Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Fotografia subacquea - Wikipedia

Fotografia subacquea

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è in fase di vaglio; segui l’apposita discussione.
È in corso una revisione paritaria: se vuoi contribuire alla voce ti consigliamo di riferirti ai suggerimenti già espressi. Se, invece, desideri parteciparvi aggiungiti alla lista dei revisori. Comunicaci suggerimenti o critiche per ampliare e migliorare la voce, secondo i criteri per la vetrina.
Una foto di un pesce pagliaccio nascosto tra i tentacoli di un anemone di mare.
Ingrandisci
Una foto di un pesce pagliaccio nascosto tra i tentacoli di un anemone di mare.

La fotografia subacquea è un tipo di fotografia scattata sott'acqua, durante un'immersione o anche praticando lo snorkeling, l'apnea o nuotando, utilizzando un'attrezzatura apposita e particolari accorgimenti.

Indice

[modifica] Panoramica

L'assorbimento della luce sott'acqua cresce man mano con la profondità.
Ingrandisci
L'assorbimento della luce sott'acqua cresce man mano con la profondità.

La fotografia subacquea è considerata una particolare branca della fotografia, dal momento che richiede un'attrezzatura altamente specializzata e tecniche particolari per essere praticata con successo. Nonostante questi problemi offre spunti fotografici notevoli: animali come i pesci e i mammiferi marini sono i soggetti più comuni, ma non si devono trascurare relitti, grotte sommerse, paesaggi subacquei e ritratti degli altri sub.

Un subacqueo a Malta intento a scattare una foto.
Ingrandisci
Un subacqueo a Malta intento a scattare una foto.

Dal momento che la fotografia subacquea viene generalmente effettuata in immersione, è importante che il fotografo-sub sia adeguatamente addestrato, in modo da potersi muovere in sicurezza. Una buona tecnica subacquea consente infatti di realizzare immagini migliori, dal momento che la fauna marina è meno spaventata da un sub tranquillo e si possono inoltre evitare spiacevoli danneggiamenti all'attrezzatura. Si possono inoltre incontrare condizioni sfavorevoli, come correnti forti, maree e scarsa visibilità, ed un sub addestrato può destreggiarsi meglio in tali situazioni, cercando di evitarle quando possibile.

L'ostacolo principale incontrato dalla fotografia subacquea consiste nella drastica riduzione del colore e del contrasto quando ci si trova immersi ad una certa profondità.

Più le lunghezze d'onda e la luce solare sono assorbite dall'acqua e più le foto acquistano una tonalità blu-verde, tipicamente "spenta". La perdita di colore non solo aumenta scendendo in profondità, ma anche a causa della distanza, cosicché gli oggetti lontani dalla macchina fotografica risultano sfocati e stinti. Questo effetto si incontra ugualmente sia in acque normali sia nelle barriere coralline tropicali. L'assorbimento è selettivo a seconda della lunghezza d'onda: il primo colore a scomparire è il rosso, che a 5 metri di profondità è ridotto del 95%, in seguito tutti gli altri colori seguendo lo spettro visibile (quindi arancione, giallo ecc.).

Queste problematiche vengono risolte tramite due accorgimenti in particolare: la riduzione della distanza e l'uso di un flash fotografico.

[modifica] Riduzione della distanza

Per approfondire, vedi le voci lente e obiettivo fotografico.

La prima tecnica consiste nell'avvicinare quanto più possibile la macchina fotografica al soggetto, riducendo la perdita cromatica dovuta alla distanza. Si possono in questo caso utilizzare lenti grandangolari, che consentono una messa a fuoco molto chiusa, oppure lenti per macro, che consentono di mettere a fuoco ad una distanza minima dalla macchina.

In pratica si cerca di non tenere mai più di 1 metro d'acqua tra la macchina e il soggetto.

[modifica] Utilizzo del flash

Per approfondire, vedi la voce flash fotografico.
Una murena fotografata col flash subacqueo.
Ingrandisci
Una murena fotografata col flash subacqueo.

La seconda tecnica consiste nell'utilizzo di un flash fotografico per recuperare i colori persi a causa dell'assorbimento verticale della luce. Questi flash, usati nel modo corretto, consentono di ripristinare tutte le lunghezze d'onda di luce visibile.

L'uso di un flash fotografico o di una luce stroboscopica è però spesso indicato come uno degli aspetti più complicati della fotografia subacquea. Riguardo l'utilizzo corretto del flash vi sono alcuni errori comuni, di solito legati all'uso di questo con lenti grandangolari.

Generalmente il flash dovrebbe essere utilizzato per rendere più semplice l'esposizione e ripristinare la perdita di colore e non come luce primaria; solo in luoghi come l'interno di caverne o relitti le immagini possono essere illuminate al 100% dal flash, ma sono casi piuttosto rari.

