Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Evanescence - Wikipedia

Evanescence

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Evanescence
Nazionalità Stati Uniti
Genere Gothic rock
Gothic metal
Periodo attività 1998 - in attività
Etichetta {{{Etichetta}}}
Album pubblicati 7
Studio 5
Live 1
Raccolte 1 (non ufficiale)
Sito ufficiale evanescence.com
Si invita a seguire lo schema del Progetto Musica

Gli Evanescence sono un gruppo gothic rock statunitense, formatosi nel 1998 a Little Rock (capitale dell'Arkansas).

Suonano generalmente rock con influenze gothic, ma non tutte le canzoni seguono questo schema. La vocalist Amy Lee ha dichiarato, in una recente intervista, che il suono degli Evanescence non è da allocarsi ad un unico genere musicale, quanto ad un insieme di gothic, alternative ed epic rock con influenze a tratti metal.

Parte dei fan e della critica sostiene che le canzoni della band possano essere inquadrate nel genere gothic rock, ed in parte sicuramente è vero. Molte di queste canzoni si concentrano sui momenti negativi della vita e su temi oscuri, come l'amore perduto, la solitudine e la morte. Il pianoforte gioca un ruolo importante nella maggior parte dei loro pezzi.

Alcuni critici hanno accusato gli Evanescence di non essere dei musicisti gothic metal ma piuttosto una band che suona pop. Amy Lee comunque non dà molta importanza a quelle che ritiene etichette, e rifiuta di categorizzare e mettere dentro uno schema definito la musica della band, credendo piuttosto che gli Evanescence abbiano "un suono unico".

Da alcune riviste di settore sono spesso paragonati ad alcune band nu metal, ma alcuni fan trovano questa comparazione riduttiva perché si basa solamente sul loro primi due singoli, "Bring Me To Life" e "Going Under". Gli Evanescence sono anche stati paragonati anche a gruppi come i Lacuna Coil, i Nightwish e i Within Temptation, che hanno donne come vocalist e che sono anch'essi generalmente annoverati nel genere gothic.

Indice

[modifica] Storia del gruppo

[modifica] Gli inizi

Il gruppo fu fondato da Amy Lee , dall'ex chitarrista Ben Moody e dall'amico David Hodges. I primi due si sarebbero incontrati in un campo giovani in Arkansas, dove Moody ascoltò Lee suonare I'd Do Anything For Love (But I Won't Do That) di Meat Loaf al piano; ma Amy Lee ha recentemente smentito, in un'intervista rilasciata a Rolling Stone: "Basta con quella diceria, non ho mai suonato pezzi di Meat Loaf e non credo lo farò mai. Non sarei qui se le canzoni non sapessi scriverle da sola"[1]. Avrebbero poi scoperto di condividere una passione per Jimi Hendrix e Björk, iniziando così a scrivere canzoni insieme.

Per un po' di tempo non trovarono altri musicisti con cui suonare e, non avendo i fondi necessari a pagare un'assistenza professionale, non poterono esibirsi dal vivo. Comunque una delle loro canzoni, intitolata Understanding trovò posto nelle classifiche locali, e fece lievitare le richieste di esibizioni dal vivo. Quando finalmente la band riuscì ad esibirsi, diventò una delle più popolari della zona.

La band prende il nome dalla parola evanescenza, che è comunemente definita come "lo stato o l'atto di svanire". Inizialmente considerata da molti parte della scena del rock cristiano - e per un breve periodo di tempo promossa nei negozi cristiani - la band si è allontanata da tale classificazione.

Il loro primo album, Origin (2000) pubblicato dalla BigWig Enterprise , è relativamente sconosciuto; precedentemente pubblicarono alcuni EP, nel 1998 e 1999, anch'essi meno conosciuti, comunque molto ricercati dai collezionisti.

Gli EP contengono le versioni demo dei pezzi contenuti nei loro successivi album. Comunque, Amy Lee stessa non li considera un veri album, quanto piuttosto un insieme di demo (alcune delle quali, afferma, non hanno un'esecuzione perfetta) che furono inviate a case discografiche. In risposta, durante un'intervista, Lee ha incoraggiato i fan a scaricare le canzoni più vecchie della band tramite Internet.

