel 1967 quando vinse la Coppa dei Campioni battendo l'Inter in finale per 2-1. La finale si disputò a Lisbona allo "Estadio Nacional". Fu la prima squadra britannica ad aggiudicarsi il trofeo. All'epoca, la squadra era guidata dal capitano Billy McNeill e dall'allenatore Jock Stein. Tutti i giocatori erano nativi di Glasgow e dintorni e questo contribuì ancora di più ad accrescere la loro fama presso i loro connazionali (tifosi dei Rangers esclusi). Infatti questi giocatori vennero definiti The Lisbon Lions, ovvero i "Leoni di Lisbona". Ancora adesso la tribuna est del Celtic Park è a loro dedicata. In quello stesso anno i Bhoys conquistarono lo "scudetto" scozzese, la Coppa di Scozia e la Coppa di Lega. Insomma vinsero tutto quello che era possibile vincere.

Nel 1970 il Celtic giunse di nuovo alla finale di Coppa dei Campioni, venendo sconfitta per 2-1 nell’allora stadio di San Siro di Milano dagli olandesi del Feyenoord. Il 1970 è da ricordare anche per un altro record, tuttora imbattuto: il maggior numero di spettatori per una partita di calcio valida per una coppa europea. Avvenne nella semifinale di quella stessa competizione, quando il Celtic affrontò gli inglesi del Leeds United: la partita di ritorno giocata a Hampden Park venne vista da 133961 spettatori. Il Celtic vinse entrambe le partite disputate contro gli inglesi.

A livello europeo il Celtic raggiunse ancora una finale, in questo caso di Coppa Uefa, nel 2003, sotto la guida del tecnico Martin O'Neill. Gli scozzesi però vennero sconfitti dai portoghesi del Porto per 3-2 ai tempi supplementari. La finale venne disputata in Spagna a Siviglia. Nonostante la sconfitta gli scozzesi portarono a casa un'onoreficenza importante: il premio Fair Play (sia dalla FIFA che dalla UEFA) per il comportamento esemplare tenuto dagli oltre 80000 sostenitori arrivati nella città iberica per seguire la loro squadra.

Il Campionato 2004-05 si è concluso con una sorta di "Caporetto" per i "Bhoys". All'ultima giornata hanno perso contro il Motherwell per 2-1, consegnando così il titolo agli odiati Rangers.

La stagione 2005-06 si è aperta con l’inaspettata eliminazione nel terzo turno preliminare della Champions’ League a opera degli slovacchi dell’Artmedia Bratislava. Gli scozzesi, sconfitti in Slovacchia per 5-0, hanno poi parzialmente ridotto il passivo nella gara di ritorno vincendo 4-0, che tuttavia non è bastato per essere ammessi alla più importante competizione europea. In ambito nazionale, però, il Celtic è riuscito a riconquistare la Scottish Premier League con molte giornate di anticipo sulla chiusura del torneo.

[modifica] I campioni

Kenny Dalglish - Jimmy Johnstone - Paul Wilson - John Hughes - Jimmy McGrory - Henrik Larsson

[modifica] Rosa stagione 2006/07

[modifica] Portieri

[modifica] Difensori

  • 2 Paul Telfer
  • 3 Lee Naylor
  • 6 Bodo Balde
  • 12 Mark Wilson
  • 41 John Kennedy
  • 44 Stephen McManus
  • 48 Darren O'Dea
  • 49 Scott Cuthbert

[modifica] Centrocampisti

  • 8 Alan Thompson
  • 11 Stephen Pearson
  • 15 Evander Sno
  • 16 Thomas Gravesen
  • 18 Neil Lennon
  • 20 Jiří Jarošík
  • 25 Shunsuke Nakamura
  • 38 Rocco Quinn
  • 46 Aiden McGeady
  • 53 Simon Ferry
  • 54 Ryan Conroy

[modifica] Attaccanti

  • 7 Maciej Żurawski
  • 9 Kenny Miller
  • 10 Jan Vennegoor of Hesselink
  • 14 Derek Riordan
  • 29 Shaun Maloney
  • 37 Craig Beattie
  • 42 Michael McGlinchey
  • 43 O'Connell
  • 51 Nicky Riley

[modifica] Allenatore

  • Gordon Strachan

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni


Scottish Premier League 2006/2007
Aberdeen | Celtic Glasgow | Dundee United | Dunfermline | Falkirk | Hearts of Midlothian |
Hibernian | Inverness | Kilmarnock | Motherwell | Rangers Glasgow | St. Mirren
Calcio - Nazionale scozzese
Sport
Progetto: Sport | Portale: Sport | Categoria: Sport | Sport di squadra | Sport individuali | Calcio
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com