Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lingua papiamento - Wikipedia

Lingua papiamento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il papiamento o papiamentu è una lingua creola parlata nelle isole caraibiche di Aruba, Curaçao e Bonaire.

Indice

[modifica] Storia

Il papiamento nacque da un pidgin portoghese parlato dagli ebrei sefarditi e dai loro schiavi in fuga dal Brasile. Un altro pidgin portoghese giunse nelle cosiddette isole ABC (Aruba, Bonaire e Curaçao), portatovi dagli ebrei provenienti da Capo Verde: si trattava di un misto di creolo portoghese Mina (a sua volta un misto di creolo portoghese di Capo Verde e di Twi) e di creolo portoghese Angolar (diffuso in Angola e Congo). Con la dominazione spagnola, tale lingua venne ulteriormente arricchita con influenze spagnole (del resto, una forte impronta spagnola era già presente nella ladino parlato dagli ebrei sefarditi del Brasile).

Quando poi le isole ABC furono annesse all’impero neerlandese, numerosi prestiti giunsero dalla lingua neerlandese. Fu così che ebbe origine l’idioma attualmente conosciuto con il nome di papiamento, laddove papia significa "parlare"; termine che deriva dal portoghese papear. Del resto, altre lingue creole portoghesi sono chiamate papia, quale il Papia Kristang delle isole Capo Verde.

[modifica] Classificazione e affinità con altre lingue

Il papiamento è una lingua creola basata sul portoghese, su varie lingue africane, sulla lingua arawak e sull’olandese. In seguito ai contatti con le coste sudamericane, si sono avuti recenti influssi spagnoli.

Il papiamento presenta numerose affinità con altre lingue creole portoghesi, in particolare africane ( forro, kriol e crioulos di Capo Verde). Per esempio, l’uso dei pronomi Mi e bo che sia nel papiamento che nel creolo di Capo Verde significano “io” e “tu” e che derivano rispettivamente dal portoghese mim e vós. L’uso della "b” al posto della “v” è frequente nei pidgin portoghesi e deriva dai dialetti del Portogallo settentrionale. Inoltre, altra caratteristica comune è l’utilizzo del verbo ta (dal portoghese parlato "tá", abbreviazione del verbo estar) davanti ad altri verbi, anche nel caso con verbi in cui tale uso non si riscontri nel portoghese standard.

Il papiamento è perciò in buona parte mutuamente intelligibile con i vari creoli di Capo Verde: ciò si spiega considerando il fatto che molti ebrei sefarditi abbandonarono l’arcipelago di Capo Verde alla volta delle isole ABC.

Oggigiorno, lo spagnolo venezuelano rappresenta la lingua che maggiormente influenza il papiamento.

Per ragioni sia geografiche che linguistiche molti abitanti delle isole ABC mostrano una buona padronanza, oltre che del papiamento, del neerlandese (lingua ufficiale delle Antille Olandesi), dell’inglese e dello spagnolo.

[modifica] Diffusione geografica

Il papiamento è la prima lingua parlata nelle isole caraibiche di Aruba, Curaçao e Bonaire. È inoltre conosciuta dagli abitanti delle isole di Saba, St.Eustatius e Sint Maarten.

[modifica] Dialetti

Il papiamento presenta tre dialetti principali, ciascuno coincidente con una delle tre isole ABC: Aruba, Curaçao e Bonaire.

[modifica] Suoni

Le vocali derivano soprattutto dalle lingue iberiche (portoghese e spagnolo), sebbene vi siano anche suoni tipicamente neerlandesi quali: ee, ui, ie, oe, ij, ei, oo e aa.

Il papiamento, insieme al saramacano, è una lingua tonale, caratteristica questa (di probabile origine africana) abbastanza insolita per molte lingue creole.

[modifica] Grammatica

[modifica] Vocabolario

La maggior parte del vocabolario deriva dal portoghese e dallo spagnolo: spesso, tra l’altro, risulta difficile stabilire da quale di queste due lingue un vocabolo derivi a causa sia della somiglianza tra le due sia dei cambiamenti avutisi nel corso del tempo. Studi linguistici hanno mostrato che circa due terzi del vocabolario derivano da portoghese e spagnolo, un quarto dal neerlandese e il resto da altre lingue.

