Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Adelboden - Wikipedia

Adelboden

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Comuni Adelboden
[[Image:{{{panorama}}}|300px|Panorama di Adelboden]]
Stato: Svizzera
Cantone: Berna
Distretto: Frutigen
Circolo:
Lingua ufficiale: Tedesco
Latitudine:  46° 29‘ Nord
Longitudine:  7° 33‘ Est
Altitudine: 1.350 m s.l.m.
Superficie: 88,20 km²
Popolazione:
 - Totale
 - Densità
(Gennaio 2005)
3686 ab.
41 ab./km²
Frazioni: Boden, Gilbach, Hirzboden, Stiegelschwand  
Comuni contigui: Diemtigen, Frutigen, Kandersteg, Lenk im Simmental, Leukerbad (VS), Sankt Stephan
CAP: 3715
Pref. tel: 033
Codice BFS: 561
Targa: BE
Abitanti: Adelbodner
Sito istituzionale

Adelboden è un comune svizzero del Canton Berna di circa 3700 abitanti, noto internazionalmente per le gare di Coppa del Mondo di sci alpino che si svolgono al suo interno nella stagione invernale.

Indice

[modifica] Geografia

Adelboden si trova ad ovest dell'Oberland Bernese, 40 km a sud-est da Thun, 70 km da Berna, ai piedi della valle del fiume Engstligen.

È un villaggio di montagna situato su una terrazza collinare rivolta a sud, verso le Engstligenfälle (le cascate del fiume Engstligen). Una parte degli abitanti del comune è distribuita nelle circostanti valli di Gilbach, Stigelschwand, Boden, Hirzboden, e Ausserschwand. La chiesa e la strada principale si trovano a 1350 m. La punta massima nell'area è il Grosstrubel, che raggiunge i 3.242 m, mentre il punto più basso del comune raggiunge i 1045 m nella via verso Frutigen.

La vegetazione è alpina e subalpina.

I principali rilievi montuosi sono il Lohner (3048 m), lo Steghorn (3146 m), il Wildstrubel (3242 m), il Fitzer (2458 m), lo Tschenten (2025 m), e lo Gsür (2708 m).

[modifica] Il paese

Una delle due piazze principali sulla via del paese, col campanile della chiesa e una fontana di rocce sovrapposte (da Adelboden.ch)
Ingrandisci
Una delle due piazze principali sulla via del paese, col campanile della chiesa e una fontana di rocce sovrapposte (da Adelboden.ch)

Il fulcro del paese è caratterizzato da una lunga via centrale nella quale sono presenti, oltre all'unico supermercato del centro, piccoli negozi caratteristici, alcuni ristoranti, l'ufficio postale, la banca, due edicole con pubblicazioni internazionali, ed alcuni locali aperti anche in orario notturno. Molto caratteristica la piccola bottega del tabaccaio, posta accanto all'unico orologiaio del paese e fornita con decine di tipi di tabacco provenienti da tutto il mondo.

La via centrale in inverno
Ingrandisci
La via centrale in inverno

Le costruzioni della zona sono prevalentemente di periodo ottocentesco, caratterizzate dai tetti spioventi in legno e dalle facciate in legno bruciato intarsiate (chalet), sovente con l'anno di costruzione dell'edificio ed un breve testo benaugurante o di benvenuto.

La parte più recente del paese, quella verso est, presenta anche alcune costruzioni più moderne in muratura, pur con uno stile architettonico che mira ad un inserimento senza troppo stridere col contesto tradizionale della valle.

Nella piazza principale (le piazze sono due ma ve n'è una leggermente più ampia) spiccano una statua in bronzo raffigurante uno stambecco e una grande scacchiera piastrellata nella pavimentazione stradale, con i relativi scacchi disponibili liberamente per il pubblico, riposti in due cassapanche in legno ai bordi della scacchiera. Gli scacchi, in materiale plastico, sono circa venti volte le dimensioni canoniche. Una seconda curiosa statua, più piccola, reca il calco del piede dei vari vincitori delle gare di Coppa del Mondo di sci alpino che si svolgono nel comune, ogni anno la statua viene "aggiornata" con un nuovo calco.

Degna di nota anche la vita notturna del paese: una discoteca rimane aperta con orario notturno, altri tre locali, dei quali uno con sala giochi, terminano l'attività attorno all'una di notte.

