Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La Chiesa di Sant'Ambrogio è un'antica chiesa di Firenze situata nell'omonima piccola piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce. La facciata è anonima e disadorna, l'interno a navata unica risente della mancanza di unità stilistica dei molti lavori che si sono succeduti nei secoli, ma sebbene i suoi decori più preziosi siano oggi agli Uffizi resta una delle chiese più ricche di storia e di atmosfera della città.
Indice |
[modifica] Storia
[modifica] Le origini
La chiesa è ricordata per la prima volta nel 988 come edificio sorto nel luogo dove 393 sarebbe stato ospitato Sant'Ambrogio in visita a Firenze, ma forse è ancora più antica, sorta nel forse nel VII secolo come cappella di un convento femminile sorto a memoria del passaggio del santo. Un tabernacolo in terracotta policroma di Giovanni Della Robbia su un lato della piazza raffigura proprio il Vescovo milanese che benedice i passanti. Fino alla costruzione dell'ultima cerchia muraria di Arnolfo di Cambio del 1284-1310, si trovava al di fuori del centro cittadino in aperta campagna.
[modifica] Il Duecento: il miracolo dell'Eucarestia
Appartenente alle monache benedettine, che vivevano nell'attiguo convento, il 30 dicembre del 1230 fu teatro di un miracolo: un vecchio parroco di nome Uguccione, trovò alcune gocce di sangue raggrumato nel calice con il quale il giorno prima aveva celebrato la messa. Con grande meraviglia delle monache e del popolo il sangue fu subito raccolto in un'ampolla di critsallo e ne fu informato il vescovo e tutto il clero cittadino. Il Vescovo Ardingo Foraboschi, per meglio accertarsi del prodigioso evento chiese di visionare l'ampolla e dopo averla tenuta per un giorno nella sua stanza, la rimandò al convento dentro una ricca custodia d'avorio con intarsi d'oro e fodera di stoffe preziose.
Il miracolo ebbe una risonanza anche fuori da Firenze ed alimentò la devozione intorno al mistero eucaristico. Trent'anni dopo avvenne un analogo evento miracoloso a Bolsena, immortalato da Raffaello nelle Stanze vaticane, anch'esso durante la celebrazione della messa, a seguito del quale veniva istituita la festa del Corpus Domini (1264). Risale a questo periodo anche la fondazione della Compagnia del Corpus Christi.
[modifica] Il Trecento: la nuova decorazione
Per il grande fervore religioso popolare, alla fine del Duecento la chiesa di Sant'Ambrogio fu ingrandita e ricostruita in forme gotiche. La pianta è pressoché fedele a quella ofierna, con una lunga aula rettangolare a navata unica, con un presbiterio rialzato. Ai lati del presbiterio si aprono due cappelle laterali, delle quali la più grande a sinistra è la Cappella del miracolo, decorata un secolo dopo.
A qualche decennio posteriore risale l'affresco della Madonna del latte in trono, coi santi Bartolomeo e Giovanni, attribuito alla scuola di Andrea Orcagna (in passato ritenuta anche opera di Agnolo Gaddi) sulla destra vicino all'ingresso. La sinopia é stato staccata nel corso del restauro conseguente all'alluvione del 1966, e adesso si trova sulla parete anteriore della chiesa. Allo stesso periodo rislagono altri affreschi come la Deposizione attribuita a Niccolò Gerini, un tempo dietro al quarto altare laterale di destra, sotto la cui sinopia, pure staccata e posta sulla controfacciata interna, fu ritrovato la sinopia di un affresco ancora più antico, un Sant'Onofrio attribuito al Maestro di Figline, oggi restituito alla sua collocazione originaria. Altri affreschi trecenteschi più deteriorati sono un'Annunciazione di scuola fiorentina dietro il primo altare a sinistra e un Martirio di San Sebastiano, attribuito ad Agnolo Gaddi, posto vicino al primo altare di sinistra. Di attribuzione a Lorenzo di Bicci è la pala della Madonna con bambino e santi sulla cappela alla destra dell'altare, mentre la vicina pala della Madonna in trono con bambino e santi, sulla parete di destra, è attribuita a Giovanni di Bartolomeo Cristiani.
Agnolo Gaddi (attribuzione), Martirio di San Sebastiano, affresco, accanto alla pala della Visitazione opera del primo Seicento di Andrea Boscoli |
[modifica] Il Quattrocento
La venerata reliquia era conservata sull'altar maggiore, dove ai primi del Quattrocento era stata adornata prima dalla Sant'Anna Metterza di Masaccio e Masolino (1424) e poi dall'Incoronazione della Vergine di Filippo Lippi (1447), due preziosissime pale oggi entrambe ora agli Uffizi. Analoga sorte è toccata anche alla Madonna col Bambino e Santi, detta anche pala delle convertite, di Sandro Botticelli che pure un tempo si trovava in questa chiesa.
