Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Pubblico - Wikipedia

Pubblico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Con il termine pubblico s'intende un insieme indistinto di persone, che viene considerato così com'è senza distinguere individualmete chi lo compone (è quindi contrapposto a individuo o a privato).

La rilevanza e l'attenzione che vengono date al pubblico rispetto all'individuo variano in base alle epoche, ai luoghi, ad aspetti socioculturali, a consuntudini e tradizioni e a tanti altri fattori.

Indice

[modifica] Diritto

Nell'ambito del diritto, il termine pubblico identifica un bene materiale o immateriale accessibile a tutte le persone senza condizioni, in opposizione a ciò che è di proprietà di un privato, e che è mantenuto e protetto a servizio e godimento della collettività senza l'ingerenza di interessi privati.

Alcune situazioni giuridiche se avvengono o riguardano luoghi pubblici o luoghi aperti al pubblico o luoghi esposti al pubblico, hanno caratteristiche specifiche e sono regolate da norme speciali o da specifiche disposizioni delle norme ordinarie, rispetto al caso in cui avvenissero in un luogo privato.

Un luogo pubblico è uno spazio pubblico a cui può accedere chiunque senza alcuna particolare formalità, essendo quello il suo scopo ed utilizzo normale e prevalente (ad esempio strade, piazze, giardini pubblici, spiagge demaniali).

Un luogo aperto al pubblico è uno spazio in cui chiunque può accedere, limitatamente e regolatamente a regole (che possono ad esempio essere un'orario d'apertura, il pagamento di un biglietto d'ingresso, l'obbligo d'iscrizione ad un'associazione che lo gestisca) stabilite dal proprietario (sia esso un privato o un ente pubblico) o da altre norme.

Un luogo esposto al pubblico è uno spazio dove lo spazio stesso, ciò che vi si trova e ciò che vi accade può essere esposto alla visione di un generico pubblico di persone.

[modifica] Sociologia

In sociologia, il pubblico è un insieme di persone interessate ad un determinato argomento o ambito culturale, come ad esempio un'opera intellettuale, letteraria, artistica, etc. Sono il lettori di un libro o di un giornale, gli spettatori di un teatro o di un film, i telespettatori, gli internauti che surfano su internet. Si parla in questi casi di auditorio. Il pubblico è anche l'insieme di persone che frequentano i commerci, le amministrazioni, i trasporti pubblici e in generale i servizi che, precisamente, sono aperti al pubblico. Si parla anche in questo caso di clientela o di utenza. È più generalmente l'insieme degli abitanti di una regione, di un paese, del mondo. Si parla allora di pubblico di massa, per contrasto ai pubblici specializzati che sono interessati o attirati da un media particolare, più o meno specializzato.

[modifica] Stato

Pubblico serve per indicare anche il settore pubblico, vale a dire l'insieme delle amministrazioni gestite direttamente o indirettamente dallo Stato e le collettività locali, in contrasto al settore privato.

[modifica] Mass media

Nell'ambito dei mass media, il pubblico è l'insieme dei lettori, telespettatori, radioascoltatori, etc. a cui tale media si rivolge.

[modifica] Arte e spettacolo

Nell'ambito dell'arte e dello spettacolo, il pubblico (in inglese audience) è l'insieme degli spettatori, ossia l'insieme delle persone che assistono alla manifestazione artistica o allo spettacolo.

In alcuni casi, l'interprete mentre effettua la manifestazione artistica o lo spettacolo può accorgersi direttamente della quantità, caratteristiche (età media, classe sociale, ecc.) del pubblico e di come reagisca allo rappresentazione (teatro, cabaret, giocoleria, balletto, concerto, opera, performance art e molti altri).

In altri casi l'interprete non può avere un controllo diretto della presenza e del comportamento del pubblico, per la distanza spaziale (spettacoli radiofonici e televisivi in diretta, in cui l'interprete può al limite vedere solo l'eventuale pubblico presente in sala, che è sempre molto ridotto rispetto all'effettivo pubblico totale) o anche per la distanza temporale tra la produzione della manifestazione artistica o spettacolo e la sua presentazione al pubblico (cinema, spettacoli radiofonici e televisivi registrati, documentari, narrativa, quadri, sculture e molti altri.)

In ogni caso un'attenta valutazione e stima del pubblico a cui è destinata l'opera è fondamentale per il successo e la riuscita della realizzaizone artistica o dello spettacolo, pertanto deve essere accuratamente stimato prima della sua realizzazione e, laddove possibile, anche durante la rappresentazione. Nei casi in cui non siano possibili stime e conteggi del pubblico (tramite ad esempio il conto dei biglietti venduti), la valutazione può essere fatta a posteriori, con sistemi ad esempio nell'ambito degli spettacoli televisivi tipo Auditel. I dati così ottenuti permettono di avere un'indicazione del gradimento delpubblico, e quindi contribuiscono a decidere se mantenere inalterato lo spettacolo, modificarlo o se interrromperlo del tutto, e forniscono indicazioni utili per decidere quali manifestazioni o spettacoli realizzare successivamente.

[modifica] Trasporti pubblici

Nell'ambito dei trasporti, il mezzo pubblico è un veicolo adibito al trasporto di persone. Con l'espressione mezzi pubblici identifica, invece, l'intera rete di trasporto pubblico di una città o regione geografica.

[modifica] Voci correlate

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com