Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Il Pentagono - Wikipedia

Il Pentagono

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fotografia Satellitare del Pentagono scattata il 26 Aprile del 2002. Nell'immagine si notano le grandi "cinture" che culminano nel giardino al centro della costruzione. Ai lati delle grandi arterie stradali che conducono nella città di Washington DC si notano i cantieri dei lavori di ricostruzione dell'ala destra dell'edificio, crollata a seguito dell'attentato dell'11 Settembre 2001
Ingrandisci
Fotografia Satellitare del Pentagono scattata il 26 Aprile del 2002. Nell'immagine si notano le grandi "cinture" che culminano nel giardino al centro della costruzione. Ai lati delle grandi arterie stradali che conducono nella città di Washington DC si notano i cantieri dei lavori di ricostruzione dell'ala destra dell'edificio, crollata a seguito dell'attentato dell'11 Settembre 2001

Il Pentagono è l'edificio in cui ha sede il quartier generale del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Fu concepito come un immenso fortino neoclassico sulla scia di quegli sperimentalismi napoleonici che tanto animarono l'architettura astratta e progettuale francese di fine '800. L'edificio, di forma pentagonale (da cui il nome di Pentagono), è in realtà composto da cinque grandi "cinture" longitudinali che si cingono trasversalmente e diagonalmente l'una con l'altra creando cinque immense muraglie, ciascuna dal perimetro pentagonale, che intersecandosi fra loro, giungono ad un coronamento ideale al centro della costruzione (da cui si nota un pentagono più piccolo che amplifica ulteriormente in modo iperbolico la gradezza e la forma della struttura concettuale dell'intero edificio) formando l'edificio vero e proprio. All'inizio della Seconda Guerra Mondiale, gli Stati Uniti, sempre più consci della posizione di assoluta preminenza assunta sul piano civile e politico dello scacchiere internazionale, cominciarono a progettare la costruzione di una sede efficiente e versatile che potesse ospitare l'immenso corpo diplomatico e militare di quella compagine statale che, dopo le ultime acquisizioni federali (come Illinois e Nuovo Messico) era diventata la più grande autorità politica di tutta la storia dell'umanità.

Una rarissima fotografia del Luglio 1942 che mostra i cantieri di costruzione del Pentagono
Ingrandisci
Una rarissima fotografia del Luglio 1942 che mostra i cantieri di costruzione del Pentagono

Giunti ormai all'indomani dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale, gli alti dirigenti del governo della Casa Bianca decisero che il quartier generale delle forze armate della democrazia statunitense sarebbe dovuto sorgere in una posizione strategica, non troppo vicina agli organi democratici dello stato nè tuttavia troppo lontana dalla sede istituzionale centrale del Presidente degli Stati Uniti. Per questi motivi, oltre che per ragioni organizzative di "spazio", fu scelto come sito per la costruzione dell'opera un ampio terreno di Arlington (Virginia) separato idealmente dalla città di Washington DC solamente dal fiume Potomac. La costruzione doveva rispettare i limiti imposti dalle leggi dello stato federale del District of Columbia, che imponevano per gli edifici elevazioni non più estese di 5-10 piani.

Il Pentagono è dal 1943 l'edificio più grande mai costruito dall'uomo in tutta la storia del Mondo. All'interno dell'edificio lavorano ogni giorno più di 40.000 persone e solo gli immensi parcheggi per le auto occupano superfici ampie quanto interi centri commerciali
Ingrandisci
Il Pentagono è dal 1943 l'edificio più grande mai costruito dall'uomo in tutta la storia del Mondo. All'interno dell'edificio lavorano ogni giorno più di 40.000 persone e solo gli immensi parcheggi per le auto occupano superfici ampie quanto interi centri commerciali