Esempi di parole per le quali risulta difficile stabilire l’origine portoghese o spagnola:

  • Por fabor = spagnolo/portoghese por favor
  • Señora = portughese Senhora; spagnolo Señora
  • Cua? = portoghese Qual; spagnolo Cual
  • Cuanto? = portughese Quanto; spagnolo Cuanto

Mentre l’uso della [u] finale si può far di certo risalire al portoghese, la dittonghizzazione è di chiara origine spagnola.

Altri termini mostrano chiaramente una doppia origine. Tra gli altri, vi sono Subrino (nipote), in cui la pronuncia della \u\ deriva dal portoghese Sobrinho, mentre quella \n\ viene dallo spagnolo Sobrino.

Parole di chiara origine portoghese:

  • sapatu = scarpe - portoghese, sapato, spagnolo, zapato
  • cacho = cane - portoghese, cachorro, spagnolo perro
  • bisiña = vicino - portoghese, vizinho, vizinha, spagnolo, vecino, vecina

Parole di origine spagnola:

  • siudat = città - spagnolo, ciudad
  • sombré = cappello - spagnolo, sombrero
  • karsón = pantaloni - spagnolo, calzón

Parole di origine olandese:

  • apel = mela - olandese, appel
  • blou = blu - olandese, blauw
  • buki = libro - olandese, boek

[modifica] Sistema di scrittura

Esistono due modi diversi di scrivere in papiamento: uno più fonetico chiamato Papiamentu (usato a Curaçao e Bonaire) e uno che si ispira maggiormente alle regole ortografiche dello spagnolo (ad Aruba).

[modifica] Esempi

[modifica] Esempi di frasi

  • Bonbiní! = Benvenuto!, portoghese Bem vindo, spagnolo bienvenido)
  • Bon dia = Buongiorno, portoghese Bom dia; spagnolo Buenos dias
  • Bon tardi = Buonasera, portoghese Boa tarde, spagnolo buenas tardes
  • Bon nochi = Buonanotte (portoghese, Boa noite; spagnolo, Buenas noches)
  • Kon ta bai? o Kon ta ku bida? = Come stai? o Come va la vita?, portoghese, Como vai?/Como está com a vida?; ta è portoghese vernacolare del verbo essere, ' invece di está, spagnolo ¿Cómo te va?)
  • Mi ta bon, danki = Io bene, grazie, portoghese vernacolare, Eu (mim) (es)tou bom/bem, e neerlandese Dank u
  • Tur kos ta bon = Tutto bene, portoghese tudo está bem (bom)
  • Hopi bon or Tremendo = Molto bene
  • Trankilo = Tranquillo, tutto a posto, Portoghese/Spagnolo, tranquilo
  • Hopi kalor = Molto caldo, portoghese/spagnolo calor/caliente
  • Kon yama bo? or Kon ta bo nomber? = Come ti chiami?, portoghese Como você se chama? / Como te chamas?
  • Mi yama Raul o Mi nomber ta Raul = Mi chiamo Raul, portoghese, Me Chamo Raul / Meu nome é Raul; spagnolo, Mi nombre es Raul
  • Di unda bo ta bini? = Di dove sei?, portoghese, De onde você vem?
  • Mi ta bini di… = Vengo da …, portoghese Eu venho de…
  • Mi ta biba na… = Vivo a in…, portoghese Eu vivo na…
  • Por fabor = Per favore, portoghese/spagnolo por favor
  • Masha danki = Grazie mille, olandese, Dank u
  • Di nada = Prego, portoghese/spagnolo De nada
  • Homber = Uomo, portoghese, Homem; spagnolo Hombre
  • Muhé = Donna, portoghese Mulher; spagnolo Mujer
  • Si = Sì, spagnolo ; portoghese Sim
  • No = No, spagnolo No; portoghese Não
  • Ainda no = Non ancora, portoghese Ainda não
  • Ayó! = Arrivederci!, portoghese Adeus; spagnolo Adiós
  • Te otro biaha! = Ci vediamo!, portoghese Até outro dia
  • Te oro = Ci vediamo!
  • Mi ta sintibo falta! = Mi manchi!, portoghese Eu (mim) sinto vossa falta!, spagnolo me haces falta
  • Mi ta stimabo = Ti amo, portoghese Eu (te) estimo (você) / Eu te amo
  • Awo = Ora, portoghese Agora; spagnolo Ahora
  • Ayera = Ieri, spagnolo Ayer
  • Mi tin hamber = Ho fame, from spagnolo tengo hambre
  • Mi tin set = Ho sete, spagnolo tengo sed, Portuguese Eu tenho sede
  • Laganos ban sali! = Andiamo fuori!, spagnolo ¡Vamos a salir!
  • Te mayan!, Te aworo!(Te'woro), Te despues! = Ci vediamo!, Ciao!, Portuguese Até amanhã, Até logo, Até depois)
  • Masha pabien = Buon compleanno!, portoghese Muitos parabéns!
  • Bon Aña = Buon anno nuovo!, portoghese Feliz ano novo or Bom ano; Spanish Feliz año nuevo
  • Bon pasku! = Buona Pasqua!, portoghese, Boa Páscoa
  • No lubidá! = Non dimenticare!, spagnolo, No olvides
  • Korda skibimi bek masha lihe! = Scrivimi al più presto possibile!
  • Mener = Signore, portoghese Senhor; spagnolo Señor; olandese Meneer
  • Señora = Signora, portoghese Senhora, spagnolo Señora
  • Jufrouw = Signorina, olandese, juffrouw
  • Mi number di telefon ta… = Il mio numero di telefono è …, spagnolo Mi número de teléfono es…
  • Bel mi = Chiamami (al telefono)

