Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Glissando - Wikipedia

Glissando

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Il glissando o glissato (dal francese glisser, "slittare, scivolare") consiste nell'innalzamento o nell'abbassamento costante e progressivo dell'altezza di un suono, ottenuto a seconda dei vari strumenti in diversa maniera.

Il glissando propriamente detto è quello che può produrre la voce umana, uno strumento ad arco come il violino (facendo strisciare il dito su una corda) o il trombone a coulisse; in questo caso, infatti, non si percepisce il passaggio fra le note perché la transizione avviene senza soluzione di continuità. Spesso, però, il termine glissando si applica anche ad alcuni effetti che vi si avvicinano, come quelli ottenibili con gli strumenti a tastiera, con la maggior parte degli ottoni, con l'arpa e con i cordofoni a tasto.

Indice

[modifica] Esecuzione

[modifica] Voce umana

Il glissando inteso come transizione continua (non discreta) tra due o più note è ottenibile facilmente dalla voce umana, che se ne giova particolarmente come portamento, effetto ampiamente usato nella vocalità operistica, nella musica e nel canto popolare e per derivazione anche nella musica blues, jazz e occasionalmente nella musica pop.

[modifica] Strumenti a fiato

  • Per gli ottoni spesso glissato significa eseguire la serie degli armonici ottenibili senza cambiare posizione; l'effetto è la veloce successione dei suoni armonici.
Il trombone, grazie alla sua sezione mobile (coulisse), può effettuare agevolmente un vero glissato, senza dover sfruttare la serie degli armonici. Una delle maggiori difficoltà dell'arte del trombonista è appunto quella di evitare i glissati tra nota e nota. L'effetto tuttavia può essere esteso al massimo per l'intervallo di quinta diminuita che separa la prima posizione dalla settima.
Il corno può ottenere efficaci effetti di glissato con l'azione combinata della mano e delle labbra.
  • Tra i legni, la prassi esecutiva strumentale della musica nel Novecento ha esplorato la possibilità del glissando su praticamente tutti gli strumenti della famiglia. L'esecuzione più agevole, notevolmente sfruttata nella letteratura musicale, spetta al clarinetto e al saxofono.

[modifica] Strumenti a corda

  • Nei cordofoni ad arco, come violino, viola, violoncello e contrabbasso, il glissato è facilmente ottenibile facendo scorrere i polpastrelli lungo le corde durante la cavata dell'arco, ed è effetto sfruttabile nelle circostanze in cui lo strumento imita il linguaggio espressivo della voce umana.
  • Nei cordofoni a tasto, come chitarra, liuto, viola da gamba, basso elettrico, viola d'amore e altri, l'effetto è ugualmente ottenibile pizzicando le corde e facendo scorrere i polpastrelli lungo la corda, ma il suo uso è meno frequente rispetto agli strumenti ad arco per l'impiego prettamente polifonico di questi strumenti, per la debolezza del suono così ottenuto e per la presenza dei tasti a provocare brevi ma udibili interruzioni del glissato.
Si noti che il basso elettrico, strumento usato per lo più melodicamente, conosce una variante di costruzione con un manico privo di tasti (in inglese fretless) al preciso scopo di riprodurre le sonorità e gli effetti di glissato del contrabbasso.
Esempi di bend, pre-bend e release
Ingrandisci
Esempi di bend, pre-bend e release
La chitarra elettrica, strumento il cui suono amplificato supera un limite dello strumento acustico, ha inserito stabilmente tra le sue tecniche esecutive due effetti di glissato che si ottengono o premendo la corda e spingendola verticalmente con il polpastrello (in inglese bending), ottenendo in tal modo un glissando ascendente, o agendo pesantemente sulla leva del vibrato in dotazione allo strumento. Il bend può raggiungere la distanza di tono, che nell'intavolatura è segnato con full, o distanze diverse, misurate nell'intavolatura attraverso frazioni di tono (1/2 sta per semitono, 3/4 per 3/4 di tono, e così via). Release è invece l'effetto di glissando ottenuto dal rilascio della corda precedentemente tirata. Infine, il pre-bend è il tiraggio della corda senza glissando ascendente; normalmente al pre-bend segue il release.
  • Negli strumenti a tastiera si dice glissando la scala diatonica o quella pentatonica ottenute facendo strisciare la mano sui tasti diatonici o cromatici.
  • Nell'arpa l'effetto usatissimo di glissando viene ottenuto passando velocemente la mano sulle corde, in senso ascendente o discendente, previa preparazione dello strumento attraverso gli appositi pedali. Azionandoli, l'arpista può ottenere un glissando propriamente detto, fino alla distanza di tono (raggiungibile tra la posizione di riposo e quella di maggior tensione del pedale); questo effetto è molto meno usato del precedente a causa del ridotto volume sonoro.
  • Gli strumenti polifonici, quindi tutti gli strumenti a tastiera, ma anche l'arpa, le chitarre e i cordofoni ad arco, possono eseguire glissandi multipli.

[modifica] Altri strumenti

Tra le percussioni a suono determinato è comune il glissato negli strumenti a tastiera (celesta, glockenspiel, xilofono, vibrafono, marimba e altri) facendo scorrere la mano o le bacchette lungo la tastiera.

È possibile ottenere un glissato udibile ed espressivo dai timpani, azionando i pedali di regolazione delle altezze subito dopo aver percosso la pelle del timpano senza smorzarne il suono.

Il glissato è stato incluso costantemente in tutti gli strumenti elettronici dell'ultimo secolo, come le Onde martenot, il Theremin, il Thereminvox, il Telharmonium, il Moog, nell'intento di dare un tocco di umanità a sonorità percepite come artificiali. Effetti di glissando, pur se limitati, sono normalmente presenti nei sintetizzatori tramite comandi di pitch bending azionati da manopole o leve poste a lato della tastiera vera e propria.

[modifica] Notazione

Diverse notazioni del glissando
Ingrandisci
Diverse notazioni del glissando

Il glissando viene segnato facendo seguire alla nota iniziale una linea nella direzione voluta e corredata spesso dall’abbreviazione gliss.; a volte è utilizzata una linea a serpentina. Nella notazione per voce, inizialmente fu utilizzata una legatura non dissimile dalle legature di frase, ma limitata a due note adiacenti di altezze diverse.

[modifica] Utilizzo

Il glissato è usato nella musica vocale a fini espressivi, nell'imitare quelle inflessioni della voce che lo utilizzano in natura (pianto, lamento, risata, e altre). Non raramente esso può assumere valore parodistico, nell'enfatizzare in senso comico e straniante espressività altrimenti codificate.

Nella musica strumentale esso è stato particolarmente utilizzato negli ultimi due secoli proprio come modalità alternativa rispetto alla notazione fortemente quantizzata degli strumenti dell'orchestra europea, e l'uso parodistico è spesso scoperto nell'imitazione di musica popolare (dal Bolero di Ravel alla band di Goran Bregovič) o della musica vocale (tutte le varianti del jazz e del blues).

[modifica] Esempi notevoli di uso del glissando

[modifica] Bibliografia

  • Ottó Károly, La grammatica della musica, (Einaudi, Torino, 2000, ISBN 8806154443)
Progetto_Musica

Collabora anche tu al "progetto musica" | Accedi al portale della musica
Compositori | Forme musicali | Tecniche | Teoria | Generi | Elenco generi | Musicisti | Storia della musica | Direttori d'orchestra
Musica classica | Opere musicali | Glossario musicale
Visita la pagina del progetto musica classica | Visita il Caffè sinfonico

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com