Web - Amazon

We provide Linux to the World


We support WINRAR [What is this] - [Download .exe file(s) for Windows]

CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Audiobooks by Valerio Di Stefano: Single Download - Complete Download [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Alphabetical Download  [TAR] [WIM] [ZIP] [RAR] - Download Instructions

Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Intavolatura - Wikipedia

Intavolatura

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Una intavolatura è un metodo alternativo al pentagramma per scrivere la musica. Anche se non è il termine italiano corretto, spesso si utilizza la dicitura tablatura. È un sistema di notazione musicale adatto per gli strumenti a corda ed è diffusamente utilizzato nella musica moderna per chitarra e basso.

L'intavolatura era un sistema per scrivere la musica molto usato per gli strumenti polifonici a pizzico e a tastiera dei secoli XVI e XVII; questo sistema, anziché indicare l'altezza del suono, illustrava la posizione delle dita del suonatore sulla tastiera.

Una intavolatura si compone di un certo numero di linee orizzontali ognuna rappresentante una delle corde dello strumento (quindi 6 per una chitarra moderna e da 4 a 7 per un basso moderno). Da sinistra a destra è rappresentato il tempo, ogni rigo rappresenta una corda, i numeri scritti sopra ogni riga rappresentano il tasto da premere sul manico dello strumento.

L'intavolatura indica solo la successione di corde da premere, ma non ha modo di rappresentare la durata di tali note, senza usare riferimenti esterni. Inoltre, rappresentando direttamente le corde e i tasti da premere (invece delle note come sul pentagramma) è necessario scrivere in modo esplicito a quale strumento ci si riferisce, perché ognuno di essi può avere una disposizione diversa delle corde.

Indice

[modifica] Segni base

[modifica] Esempio: Un arpeggio in Do su una chitarra

e ---------------------||
A --1--------1---------||
D --------0-----0------||
G -----2-----------2---||
B --3------------------||
E ---------------------||


A sinistra vengono segnalati i valori delle note prodotti dalle corde suonate "a vuoto", cioè senza pigiare nessun tasto. Questo determina l'accordatura e, indirettamente, il tipo di strumento cui la tablatura è riferita. Le note sono scritte, per amore di brevità, nel formato inglese.

La traduzione in linguaggio naturale di quanto scritto in questa intavolatura, riportato a mo di esempio per capire quanto questa sia sintetica e precisa dal punto di vista della pura esecuzione potrebbe essere.

Si premano contemporaneamente la quinta corda al terzo tasto la quarta al secondo e la seconda al primo. (ovvero si esegua l'accordo di Do maggiore) dopo di che si pizzicchino contemporamente la quinta e la seconda corda, poi in successione la quarta, la terza, la seconda, la terza e, infine, la quarta.


    Q  Q  Q  Q  Q  Q
e ---------------------||
A --1--------1---------||
D --------0-----0------||
G -----2-----------2---||
B --3------------------||
E ---------------------||
    1  2     1
   3              2


Ulteriori informazioni possono essere aggiunte all'intavolatura. Molto raramente nella parte sottostante viene riportata anche l'esatta diteggiatura, e un poco più spesso soprattutto nelle intavolature per basso, vengono anche riportate le durate delle note.

L'esempio così precisato diventa una battuta in tre quarti su un Do maggiore.

[modifica] Segni ulteriori: legati, bending, pull-off, hammer-on

[modifica] Esempio: sweep su una pentatonica in mi-minore

e ---------------7h12p7--------||
B ------------10-------10------||
G ----------7------------7-----||
D --------9---------------9----||
A ------7------------------7---||
E -0/12------------------------||

il segno h indica un hammer on: l'hammer on si esegue suonando un tasto di una corda e porre un altro dito su un altro tasto della stessa corda, senza suonare la corda ulteriormente. Ad Esempio: nel caso proposto sopra (---7h12---) si suona il tasto settimo e si pone un altro dito sul tasto dodici senza colpire la corda una seconda volta, ma prima che la corda smetta di vibrare.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Musica | Storia della musica | Cronologia della musica | Glossario musicale | Voci nella categoria musica
Progetto Musica

Teoria - Tecniche - Strumenti - Musicisti - Compositori - Librettisti - Direttori - Generi - Gruppi - Cantanti - Opere liriche e musicali - Canzoni - Album - Festival - Premi

Collabora al progetto musica | Visita l'auditorium | Accedi al portale della musica
Our "Network":

Project Gutenberg
https://gutenberg.classicistranieri.com

Encyclopaedia Britannica 1911
https://encyclopaediabritannica.classicistranieri.com

Librivox Audiobooks
https://librivox.classicistranieri.com

Linux Distributions
https://old.classicistranieri.com

Magnatune (MP3 Music)
https://magnatune.classicistranieri.com

Static Wikipedia (June 2008)
https://wikipedia.classicistranieri.com

Static Wikipedia (March 2008)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com/mar2008/

Static Wikipedia (2007)
https://wikipedia2007.classicistranieri.com

Static Wikipedia (2006)
https://wikipedia2006.classicistranieri.com

Liber Liber
https://liberliber.classicistranieri.com

ZIM Files for Kiwix
https://zim.classicistranieri.com


Other Websites:

Bach - Goldberg Variations
https://www.goldbergvariations.org

Lazarillo de Tormes
https://www.lazarillodetormes.org

Madame Bovary
https://www.madamebovary.org

Il Fu Mattia Pascal
https://www.mattiapascal.it

The Voice in the Desert
https://www.thevoiceinthedesert.org

Confessione d'un amore fascista
https://www.amorefascista.it

Malinverno
https://www.malinverno.org

Debito formativo
https://www.debitoformativo.it

Adina Spire
https://www.adinaspire.com