Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Teoria delle Scienze Umane - Wikipedia

Teoria delle Scienze Umane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa pagina è da controllare
Questa voce necessita di essere controllata (vedi l'elenco delle pagine da controllare). Per maggiori dettagli controlla la pagina di discussione. Se ti ritieni competente in materia, contribuisci a correggere questa pagina e poi rimuovi questo avviso. (pagina segnalata nel mese di maggio 2006)
Motivazione: Titolo fuori standard. Scarsamente comprensibile. Ricerca originale?. Segnalazione di J B 12:07, 28 nov 2005 (CET)

Conoscenze di base il rapporto tra le discipline mostra: In questo contesto possono essere introdotte la discussione interdisciplinare, l´ insegnamento e la ricerca. Le questioni seguenti, i metodi e i risultati occupano un posto di primo piano.

[Da Gerhard Medicus 2005, per gentile concessione dell' autore.]

Indice

[modifica] Domande:

• Come si può strutturare l’interdisciplinarità nelle scienze umane?

• Quali cognizioni sono basilari per quale materia?


[modifica] Metodo:

• Dal punto di vista della teoria metodologica, nelle scienze umane (A) i livelli di complessità o livelli di riferimento (ad es. molecole, cellule, organi, individuo, gruppo) e le loro relazioni reciproche giocano un ruolo importante. Questo aspetto viene parzialmente descritto con la formula “biologico-psicologico-sociale”. Particolare importanza hanno inoltre (B) le quattro questioni di base della ricerca biologica; due di esse - e cioè (1.) la questione delle relazioni immediate di causa-effetto durante il decorso di funzioni (causalità) e (2.) la questione della ontogenesi - sono prese in considerazione da tutte le scienze umane. Per capire meglio i fenomeni della vita nella loro complessità bisogna poi prendere in esame anche (3.) il loro valore di adattamento e (4.) la loro filogenesi. • Dal punto di vista dell’applicazione empirica del metodo, l’indagine sulle questioni di base pone in primo piano il confronto tra l’animale e l’uomo ed il confronto tra culture diverse. Ciò deve avvenire su quanti più livelli di riferimento possibile – da quello biochimico (ad es. nella ricerca farmaceutica), a quello cellulare ed organico (ad es. in fisiologia) a quello dell’individuo e del gruppo (ad es. in etologia).


[modifica] Risultato:

Intersecando questioni di base (vedi tabella 1: colonne) e livelli di riferimento (righe) si riesce a formare una griglia di orientamento che comprende le discipline che si occupano dei diversi livelli del sistema della vita:


Causalità Ontogenesi Valore di adattamento Filogenesi
molecula
cellula
organo
individuo
gruppo
società


Come esemplificato nella tabella 2, a questo “modello strutturale di interdisciplinarità” si possono ricondurre le discipline che fanno riferimento a prestazioni del sistema nervoso, così come le questioni centrali in tali discipline e i risultati ottenuti (esempi possono trovarsi nelle bibliografia: "Teoria delle Scienze Umane." (pdf)).

Soprattutto per quanto riguarda l’analisi delle connessioni immediati, i livelli di riferimento „di base“ sono fondamentali per la comprensione dei livelli „superiori“. Non è però sufficiente conoscere le leggi dei livelli di base (ad es. la fisiologia cellulare) per capire i modelli di comportamento complessi, oppure un’esperienza personale. La totalità è ben più che la somma delle sue componenti. - Ogni livello di riferimento è egualmente importante.

Gli ambiti delle quattro questioni di base sono strettamente connessi tra loro. Un “aut-aut” tra teorie si avvicina meno alla realtà di un “tanto questa - quanto quella”. Analizzando solamente le connessioni immediate e sottovalutando o ignorando quelle fondamentali, (o viceversa), molti fenomeni della vita rimangono inspiegati e molte teorie insufficienti. Un esempio: la questione se la “sessualità infantile” interagisca col comportamento di cura per la nidiata dei genitori (Freud) [ad es. abbracci, coccole, bacio] oppure sbocchi nel comportamento sociale e nella sessualità adulta si può decidere con l‘aiuto della quarta questione di base: dal punto di vista dell’evoluzione della specie, la cura per la nidiata si è formata prima del comportamento sociale. Componenti del comportamento di cura per la nidiata sono state in alcuni gruppi di animali una precondizione filogenetica dei legami sociali e, nel corso dell’evoluzione, sono divenuti parte del comportamento sociale e sessuale degli adulti (Eibl-Eibesfeldt).

[modifica] Ricapitolazione:

Per ogni disciplina che si occupa di prestazioni del sistema nervoso, il quadro di riferimento è, nella sua struttura di base, semplice. Esso diventa accessibile applicando alla ricerca biologica il modello delle quattro questioni di base (causalita‘, ontogenesi, valore di adattamento, filogenesi) e contemporaneamente rispettando i livelli di riferimento (ad es. cellula, organo, individuo, gruppo) ai quali si indirizzano le questioni (le questioni stampate in corsivo e i livelli in tabella 1 sono oggetto anche di discipline umanistiche).

Questo quadro di orientamento „biologico-psicologico-sociale“ è la base per lo sviluppo di un consenso che unifichi le discipline; esso è inoltre il punto di partenza per una sistematica delle discipline stesse e fondamento di una significativa interconnessione e strutturazione dei loro risultati. Dal punto di vista teorico-conoscitivo si può affermare che, poiché le risposte debbono adattarsi bene e senza obiezioni ai livelli di riferimento ed a tutte e quattro le questioni di base, analizzando eventuali incongruenze si possono scoprire concezioni sbagliate.

[modifica] Bibliografia

Nicolai Hartmann - 1940. Der Aufbau der realen Welt. Berlin, de Gruyter.

Gerhard Medicus - 2005. "Mapping Transdisciplinarity in Human Sciences." (pdf)


Rupert Riedl - 1984. Biology of Knowledge: The Evolutionary Basis of Reason. Chichester, John Wiley & Sons.

Nikolaas Tinbergen - 1963. On Aims and Methods in Ethology. Zeitschrift für Tierpsychologie n° 20, pp 410-433.

Progetto Psicologia - Portale Psicologia - Lo studio dello psicologo - Glossario di Psicologia - Categoria:Psicologia - Categoria:Psicologi
Storia: Storia della psicologia · Storia della psicoanalisi · Principali tappe della psicologia
Correnti e protagonisti del pensiero psicologico · Lista delle più importanti pubblicazioni in psicologia
Aiutaci partecipando al Progetto:Psicologia e/o ampliando un abbozzo di psicologia!
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com