Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Édouard Manet - Wikipedia

Édouard Manet

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edouard Manet
Ingrandisci
Edouard Manet

Édouard Manet (Parigi 23 gennaio 1832 - ivi 30 aprile 1883) è un famoso pittore francese, conosciuto come il padre dell'Impressionismo.

Indice

[modifica] Biografia

Manet nacque da una famiglia agiata: il padre, Auguste, era un giudice mentre la madre era figlia di un diplomatico.

Frequentò il Collège Rollin nel 1839 ma con pochi risultati, infatti era più portato per la pittura e sostenuto in questo dallo zio materno che lo portava a visitare il Louvre e gli pagava le lezioni di disegno. Il padre si oppose fortemente alla carriera artistica del figlio ed accettò che entrasse in marina, ma questi non superò l'esame d'ammissione all'accademia navale. Ciò nonostante si arruolò come mozzo su un mercantile e nel 1848 salpò con la nave Le Havre et Guadalupe diretta a Rio de Janeiro.

Dopo sei mesi di navigazione riprovò a sostenere l'esame ma senza successo, così il padre dovette cambiare idea e permise al figlio di seguire la carriera artistica. Lo consigliò di iscriversi all'École des Beaux-Arts, la via più tradizionale per studiare arte, ma il figlio si ribellò e decise di studiare con il ritrattista e pittore storico Thomas Couture, artista di grande successo esponente della scuola classicista.

Manet, anche dissentendo apertamente dalla impostazione del maestro, terminò il corso in sei anni (1850-1856), acquisendo uno stile fortemente e solidamente tradizionale; infatti la sua rivoluzione non era nella tecnica usata ma nella scelta dei temi rappresentati. Lo stesso anno aprì un suo studio con Albert de Balleroy.

Nel 1850 iniziò la relazione con Suzanne Leenhoff, la sua insegnante di pianoforte, che due anni più tardi diede alla luce un figlio registrato all'anagrafe con il nome di Léon-Édouard Koëlla, del quale Manet era quasi certamente il padre, anche se non vi fu mai alcun riconoscimento ufficiale. I due si uniranno ufficialmente, sposandosi, solo nel 1863.

Durante questi anni Manet intraprese molti viaggi in giro per l'Europa (Germania, Olanda, Austria, Spagna ed Italia), copiando i lavori nei maggiori musei. Nel 1858 conobbe il poeta Charles Baudelaire (1821-1867) che l'anno precedente era stato processato e multato a causa di alcune sue poesie giudicate oltraggiose. Due anni dopo conobbe Berthe Morisot, giovane pittrice e modella che diventerà poi sua cognata (sposerà il fratello Eugène) e che sarà protagonista di un suo famoso quadro "Le balcon".

Verso la fine del 1862 il padre del pittore morì e l'eredità gli consentì l'indipendenza economica per il resto della vita e la possibilità di dedicarsi completamente all'arte senza aver più timore di urtare con i suoi dipinti i sentimenti del padre.

Fu in questo periodo che dipinse la sua opera più controversa "Colazione sull'erba" ("Le déjeuner sur l'herbe") che espose in una personale alla Galerie Martinet ed al Salon des Refusés. Il quadro fu giudicato osceno, mentre Baudelaire prese le sue difese. Nel 1865 il dipinto "Olympia" venne esposto al Salon, ma venne accolto in maniera ancora più negativa. Lo stesso anno decise di partire per la Spagna ma ben presto ritornò in Francia.

Nel 1867 la sua personale all'Esposizione Universale fu oggetto di scherno, ma crebbe la sua influenza presso i giovani artisti e scrittori. Si incontravano al Café Guerbois e lì conobbe Émile Zola, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir ed Alfred Sisley. Da questi "riunioni" scaturirono i principi dell'Impressionismo.

Nel 1869 si recò a Londra dove conobbe Eva Gonzales, l'unica sua allieva. L'anno dopo scoppiò la guerra franco-prussiana e Manet si arruolò nella Guardia nazionale con il grado di sottotenente.