[modifica] Relazioni sociali

  • Mayornan = genitori
  • Tata = padre
  • Mama, = madre
  • Tawela (Padushi, Aruba) = nonno (spagnolo, Abuelo)
  • Wela( Madushi, Aruba) = nonna (spagnolo, Abuela)
  • Omo (Aruba) = zio (olandese, Oom)
  • Tio (Curaçao, Bonaire) = zio (spagnolo, Tio)
  • Tanta, Tanchi (Curacao, Bonaire) = zia (olandese, Tante)
  • Tia (Aruba) = zia (spagnolo, Tia)
  • Homber = uomo
  • Muhé = donna (spagnolo, mujer, portoghese, Mulher)
  • Yu homber = figlio
  • Yu muhé = figlia
  • Muchanan = figli
  • Mucha homber = ragazzo
  • Mucha muhé = ragazza
  • Ruman homber = fratello
  • Ruman muhé = sorella
  • Rumannan = fratelli e sorelle
  • Subrino = (il) nipote (portoghese, Sobrinho; Spanish, Sobrino)
  • Subrina = (la) nipote (portoghese, Sobrinha; Spanish, Sobrina)
  • Primu, prima = cugino/a (portoghese/spagnolo, Primo, Prima)
  • Padrastro, Tata di kriansa = patrigno (come in portoghese)
  • Madrastra, Mama di kriansa = matrigna (come in portoghese)
  • Yu homber di kriansa = figliastro
  • Yu muhe di kriansa = figliostro
  • Padrino = padrino
  • Madrina = madrina
  • Iha = figlioccio
  • Ñetu = (il) nipote di nonno (spagnolo, nieto)
  • Ñetu muhe = (la) nipote di nonno (spagnolo, nieta)
  • Kasa = marito, moglie
  • Amigo,amiga = amico (portoghese/spagnolo, Amigo, Amiga)
  • Bisiña = vicino (portoghese, Vizinho, Vizinha, spagnolo, vecino)
  • Enemigu/a (Enemigo, Aruba) = nemico (spagnolo, enemigo/a, portoghese, Inimigo/a)

[modifica] Frutti e vegetali

[modifica] Cibi e bevande

[modifica] Parti del corpo umano

[modifica] Vestiti

[modifica] Animali

[modifica] La settimana

[modifica] Mesi

[modifica] Numeri

[modifica] Espressioni temporali

[modifica] Numerali

[modifica] Colori

[modifica] Altro

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com