Di solito il fotografo deve cercare di creare un bilanciamento tra la luce solare, per quanto limitata, e il flash. In profondità, con scarsa luce e scarsa visibilità, questo può essere complicato ma deve comunque essere tenuto presente. Molte macchine fotografiche attuali hanno reso più semplice questo processo offrendo svariati metodi di esposizione; inoltre l'uso di tali macchine ha ulteriormente aiutato la fotografia subacquea, dando la possibilità al fotografo di vedere il risultato immediatamente, potendo correggere eventuali errori in uno scatto successivo e, soprattutto, non limitando il reportage fotografico alle 24/36 pose di una pellicola fotografica.

[modifica] Backscattering

Un evidente backscattering in una foto subacquea.
Ingrandisci
Un evidente backscattering in una foto subacquea.

Un'ulteriore complicazione è causata dal fenomeno del backscattering, che si verifica quando la luce del flash viene riflessa e diffusa dalla polvere sospesa e dal plancton. Anche se apparentemente limpida infatti l'acqua contiene un'enorme quantità di queste particelle, anche se non visibili dall'occhio umano. La miglior tecnica per evitare il backscattering è di posizionare il flash lontano dal piano primario della macchina fotografica, posizionandolo cioè in modo da non illuminare la luce di fronte alla lente ma soltanto il soggetto. Per ottenere questo risultato vi sono appositi estensori, a volte snodabili, che sorreggono il flash.

Nel caso si utilizzi una lente macro il fotografo può invece utilizzare tranquillamente il flash, in quanto il soggetto è abbastanza vicino da evitare il backscattering e, soprattutto, la luce solare non è spesso sufficiente per rendere a pieno i particolari.

[modifica] Soluzioni alternative

Una razza. Le differenze tra una foto subacquea prima (sopra) e dopo (sotto) un semplice intervento di post-produzione.
Ingrandisci
Una razza. Le differenze tra una foto subacquea prima (sopra) e dopo (sotto) un semplice intervento di post-produzione.

Vi sono stati molti tentativi di evitare l'uso del flash, per la maggior parte falliti; in teoria l'utilizzo di appositi filtri fotografici può servire a ridurre la componente blu della foto, ma non è comunque efficace a 100%. L'ammontare di questa componente, infatti, varia con la profondità e con la nitidezza dell'acqua, e vi sono comunque notevoli riduzioni del contrasto.

Molte fotocamere digitali hanno impostazioni che possono fornire una cerca correzione dei colori, causando però altri problemi. Ad esempio un'immagine spostata alla parte calda dello spettro visibile può generare uno sfondo violaceo o rosato, molto innaturale a vedersi. I risultati migliori si sono ottenuti con filtri combinati all'uso del formato RAW in fotocamere di fascia alta, che consentono un processo di post-produzione molto approfondito. Questo approccio sarà probabilmente limitato a profondità non eccessive, dove non vi è troppa perdita di colore. D'altro canto può essere molto utile in caso di soggetti larghi, come nel caso di relitti che non possono essere adeguatamente illuminati da un singolo flash.

Sebbene le fotocamere digitali abbiano rivoluzionato molti aspetti della fotografia subacquea è molto improbabile che l'uso del flash venga quindi eliminato, in quanto dal punto di vista estetico il flash spesso è necessario a far risaltare il soggetto della foto. Inoltre il problema della perdita del colore e del contrasto non sempre può essere risolto con software di fotoritocco come Adobe Photoshop, Paint Shop Pro o The GIMP, per citarne alcuni.

[modifica] Attrezzatura stagna

Un modello di Nikonos.
Ingrandisci
Un modello di Nikonos.
La custodia subacquea di una Canon.
Ingrandisci
La custodia subacquea di una Canon.
Una Nikon Coolpix E-995 con custodia subacquea morbida.
Ingrandisci
Una Nikon Coolpix E-995 con custodia subacquea morbida.

L'equipaggiamento per la fotografia subacquea deve avere la caratteristica fondamentale di essere completamente stagno e in grado di sopportare la pressione. Si può utilizzare quindi una macchina a tenuta stagna come la Nikonos, progettata appositamente per l'uso subacqueo[1] o, più spesso ancora, si può usare una normale macchina fotografica (digitale o a pellicola) all'interno di una custodia subacquea. Quest'ultima soluzione ha molti vantaggi, tra cui quello di poter riutilizzare la propria macchina sia sott'acqua che per la fotografia normale, così come di poter usare una qualsivoglia lente nella propria attrezzatura. In pratica però un fotografo subacqueo utilizzerà solo lenti grandangolo o per macro, per via dei motivi esposti sopra.

Tutte le custodie subacquee sono munite di manopole esterne al guscio, per poter accedere alle funzioni della macchina, e di connettori per il flash esterno (in quanto quello interno verrà coperto e reso inefficace dalla custodia). Così come era per le Nikonos così le custodie sono a tenuta stagna, ottenuta con l'uso di guarnizioni di silicone in tutti i punti critici.