Nel 1468 le monache vollero spostare la reliquia in una cappella appena costruita a destra dell'ingresso: sul nuovo altare, il tabernacolo con il calice miracoloso era riquadrato dalla tavola con Angeli e i santi Ambrogio, Lorenzo, Giovanni e Caterina d'Alessandria adoranti di Alesso Baldovinetti.
Presto le monache vollero nuovamente ristrutturare l'edificio, soprattutto desiderose di valorizzare adornando degnamente la cappella detta del miracolo, a sinistra dell'altare maggiore. Fu incaricato Mino da Fiesole di scolpire un tabernacolo marmoreo (1481-1483): l'opera raffigura nella predella a rilievo il prete Uguccione che affida la reliquia alla badessa di sant'Ambrogio. Davanti a questa sua opera Mino da Fiesole chiese ed ottenne di essere sepolto.
A Cosimo Rosselli fu invece chiesto di affrescare la cappella (1486 circa), usando come soggetto Il miracolo del Calice, un evento ritenuto prodigioso per la storia locale: una processione del 1340 con in testa l'esposizione del sangue miracoloso, che avrebbe salvato Firenze dalla peste. La piacevole scena, nella quale figura anche il un autoritratto del pittore sulla sinistra assieme ad altri personaggi del suo tempo, è ambientata nella piazzetta davanti alla chiesa, attentamente descritta nelle forme allora contemporanee con uno sfondo paesaggistico e curiosi particolari. Di questo affresco è stata staccata anche la sinopia, che adesso si trova sulla parete subito prima della cappella. Questa siniopia è interessante sia per le linee guida nella parte superiore, d'aiuto per il posizionamento prospettico degli edifici, sia perché i corpi, a differenza dell'affresco, sono disegnati senza le vesti in alcuni particolari, probabilmente per aiutare l'artista a ricordarsi meglio dei volumi che i drappeggi dovevano coprire. Alla realizzazione dell'opera avrebbe contribuito anche un giovane Fra Bartolomeo.
La pala del Baldovinetti della vecchia sistemazione della cappella, che presentava un buco in basso dove era riempito dal tabernacolo, fu integrato da Michele da Larciano detto il Graffione, suo allievo, con la Madonna adorante il Bambino al centro della tavola, è trovò collocazione su un altare della parete di sinistra della chiesa dove si trova ancora oggi.
Fra la fine del Quattro e i primi del Cinquecento, furono sepolti in Sant'Ambrogio numerosi artisti, oltre a Mino da Fiesole, anche Andrea Verrocchio, Simone del Pollaiolo detto il Cronaca, i fratelli Del Tasso e Francesco Granacci, dei quali restano le lastre tombali sul pavimento o sulle mura.
[modifica] Dal Cinquecento a oggi
Nel corso del Cinquecento si realizzarono gli archi in pietra serena che delimitano gli altari, al posto di vere e proprie cappelle per via del poco spazio, per la decorazione dei quali furono commissionate nuove opere, come la pregevole statua lignea di San Sebastiano di Leone Tasso, oggi tra il secondo e il terzo altare di sinistra, o le pale di altare di Cosimo Rosselli (Gesù crocifisso tra i Santi Girolamo, Giovanni Battista, Cosma e Damiano), già autore degli affreschi della Cappela del Miracolo, o di Raffaellino del Garbo (Sant'Antonio abate, Tobia e Angelo con la lunetta dell'Annuciazione) o Andrea Boscoli (Visitazione). Probabilmente è in questo periodo che vennero coperti gli affreschi trecenteschi dall'intonaco, sia per ragioni legate ad un rinnovo stilistico, ma anche perché probabilmente queste opere erano state danneggiate dall'alluvione del 1557.
Un nuovo miracolo eucaristico, meno conosciuto, si verificò il 24 marzo, venerdì Santo, dell'anno 1595 quando scoppiò un incendio che travolse lo stipo dove si conservavano le ostie consacrate, che restarono prodigiosamente intatte e che, inumidite dall'acqua usata per spegnere l'incendio, formarono una specie di ciambellina, che fu conservata in uno scatolino dorato nel medesimo tabernacolo del Santissimo Miracolo. Dopo 33 anni l'Arcivescovo Alessandro Marzi Medici, dopo accurata ricognizione, riconobbe il prodigio e ne autorizzò il culto e la pubblica esposizione nel 1628.
