Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Mitologia slava - Wikipedia

Mitologia slava

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Illustrazione di un drago cinese
Voce della serie
Mitologia
Greca · Romana · Egizia
Azteca · Inca · Maya
Mesopotamica · Etrusca · Slava
Norrena · Ugro-Finnica · Cinese · Indiana
Miti e leggende
Mito · Leggenda
Luoghi mitici e leggendari
Categorie
Creature leggendarie
Divinità · Personaggi
Miti e leggende

Con il termine mitologia slava intendiamo l'insieme di miti, leggende e credenze su cui era fondata la cultura religiosa degli antichi slavi. Le sue origini risalgono alla fase di unità culturale, etnica e linguistica dei popoli slavi, databile orientativamente dal neolitico ai primi secoli della nostra era. Successivamente ebbe luogo un'espansione territoriale con conseguente differenziazione tra le varie popolazioni, che portò a cambiamenti, variazioni, modifiche, localizzazioni e ampliamenti della tradizione religiosa originaria. Nonostante ciò, il corpus primario di questa mitologia è considerato patrimonio comune di tutti gli antichi slavi, che è di chiara derivazione indoeuropea e presenta molti punti in comune con quella baltica, antico retaggio di una comunanza linguistica e culturale balto-slava.

Indice

[modifica] Il problema delle fonti

Possediamo pochissime informazioni dirette sulla mitologia degli antichi slavi. La motivazione risiede nel fatto che questi popoli non possedevano una scrittura, che venne introdotta solamente insieme al cristianesimo. La maggior parte delle notizie sulla mitologia degli slavi deriva, quindi, principalmente dagli scritti di missionari e cronachisti cristiani, fonti non sempre attendibili, poiché caratterizzate sia da un atteggiamento di frequente disprezzo verso la materia trattata, sia da una commistione tra concezioni pagane e cristiane già in atto. Tra le poche fonti dirette possiamo annoverare:

  • il Libro di Veles, testo controverso, da alcuni considerato uno dei testi sacri della religione slava, da altri ritenuto una falsificazione
  • le Gesta Danorum dello storico Saxo Grammaticus, la cui attendibilità è ancora oggetto di discussione
  • la Cronaca slava del britannico Helmold, considerata una fonte piuttosto affidabile
  • la raccolta di antichi canti bulgari nota come Veda Slovena, fonte sottovalutata, ma ricca di informazioni sulle credenze del paganesimo slavo.

Tra le fonti slave più antiche di carattere non religioso, ma in ogni caso successive alla cristianizzazione, possiamo includere:

  • la Cronaca degli anni passati, corpus di scritti annalistici tradizionalmente attribuita allo storico Nestor, ma in realtà opera di compilazioni successive di diversi storici antico-russi
  • Il Canto della Schiera di Igor, poema epico del XII secolo

Vanno anche tenute presenti le testimonianze di storici romani del VI secolo come Jordanes e Procopio. Nel suo De bello gothico quest'ultimo afferma, ad esempio, che gli slavi riconoscevano un unico dio, creatore del fulmine, solo padrone dell'universo, a cui venivano sacrificati bestiame e uccelli di diverso tipo.

La scarsità delle informazioni in nostro possesso, che presentano un carattere frammentario, spesso contraddittorio e non sempre attendibile, è dovuta soprattutto alla sistematica eliminazione delle credenze slave attuata durante la cristianizzazione, o alla loro sostituzione con rituali e figure cristiane. I templi pagani, in maggioranza costruiti in legno, vennero distrutti o trasformati in chiese. La popolazione venne battezzata in massa, mentre i sacerdoti e gli sciamani slavi, quando non riuscirono a fuggire, a nascondersi o a camuffarsi, vennero uccisi. Gli alberi e i boschi sacri vennero sradicati. Le divinità e le creature mitologiche vennero degradate al ruolo di demoni e di incarnazioni di Satana o rielaborate tramite assimilazione o affiliazione con figure del cristianesimo. In generale il numero ridotto di fonti dirette è un corollario della evangelizzazione aggressiva che in diversi momenti storici toccò tutta l'Europa pagana. Le credenze slave vennero però conservate soprattutto nelle fiabe, nei canti, nel folclore e nella tradizione orale. Molti riti pagani permangono fino ad oggi nella tradizione popolare accanto alla religione ufficiale.

