Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Bob - Wikipedia

Bob

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Nota disambigua - Se stai cercando altre voci che possono riferirsi alla stessa combinazione di 3 caratteri, vedi BOB.
Il bob a quattro statunitense alle Olimpiadi di Salt Lake City
Ingrandisci
Il bob a quattro statunitense alle Olimpiadi di Salt Lake City

Il Bob è uno sport invernale nel quale delle squadre (composte da 2 o 4 persone) eseguono discese cronometrate lungo una pista ghiacciata, stretta e tortuosa, a bordo di un mezzo dotato di pattini sterzanti (chiamato appunto bob, in italiano guidoslitta), spinto all'avvio dai membri della squadra e successivamente dalla forza di gravità. A seconda del numero di componenti dell'equipaggio si parla di bob a 2 o di bob a 4.

Indice

[modifica] Storia

Un equipaggio di bob a Davos attorno al 1910
Ingrandisci
Un equipaggio di bob a Davos attorno al 1910

Lo sport fu inventato negli anni 1880 ad Albany (New York) e successivamente introdotto in Svizzera. Le prime gare venivano disputate su strade coperte di neve, e la prima competizione si svolse a St. Moritz nel 1884. Il primo club venne formato nel 1897 e la prima pista costruita specificamente per il bob venne aperta nel 1902. Inizialmente gli equipaggi erano di 5 o 6 persone, vennero poi ridotti a 2 o 4 negli anni 1930. I bob erano completamente in legno e successivamente vennero introdotti i pattini in acciaio.

La Fédération Internationale de Bobsleigh et de Tobogganing (FIBT) venne fondata nel 1923 e lo sport fa parte del programma delle Olimpiadi invernali dalla prima edizione del 1924. Inizialmente si disputava solo la gara di bob a 4. Il bob a 2 venne aggiunto nel 1932, mentre le gare femminili hanno fatto il loro debutto olimpico nel 2002.

[modifica] Pista, bob ed equipaggio

Una pista moderna deve essere attorno ai 1.500 metri di lunghezza e avere almeno 15 curve. Un bob può raggiungere facilmente una velocità di 130 km/h e in alcune curve l'equipaggio è sottoposto ad accelerazioni laterali pari a cinque volte l'accelerazione di gravità (5g).

I bob moderni combinano leghe in metallo leggero, pattini in acciaio e carrozzerie aerodinamiche in materiali compositi. I bob da competizione devono avere una lunghezza massima di 3,80 metri per il bob a 4 e di 2,70 metri per il bob a 2. In entrambi i casi la larghezza massima è di 0,67 metri. Il peso massimo (compreso l'equipaggio) e di 630 kg per il bob a 4 e di 390 kg per il bob a 2. Possono essere aggiunte delle zavorre per raggiungere i limiti, in quanto maggiore è il peso, più veloce è il mezzo. Fino a quando venne introdotto il limite di peso (nel 1952) i componenti dell'equipaggio tendevano ad essere molto pesanti.

Un equipaggio di bob a 2 è composto da un pilota e da un frenatore, cui si aggiungono nel bob a 4 due "laterali" che hanno come compito principale quello di aiutare nella spinta. Non è raro che come laterali vengano utilizzati atleti provenienti dall'atletica leggera, in particolare velocisti. Ogni discesa inizia con partenza da fermo. L'equipaggio spinge il bob per quindici metri prima di saltare a bordo. Molto spesso la vittoria di una gara viene determinata dalla bontà della fase iniziale di spinta.

Al 2004, le gare di bob sono divise in maschili e femminili. Le donne competono solo nel bob a 2, gli uomini nel bob a 2 e nel bob a 4. La classifica delle gare maschili viene calcolata sommando i tempi di quattro discese, mentre per le donne le discese sono due.