Nonostante la vasta fornitura di servizi ed esercizi commerciali (principalmente concentrati nel centro), il territorio ed il paese mantengono le connotazioni caratteristiche dei piccoli villaggi di montagna, con grandi vallate e monti incontaminati.

[modifica] Storia

La vallata di Adelboden vista dal paese tra il 1890 e il 1900 circa, s'intravvedono, in lontananza, la cascata di Engstligenalp e, sulla destra, il campanile della chiesa. Il panorama è pressappoco rimasto immutato negli ultimi cento anni
Ingrandisci
La vallata di Adelboden vista dal paese tra il 1890 e il 1900 circa, s'intravvedono, in lontananza, la cascata di Engstligenalp e, sulla destra, il campanile della chiesa. Il panorama è pressappoco rimasto immutato negli ultimi cento anni
La medesima vallata attorno al 2000
Ingrandisci
La medesima vallata attorno al 2000

Il territorio di Adelboden divenne stabilmente abitato in tempi relativamente recenti; i primi documenti a menzionare le alpi circostanti sono però piuttosto antichi (si cita Engstligen nel 1232 e Sillern nel 1290).

Adelboden restò per lungo tempo parte integrante della comunità (Talshaft) e della parrocchia di Frutigen, specialmente sotto la signoria dei Kien, dei Wädenswil e sotto il barone di Tour, ed entrò a far parte dei possedimenti bernesi di Frutigen attorno al 1400 (anche se parte del territorio rimase sotto il controllo valdese). Adelboden si riscattò in seguito dalle imposizioni delle signorie e si separò da Frutigen, sul piano ecclesiastico e comunale, nel XV e nel XVI secolo, subito dopo aver edificato la propria chiesa (1433) per evitare di dover raggiungere il lontano luogo di culto di Frutigen, spesso irraggiungibile per le abbondanti nevicate invernali. Gli affreschi interni alla chiesa sono del 1443.

Alcuni successivi censimenti riportano 1051 abitanti nel 1764; 1513 nel 1850; 1564 nel 1900; 2163 nel 1910; 3347 nel 1990.

Nel XV secolo venne costruito l'edificio comunale. Nel 1528 Adelboden passò alla chiesa riformata ed il parroco cattolico fuggì attraverso l'Hahnenmoospass verso il cantone cattolico di Friburgo.

Nel XVII secolo fu eretta la scuola e vennero tracciati i primi veri sentieri di collegamento (1621). Gli abitanti vivevano d'allevamento e di commercio di bestiame (la prima fiera annuale è menzionata nel 1686).

Nel XIX secolo l'esplosione demografica causò un ingente incremento del lavoro manifatturiero, specialmente della scultura, della pittura e del settore tessile. La costruzione della strada per Frutigen (1884) e la seguente introduzione di un servizio di carrozze e di autobus (1917) collegati alla stazione di Frutigen, aprirono la strada al turismo, facendo di Adelboden un luogo di villeggiatura estiva, a partire dal 1873, e invernale, dal 1901.

Nel 1873, infatti, venne aperta la prima pensione da un insegnante locale. La pensione divenne, in seguito, un hotel che è, tuttora, in possesso della stessa famiglia (Hari im Schlegeli). Il primo hotel risalirebbe però al 1569 (il Baren). L'edificio era diviso in drogheria e locale per il sellaggio. Nel 1934 l'originale struttura vecchia di 365 anni venne abbattuta ed, in seguito, completamente ricostruita; riaprì al pubblico nel 1935. In seguito alla ristrutturazione avvenuta nel 1991, è tuttora in attività.

Le prime vacanze sciistiche organizzate su base commerciale della storia dello sci si svolsero proprio ad Adelboden. Nel 1903 Sir Henry Lunn, sotto la guida della Scuola Pubblica di Alpinismo inglese, si accordò con alcuni hotel locali instaurando rapporti turistici. Dal 1904 si organizzano campionati di sci.

Alcuni impianti, tuttora funzionanti, vennero edificati negli anni seguenti: una piscina (1931), una scuola di sci (1933), più impianti di risalita (il primo nel 1936, ad Engstligenalp), la teleferica di Engstilgenalp (1937) ed una pista di pattinaggio artificiale (1959).

