Barletta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barletta | |||
---|---|---|---|
Stato: | Italia | ||
Regione: | Puglia | ||
Provincia: | Barletta-Andria-Trani | ||
Coordinate: |
|
||
Altitudine: | 15 m s.l.m. | ||
Superficie: | 146 km² | ||
Abitanti: |
|
||
Densità: | 621 ab./km² | ||
Frazioni: | Montaltino, Fiumara | ||
Comuni contigui: | Andria, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia (FG), San Ferdinando di Puglia (FG), Trani, Trinitapoli (FG) | ||
CAP: | 70051 | ||
Pref. tel: | 0883 | ||
Codice ISTAT: | 072007 | ||
Codice catasto: | A669 | ||
Nome abitanti: | barlettani | ||
Santo patrono: | San Ruggero di Canne, Ss. Madonna dello Sterpeto | ||
Giorno festivo: | 30 dicembre | ||
Sito istituzionale |
Barletta è un comune di 93.104 abitanti (49° posto tra i comuni italiani per numero di abitanti) in provincia di Bari. La città è concapoluogo della nuova provincia di Barletta-Andria-Trani, che diverrà pienamente operativa nel 2008.
Indice |
[modifica] Geografia
Barletta si bagna sulla costa adriatica, dove il litorale roccioso si addolcisce nelle sabbie dell'Ofanto. Il fiume segna il confine fra la provincia di Bari e quella di Foggia ed ha sempre avuto un'influenza determinante sull'attività agricola della zona. Il suo corso segna anche il passaggio dalla Murgia carsica alla vasta e fertile piana del Tavoliere delle Puglie che si può dire inizi proprio da Barletta.
La città di Barletta è locata in riva al mare Adriatico, all'imboccatura Sud-Ovest del Golfo di Manfredonia, di fronte al promontorio del Gargano. E` ubicata su di un bassopiano che varia dai 10 ai 15 metri sul livello del mare alle seguenti coordinate:
Latitudine Nord 41°19' Longitudine Est Greenwich 16°17'17"
Essa confina: - ad est con il mare adriatico; - a sud-est con Trani (km 12); - a sud con Andria (km 11); - a sud-ovest con Canosa (km 22); - a nord-ovest con la foce del fiume ofanto (km 5); - a nord con Margherita di Savoia (km 13).
Si estende su di una superficie di 14.471 ettari, ed il suo abitato ha una lunghezza (est-ovest) di circa 6 km, un larghezza (nord-sud) di circa 2 km ed un perimentro di circa 13 km.
Nel suo territorio si ha una notevole stabilità climatica, dovuta in buona parte alla presenza del mare, che attenua i contrasti atmosferici. I venti sono prevalentemente meridionali. La piovosità è bassa; si aggira su una media di 500 mm annui ed è distribuita in circa 70 giorni, con maggiori afflussi di pioggia in autunno ed inverno e minimi tra la seconda metà del mese di giugno e la prima metà del mese di agosto.
[modifica] Territorio
Il comune comprende due frazioni, quali Montaltino e Fiumara, rinomato villaggio turistico nel NordBarese. Comuni contigui a Barletta sono: Andria, Canosa di Puglia, Margherita di Savoia (FG), San Ferdinando di Puglia (FG), Trani, Trinitapoli (FG)
[modifica] Storia
Barletta, che ebbe origine nel III secolo a.C. con il nome di Bardulos, fiorì nel Medioevo come fortezza dei Normanni, ma raggiunse il suo maggior splendore sotto gli Angioini.
All'inizio del XVI secolo, durante la guerra tra francesi e spagnoli, la città fu teatro di storiche vicende, di cui è rimasta memorabile la nota Disfida di Barletta (13 febbraio 1503).
Durante la Seconda guerra mondiale la città fu teatro del primo episodio della Resistenza italiana contro le truppe naziste, meritando così la Medaglia d'Oro al Valor Militare (vedere : Città decorate al Valor Militare per la Guerra di Liberazione) ed al Merito Civile (?).
La città è stata Capoluogo di Circondario e Sede di Sottoprefettura per ben oltre 120 anni ininterrottamente dal 1806 al 1927
[modifica] Evoluzione demografica
Abitanti censiti
[modifica] Persone celebri legate a Barletta
- Alessandra Benucci, moglie di Ludovico Ariosto
- Carlo Cafiero (1846 - 1892), rivoluzionario anarchico seguace di Bakunin
- Giuseppe Curci (1808 - 1877), musicista e compositore
- Gennaro Delvecchio (1978 - ), calciatore Nazionale Italiana e Sampdoria
- Giuseppe De Nittis (1846 - 1884), pittore impressionista che è forse la personalità più rappresentativa della città
- Vincenzo Desario, Direttore Generale della Banca d'Italia
- Ettore Fieramosca (1476 - 1515), capitano di ventura che guidò i cavalieri italiani nella Disfida di Barletta
- Michele Genovese (1907 - 1980), in arte "Piripicchio", il Charlie Chaplin pugliese
- Carlo Maria Giulini (1914 - 2005), direttore di orchestre famose e importanti
- Col. Francesco Grasso (1888 - 1962), eroe della Resistenza Italiana
- Pietro Mennea (1952 - ), per 17 anni primatista mondiale sui 200 m piani con 19"72 e medaglia d'oro alle Olimpiadi di Mosca del 1980.