[modifica] Fallen

Nel 2003 Fallen, il primo album pubblicato con una major (e secondo in studio), ha presentato alcuni temi religiosi; Tourniquet, per esempio, riguarda il suicidio e la redenzione, con versi come "Am I too lost to be saved? My God, my tourniquet, return to me salvation". E' comunque da sottolineare che la canzone è una cover, scritta da Rocky Gray nella sua band precedente, i Soul Embraced. L'iniziale etichettamento della band come cristiana scatenò molte polemiche, finché i negozi cristiani finalmente accantonarono Fallen.

La vocalist del quartetto, Amy Lee, ha insistito sul fatto che gli Evanescence non intendono diffondere alcun messaggio religioso, pur essendo lei stessa cristiana.

Il loro singolo di debutto è stato un successo globale per la band ed è arrivato al quinto posto dell'American Billboard Hot 100; era incluso nella colonna sonora del film d'azione DareDevil e insieme alla ancora più popolare My Immortal ha permesso alla band di vincere, nel 2004, due Grammy Awards: uno come Best Hard Rock Performance (per Bring Me To Life) e l'altro come Best New Artist.

[modifica] L'abbandono di Ben Moody

Nell'ottobre 2003, Moody lasciò gli Evanescence nel bel mezzo del tour europeo, senza spiegare il perché di questa scelta. In un'intervista, diversi mesi dopo, Lee disse: "Eravamo arrivati ad un punto che se qualcosa non fosse cambiato non saremmo stati capaci di fare un secondo disco"; dalle dichiarazione di Amy Lee trapela lo stato di tensione in cui i suoi ex compagni lavoravano.

Wes Borland, storico ex chitarrista dei Limp Bizkit, era stato nominato come sostituto di Ben, e Lee lo descrisse come un amico proponendogli addirittura di scrivere insieme il loro disco successivo. Alla fine è stato Terry Balsamo dei Cold ad unirsi al gruppo al posto di Moody.

Il 23 novembre 2004 hanno rilasciato Anywhere but Home, un DVD contenente un live, i 4 video musicali, un'ora di dietro le quinte e una performance di Bring Me To Life a Las Vegas. Ad esso è allegato un CD con il concerto, registrato nel maggio 2004 allo Zenith di Parigi.

[modifica] Eventi recenti

Il loro terzo album in studio è stato pubblicato tra il 25 settembre e il 3 ottobre 2006 (il 29 in Italia). Il titolo è The Open Door. In una dichiarazione Amy Lee dice di essere uscita come purificata dopo la registrazione del CD e che il nuovo materiale composto la soddisfa molto. L'album contiene 13 tracce (14 nella versione scaricabile da iTunes), e il primo singolo è Call Me When You're Sober, in radio dal 25 agosto e nei negozi dal 15 settembre.

Nel luglio 2006 il bassista Will Boyd, amico d'infanzia di Amy Lee, ha deciso di lasciare gli Evanescence perché vuole passare più tempo con la famiglia e non vuole affrontare un tour. Al suo posto è entrato Tim McCord dei Revolution Smile.

In un intervista al TRL italiano (il 14 novembre) Amy Lee, rispondendo ad una domanda dai fan, ha detto che vi è una vaga possibilità che nel 2007 venga pubblicata una raccolta, contenente brani mai rilasciati dagli Evanescence. Ma chiaramente Lee ci tiene a sottolineare che si tratta solo di una possibilità, in quanto al momento, non è assolutamente intenzionata a promettere una cosa del genere.

[modifica] Formazione

[modifica] Attuale

[modifica] Ex-componenti

[modifica] Discografia

[modifica] Studio

[modifica] EP

[modifica] Raccolte

[modifica] Live

[modifica] Singoli

[modifica] Note

  1. Rolling Stone Italia n. 37 - novembre 2006. Intervista rilasciata ad Emilio Cozzi

[modifica] Collegamenti esterni

Progetto_Musica

Collabora al "Progetto Musica" · Accedi al portale della musica
Band | Album | Tecniche | Generi | Musicisti | Elenco generi musicali | Heavy metal | Storia dell'Heavy metal | Gruppi metal per genere | Glossario musicale
Visita la pagina del Progetto Metal · Visita il nostro bar, la Metal Zone

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com