Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Ash Ketchum - Wikipedia

Ash Ketchum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Ash Ketchum
Ingrandisci
Ash Ketchum

Ash Ketchum (サトシ Satoshi?) è un personaggio immaginario presente nella serie dei Pokémon. In giapponese è doppiato da Rica Matsumoto[1], in inglese da Veronica Taylor [2] (dal 2006 sostituita da Sarah Natochenny) e in italiano da Davide Garbolino[3].

Indice

[modifica] Significato del nome

I nomi Ash e Satoshi (come il creatore dei Pokémon, Satoshi Tajiri, che, in varie interviste, ha affermato di rispecchiarsi nel personaggio di Ash) erano i nomi predefiniti in Pokémon Rosso (allo stesso modo, Gary e Shigeru, nome di Shigeru Miyamoto, creatore di prodotti Nintendo come Mario e Zelda per Pokémon Blu). Il cognome Ketchum è un gioco di parole basato su una parte dello slogan Gotta catch 'em all ("Catturali tutti") ovvero catch 'em ("Catturali"). È possibile che questo cognome sia stato scelto per il numero di movimenti della bocca nell'anime (Satoshi ha 2 sillabe in più di Ash), in modo da rendere più semplice il doppiaggio.

[modifica] Il personaggio

Ash è basato sul personaggio dei videogiochi
Ingrandisci
Ash è basato sul personaggio dei videogiochi

L'allenatore Ash Ketchum di Biancavilla (Pallet Town nella versione inglese), nella regione di Kanto è il personaggio principale dell'anime Pokémon, dei manga Electric Tale of Pikachu e Ash & Pikachu (mai usciti in Italia). È basato sul protagonista dei videogiochi (probabilmente sono la stessa persona).

Ash è un tipico eroe shōnen: molto emotivo, empatico, qualche volta fissato su qualcosa, e ingegnoso con un interesse ossessivo (l'allenamento dei Pokémon in questo caso) spesso incapace in altri campi. È sicuro di sé e prode, ma leggermente arrogante e ostinato. Ash dimostra un eccezionale vigore, infatti in molte occasioni è stato colpito da attacchi di Pokémon e non ha mai mostrato di soffrire per il dolore provocato, sebbene questi eventi siano, in genere, un pretesto per produrre un effetto comico, che spezza la monotonia della serie animata.

Come molti personaggi shōnen mira ad una meta molto lontana; in questo caso, Ash vuole diventare il migliore allenatore di Pokémon del mondo. Per questo motivo, viaggia per il mondo, sfidando capipalestra e entrando in competizione nelle leghe dei Pokémon, in modo molto simile al protagonista dei videogiochi. All'inizio viene accompagnato da Misty e da Brock, e in seguito da Tracey Sketchit nelle Isole Orange. Nella serie Advanced Generation i suoi compagni di viaggio saranno Vera e Max.

Al termine del suo viaggio attraverso la regione di Hoenn, Ash, dopo aver visto l'Elekibull di Gary, decide di visitare la regione di Sinnoh insieme a Brock. Incontra Hikari e insieme decidono di viaggiare insieme. Nella regione di Sinnoh il nuovo rivale di Ash è un ragazzo di nome Shinji.

Ash è l'unica persona ad aver visto Ho-Oh, un Pokémon leggendario, che probabilmente non appariva sulla terra da 300 anni.

