Cerere (astronomia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
||
Scoperta |
1° gennaio 1801 | |
Scopritore |
Giuseppe Piazzi | |
Classificazione |
Fascia principale | |
Classe spettrale | G | |
Designazioni alternative |
|
|
|
||
---|---|---|
(epoca di riferimento: JD 2453700,5)
|
||
Semiasse maggiore | 413 715 000 km 2,766 UA |
|
Perielio | 380 612 000 km 2,544 UA |
|
Afelio | 446 818 000 km 2,987 UA |
|
Periodo orbitale | 1679,819 giorni (4,599 anni) |
|
Velocità orbitale | 17,882 km/s (media) | |
Inclinazione sull'eclittica |
10,587° | |
Eccentricità | 0,080 | |
Longitudine del nodo ascendente |
80,410° | |
Argom. del perielio | 73,271° | |
Anomalia media | 108,509° | |
Satelliti | no | |
Anelli | no | |
|
||
Dimensioni | 975 × 909 km | |
Massa |
9,5 × 1020 kg
|
|
Densità | 2,08 × 103 kg/m³ | |
Acceleraz. di gravità in superficie |
0,27 m/s² | |
Velocità di fuga | 510 m/s | |
Periodo di rotazione | 0,3781 giorni (9h 4min 28s) |
|
Inclinazione assiale | 4± 5° | |
A.R. polo nord | 19h 24min | |
Declinazione | 59° | |
Temperatura superficiale |
~167 K (media)
239 K (max)
|
|
Albedo | 0,113 | |
|
||
Magnitudine apparente da Terra |
7,0 (min)
|
|
Magnitudine apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Magnitudine app. | ||
Magnitudine ass. | 3,34 | |
Diametro apparente da Terra |
||
Diametro apparente da [[{{{pianeta_madre}}} (astronomia)|{{{pianeta_madre}}}]] |
||
Parallasse | ||
Moto proprio | ||
Velocità radiale |
Cerere (secondo la designazione asteroidale, 1 Ceres, dal latino Cerēs) è l'asteroide più massiccio della fascia principale del sistema solare; fu inoltre il primo ad essere scoperto. Il suo diametro è di circa 950 km, e la sua massa è pari al 40% di quella di tutti gli altri asteroidi della fascia principale messi insieme.
Cerere è l'unico asteroide del sistema solare interno ad essere considerato un pianeta nano, alla stregua di Plutone ed Eris.
La fascia di Edgeworth-Kuiper contiene ad ogni modo oggetti molto più grandi di Cerere; oltre ai pianeti nani già citati, basti ricordare Quaoar, Orco e Sedna.
Il simbolo astronomico di Cerere è una falce, di cui esistono diverse varianti ( ).
Indice |
[modifica] Cenni storici
Per approfondire, vedi la voce Cenni storici su Cerere. |
Cerere venne individuato il 1° gennaio 1801 dall'astronomo italiano Giuseppe Piazzi. Piazzi lo battezzò Ceres Ferdinandea, in onore della dea romana Cerere, protettrice del grano e della Sicilia, e di Re Ferdinando III di Sicilia (anche noto come Ferdinando IV di Napoli, che nel 1816 divenne Ferdinando I delle Due Sicilie). A quel tempo Re Ferdinando si era rifugiato a Palermo a seguito della conquista del Regno di Napoli da parte della Francia nel 1798; l'aggettivo Ferdinandea cadde quindi in disuso presso la comunità internazionale. Per qualche tempo Cerere fu anche chiamato Hera, in Germania.
Cerere fu scoperto per caso. Dall'Osservatorio Nazionale del Regno delle Due Sicilie a Palermo, Piazzi stava cercando la stella catalogata da Nicolas Louis de Lacaille come Lacaille 87 poiché la sua posizione non corrispondeva a quella riportata nel catalogo zodiacale di Johann Tobias Mayer (alla fine si scoprì che Francis Wollaston, nella riedizione del catalogo Mayer, aveva commesso un errore). Il 1° gennaio 1801, Piazzi scoprì un oggetto brillante che si muoveva contro lo sfondo di stelle. La prima osservazione lo portò a ipotizzare che si trattasse di una stella fissa, non riportata dal catalogo. Nei giorni seguenti, notò che il corpo celeste non si trovava più nella posizione iniziale, e sospettò che si trattasse di una stella diversa. Le successive osservazioni lo convinsero che il nuovo astro era dotato di moto proprio.
