Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Enrico I di Sassonia - Wikipedia

Enrico I di Sassonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Enrico viene incoronato mentre caccia in un bosco (da un dipinto di Hermann Vogel, intorno al 1900)
Ingrandisci
Enrico viene incoronato mentre caccia in un bosco (da un dipinto di Hermann Vogel, intorno al 1900)

Enrico I (876 - 2 luglio 936 a Memleben in Sassonia-Anhalt) noto anche come Enrico l'Uccellatore è stato Duca di Sassonia dal 912 e Re dei Franchi dell'Est dal 919.

[modifica] Biografia

Enrico I faceva parte della casata sassone dei Liudolfingi, così chiamati dal fondatore Liudolfo, dinastia di cui si ha la prima traccia documentale in occasione della fondazione di un monastero nell'845 e che nei decenni successivi acquisì progressivamente potere.

Suo padre era il Duca Ottone di Sassonia, quando ottenne il titolo ducale Enrico era al secondo matrimonio, la moglie Matilde portò a lui e alla dinastia dei Liudolfingi un notevole aumento di prestigio in quanto lontanamente imparentata con il Duca Widukind, oppositore di Carlomagno, si costituì pertanto una linea di discendenza che fu presumbilmente determinante per l'elezione di Enrico nel 919.

Fu l'unico sovrano dell'epoca a non ricevere l'unzione, motivo per cui fu in seguito molto criticato. Vi sono diverse ipotesi sul motivo per cui rinunciò al rituale: alcuni storici sostengono che desiderasse ridurre l'influenza della Chiesa sul monarca o troncare in modo netto i legami con la tradizione carolingia di una monarchia molto legata alle gerarchie religiose oppure per dare un segnale di avvicinamento ai duchi che non gli avevano ancora garantito un appoggio dimostrando loro di essere un primus inter pares, d'altrocanto il rituale dell'unzione del sovrano non era ancora consolidato ma venne introdotto stabilmente solo da Ottone I (936).

Nonostante l'elezione ad Enrico mancò dapprima l'appoggio degli Svevi e della Baviera che riuscì in seguito ad assicurarsi con abili mosse politiche, nel 919 ottenne l'appoggio del Duca di Svevia Burcardo II e nel 921 del Duca di Baviera Arnolfo di Baviera che fino a quel momento era stato riconosciuto dalla nobiltà e dal clero bavarese come "controsovrano".
Nel 925 venne riconosciuto anche da Giselberto (Duca di Lorena dal 915 al 939), la Lorena e quindi la Renania divennero il quinto ducato inglobato nel regno.

Alla riunificazione dei ducati tedeschi contribuì la pressione esercitata dai Magiari che in quel periodo erano soliti fare frequenti incursioni e razzie nei territori dei ducati. Enrico riuscì a catturare un nobile magiaro e ad ottenere (926) con la corresponsione di tributi una tregua decennale. Il periodo di pace fu utilizzato per costruire fortezze, armare un numeroso esercito con cavalleria pesante ed assoggettare le tribù slave insediate ad est dell'Elba. Molte di queste fortificazioni divennero in seguito città, motivo per cui Enrico è spesso detto "il fondatore". Ancora prima della fine della tregua Enrico riuscì a sconfiggere i magiari 933 nella battaglia di Riade presso il fiume Unstrut. La vittoria, ottenuta da un esercito composto con l'aiuto di tutti i ducati tedeschi consolidò il nascente Regno di Germania tanto che Enrico in seguito attaccò anche i danesi 934 per conquistare i territori fra i fiumi Eider e Schlei.

Il figlio di Enrico, Ottone il grande, nato dal secondo matrimonio con Matilde, fondò la dinastia degli Ottoni motivo per cui Enrico viene talvolta considerato appartenente alla dinastia ottoniana. Enrico, il figlio più giovane e rivale del fratello Ottone, divenne Duca di Baviera mentre il di figlio Bruno divenne arcivescovo di Colonia

Alla sua morte, il 2 luglio del 936 tutte le tribù germaniche erano riunite in un regno, Enrico I viene spesso considerato il primo sovrano tedesco e fondatore del successivo Sacro Romano Impero. Le sue spoglie sono sepolte nella chiesa di Quedlinburg. Durante i primi anni del suo impero prese il detto di uccellatore perché era un amante della caccia e vinse una gara tra i nobili del regno.

Heinrich Himmler, il capo delle SS si credeva una sua reincarnazione.



Predecessore:
Corrado I
Re di Germania
919936
Successore:
Ottone il grande
Predecessore:
Ottone di Sassonia
Duca di Sassonia
919936


Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com