[modifica] La religione slava

Stele al dio Svetovid
Ingrandisci
Stele al dio Svetovid

Sulla religione degli antichi slavi esistono numerose teorie. Secondo Helmond, che in qualche misura riprende la testimonianza di Procopio, questi popoli erano caratterizzati da un monoteismo pagano. Il pantheon slavo sarebbe stato dominato da un dio principale che regnava indiscutibilmente su tutte le altre figure che costituivano divinità chiaramente secondarie o accessorie. Secondo diversi studiosi si trattava invece di una religione politeistica sul modello di quelle indoeuropee, con una compresenza di differenti divinità di uguale o paritetica importanza, tra cui venivano suddivisi funzioni e ruoli. Un'altra concezione ancora è quella che vede nella religione slava un carattere enoteistico, secondo cui le varie divinità erano strutturate gerarchicamente secondo un modello verticale, con al vertice una figura principale, da cui dipendevano in diverso grado le altre. Il pantheon sarebbe stato suddiviso in tre gruppi principali: divinità superiori che gestivano gli aspetti principali dell'universo, delle stagioni e del tempo; divinità legate alla guerra; divinità connesse alle attività umane e all'economia.

[modifica] Simboli, templi e monumenti

Il simbolo religioso principale era costituito dalla svastica, in un certo modo equivalente alla croce nel cristianesimo. Veniva incisa o disegnata all'entrata delle case per assicurare protezione, buoni raccolti e felicità. Era un simbolo legato al sole, al fuoco, alla luce, alla produttività umana.

Nonostante alcuni studiosi ritengano che gli slavi non possedessero templi o strutture religiose precise, secondo una forma di druidismo sicuramente presente e legato ai boschi sacri come luogo di culto, la maggioranza degli storici ritiene che la religione slava venisse professata in templi costruiti in legno e andati distrutti con la cristianizzazione. Alcune fonti vogliono che l'ultimo venisse distrutto dal re dei danesi Valdemar I nel 1168 ad Arkona sull'isola di Rügen, nella Germania orientale.

Gli slavi hanno lasciato anche monumenti in pietra, come quello ritrovato nel 1848 sul fondo del fiume Zbrucz, un affluente del Dniepr, risalente al IX secolo. Questo monumento, dell'altezza di 257 cm e del peso di circa 500 kg, è conservato attualmente nel Museo Archeologico di Cracovia. La sua superficie è ricoperta di bassorilievi e presenta una struttura a tre livelli: sul più basso sono raffigurate tre figure umane inginocchiate, su quello centrale ci sono quattro figure che si tengono per mano (due sicuramente sono donne), su quello superiore altre quattro figure con una mano sul petto e una sul ventre. Secondo alcuni studiosi le figure del livello inferiore rappresentano le divinità degli inferi, quelle centrali ritraggono la terra o l'umanità, quelle superiori le divinità del cielo o le stagioni dell'anno. Anche la struttura a tre livelli viene interpretata in diverso modo: costituisce una visione del cosmo per gli antichi slavi (luna, sole, cielo) o dei ceti sociali. In generale si ritiene che il monumento sia dedicato a Svetovit, dio principale degli slavi baltici.

Disegni di stele in onore di Svetovid
Ingrandisci
Disegni di stele in onore di Svetovid

[modifica] Caratteristiche principali

Anche se esistono sostanziali differenze tra le culture, le storie, le lingue delle antiche popolazioni slave, la loro mitologia è piuttosto omogenea, poiché più antica della suddivisione degli slavi in strutture statali indipendenti. Secondo gli studiosi, le credenze slave, così come quelle di altre culture precristiane, rispecchiano tre aspetti principali:

  • Il conflitto e l'interazione tra la Luce e l'Ombra. Le divinità della mitologia slava erano contemporaneamente creatrici e distruttrici di vita, come ad esempio nel caso di Jarylo, allo stesso tempo dio della primavera e della morte. Questo rispecchia l'idea che la natura sia fondata su una eterna rigenerazione, su un alternarsi di vita e morte. Questa plurifunzionarietà venne utilizzata della chiesa per la definizione del cristianesimo come bene e luce, mentre tutte le credenze precedenti vennero interpretate e rappresentate come male e tenebre che è necessario combattere.
  • Il culto dei morti e degli antenati. La cultura slava antica era caratterizzata da complessi rituali funerari che indicano la presenza di uno sciamanesimo articolato e un intenso rapporto con il mondo dei morti.
  • Divinità degli elementi. Oltre agli dei celesti e infernali, il pantheon slavo comprendeva numerose personificazioni dell'onnipotenza della natura, dalla cui benevolenza dipendeva la sopravvivenza dell'uomo. Prevedere il tempo poteva equivalere a prevedere il destino di una intera società.

