Central European Time
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Questa voce riguardante un argomento di geografia non è ancora stata tradotta completamente dalla lingua inglese. Se puoi, terminala o riscrivila tu, eliminando il testo in lingua straniera quando hai finito.
Vedi le altre voci da tradurre dalla stessa lingua e dello stesso argomento.
Nota: se non vedi il testo da tradurre, potrebbe essere nascosto: fai clic su modifica per visualizzarlo. Prima di salvare la pagina, non dimenticare di eliminare o spostare i segni <!-- e --> che delimitano il testo da nascondere. |
Non usare traduttori automatici! |
Central European Time (Tempo Centrale Europeo), indicato con acronimo CET, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale. È fissato un'ora avanti rispetto al Tempo Coordinato Universale ed è utilizzato in gran parte dell'Europa e in alcuni paesi del Nord Africa. Il suo time offset[1] è UTC+1 quando è in vigore l'ora solare e UTC+2 durante l'ora legale.
Il Central European Time è conosciuto anche col nome di Middle European Time (Tempo Medioeuropeo, sebbene l'abbreviazione MET si riferisca oggi al Middle Eastern Time) e, nel passato, come Berlin Time (Tempo di Berlino).
[modifica] Utilizzo
I seguenti stati utilizzano il Central European Time durante tutto il corso dell'anno:
- Algeria
- Angola
- Benin
- Camerun
- Repubblica Centrafricana
- Chad
- Repubblica Democratica del Congo (regione occidentale)
- Repubblica del Congo
- Guinea Equatoriale
- Gabon
- Namibia
- Niger
- Nigeria
I seguenti stati e territori dipendenti adottano il Central European Time esclusivamente nel periodo invernale, a partire dalle 1:00 UTC dell'ultima domenica di ottobre fino alle 1:00 UTC dell'ultima domenica di marzo:
- Albania, dal 1914
- Andorra, dal 1946
- Austria, dal 1893
- Belgio, nel periodo 1914-19 e poi dal 1940
- Bosnia e Herzegovina, dal 1884
- Croazia, dal 1884
- Repubblica Ceca, dal 1891
- Danimarca, dal 1894
- Francia (Francia metropolitana, dal 1940 con una interruzione nel periodo 1944-45)
- Germania, dal 1893
- Gibilterra, dal 1957
- Ungheria, dal 1890
- Italia, dal 1893
- Liechtenstein, dal 1894
- Lussemburgo, nel periodo 1904-18 e poi dal 1940
- Repubblica di Macedonia, dal 1884
- Malta, dal 1893
- Monaco, dal 1945
- Montenegro, dal 1884
- Olanda, dal 1940
- Norvegia, dal 1895
- Polonia, nel periodo 1915-18 e poi dal 1922
- San Marino
- Serbia, dal 1884
- Slovacchia, dal 1890
- Slovenia, dal 1884
- Spagna, dal 1946 (con l’eccezione delle Isole Canarie)
- Svezia, dal 1900
- Svizzera, dal 1894
- Tunisia
- Città del Vaticano
Prima della Seconda Guerra Mondiale , la Lituania utilizzò il CET (allora MET) nel periodo 1920-1940. Durante la guerra, la Germania adottò questo fuso orario per tutti i territori occupati. In Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo il ‘’Central European Time’’ fu mantenuto anche dopo il reintegro della propria sovranità. Monaco, Spagna, Andorra e Gibilterra adottarono, invece, il CET nel dopo guerra.
Irlanda e Regno Unito adottarono in via sperimentale il CET nel periodo 1968-1971. Si trattò di un esperimento impopolare e di breve durata, principalmente a causa del gran numero di incidenti stradali (molti dei quali coinvolsero delle scolaresche) durante il periodo invernale imputati all’arretramento di un’ora del fuso orario che riduceva ulteriormente la luminosità delle già cupe giornate invernali. Il [[Portogallo] utilizzò il CET nel periodo 1966-1976 e 1992-96.