- Mariano Santo (1488 - 1577), chirurgo del rinascimento
[modifica] Economia
Barletta è una città prettamente agricola e industriale, di cui vigneti e uliveti sono le coltivazioni più diffuse; l'apparato industriale (anche se travagliato negli ultimi tempi da un periodo di forte crisi) è ben sviluppato con una numerosa presenza di imprese calzaturiere e tessili; contribuisce, infine, all'economia della città un settore commerciale di modeste proporzioni.
[modifica] Trasporti
La città è raggiungibile in treno sia dalla rete FS (stazione di Barletta) e sia dalle Ferrovie del NordBarese (tratta Bari-Barletta con 2 stazioni in città), in auto attraverso l'A14 (uscite Andria-Barletta oppure Canosa) o la SS16 bis e in aereo atterrando all'aeroporto di Bari-Palese distante circa 55km. Non ci sono collegamenti marittimi poiché quello di Barletta è un porto unicamente commerciale.
[modifica] Turismo
La città è dotata di un lunghissimo litorale interamente fatto di sabbia suddiviso tra
ponente e levante dal porto commerciale.
Lungo i litorali si trovano vari lidi attrezzati (sia a ponente che a levante) ed alberghi (a levante) che offrono una buona ricettività turistica.
I principali monumenti della città sono l'imponente castello svevo-normanno (sede del museo civico), il colosso Eraclio (grande statua di bronzo) posto vicino alla Basilica del S. Sepolcro (chiesa romanica con particolari influssi orientali, provenienti da Gerusalemme, poiché nel periodo delle crociate i pellegrini passavano da tale chiesa a cui era annesso un ospedale), la Cattedrale (magnifico esempio di fusione tra stile Romanico e Gotico), la cantina della Sfida, il Palazzo Della Marra (unico esempio di barocco leccese al di fuori del Salento e prossima sede della pinacoteca), il sito archeologico di Canne della Battaglia, famoso luogo di scontro, nel 216 a.C., tra le truppe romane e Annibale.
[modifica] Musei
- Museo Pinacoteca (Sede: Castello Svevo - Prossimamente in Palazzo DellaMarra)
Comprende Collezione DeNittis, Collezione Immesi, Collezione Gabbiani, Collezione Ricci
- Casa-Museo Cafiero
- Antiquarium di Canne
- Tesoro della Basilica del Santo Sepolcro
[modifica] Manifestazioni
- A luglio ed il 13 febbraio una rievocazione della "Disfida di Barletta".
- A luglio (seconda domenica del mese) celebrazione della festa patronale della Madonna dello Sterpeto.
- Il 2 agosto commemorazione presso il sito archeologico di Canne dell'anniversario della famosa "Battaglia di Canne".
[modifica] Sport
La principale squadra di Calcio della città è l'A.S.D. Barletta che attualmente milita in Serie D, e nel periodo 1987-1991 ha disputato 4 campionati in Serie B.
Vi sono altre squadre di calcio cittadine, come il Real Barletta e l'Audace Barletta che militano entrambe in 1° Categoria.
Per quanto riguarda il Calcio femminile l'A.C. Barletta milita in Serie B.
Nel Basket la principale squadra è la Nuova Pallacanestro Barletta che è attualmente in Serie C1.
[modifica] TV
- Teleregione Color
- Amica 9 TV
- Studio 5
- TV Ofanto
[modifica] Quotidiani
- La Gazzetta del NordBarese, edizione locale de La Gazzetta del Mezzogiorno
[modifica] Riviste Mensili
- Il Fieramosca
- Sesta Provincia
[modifica] Radio
- Radio Barletta Stereo
- Radio Antenna Uno
- Radio Studio 5
- Radio Gamma
- Radio Centro Puglia
- Tam Tam Network
[modifica] Amministrazioni
Barletta assieme alle città di Trani ed Andria costituiscono la sesta provincia della Puglia denominata BAT. Barletta dovrebbe ricoprire il ruolo di sede legale della nuova provincia.
La nuova Provincia di Barletta-Andria-Trani, istituita dalla legge 148/2004 dell'11 giugno 2004, sarà operativa dal 2008, a causa della necessità di organizzare le strutture amministrative. Nel dicembre 2004 è stato nominato il commissario di governo Giuseppe Capriulo. Nel febbraio 2006, con decreto governativo, la sigla automobilistica della Provincia è diventata ufficialmente BT.
[modifica] Voci correlate
[modifica] Collegamenti esterni
- Barlettiamo! - Il nuovo portale su Barletta
- Barlettaonline - La WEB-TV di Barletta
- Barletta City
- Barlettaweb.com il portale di Barletta
- Real World - Portale su Barletta
- A.S.D. Barletta (Calcio)
- Barletta nel cuore
- Barlettalive - Il portale piu' divertente e completo di Barletta
Acquaviva delle Fonti | Adelfia | Alberobello | Altamura | Andria | Bari | Barletta | Binetto | Bisceglie | Bitetto | Bitonto | Bitritto | Canosa di Puglia | Capurso | Casamassima | Cassano delle Murge | Castellana Grotte | Cellamare | Conversano | Corato | Gioia del Colle | Giovinazzo | Gravina in Puglia | Grumo Appula | Locorotondo | Minervino Murge | Modugno | Mola di Bari | Molfetta | Monopoli | Noci | Noicattaro | Palo del Colle | Poggiorsini | Polignano a Mare | Putignano | Rutigliano | Ruvo di Puglia | Sammichele di Bari | Sannicandro di Bari | Santeramo in Colle | Spinazzola | Terlizzi | Toritto | Trani | Triggiano | Turi | Valenzano |