[modifica] Cosmogonia

Secondo il Libro di Veles, la religione slava riconosce tre regni:

  • Jav
  • Prav
  • Nav

Jav è il mondo materiale, tangibile, visibile. Nav è quello immateriale, il regno degli spiriti e del soprannaturale. Prav rappresenta invece le leggi che governano questi mondi. Il simbolo principale della cosmogonia degli antichi slavi è l'Albero del Mondo. Si credeva che questi regni fossero strutturati verticalmente su una quercia gigantesca che sosteneva tutto l'universo. Sulla vetta si trovava il paradiso slavo chiamato Svarga, in cui abitavano Svarog e Iriy. Nel tronco si trovava il mondo delle creature viventi, la realtà, ossia Jav. Nelle radici della quercia si trovava l'inferno, abitato da Černobog, Morana e Zmaj.

[modifica] Il pantheon slavo

Secondi gli studiosi più eminenti, di nessuna divinità possiamo dire con certezza che fosse comune a tutti gli antichi popoli slavi. Inoltre, nella mitologia slava non è riconosciuto unanimemente un unico dio supremo, ma esistevano notevoli differenze di culto a seconda della zone geografiche, in cui di volta in volta era posto al vertice del pantheon un dio differente. La divinità più antica è con molta probabilità Rod, personificazione del destino e del fato, riconosciuto dalla maggioranza delle antiche tribù. In alcune culture slave la figura più importante era Svarog, dio del cielo e del sole, che è probabilmente una delle personificazioni ed epiteti di Rod. Alcuni popoli slavi ponevano in cima al loro pantheon Perun, dio del fulmine e della luce, mentre per altri ancora la divinità più importante era Veles, dio dell'aldilà, della magia, dell'arte e del commercio.

Per questi motivi il pantheon slavo non ha una struttura fissa e univoca. Un tentativo in questa direzione venne attuato da Vladimir I, principe di Kiev negli anni 980-988, all'interno della riforma religiosa immediatamente precedente alla cristianizzazione della Rus' di Kiev. Vladimir eresse sette idoli vicino alla sua corte: Perun come dio supremo, Veles, Chors, Dažbog, Stribog, Simargl, e Mokoš come divinità tribali.

Bisogna notare che molte divinità erano conosciute con nomi differenti anche nella stessa lingua, poiché si riteneva che chiamarle con il vero nome procurasse cattiva sorte. Veniva dunque usato un gran numero di perifrasi o aggettivi che descrivevano le loro qualità. Col tempo questi epiteti assunsero un ruolo indipendente e vennero ad accostare i nomi principali (si veda ad esempio il caso di Svarog e Rod)

[modifica] Divinità

[modifica] Creature e mostri

[modifica] Bibliografia

  • F. Dvornik, Gli Slavi, Padova 1974
  • Cronaca degli anni passati (XI - XII secolo), a cura di A. Giambelluca Kossova, Torino 2005
  • Il canto dell'impresa di Igor, a cura di E. Bazzarelli, Milano 1991
  • C. Białczyński, Mitologia słowiańska. Księga tura, Kraków 2000
  • C. Białczyński, Stworze i zdusze czyli starosłowiańskie boginki i demony, Kraków 1993
  • A. Brückner, L. Niederle, K. Kadlec, Początki kultury Słowiańskiej, Kraków 1912.
  • Z. Dołęga Chodakowski, O Sławiańszczyźnie przed chrześcijaństwem i inne pisma, Warzszawa 1967
  • A. Gieysztor, Mitologia Słowian, Warszawa 1982
  • H. Łowmiański, Religia Słowian i jej upadek, Warszawa 1986
  • A. Szyjewski, Religia Słowian, Kraków 2004

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com