Piazzi non poté seguire il moto di Cerere abbastanza a lungo (compì solo ventiquattro osservazioni) prima che, l'11 febbraio, l'astro entrasse in congiunzione, e diventasse quindi invisibile da Terra. Non fu così possibile determinare la sua orbita, e Cerere andò perduto. Due anni dopo il fisico Carl Friedrich Gauss sviluppò un nuovo metodo di determinazione dell'orbita di un generico corpo celeste che si poteva basare su tre sole osservazioni; in poche settimane egli predisse la traiettoria di Cerere in base ai dati precedentemente raccolti da Piazza e comunicò i suoi risultati a Franz Xaver, editore del Monatliche Correspondenz. Il 31 dicembre 1801, Zach e Heinrich Olbers confermarono con certezza la riscoperta di Cerere.
[modifica] Osservazione da Terra
In alcuni punti della sua orbita, Cerere può raggiungere una magnitudine apparente pari a 7,0 per un osservatore terrestre. Un corpo celeste con un simile valore di luminosità apparente viene considerato generalmente appena troppo debole affinché possa essere visto a occhio nudo, ma in condizioni di visibilità particolari una persona dotata di una vista eccellente dovrebbe essere in grado di individuarlo senza ricorrere a binocoli o telescopi. L'unico altro asteroide che può essere visto a occhio nudo è Vesta.
Il 13 novembre 1984 fu osservata da Terra un'occultazione stellare da parte di Cerere; l'evento fu visibile nei cieli del Messico, della Florida e dei Caraibi.
[modifica] Parametri orbitali
Ceres è un caso raro fra gli asteroidi, poiché le sue dimensioni e la sua massa sono sufficienti a dargli una forma quasi sferica: si tratta, cioè, di uno sferoide stabile compresso gravitazionalmente, ovvero di un corpo planetario. L'unico altro asteroide conosciuto di questo tipo è Vesta, anche se Igea sembra essere sferoidale nelle immagini a bassa risoluzione. Altri grandi asteroidi, quali Pallade e Giunone, appaiono decisamente meno regolari.
Per lungo tempo si è ritenuto Cerere il prototipo di un'omonima famiglia di asteroidi; tale raggruppamento è oggi in disuso, poiché Cerere mancava di correlazione fisica con gli altri membri della famiglia. La maggior parte di questo gruppo di asteroidi va ora sotto la denominazione di famiglia Gefion, dal nome di un altro asteroide.
[modifica] Superficie
Alcuni indizi suggeriscono che la superficie di Ceres sia relativamente calda e che l'asteroide possa possedere una tenue atmosfera e brina. Rilevazioni eseguite 5 maggio 1991 hanno permesso di quantificare la temperatura massima (con il Sole allo zenit) in 235 K; considerando anche la distanza dal Sole al momento dell'osservazione, le stime comunemente accettate indicano al perielio una temperatura massima di ~239 K.
Vi sono alcune ambiguità per quanto riguarda le caratteristiche superficiali di Ceres. Le immagini all'ultravioletto a bassa risoluzione riprese dal telescopio spaziale Hubble nel 1995 mostrano una zona scura sulla superficie, molto probabilmente un cratere, denominato cratere Piazzi, dal nome dello scopritore. Immagini successive riprese con una maggiore risoluzione (50 km/pixel) dal telescopio Keck utilizzando ottiche adattive non hanno mostrato alcun segno di Piazzi; al contrario, due grandi regioni scure, presumibilmente crateri d'impatto, sono state indivuate durante la rotazione dell'asteroide. Immagini più recenti, riprese da Hubble fra dicembre 2003 e gennaio 2004 (coprendo l'intero periodo di rotazione di nove ore dell'asteroide e fornendo la più completa visione del corpo celeste alla data attuale), mostrano (con una risoluzionde di 30 km/pixel) una misteriosa macchia bianca, la cui natura è attualmente sconosciuta. [1]
Queste ultime osservazioni hanno permesso inoltre di determinare, con uno scarto di circa 5°, i valori di ascensione retta e declinazione del polo nord di Cerere oggi comunemente accettati.
[modifica] Struttura interna
Recenti studi condotti da Peter Thomas della Cornell University suggeriscono che l'interno di Ceres sia differenziato; osservazioni supportate da modelli computerizzati suggeriscono la presenza di un nucleo roccioso ricoperto da un mantello ghiacciato. Il mantello, spesso 120-160 km, potrebbe contenere un volume d'acqua pari a 200 milioni di chilometri cubici, molto più della quantità complessiva di acqua dolce presente sulla Terra. [2]
[modifica] Esplorazione di Cerere
Nessuna sonda spaziale di fabbricazione umana ha sinora raggiunto Cerere. Il JPL ha sviluppato per conto della NASA la missione Dawn, progettata per visitare Cerere e Vesta. La sonda, che sarà lanciata nel mese di giugno del 2007, dovrebbe entrare in orbita attorno all'asteroide nel 2015.
Per ovviare alla mancanza di informazioni dirette, le caratteristiche della superficie di Ceres sono state studiate attraverso le numerose campagne di osservazione telescopica condotte negli ultimi anni:
- Immagini all'ultravioletto riprese dall'Hubble nel 1995 con una risoluzione di 50 km/pixel [3]
- Immagini in luce visibile riprese con i Telescopi Keck nel 2002 con una risoluzione di 60 km/pixel e utilizzando ottiche adattive [4].