Lo sviluppo degli hotel e dell'artigianato locale ed, in seguito, la costruzione di case di vacanze (appartamenti e chalet), causarono un ampliamento del paese soprattutto tra il 1898 ed il 1914 e dal 1960 in poi. L'intenso sviluppo fece nascere nuovi impieghi ed interessò anche talune frazioni del comune (soprattutto Innerschwand, Ausserschwand e Boden) che ebbero una forte espansione della superficie edificata ed un graduale processo di cementificazione. Nel 1990 il settore terziario è indicato come il 56% delle attività.

La chiesa anglicana fu eretta nel 1908; quella cattolica nel 1923; un'altra cappella venne edificata in tempi più recenti nella frazione di Boden. Al di sotto di quella di Boden, durante la seconda guerra mondiale fu costruito un grande rifugio antiatomico tuttora conservato ed attivo.

Il tracciato stradale di collegamento con Frutigen venne ulteriormente agevolato negli anni ottanta con la costruzione di una galleria moderna, per permettere di evitare un tratto curvoso spesso soggetto a frane.

Nel 2002, anno internazionale delle montagne, l'Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) ed il Fondo delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) hanno organizzato e tenuto ad Adelboden la Conferenza internazionale sull'agricoltura sostenibile e lo sviluppo rurale in montagna, inserita dalla FAO nel calendario delle principali manifestazioni globali indette. Dalla conferenza, con partecipanti da 55 paesi del mondo, è scaturita la Dichiarazione di Adelboden. Nel testo finale è stato presentato un piano d’azione per la salvaguardia del territorio alpino: una serie di raccomandazioni a livello regionale, nazionale ed internazionale che sviluppano un approccio strategico globale all’impegnativo progetto di agricoltura sostenibile e di sviluppo rurale della montagna.

[modifica] Lingua

La lingua principale è il tedesco, parlata nel particolare dialetto locale chiamato "Adelbodnertütsch", traslato dal dialetto svizzero bernese con influenze vallesane e tedesche.

[modifica] Sport

[modifica] Sci

Pista sul Chuenisbärgli durante il mondiale di sci alpino (da Adelboden.ch)
Ingrandisci
Pista sul Chuenisbärgli durante il mondiale di sci alpino (da Adelboden.ch)

Nel periodo invernale, tipicamente nel mese di gennaio, si svolgono a sud del territorio di Adelboden (nella frazione di Boden) alcune gare della Coppa del Mondo di sci alpino, nelle discipline dello slalom gigante e dello slalom speciale maschili.

Celebre il pendio del Chuenisbärgli, considerato uno dei più difficili al mondo, sul quale si svolge uno dei giganti più tecnici del "circo bianco".

Il tracciato di gara si può suddividere in tre diversi settori:

  • il primo, che va dalla partenza ad oltre la linea del primo rilievo cronografico (intertempo), è caratterizzato dalla presenza di un terreno molto ondulato che rende difficile una costante stabilità degli sci sulla neve
  • il secondo tratto è un breve canalino molto stretto in cui gli atleti devono rallentare bruscamente per preparare l'entrata nell'ultimo settore
  • il terzo tratto è un "muro" che porta fino alla linea d'arrivo, oltre ad avere delle pendenze notevoli viene affrontato dagli atleti in diagonale (da sinistra verso destra). Spesso i tracciatori inseriscono anche porte a "trabocchetto" per rendere ancor più arduo questo tratto già particolarmente insidioso.

A dimostrazione del fatto che si tratta di un gara di elevato livello tecnico l'elenco dei vincitori riporta i nomi dei più grandi specialisti della disciplina: dal grande Ingemar Stenmark, agli italiani Gustav Thöni ed Alberto Tomba, dall'austro-lussemburghese Marc Girardelli, agli svizzeri Pirmin Zurbriggen e Michael von Grünigen, fino agli austriaci (nazione tra le più titolate in questa specialità) Hermann Maier e Benjamin Raich.

Negli ultimi anni, sullo stesso tracciato, sono stati disputati anche alcuni slalom speciali.

