Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
National Gallery di Londra - Wikipedia

National Gallery di Londra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La National Gallery di giorno
Ingrandisci
La National Gallery di giorno
La National Gallery di notte
Ingrandisci
La National Gallery di notte

La National Gallery si trova in Trafalgar Square a Londra; galleria di pittura occidentale antica e dell'800.

Il museo espone opere di: Giovanni Bellini, Sandro Botticelli, Georges Braque, Agnolo Bronzino, Annibale Carracci, Caravaggio, Paul Cézanne, John Constable, Leonardo da Vinci, Edgar Degas, El Greco, Francisco Goya, Henri Matisse, Michelangelo, Jean-François Millet, Claude Monet, Pablo Picasso, Rembrandt, Pierre-Auguste Renoir, Henri Rousseau, Pieter Paul Rubens, Georges-Pierre Seurat, Jan Steen, Tintoretto, Tiziano, William Turner, Vincent Van Gogh, Jacob Van Ruisdael, Diego Velázquez, ecc.

Indice

[modifica] Storia

La National Gallery ha una storia relativamente più recente rispetto ai più grandi musei d'Europa. Infatti a differenza degli altri musei non eredita le collezioni da una famiglia reale o dai membri dell'aristocrazia, ma venne istituita con una legge del Parlamento nel 1824.
L'idea di una collezione nazionale venne avanzata per la prima volta nel 1777, ma non si ebbe alcun progresso fino al 1823, quando alla morte di John Julius Angerstein, un mercante di origine russa, subentrò il timore che la sua imponente collezione potesse finire nella mani di acquirenti stranieri. Per una fortunata coincidenza, l'Austria aveva appena versato una cospicua somma a saldo dei debiti di guerra e quindi il governo britannico, che lamentava una cronica mancanza di fondi, si trovò nelle condizioni di poter acquistare a nome dell'intera nazione i 38 quadri della collezione Agerstein.

Il 10 maggio 1824 la collezione venne aperta al pubblico in quella che era stata la residenza di Angerstein al numero 100 di Pall Mall.

Un anno prima, Geroge Beaumont, collezionista e pittore dilettante, si era offerto di donare allo Stato la propria collezione ed a questa offerta seguì un altro importante collezionista, il reverendo William Holwell Carr.

Oramai questa residenza non era più adeguata, così venne decisa la costruzione di un nuovo edificio nella vicina Trafalgar Square.
Il progetto venne affidato a William Wilkins che preferì un rassicurante quanto anonimo stile classico.
La nuova sede venne inaugurata nel 1838.

In origine, la National Gallery ospitava anche la Royal Academy, ma nel 1869 venne trasferita a Burlington House, a poco meno di un chilometro di distanza a Piccadilly Circus.

Nei seguenti anni la collezione si ampliò notevolmente grazie a donazioni ed acquisizioni.

Nonostante l'ampia facciata che occupa tutto il lato settentrionale di Trafalgar Square, l'edificio era costituito in origine da un'unica sala ed il rapido incremento della collezione creò ben presto dei problemi di spazio.
Nel corso degli anni vi sono state varie aggiunte ed il complesso che sorge dietro l'immutata facciata occupa ora un'area molto più estesa.

Vincent Van Gogh
Ingrandisci
Vincent Van Gogh

L'ampliamento più recente e radicale, inaugurato nel 1991, è un nuovo edificio a tutti gli effetti che si affianca a quello originario, l'ala Sainsbury (così battezzata in omaggio a John, Simon e Timothy Sainsbury, i benefattori), progettata da Robert Venturi.

Nel museo sono rappresentate molte scuole pittoriche dal medioevo al primo ‘900 e, nonostante la collezione non sia in assoluto tra le più ampie (appena 2000 quadri in totale), è opinione comune che essa raccolga la selezione più equilibrata e rappresentativa della pittura dei grandi maestri.
Il museo è dedicato soprattutto alla pittura antica, l'arte moderna è un argomento appena sfiorato.

Tra gli scopi principali delle grandi collezioni nazionali britanniche vi è l'avvicinamento del pubblico all'arte, e sue questo fronte la National Gallery appare fortemente impegnata. Da questo deriva, innanzitutto, la scelta intelligente e meritoria di garantire l'accesso gratuito al museo.

[modifica] Le opere maggiori

Il doge Leonardo Loredan (Giovanni Bellini)
Ingrandisci
Il doge Leonardo Loredan (Giovanni Bellini)

[modifica] Giovanni Bellini

[modifica] Sandro Botticelli

[modifica] Agnolo Bronzino

[modifica] Caravaggio

Cena in Emmaus (Caravaggio)
Ingrandisci
Cena in Emmaus (Caravaggio)

[modifica] Annibale Carracci

[modifica] John Constable

[modifica] Leonardo da Vinci

Il campo di grano (John Constable)
Ingrandisci
Il campo di grano (John Constable)

[modifica] Edgar Degas

[modifica] El Greco

[modifica] Fra Filippo Lippi

[modifica] Francisco Goya

[modifica] Michelangelo

[modifica] Jean-François Millet

[modifica] Piero della Francesca

[modifica] Raffaello

[modifica] Rembrandt Harmenszoon Van Rijn

Il festino di Batassar (Rembrandt)
Ingrandisci
Il festino di Batassar (Rembrandt)

[modifica] Pierre-Auguste Renoir

[modifica] Henri Rousseau

[modifica] Pieter Paul Rubens

[modifica] Georges-Pierre Seurat

Une baignade à Asnières (Georges-Pierre Seurat)
Ingrandisci
Une baignade à Asnières (Georges-Pierre Seurat)

[modifica] Jan Steen

[modifica] Tintoretto

[modifica] Tiziano

[modifica] William Turner

[modifica] Vincent Van Gogh

[modifica] Jacob Van Ruisdael

[modifica] Diego Velázquez

[modifica] Jan Vermeer

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com