Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fatima bint Muhammad - Wikipedia

Fatima bint Muhammad

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Fāṭima bint Muhammad, detta anche Fāṭima al-Zahrāʾ (Fāṭima la Luminosa), fu la quarta figlia del profeta dell'Islam Muhammad e di sua moglie Khadīja bint Khuwaylid. Divenne moglie di ʿAlī ibn Abī Tālib, cugino del Profeta e quarto califfo "ortodosso" e primo Imām per lo Sciismo.

Fu l'unica figlia di Muhammad ad assicurargli una discendenza, grazie alla nascita di al-Hasan ibn ʿAlī e al-Husayn ibn ʿAlī.

Non ricoprì ruoli pubblici, malgrado la sua parentela col Profeta e, anzi, la sua figura è ricordata come quella di una donna che subì vari torti, fra cui il non vedersi riconoscere dal califfo Abū Bakr, intimo amico di suo padre, l'eredità costituita da alcune rendite di Khaybar e dell'intera oasi di Fadak: entrambi siti del Hijāz settentrionale incamerati nel proprio patrimonio personale dal Profeta al termine della relativa fortunata campagna che portò alla loro conquista. Alla pretesa di Fāṭima, infatti, Abū Bakr obiettò che una frase dello stesso Maometto affermava che non vi era alcuna eredità lasciata dai profeti (ma è probabile che Muhammad si riferisse a un'eredità profetica).

Sta di fatto che una qualche conciliazione fra Abū Bakr e Fāṭima, appoggiata dal marito ʿAlī, avvenne solo sul letto di dolore di Fāṭima che morì di lì a poco, impersonificando in tal moodo quei sentimenti di sofferenza e di rassegnazione che poi sono diventati in qualche misura uno dei tratti distintivi dello Sciismo.
La questione della mancata eredità costituirà nei secoli successivi una cartina di tornasole per capire l'atteggiamento califfale nei confronti dell' Ahl al-Bayt, con un frequente alternarsi di riconoscimento e di revoca di tali beni immobili contestati alla discendenza di ʿAlī e Fāṭima .

Fāṭima è stata impropriamente accostata, nella instancabile e indebita ricerca di parallelismi fra Cristianesimo e Islam, alla figura della Madonna e, con sua madre Khadīja e ʿĀʾisha, Fāṭima è ricordata come una delle figure femminili maggioremente importanti e rappresentative di tutta la storia islamica.

[modifica] Voci correlate

Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com