[modifica] Anomalie
I fusi orari sono stati tracciati sulla base di criteri geopolitica oltre che geografici; di conseguenza non seguono precisamente le linee dei meridiani. Il fuso CET (UTC+1), pur essendo stato creato esclusivamente sulla base di valutazioni geografiche, non corrisponde esattamente all’area compresa fra 7° 30’ E e 22° 30’ E; come conseguenza, vi sono località che adottano il fuso UTC+2 o altri fusi orari pur rientrando nell’area UTC+1.
E’ presente anche il caso contrario ovvero di località che dovrebbero appartenere al fuso UTC (nella maggior parte dei casi), UTC-1 (la Spagna occidentale) o all’UTC+2 (le regioni orientali di Norvegia, Polonia e Serbia) ma che adottano l’UTC+1.
Una lista di queste anomalie:
[modifica] Paesi (o parte di essi) a ovest del meridiano 7° 30' W (formalmente UTC-1) che utilizzano UTC+1
- Le regioni occidentali di Spagna (Galizia: per esempio la città di La Coruna); Capo Finisterre in Galizia, situata a 9° 16' W di longitudine, è il punto più occidentale dove viene utilizzato il CET .
[modifica] Paesi (o parte di essi) compresi tra 7° 30' W e 7° 30’ E (formalmente UTC) che utilizzano UTC+1
- Andorra
- Belgio
- Francia eccettuata la parte più orientale, l’Alsazia compresa Strasburgo
- Le zone più a ovest della Germania che includono le città di Saarbrücken, Düsseldorf, Aachen e Trier
- L’estrema parte occidentale dell’Italia comprendente la città di Aosta in Valle d’Aosta e Cuneo in Piemonte
- Lussemburgo
- Monaco
- Olanda
- La regione occidentale della Norvegia comprendente le città di Bergen e Stavanger
- Spain con l’eccezione della parte più occidentale
- Parte della Svizzera a ovest di Berna (inclusa), comprendendo anche Ginevra, Losanna e Friburgo
[modifica] Paesi (o parte di essi) a est di 22 30' E (formalmente UTC+2) che adottano UTC+1
- La parte più orientale della Repubblica di Macedonia comprendente la città Strumica
- L’estremo lembo orientale della Serbia, nel distretto di Pirot comprendente l’omonima cittadina
- Le zone dell’Ungheria e la Slovacchia che confinano da nord a sud con la provincia ucraina di ‘’Zakarpattia Oblast’’ e situate leggermente ad est dell’asse Vásárosnamény (Ungheria) - Uzhhorod (Ukraine) (entrambe le cittadine si trovano a 22 18' E)
[modifica] Paesi (o parte di essi) a ovest di 22 30' E (formalmente UTC+1) che adottano UTC+2
[modifica] Aree metropolitane principali
- Amsterdam, Olanda
- Barcellona, Spagna
- Belgrado, Serbia
- Berlino, Germania
- Bratislava, Slovacchia
- Brussels, Belgio
- Budapest, Ungheria
- Copenhagen, Danimarca
- Francoforte, Germania
- Ginevra, Svizzera
- Amburgo, Germania
- Ljubljana, Slovenia
- Madrid, Spagna
- Milano, Italia
- Monaco di Baviera, Germania
- Oslo, Norvegia
- Parigi, Francia
- Praga, Repubblica Ceca
- Roma, Italia
- Skopje, Repubblica di Macedonia
- Stoccolma, Svezia
- Tirana, Albania
- Vienna, Austria
- Varsavia, Polonia
- Zagabria, Croazia
- Zurigo, Svizzera
[modifica] Note
- ↑ Il numero di ore e minuti che separano un fuso orario dal Tempo Coordinato Universale. Viene definito come uno standard internazionale.
[modifica] Voci correlate
- Fuso orario
- Eastern Standard Time
- Eastern Daylight Time
- European Summer Time
- Hawaii-Aleutian Standard Time Zone
- Alaska Standard Time Zone
- Pacific Standard Time Zone
- Mountain Standard Time Zone
- Central Standard Time Zone
- Atlantic Standard Time Zone
- Newfoundland Standard Time Zone
- Amsterdam Time