[modifica] Ciclismo

Il Tour de Suisse ha toccato Adelboden in due occasioni:

  • 16 giugno 1952, tappa di 204 km con arrivo in salita (la Le Locle-Adlboden), vincitore il ciclista svizzero Walter Diggelmann in 5h38'46''
  • 16 giugno 2004, tappa di 161 km con arrivo in salita (la Bätterkinden-Adelboden), vincitore il ciclista sudafricano Robert Hunter in 3h45'16''.

[modifica] Turismo

Mappa turistica invernale degli impianti e delle piste nel territorio Adelboden-Lenk (da photopress.ch)
Ingrandisci
Mappa turistica invernale degli impianti e delle piste nel territorio Adelboden-Lenk (da photopress.ch)
Una veduta estiva della valle verso Frutigen (photopress.ch)
Ingrandisci
Una veduta estiva della valle verso Frutigen (photopress.ch)
Un fuori pista nella zona Adelboden-Lenk
Ingrandisci
Un fuori pista nella zona Adelboden-Lenk
Il pianoro di Engstligenalp in inverno
Ingrandisci
Il pianoro di Engstligenalp in inverno
Il pianoro di Engstligenalp in estate
Ingrandisci
Il pianoro di Engstligenalp in estate
Uno scorcio di un percorso escursionistico (photopress.ch)
Ingrandisci
Uno scorcio di un percorso escursionistico (photopress.ch)

L'area turistica del comune si estende da 1.300 a più di 2.400 metri sul livello del mare. Nel territorio sono presenti 24 hotel con circa 1.300 letti, 800 case di vacanza con circa 10.000 letti (sensibilissima la differenza del prezzo d'affitto tra la stagione estiva e quella invernale), 28 colonie con 830 letti, 3 campeggi e 40 ristoranti.

Nel centro di Adelboden si trova una delle tre sedi al mondo del World Association of Girl Guides and Girl Scouts (Our Chalet), associazione internazionale con più di 10 milioni di iscritti in 144 paesi.

Sono presenti anche 56 impianti di risalita (molti attivi anche nella stagione estiva), numerosi impianti sportivi al chiuso (attivi tutto l'anno), due chiese per i culti, vari itinerari naturalistici ed escursionistici, e locali per l'intrattenimento diurno e notturno nel centro del paese. Molti allevatori, inoltre, sono soliti vendere il proprio latte o la propria produzione avicola o di formaggio ai turisti.

L'intera vallata è percorsa da un servizio di pullman. Il Verkehrsbüro (ufficio del turismo) si trova nella piazza centrale del paese.

[modifica] Stagione invernale

Grazie all'attrattiva delle gare della coppa del mondo di sci alpino, Adelboden è nota maggiormente per i servizi turistici della stagione fredda.

Durante la stagione invernale i monti circostanti si prestano, oltre che per lo sci (più di 170 km di piste), per scalate, escursioni (74 km di percorsi) ed arrampicate in cordata (è nota la locale scuola di alpinismo, sci e snowboard). Gli itinerari sono indicati da vari livelli di difficoltà, dalla strada di montagna ("Wanderweg"), al percorso per alpinisti esperti.

Molto caratteristico l'albergo con ristorante in quota sul pianoro di Engstligenalp, a più di 2.000 metri sul livello del mare, servito da un'apposita funivia e raggiungibile anche a piedi grazie ad alcuni percorsi con vari gradi di difficoltà.

[modifica] Stagione estiva

Nella stagione estiva si aprono circa 300 km di percorsi turistici, con la possibilità di effettuare semplici escursioni (presso il centro è facilmente raggiungibile un percorso ginnico attrezzato), ma anche arrampicate in cordata o in libera a seconda del crinale.

La piscina comunale all'aperto, panoramica e con acqua riscaldata, è attiva tutto l'arco della giornata con servizio di assistenza. Sono presenti anche alcuni campi da tennis, da golf, da curling e due piccoli parchi giochi attrezzati.

A partire dal 2000 l'amministrazione comunale ha riqualificato e ritracciato vari itinerari ciclabili che coprono tutte le vallate circostanti, con più di 60 km di percorsi appositamente progettati, e livelli di difficoltà e lunghezze variabili (indicati con appositi colori). Alcuni garage del luogo offrono il noleggio di biciclette, ciclomotori e automobili a prezzi agevolati, nelle stagioni turistiche.

