1801
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1780 - anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 | ||
1797 - 1798 - 1799 - 1800 - 1801 - 1802 - 1803 - 1804 - 1805 |
1801 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1801 |
Ab Urbe condita | 2554 |
Calendario cinese | 4497 — 4498 |
Calendario ebraico | 5560 — 5561 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1856 — 1857 1723 — 1724 4902 — 4903 |
Calendario iraniano | 1179 — 1180 |
Calendario islamico | 1221 — 1222 |
Calendario berbero | 2751 |
Calendario runico | 2051 |
[modifica] Eventi
- Johann Wilhelm Ritter scopre i raggi ultravioletti.
- 1 gennaio
- Giuseppe Piazzi scopre il primo asteroide, 1 Ceres.
- Con l'applicazione dell'Atto di Unione (1800), viene completata l'unione legislativa del Regno di Gran Bretagna e del Regno d'Irlanda, dando vita al Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda.
- 9 febbraio - Austria/Francia: il trattato di Lunéville conclude la guerra tra i due paesi.
- Marzo - Anche Napoli conclude la pace con la Francia.
- 4 marzo - Stati Uniti: Thomas Jefferson, fondatore del partito repubblicano, succede a John Adams come terzo presidente degli Stati Uniti, nella città di Washington, nuova capitale degli stati uniti.
- 24 marzo - Russia: viene assassinato lo zar Paolo I. Gli succede il figlio Alessandro I.
- 18 luglio - Napoleone firma il concordato di Consalvi con il papa.
- Agosto
- L'Inghilterra bombarda la Danimarca, alleata della Russia.
- Le truppe francesi si arrendono in Egitto.
- 15 agosto - Napoleone I firma un concordato con la Chiesa cattolica nel quale si afferma che "la religione cattolica, apostolica e romana è la religione della maggioranza dei Francesi". Il concordato resta in vigore fino al 1905.
[modifica] Nati
- 15 febbraio - Giuseppe Luigi Trevisanato, cardinale italiano († 1877)
- 16 aprile - Luigi Vannicelli Casoni, cardinale italiano († 1877)
- 19 aprile - Gustav Theodor Fechner, fisico e matematico tedesco († 1887)
- 21 aprile - John Henry Newman, cardinale e filosofo inglese († 1890)
- 11 maggio - Henri Labrouste, architetto francese († 1875)
- 15 giugno - Carlo Cattaneo, patriota italiano († 1869)
- 30 giugno - Frederic Bastiat, filosofo ed economista francese († 1850)
- 28 agosto - Antoine Augustin Cournot, economista francese († 1877)
- 2 novembre - Luigi Biraghi, sacerdote e studioso italiano, fondatore delle Suore Marcelline († 1879)
- 3 novembre - Vincenzo Bellini, compositore italiano († 1835)
[modifica] Morti
- William Hamilton, pittore inglese (n. 1751)
- 11 gennaio - Domenico Cimarosa, compositore italiano (n. 1749)
- 7 febbraio - Daniel Chodowiecki, pittore tedesco (n. 1726)
- 21 marzo - Andrea Luca Luchesi, musicista e compositore italiano (n. 1741)
- 23 marzo - Paolo I di Russia (n. 1754)
- 25 marzo - Novalis, poeta tedesco (n. 1772)
- 28 marzo - Ralph Abercromby, generale britannico (n. 1734)
- 14 giugno - Benedict Arnold, militare statunitense (n. 1741)
- 26 luglio - Daniel Dal Barba, compositore, violinista, cantante e librettista italiano (n. 1715)
- 31 agosto - Nicola Sala, compositore italiano (n. 1713)
- 23 ottobre - Johann Gottlieb Naumann, compositore tedesco (n. 1741)
- 26 novembre - Dieudonné Dolomieu, geologo francese (n. 1750)