Inoltre l'edificio, per via della sua funzione di apice della piramide diplomatica e militare del governo federale dell'Unione, doveva costituire una specie di fortezza inespugnabile, che, nel caso di una guerra o di un'invasione o addirittura di una situazione che vedesse le istituzioni primarie dello stato in gravissimo pericolo, potesse garantire albergo sicuro per il Presidente e per tutti i cardini fondamentali della compagine governativa dello stato. Nel 1941, al termine di accordi e di trattative segretissime vennero avviati i lavori nel cantiere di costruzione sotto l'egida autorevole ed austera dell'architetto statunitense George Bergstrom. La costruzione procedette velocemente a ritmi impressionanti, documentati da pochissime fotografie dell'epoca che mostrano solo l'inizio dei lavori ed il cantiere quasi ultimato. La progettazione, segreta, come quasi tutti gli aspetti inerenti le tecnologie utilizzate per la costruzione dell'imponente edificio, dovette tener conto delle esigenze decisamente "fuori scala" del più grande apparato burocratico del Mondo, composto dalle leggi e dalle necessità di 50 Stati "uniti" sotto il governo di una Federazione dalle dimensioni letteralmente colossali.

L'immensa mole dell'edificio copre interi isolati della città di Arlington. Al di là del fiume Potomac si notano l'obelisco del Washington Monument e figure di iponenti edifici neoclassici di Washington DC
Ingrandisci
L'immensa mole dell'edificio copre interi isolati della città di Arlington. Al di là del fiume Potomac si notano l'obelisco del Washington Monument e figure di iponenti edifici neoclassici di Washington DC

L'11 Settembre del 1943 il complesso per uffici di forma pentagonale fu inaugurato e aperto ufficialmente ai corpi dirigenti delle forze armate statunitensi. Parte della progettazione originale rispettò i dettami che aveva imposto il Presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt , che indicavano chiaramente che l'edificio era stato concepito di forma pentagonale "ufficialmente" per inserirsi in un contesto viario di cinque strade appositamente dislocate nelle campagne di Arlington Virginia in modo da non impedire la vista di Washington DC dal cimitero militare monumentale di Arlington. L'edificio è composto internamente da oltre 28 Km di corridoi che si intersecano su di una superficie di 600.000 metri quadrati adagiata su cinque vastissimi piani. Si tratta del più imponente complesso di uffici del Mondo, che ospita ogni giorno 40.000 persone, fra addetti alla sicurezza nazionale, militari e personale diplomatico. L'importanza dell'edificio è cresciuta sempre di più nel corso degli anni, fino a rappresentare col suo stesso nome l'intero apparato logistico-militare della superpotenza planetaria. Nell'immaginario collettivo quest'immenso edificio a "pentagono" che permea artificialmente e quasi inverosimilmente i giardini di Arlington ha creato la figura geometricamente quanto idealmente perfetta di un potere sovrumano, che sembra quasi vegliare silenziosamente sul Mondo come un vento appena percettibile ma mai assente del tutto nell'atmosfera.

Indice

[modifica] Informazioni

Il momento cruciale di una cerimonia militare ufficiale celebrata nel 1999 davanti ad uno degli ingressi del Pentagono con la presenza dei cadetti dell'esercito americano
Ingrandisci
Il momento cruciale di una cerimonia militare ufficiale celebrata nel 1999 davanti ad uno degli ingressi del Pentagono con la presenza dei cadetti dell'esercito americano

Malgrado l'edificio sia localizzato in Virginia, ha l'indirizzo postale e il numero di codice postale del distretto di Washington, DC.

All'edificio sono assegnati sei numeri di codice postale, uno per ogni dipartimento:

  1. Esercito, USA-20310-0101
  2. Marina, USN_20350-2000
  3. Aeronautica, USAF-20330-1620
  4. Marines, USMC-20380
  5. Gruppo Dirigente (Joint Staff), 20318-7000
  6. Segreteria della Difesa (Secretary of Defense), 20301-1200

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Mappa stradale, topografica e visione aerea

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com