È anche possibile effettuare escursioni in carrozza o a cavallo attraverso le varie strade dei comuni limitrofi.

[modifica] Luoghi di particolare interesse geografico

  • Engstligenfälle (le cascate di Engstligen) - il fiume Engstligen precipita per oltre 600 m sulle rocce dando origine ad una delle più grandi cascate della Svizzera. Un piccolo sentiero di facile percorrenza permette di transitare a pochi metri dai piedi della cascata
  • Engstligenalp - il pianoro sul monte, all'altezza di circa 2000 m. Sul pianoro è presente una webcam attiva 365 giorni l'anno
  • Cholerenschlucht - una gola di roccia che sprofonda per più di 100 m, raggiungibile con un sistema di scale in ferro
  • Sillerenbühl - con ristorante in quota, raggiungibile tramite una cabinovia
  • Hanemoos - con ristorante in quota, raggiungibile tramite una delle più lunghe cabinovie europee

[modifica] Arte e cultura

Il museo di Adelboden (da Adelboden.ch)
Ingrandisci
Il museo di Adelboden (da Adelboden.ch)
  • Gennaio/febbraio - FIS Ski World Cup - Gare della coppa del mondo di sci alpino.
  • Marzo/aprile - Gara di sci per le Parlamentari Europee
  • Febbraio - Horäschlittä-Renä - Competizione di slitte
  • Aprile - «Closing – the Wall» Snowboard Contest - Engstligenalp, gara di snowboard
  • Giugno - Alpaufzug - Alpeggio delle mandrie
  • Luglio - Internationaler Volksmarsch mit Bergmarathon - Frutigen, marcia internazionale con maratona di montagna
  • Luglio - Vogellisi-Festival - Festival di musica dal vivo
  • Luglio - Kammermusik-Festival - Festival di musica da camera
  • Luglio/agosto - Kurorchester - Concerti dell'orchestra locale
  • Agosto - Tag der offenen Sennhütten - Libero ingresso ai masi
  • Ottobre - Adelboden-Märit - Mercato d'autunno
  • Dicembre - Langlaufnacht- Marcia lunga di sci in notturna
  • Con una cadenza non fissa, ma generalmente nei primi giorni di agosto, il noto "Circus Monti" fa tappa nella frazione di Boden.
  • Adelboden Museum - Aperto nel 1983, vicino alla chiesa, racconta la storia della valle e del comune tramite fotografie, oggetti d'epoca, minerali e attrezzi sportivi.
  • La chiesa del paese possiede alcune vetrate d'inizio Novecento dipinte dal noto pittore svizzero Augusto Giacometti.

[modifica] Economia

Il turismo e il settore dell'edilizia (falegnamerie, ditte di costruzioni, trivellazioni, lastricati, strutture in acciaio, lattonieri, architettura, pittura, ecc.) rappresentano le principali risorse economiche del comune.

Nel territorio è presente anche una nota fabbrica di produzione e imbottigliamento di acqua minerale e bevande che si approvvigiona direttamente da una fonte locale, la Adelbodner Mineral. L'azienda organizza anche visite guidate allo stabilimento.

L'economia, oltre che turistica, grazie agli incentivi mirati del governo svizzero, salvaguarda il lavoro contadino. Sono presenti numerosi piccoli allevamenti di bovini e pascoli di varia grandezza, che in estate vengono sfruttati per la produzione del fieno. Le famiglie impiegate esclusivamente nell'allevamento sono circa 45.

[modifica] Trasporti

La stazione ferroviaria più vicina è quella di Frutigen, a 17 km dal centro di Adelboden. Il collegamento con essa è garantito da due strade provenienti da est, le uniche, fra l'altro, a permettere l'accesso automobilistico ad Adelboden. La prima, a nord del fiume Engstligen, tracciata alla fine dell'Ottocento, è la principale; è servita da una linea di pullman attiva tutto l'anno e da alcuni taxi. La seconda - più antica - posta a sud del fiume, è caratterizzata da frequenti dossi e da un piano asfaltato ma stretto e tortuoso. Quest'ultima è sfruttata principalmente dagli abitanti e dai pochi villeggianti con casa in affitto in loco.

