Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Guinness dei primati - Wikipedia

Guinness dei primati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il Guinness dei primati (in lingua inglese Guinness World Records) è un libro edito annualmente dal 1955 che raccoglie tutti i record del mondo, da quelli naturali a quelli umani, a quelli più originali.

L'idea di collezionare ogni possibile tipo di primato venne da sir Hugh Beaver (amministratore delegato delle birrerie Guinness) il quale, durante il ricevimento che seguì una battuta di caccia alla volpe, osservò come alcuni pivieri dorati fossero riusciti a fuggire grazie alla loro velocità; nacque così tra gli astanti una discussione tesa a definire se il piviere dorato fosse o meno l'uccello più veloce esistente in Europa.

Sir Hugh pensò che queste discussioni dovessero essere molto frequenti ed ebbe l'idea di creare un libro dove chiunque potesse soddisfare la propria curiosità in ambito di record. Così si rivolse ai gemelli Ross e Norris McWhirter, specialisti di record di atletica, e a loro affidò la stesura della prima edizione del Guinness dei primati.

Il libro uscì il 27 agosto 1955: il successo fu istantaneo; anche oggi, dopo la scomparsa dei McWhirter, il testo è il libro soggetto a copyright più venduto al mondo (ed il terzo in assoluto dopo Bibbia e Corano), avendo venduto più di 100 milioni di copie in 100 paesi diversi (il record è esibito nello stesso libro). È stato tradotto in 37 lingue diverse (le ultime lingue aggiunte sono arabo e ungherese, presenti dal libro del 2007).

Sebbene non esista alcun riconoscimento ufficiale che il libro (e chi lo scrive) siano da considerare i giudici universali per ogni tipo di record, la fama e la reputazione che il libro ha assunto nel corso degli anni lo rendono l'organismo più affidabile per la consultazione dei record.

Nell'edizione del 2007, vengono battuti due tra i più famosi record del Guinness dei primati: L'uomo vivente più alto del mondo (Xi Shun, 2,36 m) e l'uomo più tatuato del mondo (Lucky Diamond Rich)

Il libro ha anche una fortunata variante televisiva: in ben 35 paesi sono stati creati programmi ispirati ad esso. In Italia viene mandato in onda su GXT, su SKY, Ultimate Guinness World Records, la versione italiana dello show sui record.

Il sito web ufficiale del Guinness World Records in lingua italiana offre una discreta lista di record consultabile online con la possibilità di inviare richieste per record nuovi in qualche modo conosciuti.

[modifica] Curiosità

  • Dalla sua nascita il libro è sempre stato legato ad alcuni primati, sempre esibiti nel libro (di solito si tende a mostrare i record recenti). Tra questi vi è il record di Robert Pershing Wadlow, l'uomo più alto del mondo (2,72 metri), quello di Kim Goodman, la donna con gli occhi più sporgenti al mondo (11 mm) o quello di Roy C. Sullivan, il "conduttore umano di fulmini": colpito ben sette volte, ma, aggiunge ironicamente il libro, morto per un altro tipo di colpo di fulmine (si suicidò infatti per una delusione amorosa).
  • Nella prima pagina c'è sempre una postilla: La Guinness World Records impiega complesse procedure per la verifica dei record, ma non può essere ritenuta responsabile di eventuali errori o imprecisioni contenute in quest'opera. Saranno gradite osservazioni in merito da parte dei lettori. In effetti, sebbene i giudici Guinness siano noti per la loro severità nell'accettare nuovi record, certi primati sono frutto di imprecisioni o millanterie: diverse volte sono stati accettati ricorsi da parte di recordmen ingiustamente non nominati nel libro.
  • Il nome Guinness deriva dalle birrerie Guinness di sir Hugh Beaver; però da molti anni il libro e l'industria non sono più associati. I nuovi editori del libro hanno deciso di mantenere il nome per mantenere i legami col passato, mentre le birrerie non hanno protestato perché lo hanno visto come un modo vantaggioso di farsi pubblicità senza essere sponsor del libro.
  • Dal 1955, quando fu pubblicata la prima edizione del libro, alcuni record non sono ancora cambiati: L'uomo più alto, l'eclissi solare più lunga, il campione mondiale dei pesi massimi di pugilato in carica più a lungo, la diga di cemento più grande, il disco più venduto, il più grande edificio per uffici e lo stadio più grande

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com