Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Monopoli (gioco) - Wikipedia

Monopoli (gioco)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Monopoli

Una partita di Monopoli


Prodotto da Editrice Giochi
su licenza Parker Brothers
divisione di Tonka Corporation (USA).
Numero giocatori 2-6
Età 8+
Tempo di preparazione 5-15 minuti
Durata media 1,5-6 ore
Complessità Facile
Importanza strategia Medio
Fattore fortuna Media
Abilità richieste lancio di dadi
interazione sociale
Contare

Monopoli ("Monopoly") è un classico gioco di società, tra i più famosi al mondo. I giocatori competono per guadagnare denaro mediante un'attività economica che coinvolge l'acquisto, affitto e commercio di proprietà terriere mediante denaro finto. I giocatori a turno muovono sul tabellone di gioco secondo il risultato del tiro di due dadi. Il gioco prende il suo nome dal concetto economico di monopolio, il dominio del mercato da parte di un singolo venditore. In Italia il gioco è pubblicato dalla Editrice Giochi.

Secondo l'editore americano Hasbro, questo è stato giocato da circa 750 milioni di persone dal 1935, anno in cui Charles Darrow registrò il gioco, rendendolo il "più giocato gioco da tavolo della storia"[1]. Il Guinness dei primati del 1999 ha citato la precedente statistica della Hasbro, per cui sarebbe stato giocato da 500 milioni di persone[2]. Anche se non viene detto esplicitamente, viene considerato che le due cifre si riferiscano al record per il più grande numero di persone che giocano un gioco da tavolo protetto da copyright nell'era moderna.

Indice

[modifica] Le regole principali

Si gioca su un tabellone sul quale ciascuno, in base al tiro dei dadi, si muove col proprio segnalino sulle diverse caselle. La maggior parte delle caselle hanno il nome di una strada. A tutti i giocatori, a inizio gioco, vengono assegnate le banconote del Monopoli.

Il primo giocatore che si ferma su una strada può scegliere se comprarla o meno, e quando riesce ad avere tutte le strade con lo stesso colore può decidere se edificarvi delle case e infine un albergo.

Gli altri giocatori, ogni volta che stazionano su quella strada, con le case o con l'albergo o anche senza nessuna edificazione presente, sono costretti a pagarne il soggiorno in relazione al numero e al tipo di edifici presenti. Quindi tutti i giocatori sono impegnati a comprare, vendere e scambiare proprietà per diventare i più ricchi, i monopolisti.

Scopo del gioco è mandare in bancarotta gli avversari causando loro gravi esborsi di denaro.

Quando un giocatore non ha più liquidità può ipotecare le sue proprietà e ricevere il compenso pattuito sul retro della carta. Se si vuole togliere l'ipoteca da un territorio bisogna pagare il costo di ipoteca più il 10%.

Il gioco è ulteriormente movimentato dalle carte degli Imprevisti e delle Probabilità che vengono pescate quando il segnalino staziona sulle relative caselle.

[modifica] Curiosità

1- Negli anni il Monopoli ha assunto una grandissima popolarità anche in Italia, tanto da entrare nel linguaggio comune. Per esempio, quando qualcuno non ha abbastanza denaro per comprare qualcosa, si può sentir dire scherzosamente: "Che lo compri con i soldi del Monopoli?".

2- In URSS il Monopoli era vietato per via del suo carattere capitalistico. Solo dopo la caduta del regime sovietico fu creata una versione del gioco in cirillico. A Cuba, invece, ancora oggi il Monopoli è considerato dalle autorità eccessivamente vicino alle idee del capitalismo, ed è sottoposto a bando sin dagli inizi del governo di Fidel Castro sull'isola.