Per raggiungere Adelboden è anche possibile percorrere un vecchio passo di montagna che collega il monte Engstligenalp (a sud del territorio di Adelboden) al Gemmipass e al Canton Vallese, passo oggi utilizzato solo da escursionisti. Un secondo antico valico collega Lenk ad Hahnenmoospass offrendo una vista sul massiccio Wildstrubel-Wildhon e sull'Alto Simmental (ad ovest di Adelboden); il piano stradale è largo ma sterrato e scosceso, percorribile solo a piedi. L'unica via per raggiungere Adelboden in auto o senza ore di cammino è perciò da est (da Frutigen).

Nel territorio della zona, durante la stagione estiva, i mezzi di locomozione più usati sono il ciclomotore e la bicicletta.

[modifica] Scuola

Nel comune di Adelboden sono presenti un asilo, una scuola elementare e una scuola media. Il liceo più vicino è a Frutigen (17 km di distanza).

Visto il clima particolarmente rigido della stagione invernale e per permettere agli alunni di aiutare le proprie famiglie nel lavoro contadino, le ferie scolastiche hanno una durata di circa due mesi d'inverno, e due mesi in estate.

[modifica] Servizi di sicurezza e di soccorso

L'ospedale più vicino è a Frutigen; ad Adelboden, comunque, alcuni dottori operano regolarmente.

È attiva nel centro una centrale della polizia cantonale; sono in servizio due soli poliziotti municipali (il secondo dei quali assunto nel corso del 2005).

È presente nel centro del paese anche una centrale dei vigili del fuoco, sviluppata all'interno di un caratteristico edificio in legno ignifugo.

La CENAL ("CENtrale Nazionale d'ALlarme") del governo svizzero ha installato nel paese una delle 58 sonde presenti in tutta la Svizzera per la misurazione della radioattività. La sonda trasmette ogni dieci minuti i valori alla centrale: se la radioattività supera la soglia predefinita (1 mikro-Sv/h), presso la CENAL scatta automaticamente un allarme.

[modifica] Servizi ed esercizi principali

Nel centro del paese è concentrata la maggioranza degli esercizi commerciali del comune. Sono presenti (dati del 2006):

  • 1 farmacia
  • 1 ufficio postale
  • 3 banche
  • 1 supermercato (una COOP)
  • 2 edicole
  • 2 cinema
  • 1 biblioteca
  • 4 panetterie - pasticcerie
  • 1 discoteca (con chiusura alle 3:00 nel fine settimana)
  • 1 sala giochi (con orario serale)
  • 1 galleria d'arte con bar
  • 1 negozio di elettrodomestici
  • 3 uffici assicurativi
  • 1 ferramenta e colorificio
  • 1 negozio di mobili
  • 1 cartoleria/fotografo
  • 6 garage con vendita e riparazione autoveicoli, ciclomotori e cicli
  • 2 distributori di carburante
  • 4 negozi di articoli sportivi, calzature e vestiario
  • 1 fioraio
  • 1 internet point
  • 4 parrucchieri
  • 1 istituto di bellezza
  • 1 tabaccaio
  • 1 orologiaio/gioielleria
  • 3 autoscuole

Altri esercizi commerciali rilevanti sono presenti nelle frazioni limitrofe.

È inoltre presente una stazione televisiva locale che effettua servizio di teletext, chiamata Adelboden-Info, e un'emittente via cavo, la Adelcom.

[modifica] Curiosità

  • Nel piccolo cimitero locale giace il noto scrittore italo-inglese Rafael Sabatini, deceduto il 13 febbraio 1950 ad Adelboden, dov'egli volle passare gli ultimi giorni della propria vita. La moglie Christine Dixon scolpì una toccante scultura per il loculo del marito: un uomo chino, col volto crucciato a terra ed una penna stretta fra le dita; mentre sulla lapide impresse una frase scritta dal marito stesso come incipit del suo più grande successo letterario ("Scaramouche", 1921): «He was born with a gift of laughter and a sense that the world was mad».
  • Adelboden è anche il nome commerciale di una giacca in stile classico tirolese.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Comuni del distretto di Frutigen Bandiera del Canton Berna
Adelboden | Aeschi bei Spiez | Frutigen | Kandergrund | Kandersteg | Krattigen | Reichenbach im Kandertal
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com