Nel 1682 con le offerte di molti benefattori fu pagata la fattura del reliquiario in argento che ancora oggi custodisce il prodigioso sangue.
Importanti interventi architettonici vennero apportati ai primi del Settecento da Giovan Battista Foggini, al quale si devono l'arco trionfale e le due adiacenti ricurve volute, l'abisde barocca ed un elegante altare intarsiato con pietre dure, nonché la copertura del soffitto a capriate.
Fra il 1832 e il 1833 Luigi Ademollo affrescò il soffitto e le parti alte della navata, mentre nel presbiterio dipinse la Strage deli Innocenti, l'Ultima Cena e le Storie di Sant'Ambrogio. La semplice facciata ad intonaco bianco fu ricostruita nel 1880 in stile neogotico.
Anche nel secolo scorso furono approntati restauri, specialmente a seguito dell'alluvione del 1966, quando privilegiato il recupero del primitivo aspetto gotico. Molti frammenti affrescati e sinopie furono trovati in quell'occasione dietro agli archi in pietra serena e in parte sono oggi esposti all'interno. In occasione del giubileo del 2000 si è anche cercato un progetto per una nuova collocazione della sacra reliquia che potesse permettere di esporre anche due Angeli reggicero in terracotta invetriata, eseguiti per la Cappella del Miracolo nel 1513 da Giovanni della Robbia.
[modifica] La festa di Sant'Ambrogio
Sin dal 1401 a tutti coloro che visitano la chiesa il 7 dicembre, festa di Sant'Ambrogio, viene concessa una speciale indulgenza. Inoltre sono stati celebrati solenni festeggiamenti per il Santo Miracolo in occasione del 700° (1930) e del 750° (1980) anniversario.
[modifica] L'Oratorio della Compagnia di San Michele della Pace
Di fronte alla facciata della chiesa di Sant'Ambrogio, fra via di Mezzo e via dei Pilastri, fu edificato nel 1444 l'antico oratorio dell'Agnolo, che fu poi restaurato nel 1559 per diventare sede della Compagnia di San Michele della Pace o del Sacramento. Durante i restauri fu trovata un'antica iscrizione con i simboli della Confraternita: S.(San) M. (Michele) P. (Pace).
Attraverso un bel portale, sormontato da un timpano con la scritta Quis ut Deus, si entra nell'interno ad aula utilizzato per riunioni ed incontri. Sotto un affresco alterato da ridipinture potrebbe celarsi un capolavoro quattrocentesco. L'oratorio ha sofferto molto per i danni prodotti dall'alluvione del 1966.
[modifica] Il Tabernacolo di Sant'Ambrogio e la Città Rossa
Il tabernacolo con Sant'Ambrogio benedicente, in terracotta invetriata, ubicato sull'angolo di via de' Macci opposto allo spigolo della chiesa, fu realizzato da Giovanni della Robbia (1525 ca.) per volere della Potenza della Città Rossa.
Tale era il nome di una delle più importanti fra le antiche brigate festeggianti, associazioni laiche risalenti al 1343. Questi gruppi che potremmo definire goliardici avevano lo scopo di organizzare festeggiamenti e manifestazioni nella città ed ogni rione aveva la sua brigata, la quale eleggiava un primo rappresentante che veniva titolato con un nome sempre altisonante (Gran Monarca, Imperatore, Gran Signore, ecc.). Similmente alle contrade senesi esistevano accese rivalità fra le brigate che non di rado sfociavano in risse e sassaiole, durante le quali spesso si avevano feriti e qualche volta purtroppo anche dei morti sul campo.
A Sant'Ambrogio era presente una delle più antiche e vitali di queste istituzioni popolari, la Signoria del Gran Monarca della Città Rossa, così denominata perché simboleggiava tutto il quartiere detto della Mattonaia per le fornaci di mattoni. L'emblema (una fortezza rossa) si nota nella gocciola del tabernacolo e nel muro d'angolo della chiesa, dove, su due targhe di pietra datate 1577, compare anche la scritta del nome.
[modifica] Altri progetti
- Commons contiene file multimediali su Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)
[modifica] Collegamenti esterni
PORTALE · PROGETTO · I' BARRE Geografia: Firenze · Provincia · Frazioni della provincia · Quartieri · Quartieri storici · Piazze · Strade |
||
Progetto Firenze | CATEGORIE · ABBOZZI · VETRINA · IMMAGINI | Pagina discussione |