[modifica] Problematiche

Vi sono alcune problematiche ottiche riguardo l'uso di custodie subacquee.

Per via della rifrazione attraverso l'involucro l'immagine sarà distorta, in particolare nel caso si utilizzino lenti grandangolo. La soluzione è di usare un'apposita lente con lo scopo di correggere la distorsione. Molti produttori inseriscono queste lenti direttamente nella custodia, di solito specifica per un tipo particolare di macchina fotografica, altri invece forniscono lenti apposite a seconda dell'obiettivo usato. Un altro problema che si verifica con le fotocamere digitali è di non avere, spesso, un grandangolo. Per risolvere questo problema si possono utilizzare però ottiche supplementari che suppliscano a questa mancanza.

Con le lenti per macro la distorsione causata dalla rifrazione è invece irrilevante, e di solito si può evitare l'utilizzo di una lente sull'involucro. Infatti la rifrazione aumenta la magnificazione della lente, fatto che va a vantaggio del fotografo nel caso si trovi a fotografare soggetti molto piccoli.

[modifica] Over/Under

Un pontile in Vermont fotografato over/under.
Ingrandisci
Un pontile in Vermont fotografato over/under.

Un'altro tipo di fotografia, considerato parte di quella subacquea, è quello definito in inglese over/under (sopra/sotto) o split image (immagine spaccata); si tratta di una composizione fotografica che include approssimativamente metà foto sopra il livello dell'acqua e metà sott'acqua. La tecnica venne introdotta dal fotografo David Doubilet del National Geographic per riprendere scene contemporaneamente sopra e sotto il pelo dell'acqua. Questo tipo di immagini è comune nelle riviste di subacquea, che mostrano spesso sub che nuotano sotto un'imbarcazione oppure vicino ad una barriera corallina, con la costa sullo sfondo.

Le fotografie over/under presentano alcuni sfide ulteriori rispetto alla maggior parte della fotografia subacquea. Normalmente si utilizza una lente grandangolare, nello stesso modo in cui la si utilizza per la fotografia subacquea, ma l'esposizione della parte sopra l'acqua sarà di molto differente da quella sommersa. Inoltre si deve affrontare il problema della rifrazione del segmento subacqueo e di come questo influenzi il fuoco in relazione al segmento fuori dall'acqua. Vi sono a questo proposito alcuni speciali filtri fotografici che vengono utilizzati per ovviare a entrambi questi problemi.

Il fotoritocco digitale può essere utilizzato per unire due immagini, creando l'effetto di una fotografia over/under.

[modifica] Cronologia

Per approfondire, vedi le voci Cronologia delle tecnologie subacquee e Storia della fotografia.
  • 1856: William Thompson realizza la prima fotografia subacquea utilizzando una macchina fotografica montata su di un palo.
  • 1893: Louis Boutan realizza una fotografia subacquea durante un'immersione subacquea utilizzando una muta da palombaro.
  • 1914: John Ernest Williamson realizza il primo filmato subacqueo.
  • 1923: W.H. Longley e Charles Martin realizzano la prima foto subacquea a colori, usando un flash al magnesio.
  • 1957: la macchina fotografica subacquea Calypsophot viene costruita da Jean De Wouters e Jacques-Yves Cousteau. Sarà in seguito prodotta dalla Nikon col nome di Nikonos.

[modifica] Galleria fotografica

[modifica] Note

  1. La Nikon ha smesso di produrre le Nikonos nel 2001; si tratta comunque di una macchina a pellicola fotografica 35 mm, quindi in qualche modo obsoleta.

[modifica] Bibliografia

  • (EN) AW, Michael. Meur, Mathieu. An Essential Guide to Digital Underwater Photography: A Complete How-To Guide. Best Publishing Company and OceaNEnvironment 2004. ISBN 1876381051.
  • (EN) Drafahl, Jack. Drafahl, Sue. Digital Imaging for the Underwater Photographer. U.S.A., Amherst Media 2005. ISBN 1584281677.
  • (EN) Kohler, Annemarie. Kohler, Danja. The Underwater Photography Handbook. U.S.A., Stackpole Books 1999. ISBN 0811729664.

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

[modifica] Riviste online

[modifica] Fotografi e risorse fotografiche


Subacquea
Progetto Subacquea | Stub subacquea
Tutte le voci di subacquea | Addestramento | Apnea | Attrezzatura | Medicina | Persone
Fotografia
Lente fotografica

Storia | Pellicola fotografica | Esposizione | Composizione | Sviluppo | Temi fotografici | Obiettivo fotografico | Macchina fotografica
Apparecchiature | Fotografia digitale | Fotografi | Fotografia su Wikimedia Commons | Categoria di riferimento | Portale Fotografia

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com