- Immagini riprese ancora dall'Hubble nel 2003 e nel 2004, in luce visibile e con la migliore risoluzione alla data attuale (30 km/pixel).
I segnali radar provenienti dalle sonde spaziali in orbita attorno a Marte e sulla sua superficie sono stati usati per valutare la massa di Cerere, basandosi sulle minuscole perturbazioni indotte dalla sua attrazione gravitazionale sul moto del Pianeta Rosso.
Note:
*: Immagini di Ceres all'ultravioletto riprese dal Telescopio Spaziale Hubble nel 1995 con una risoluzione di circa 60 km/pixel. Il cratere "Piazzi" è la macchia scura al centro.
**: Immagini di Ceres riprese dal Telescopio Spaziale Hubble nel 2003 - 2004 con una risoluzione di circa 30 km/pixel. La natura della macchia bianca è incerta. È disponibile anche un filmato.
[modifica] Curiosità
- Il cerio (elemento chimico con numero atomico 58) fu scoperto nel 1803 da Jöns Jacob Berzelius e Martin Heinrich Klaproth, che lavorarono indipendentemente. Berzelius battezzò l'elemento in onore dell'asteroide da poco scoperto.
- William Hyde Wollaston scoprì nel 1802 un secondo elemento, il palladio, che volle battezzare ceresio in onore del nuovo astro. Nel 1805, quando pubblicò la sua scoperta, risultò che il nome era già stato utilizzato da Berzelius; Wollaston lo cambiò in palladio, in onore dell'asteroide Pallade.
[modifica] Cerere nella fantascienza
- Nel videogioco Star Control II, la distruzione della Stazione di Cerere in seguito all'invasione della flotta Ur-Quan significa la sconfitta della razza umana, portandola alla sua successiva schiavitù.
- Nel videogioco Super Nintendo Super Metroid, Samus Aran conduce sulla Colonia Spaziale di Cerere l'ultimo Metroid sopravvissuto, schiusosi su SR388.
- Nel romanzo Fondazione Stileman di Joe Haldeman (The Long Habit of Living UK, Buying Time USA), Cerere è sede di una società apolide, che diviene importante a causa di un progetto di ricerca segreto che cerca di reinventare il processo di ringiovanimento Stileman.
- Nel videogioco di ruolo Countdown to Doomsday, Cerere è la location di una base di ricerca RAM nemica abbandonata.
- Nel film The American Astronaut, Cerere ha un bar e vi si tiene un concorso di ballo.
[modifica] Visibilità da Terra
[modifica] Voci correlate
[modifica] Bibliografia
- Giuseppe Piazzi, Risultati delle Osservazioni della Nuova Stella, Palermo, 1801
- (EN) E. V. Pitjeva, Estimations of Masses of the Largest Asteroids and the Main Asteroid Belt From Ranging to Planets, Mars Orbiters And Landers Solar System Resarch, Vol. 39 pp. 176 (2005)
- (EN) James L. Hilton, U.S. Naval Observatory Ephemerides of the Largest Asteroids The Astronomical Journal, Vol. 117 pp. 1077 (1999)
- (EN) J. W. Parker et al Analysis of the first disk-resolved images of Ceres from ultraviolet observations with the Hubble Space Telescope, The Astronomical Journal, Vol. 123 pp. 549 (2002)
- (EN) O. Saint-Pé Ceres surface properties by high-resolution imaging from earth, Icarus, vol. 105 pp. 271 (1993).
- (EN) P. C. Thomas et al Differentiation of the asteroid Ceres as revealed by its shape, Nature, Vol. 437, pp. 224 (2005).
- (EN) D. T. Britt et al Asteroid density, porosity, and structure, pp. 488 in Asteroids III, Univeristy of Arizona Press (2002).
[modifica] Collegamenti esterni
- (EN) http://www.swri.org/press/ceres.htm
- Immagini del telescopio Keck
- (EN) Ceres ripreso dallo Smithsonian Astrophysical Observatory
- (EN) Supplemental IRAS Minor Planet Survey
- (EN) Osservatorio Astronomico di Palermo, Giuseppe S. Vaiana
- (EN) detailed essay by J. L. Hilton
- (EN) Largest Asteroid Might Contain More Fresh Water than Earth September 7, 2005 Space.com
- (EN) Hubble Space Telescope news archive [2005-09-07]
- (EN) Video che mostra la rotazione di Ceres, ricavato dalle immagini di Hubble del 2005
- (EN) Ceres "Asteroids" games for Sony PSP (PlayStation Portable)
Portale Astronomia |
Consulta altre voci di Wikipedia relative al sistema solare: |