[modifica] Edizione Originale

Edizione Americana del Monopoli
GO ⇒ Mediterranean Avenue ($60) Community Chest Baltic Avenue ($60) Income Tax (Pay 10% or $200) Reading Railroad ($200) Oriental Avenue ($100) Chance Vermont Avenue ($100) Connecticut Avenue ($120) Jail
              
Boardwalk ($400)    Monopoly    St. Charles Place ($140)
Luxury Tax Pay ($75) Electric Company ($150)
Park Place ($350)       States Avenue ($140)
Chance    Virginia Avenue ($160)
Short Line ($200) Pennsylvania Railroad ($200)
Pennsylvania Avenue ($320)       St. James Place ($180)
Community Chest Community Chest
North Carolina Avenue ($300)       Tennessee Avenue ($180)
Pacific Avenue ($300)       New York Avenue ($200)
Go To Jail    Water Works ($150)       Baltimore and Ohio Railroad ($200)       Chance    Free Parking
Marven Gardens ($280) Ventnor Avenue ($260) Atlantic Avenue ($260) Illinois Avenue ($240) Indiana Avenue ($220) Kentucky Avenue ($220)


[modifica] Edizione italiana

Edizione italiana del Monopoli
VIA ⇒ Vicolo Corto Probabilità Vicolo Stretto Tassa Patrimoniale Stazione Sud Bastioni Gran Sasso Imprevisti Viale Monterosa Viale Vesuvio Prigione
              
Parco della Vittoria    Monopoli    Via Accademia
Tassa di Lusso Società Elettrica
Viale dei Giardini       Corso Ateneo
Imprevisti    Piazza Università
Stazione Est Stazione Ovest
Largo Augusto       Via Verdi
Probabilità Probabilità
Corso Impero       Corso Raffaello
Via Roma       Piazza Dante
Vai in Prigione !    Società Acqua Potabile       Stazione Nord       Imprevisti    Posteggio Gratuito
Piazza Giulio Cesare Viale Traiano Viale Costantino Largo Colombo Corso Magellano Via Marco Polo


[modifica] Curiosità

Il nome dei toponimi (vie, larghi, piazze, giardini e parchi) rientra nelle personalizzazioni nazionali del gioco e si riferisce, nell'edizione originale americana a toponimi presenti ad Atlantic City (New Jersey) e dintorni, e nelle edizioni europee a toponimi presenti nelle città capitali (Londra, Parigi, Berlino, Amsterdam, Copenhagen), talvolta adattati. In altri casi (Austria, Belgio) vengono assunti i principali nomi di via dalle maggiori città dei rispettivi Paesi.

L'edizione italiana riporta invece toponimi di fantasia ma prendendo liberamente spunto dalla toponomastica di Milano (sede della casa produttrice del gioco). Esistono infatti ancor'oggi a Milano: viale Gran Sasso, via Monte Rosa, piazza Vesuvio, via Accademia, via Verdi, via Raffaello Sanzio, via Dante, corso Vittorio Emanuele (nell'edizione del periodo fascista via Vittorio Emanuele era al posto di via Marco Polo), via Marco Polo, via Magellano, corso Cristoforo Colombo, Stazione Ferrovie Nord, piazza Costantino, via Traiano, piazzale Giulio Cesare, corso Littorio (ora corso Matteotti, nell'edizione del periodo fascista largo Littorio era al posto di largo Augusto), largo Augusto, via dei Giardini e corso di Porta Vittoria.

"Parco della Vittoria", nome di uno dei "terreni" presenti nel gioco, prende il nome da una traduzione adattata dal nome inglese Boardwalk, che si riferisce ad una via realmente esistente nella città di Atlantic City, New Jersey. Il nome italiano è un toponimo comune, ma non si riferisce nel dettaglio ad alcun luogo reale.

Insieme a "Viale dei Giardini" (Park Place), costituisce il lotto di maggior valore del gioco, identificato dal colore viola: Parco della Vittoria costava nell'edizione originale 40.000 lire, aggiornato oggi a 1000 euro.

Dato che spesso, specie nelle fasi avanzate del gioco, il pedaggio necessario per sostare sulla casella attrezzata con hotel è elevatissimo, il termine Parco della Vittoria è diventato una antonomasia per indicare un posto di gran lusso, o molto costoso.

[modifica] Note

  1. ^  Nel manuale di istruzioni compreso nell'edizione americana del 70° anniversario la Hasbro cita una statistica per cui oltre 750 milioni di persone avrebbero giocato a Monopoli
  2. ^  Guinness World Records pagina per il Monopoly, record per il "gioco più giocato"

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com