[modifica] Le piste più importanti

Al mondo esisitono 12 piste di alto livello per le competizioni di bob:

Luogo Mazione Lunghezza Dislivello Pendenza
Igls Austria 1.220 m 98,10 14% (max)
Calgary Canada 1.475 m 121,2 m 15% (max)
Cesana Italia 1.435 m 117 m 9,2% (media)
La Plagne Francia 1.507,5 m 124,5 m 14.5% (max)
Altenberg Germania 1,.13 m 122,22 m 15% (max)
Königssee Germania 1.250 m 117 m --%
Winterberg Germania 1.325 m 110 m 14.5% (max)
Cortina d'Ampezzo Italia 1.350 m 120,45 m 16% (max)
Nagano Giappone 1.762,3 m 112.5 m 15% (max)
Lillehammer Norvegia 1.365 m 114 m 15% (max)
St. Moritz Svizzera 1.722 m 129 m 15% (max)
Lake Placid Stati Uniti 1.455 m 107 m --%
Salt Lake City Stati Uniti 1.340 m 103,9 m --%

[modifica] Il Bob su pista naturale

Il bob a quattro di Ita-3 ai Campionati Europei 2005
Ingrandisci
Il bob a quattro di Ita-3 ai Campionati Europei 2005
Bob a quattro, incidente su una curva impegnativa della pista
Ingrandisci
Bob a quattro, incidente su una curva impegnativa della pista

Il Bob su pista naturale si pratica tutt'oggi agonisticamente su strade forestali che nel periodo invernale rimangono chiuse al traffico sia nella disciplina del bob a 2 che in quella del bob a 4. Il fondo della strada viene ghiacciato mentre sui lati e sulle curve vengono costruiti dei muretti di neve dello spessore minimo di 40cm., rinforzati verso l’esterno con delle tavole di legno nelle zone più pericolose per evitare che il bob esca di pista. Le piste possono essere lunghe da un minimo di 1500m a un massimo di 7000m e le gare si svolgono in 2 manches. Nel Bob su strada la spinta alla partenza non è molto importante, i fattori fondamentali per una buona gara sono: scegliere le traiettorie giuste (tagliare le curve oppure appoggiarsi ai muretti) e quando e quanto frenare; molte volte chi ha il fegato di frenare meno vince la gara e molte scelte sono prese anche dal frenatore senza l’ausilio del pilota. La F.I.S.I. riconosce la specialità del bob su pista naturale fra le sue discipline, le nazioni che partecipano a questo tipo di competizioni sono: Francia, Austria, Germania, Svizzera e la gara piu importante che viene disputata sono i Campionati Europei. Per poter gareggiare con il bob su strada bisogna avere compiuto il diciottesimo anno di età e soprattutto avere molta passione e sacrificio poiché tutti gli atleti che praticano questa disciplina (compresa la nazionale) non fanno parte di gruppi sportivi militari ma hanno un proprio lavoro che li impegna per tutto l’anno e molto del loro tempo libero lo dedicano alle società sportive e alla manutenzione dei bob. Le società sportive che praticano questa disciplina sono dislocate soprattutto nel bellunese: U.S. Valpiova Laggio, G.S. Lorenzago, B.C. Auronzo, B.C. Valle. In Alto Adige troviamo il S.V. Muhlbach; mentre l’ultima società che si è avvicinata a questa disciplina è il BC Sauze d’Oulx società molto importante del bob su pista.

Il Bob per la pista naturale I Bob utilizzati sono modelli Podar e Siorpaes che si usavano su pista artificiale negli anni ’80 con le modifiche del caso ai paracolpi e allo sterzo. Il telaio è in tubi di ferro mentre la carenatura comprende solamente il cofano anteriore, i lati devono essere privi di carena per permettere al frenatore (o agli interni se si tratta del bob a 4) di sporgersi dal bob per bilanciarlosulle curve ed evitare il ribaltamento. Il peso del bob a 2 compreso di atleti ed equipaggiamento deve essere max. 420kg., mentre quello del bob a 4 max. 660kg. I pattini sono dello stesso tipo di quelli usati su pista, costruiti da un pezzo massiccio di acciaio avente una composizione chimica costante.


[modifica] Curiosità

La Svizzera è la nazione che ha ottentuto più successi nel bob, tra campionati europei e mondiali, Coppa del Mondo e Olimpiadi.

La storia della partecipazione della squadra nazionale giamaicana di bob alle olimpiadi invernali di Calgary nel 1988 ha ispirato il film della Disney Quattro sotto zero - Cool Runnings.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com