Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Acquario (contenitore) - Wikipedia

Acquario (contenitore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Un acquario
Ingrandisci
Un acquario

L'acquario è un contenitore trasparente che permette l'allevamento di pesci, molluschi, crostacei e anfibi e/o la coltivazione di piante acquatiche o palustri. Solitamente a forma di parallelepipedo, ha dimensioni che possono variare dai pochi decimetri di lato ad alcuni metri. Le dimensioni della vasca, infatti, vanno adeguate al tipo di fauna con cui lo si vuole popolare.

Indice

[modifica] Struttura

La struttura di un acquario con il proprio sistema di filtraggio: 1) Tubo di prelevamento acqua 2) Filtro meccanico 3) Filtro a carboni attivi 4) Filtro biologico 5) Tubo di ritorno dell'acqua in vasca
Ingrandisci
La struttura di un acquario con il proprio sistema di filtraggio:

1) Tubo di prelevamento acqua
2) Filtro meccanico
3) Filtro a carboni attivi
4) Filtro biologico
5) Tubo di ritorno dell'acqua in vasca

Il materiale più utilizzato è il vetro, ma negli ultimi decenni si stanno diffondendo vasche in materie plastiche come il plexiglass. Questi materiali tendono però ad ingiallire nel tempo pertanto non sono indicati. Oltre alla vasca, l'acquario normalmente dispone di filtri, riscaldatore, ed impianto illuminante.

Questi accessori possono, a seconda dei casi, essere coadiuvati da altri accessori quali i distributori di anidride carbonica (utili per la coltivazione delle piante acquatiche). La corretta scelta degli accessori consente agli organismi di ambientarsi in questo mini-ambiente tanto bene che non sono poche le specie in grado di riprodurvisi.

[modifica] Perché si sceglie l'acquario?

Molti risponderanno che si desidera una forma di vita che non ingombri e che possa essere ospitata in casa anche senza giardino o in luoghi piccoli e i pesci sono l'ideale. Il motivo principale però è che è davvero affascinante questo angolino di natura, questo piccolo mondo sommerso che richiede sì cure e dedizione (ma molto meno di un qualsiasi animale domestico) ma che ripaga con la soddisfazione di vedere un piccolo habitat creato dall'acquariofilo crescere e modificarsi col tempo.

[modifica] I diversi tipi di acquario

Gli acquari in uso fra gli appassionati che si dedicano alla acquariofilia come hobby si possono dividere in due grandi famiglie: gli acquari d'acqua dolce e quelli d'acqua salata, detti anche marini. Ci sono poi delle categorie a parte, di nicchia, come gli acquari d'acqua salmastra e i paludari, che si avvicinano come concezione ai rettilari.

Ma, più dettagliatamente, esistono diversi ecosistemi che vengono realizzati dagli acquariofili, elencati di seguito:

[modifica] Acquario d'acqua dolce

  • Acquario di comunità - dove vengono ospitati pesci e piante di diverse famiglie e specie, indipendentemente dal luogo di origine. Ovviamente vengono raggruppate specie viventi che necessitano delle medesime caratteristiche ambientali.
  • Acquario per singole specie - sono acquari destinati all'allevamento di medesime specie o generi di un pesce. L'allestimento e l'habitat sono l'ideale per le esigenze degli ospiti.
  • Acquario di biotopo - dove vengono riunite pesci e piante che appartengono allo stesso habitat, cercando di ricostruire un determinato ambiente (ad esempio una risaia asiatica, una pozza africana, il lago Malawi...).
  • Acquario di riproduzione - è arredato ed attrezzato al fine di facilitare la riproduzione di una determinata specie di pesce.
  • Acquario d'allevamento - vasca destinata all'allevamento di una singola specie di pesci a scopo di selezionare una razza o per il commercio.
  • Acquario olandese - è un particolare allestimento della vasca nato negli anni '70 orientato alla coltivazione di piante acquatiche, dove la presenza di pesci è posta in secondo piano. Richiede una bombola di anidride carbonica.
    • Metodo Dennerle - acquario chiuso allestito e fertilizzato con materiali della casa tedesca Dennerle secondo un metodo preciso pubblicato dalla stessa.
    • Metodo Dupla - acquario preferibilmente aperto allestito e fertilizzato con materiali della casa tedesca Dupla secondo un metodo preciso pubblicato dalla stessa.
    • Metodo ADA - acquario rispondente a precisi canoni estetici simili a quelle dei giardini Zen, allestito e fertilizzato con materiali della casa giapponese ADA o della casa italiana Elos. Richiede cure serrate in quanto fa uso esteso di piante a crescita veloce.

[modifica] Acquario marino

Ingrandisci

Acquario d'acqua salata, richiede attrezzature molto più complesse e costose

    • Acquario di barriera - costoso e affascinante tentativo di far vivere una porzione di barriera corallina. È l'acquario per eccelleza, molto colorato, di dimensione notevole (200-2000 litri). Fa uso intenso di costose e ingombranti apparecchiature.
      • Acquario Nano-Reef - nuova versione dell'acquario di barriera, piu' piccola (massimo 100 litri) e molto più semplice (solo luci e qualche pompa di movimento). Un po'instabile, ma più naturale.
    • Acquario mediterraneo - rinuncia ai colori sgargianti delle specie tropicali per allevare specie autoctone del Mediterraneo, o comunque di mari freddi. Da la possibilita'di recuperare organismi in natura (o tra gli scarti della pesca professionale). Permette vasche con elevata biodiversità. Tra le apparecchiature è opportuno aggiungere un sistema di raffreddamento.

[modifica] Altre tipologie

  • Acquari d'acqua salmastra - dove si allevano specie che vivono nelle foci dei fiumi, dove si ha una grande variazione di salinità
  • Paludari - vasche con un livello dell'acqua basso, dove si presta attenzione a ricreare un ambiente particolare anche sopra il pelo dell'acqua

Rispetto alla chiusura, gli acquari si distinguono in:

  • Aperti - dove è possibile ammirare l'acquario dall'alto e coltivare piante che superano il pelo dell'acqua (es.Echinodorus) o vivono a pelo d'acqua (es.Lemma Minor), ma che richiedono costose plafoniere sospese per l'illuminazione. L'intensa evaporazione richiede frequenti rabbocchi di acqua demineralizzata.
  • Chiusi - sono più separati dall'ambiente casalingo, indispensabili per allevare pesci che saltano (es.Pesce Accetta). L'illuminazione è molto semplice: tubi al neon integrati nel coperchio. L'evaporazione è limitata.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com