Alla fine della guerra si formò a Parigi la cosiddetta "banda Manet", che cominciò a progettare un mostra collettiva realizzata nel 1874 nello studio del fotografo Nadar. Manet però non partecipò mai a nessuna delle mostre impressioniste.

Nel 1879 comparvero i primi segni dell'atassia locomotoria, questa malattia lo porterà alla morte. Negli ultimi anni di vita cominciò ad ottenere i primi riconoscimenti: nel 1881 venne premiato al Salon e venne insignito della Legion d'Onore, uno dei più alti riconoscimenti della Repubblica francese. Nella primavera del 1883, nel tentativo di fermare il progredire della malattia, subì l'amputazione della gamba sinistra; ma l'intervento fallì ed il pittore morì il 30 aprile.

[modifica] Attività Artistica

Il bar (1882)
Ingrandisci
Il bar (1882)
Ritratto di Stéphane Mallarmé
Ingrandisci
Ritratto di Stéphane Mallarmé
Olympia
Ingrandisci
Olympia
La Battaglia (1864)
Ingrandisci
La Battaglia (1864)

Manet creò scandalo negli ambienti tradizionalisti per la sua maniera di concepire la pittura come fedele specchio della realtà;eppure la sua pittura, sebbene splendidamente innovativa, affonda salde radici nella tradizione.

Agli inizi della carriera il pittore si dedicò soprattutto alla "pittura storica", dipingento tele che raffiguravano scene mitologiche, della Bibbia oppure episodi della storia.

Lungo tutta la sua carriera di artista, Manet fu attratto dagli abiti e molte delle figure in costume, un tema ricorrente in molte sue tele, furono ispirate dal suo interesse per la cultura spagnola (vedi ad esempio "Lola di Valenza", primadonna del popolare gruppo di danza madrileno Mariano Camprubi).

Si può considerare Manet come il vero maestro delle nature morte: infatti dedicò a questo tema molteplici tele: "Vaso con peonie", "Mazzo di asparagi", ecc.

Manet fu uno degli ispiratori dell'impressionismo, ma mantenne sempre un atteggiamento molto cauto, legato com'era, almeno in teoria, ad una visione tradizionale dell'arte che lo indusse sempre a distinguersi dagli altri pittori di cui condivideva l'impostazione e a ricercare con pertinacia l'approvazione degli ambienti ufficiali presentando alle giurie dei Salon i suoi quadri che molto spesso furono respinti.

Partecipava attivamente alle riunioni degli innovatori, ma non partecipò mai alle loro mostre. Inoltre, al contrario degli impressionisti preferiva dipingere nel proprio studio piuttosto che all'aria aperta (en plein air), anche se nel 1874 trascorse un'estate con Claude Monet ad Argenteuil a dipingere sulla sua barca-atelier.

Il pittore realizzò anche bellissime scene di interni: scene che ritraevano bar, sale da ballo o bordelli. Dipinse anche ampie tele di interni domestici più tradizionali, molto in voga in quel periodo, ma al contrario di altri i quadri di Manet non avevano significati allegorici o morali e questo lasciava perplessi i critici.

Negli ultimi anni della sua vita Manet realizzò le sue opere con i pastelli, tecnica che amava in modo particolare per la freschezza che dava alle sue creazioni.

Il pittore ne fece un uso frequente soprattutto per disegnare le figure femminili oppure per sottolineare i sentimenti di solitudine o monotonia.

[modifica] Opere

[modifica] Musei

Elenco dei musei che espongono opere dell'artista:

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Impressionismo

I M P R E S S I O N I S M O
I pittori - Il genere
Bracquemond · Cézanne · Degas · Guillaumin · Henri · Kroyer · Manet · Monet · Morisot · Pissarro · Renoir · Sisley

Pittura · Pittori · Dipinti · Movimenti pittorici · Movimenti artistici · Tecniche pittoriche
Pittori celebri · Dipinti celebri · Pittori italiani · Musei del mondo

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com