[modifica] Storia

Ash e Pikachu
Ingrandisci
Ash e Pikachu

Ash non vede l'ora di compiere dieci anni perché a questa età potrà compiere il suo viaggio d'allenatore per conquistare e vincere medaglie nelle varie palestre e completare le varie Leghe Pokémon fino a diventare il migliore allenatore del mondo (che è il suo sogno da sempre). Purtroppo il giorno del compleanno si sveglia in ritardo e incontra il suo rivale fin da bambino, Gary Oak, nipote del Professor Samuel Oak, coetaneo di Ash che ha già ricevuto il suo Pokémon (uno Squirtle). Giunto al laboratorio del Professor Oak, Ash scopre che tutti i Pokémon iniziali sono già stati scelti (Bulbasaur, Charmander e Squirtle) e allora decide di prendere un Pikachu, insieme al Pokédex fornito dal professore (chiamato Dexter). Tuttavia il Pikachu scelto da Ash odia le Sfere Poké e perciò seguirà Ash come se fosse un Pokémon "libero". Poiché Pikachu è capace di generare potenti attacchi elettrici, è spesso l'obiettivo dei piani del Team Rocket, che tentano di rapire il Pokémon per portarlo al loro capo, Giovanni. Ash, nel corso dei suoi continui viaggi, ha partecipato a vari tornei della Lega Pokémon. Ha sempre ottenuto grandi risultati (è nella top 16 della Lega di Kanto ed è uno dei migliori 8 nelle Leghe di Johto e di Kanto). Tuttavia ha vinto solamente il Trofeo della Lega Orange, nell'episodio 114, Una Grande Vittoria (Enter The Dragonite), sconfiggendo Drake.

[modifica] Pokémon di Ash

[modifica] Nell'anime

Ash possiede i seguenti Pokémon:

Nome Immagine Descrizione Attacchi
Pikachu
Primo Pokémon di Ash. Scelto da Ash nell'episodio L'inizio di una grande avventura (Pokémon, I choose you!).
  • Tuonoshock
  • Superfulmine
  • Tuono
  • Agilità
  • Attacco Rapido
  • Colpo-coda (usato sporadicamente senza comando per es. nella palestra del Tenente Surge)
  • Azione
  • Fulmisguardo (usato solo una volta contro un branco di Houndour)
  • Codacciaio (insegnato da Ash)
  • Locomovolt (appreso durante il viaggio alla Frontiera della Lotta)
Sceptile
Evoluzione del suo Grovyle, a sua volta evoluto da Treecko che ha catturato nel Bosco Petalo.
  • Attacco Rapido
  • Botta
  • Semitraglia (insegnato da Ash)
  • Fendifoglia (appreso appena evolutosi in Grovyle)
  • Solarraggio (appreso durante l'incontro per il 5° Simbolo della Frontiera della Lotta)
Donphan
Evoluzione del suo Phanpy nato da un uovo nell'episodio Il lieto evento (Hatching a Plan!).
  • Azione
  • Riduttore
  • Rotolamento
  • Terremoto
  • Ricciolscudo
  • Introforza
  • Iper-Raggio (appreso appena evolutosi in Donphan)
Swellow
Evoluzione del suo Taillow catturato nel Bosco Petalo.
  • Attacco Rapido
  • Beccata
  • Attacco d'Ala
  • Sub
  • Doppioteam (appreso appena evolutosi in Swellow)
  • Aeroassalto (insegnato da Ash)
Corphish
Catturato nell'Isola di Bluruvia.
  • Martellata
  • Bollaraggio
  • Rafforzatore
  • Presa
  • Fossa (usato solo quando era selvatico)
Aipom
Catturato al termine del Gran Festival di Kanto.
  • Comete
  • Centripugno
  • Doppioteam
Mukkuru
Catturato nel secondo episodio della Saga di Sinnoh.
  • Attacco d'Ala
  • Attacco Rapido
  • Raffica
  • Beccata
Naetle
Catturato nel quinto episodio della Saga di Sinnoh.
  • Azione
  • Foglielama
  • Sintesi
  • Morso
Torkoal
Catturato nella Valle d’Acciaio nell'episodio Non Entrate in quella Valle (All Torkoal, No Play).
  • Lanciafiamme
  • Vampata
  • Ferroscudo
  • Corposcontro
  • Ondacalda (appreso prima dell'episodio Ancora Piramide della Lotta! VS Registeel)
Glalie
Evoluzione del suo Snorunt catturato nell'episodio Cattura Snorunt! (Let it Snow, Let it Snow, Let it Snorunt).
  • Geloraggio
  • Ventogelato
  • Doppioteam
  • Bottintesta
  • Testata
Kingler
Evoluzione del suo Krabby, uno dei primi Pokémon di Ash. Catturato nel tredicesimo episodio, Il mistero del faro (Mystery at the Lighthouse).
  • Martellata
  • Bolle
  • Pistolacqua
  • Iper-Raggio
  • Presa
Snorlax
Catturato nelle Isole Orange nell'episodio Le sette isole del pompelmo (Snack Attack).
  • Corposcontro
  • Iper-Raggio
  • Gelopugno
  • Protezione
  • Riposo
Bulbasaur
Regalato ad Ash nell'episodio Un'oasi felice (Bulbasaur And The Hidden Village).
  • Foglielama
  • Frustata
  • Azione
  • Polvere Soporifera
  • Riduttore
  • Parassiseme
  • Solarraggio (appreso in un raduno "evoluzionistico" di diversi Bulbasaur)
Bayleef
Evoluzione del suo Chikorita, un Pokémon curato da Ash, dopo lo scontro avuto con il Charizard del ragazzo.
  • Azione
  • Foglielama
  • Frustata
  • Profumino (usato solo come Chikorita nella seconda palestra della Conferenza Argento)
  • Corposcontro (appreso poco dopo essersi evoluto in Bayleef)
  • Bottintesta (usato solo nella Seconda Fase della Conferenza Argento)
Totodile
Catturato nell'episodio Duello fra amici (The Totodile Duel).
  • Pistolacqua
  • Graffio
  • Morso
  • Azione
  • Lacerazione (usato solo durante un incontro in una palestra non ufficiale della regione di Johto)
  • Bottintesta
  • Testata
  • Visotruce
  • Fulmisguardo (usato solo durante la Seconda Fase della Conferenza Argento)
  • Colpo-Coda (usato solo durante la Seconda Fase della Conferenza Argento a seguito del comando "Concludi!")
Muk
Catturato nell'episodio Un'amica magnetica (Sparks Fly For Magnemite).
  • Corposcontro
  • Velenogas
  • Fangobomba
Noctowl
Unico Pokémon Shiny catturato da Ash.
  • Azione
  • Preveggenza
  • Ipnosi
  • Confusione (appreso durante l'incontro per la Medaglia Nebbia, nella regione di Johto)
Cyndaquil
Catturato nell'episodio Un prezioso alleato (Good 'Quil Hunting).
  • Azione
  • Lanciafiamme
  • Attacco Rapido
  • Agilità
  • Cortina di Fumo
  • Comete
Heracross
Catturato nell'episodio L'equilibrio naturale (A Sappy Ending).
  • Azione
  • Riduttore
  • Attacco Frontale
  • Fulmisguardo
  • Furia
  • Sfuriate
  • Megacorno
Tauros (30)
Catturati nella Zona Safari (nell'episodio censurato La leggenda di Dratini).
  • Azione
  • Riduttore
  • Terremoto
  • Doppioteam
Charizard
Evoluzione del suo Charmeleon, a sua volta evoluto da Charmander. Questo Pokémon è stato curato da Ash nell'episodio Un nuovo Pokémon (Charmander the Stray Pokémon). Al momento il Pokémon si allena nella Valle dei Draghi.
  • Lanciafiamme
  • Braciere
  • Turbofuoco
  • Testata (usato solo nell'incontro contro Erika della Lega dell'Indigo Plateau)
  • Movimento Sismico (appreso subito dopo essersi evoluto)
  • Azione
  • Ira del Drago
  • Dragospiro
  • Vampata (appreso nella Valle dei Draghi)
  • Alacciaio (appreso nella Valle dei Draghi prima dell'episodio Primi Pokémon! Battaglia Finale!)
Squirtle
Si è unito ad Ash nell'episodio Una squadra scatenata (Here Comes the Squirtle Squad). Al momento lavora in una squadra di pompieri composta da vari Squirtle ed evoluzioni.
  • Pistolacqua
  • Bolle
  • Ritirata
  • Testata
  • Idropompa (appreso durante un incontro in una palestra delle Isole Orange)

Ash ha avuto anche i seguenti Pokémon, lasciati liberi o donati ad altri allenatori:

  • Larvitar - Nato da un uovo donato ad Ash dal Professor Elm. Il ragazzo dopo 6 episodi trova la madre e le consegna il Pokémon.
  • Beedrill - Catturato da Ash e regalato a Casey nell'episodio Caccia ai coleotteri (The Bug Stops Here).
  • Lapras - Salvato da Ash in Un cucciolo ferito (The Lost Lapras), usato come traghetto nelle isole Orange, lasciato libero alla fine del viaggio.
  • Pidgeot - Evoluzione del suo Pidgeotto catturato nel terzo episodio Il primo Pokémon catturato (Ash Catches a Pokémon!).
  • Primeape - Catturato da Ash, dopo che la pre-evoluzione (Mankey) aveva rubato il cappello del ragazzo, nell'episodio Una nuova conquista (Primeape Goes Bananas). Quattro episodi dopo lo dona ad un allenatore di Pokémon di tipo Lotta, Antony.
  • Haunter - Catturato da Ash a Lavandonia nell'episodio La torre della paura (The Tower of Terror) e regalato alla capopalestra Sabrina in Haunter contro Kadabra (Haunter Vs. Kadabra)
  • Butterfree - Evoluzione del suo Caterpie, a sua volta evoluto da Metapod (nello stesso episodio) catturato nello stesso episodio in cui Ash ha catturato Pidgeotto. Lasciato libero nell'episodio 21 della serie, Una nuova vita (Bye, Bye Butterfree) poiché si era innamorato di un'altra Butterfree.

Infine Ash ha avuto nella sua squadra un Raticate tramite scambio sulla nave Motonave Anna per il suo Butterfree, ma lo riscambia per il suo Pokémon nello stesso episodio (l'episodio è Un'insolita crociera, Battle Aboard the St. Anne nella versione originale).

[modifica] Nel videogioco

[modifica] Pokémon R/V/B/G

Ash in Pokémon Rosso
Ingrandisci
Ash in Pokémon Rosso

In Pokémon Rosso, Verde e Blu, il giocatore può impersonare Ash. Infatti, nelle prime due versioni il secondo nome predefinito è appunto Ash/Satoshi (nella versione Blu il secondo nome standard del protagonista è Gary, e quello del rivale Ash, ma il disegno di entrambi rimane identico).

Ash può scegliere tra i seguenti Pokémon (ordinati da sinistra a destra della loro posizione sul tavolo del Professor Oak:

Tutti i tre Pokémon sono a livello 5 (ma salgono subito a livello 6 se sconfiggono il Pokémon del rivale nel primo incontro). Molti siti affermano che a seconda del Pokémon scelto il gioco sarà più o meno difficile. A Bulbasaur viene attribuito il livello facile, a Squirtle quello intermedio e a Charmander quello difficile [4]. Probabilmente è legato al fatto che la prima palestra ospita Pokémon di tipo Roccia, forti contro il tipo Fuoco e deboli sia contro Erba che Acqua. In seguito il tipo Erba è avvantaggiato contro l'allenatrice Misty, poiché lei usa Pokémon di tipo Acqua. Questo comporta che per le prime due palestre gli allenatori che scelgono Bulbasaur non devono catturare particolari Pokémon per sfidare i capipalestra (consideriamo anche che, recandosi a Celestopoli, è necessario attraversare Boscosmeraldo, piena di Pokémon Coleottero, e Monteluna, luogo dove si possono trovare molti Pokémon di tipo Roccia, che non facilitano lo scontro).

Ash in Pokémon Giallo
Ingrandisci
Ash in Pokémon Giallo

In Pokémon Giallo Ash inizia con Pikachu (anche in questo titolo Ash è il secondo nome predefinito), sempre di livello 5.

Nonostante ciò si possono catturare i tre Pokémon iniziali Bulbasaur, Charmander e Squirtle parlando con vari allenatori, in modo simile a come Ash ha conquistato i suoi Pokémon nell'anime. Infatti a Celestopoli una ragazza di nome Melanie donerà al protagonista un Bulbasaur. Squirtle viene regalato dall'agente Jenny dopo aver ottenuto la medaglia Tuono a Aranciopoli. L'unica differenza si presenta con Charmander che nell'anime viene abbandonato dal suo allenatore presuntuoso, invece nel gioco lo possiede un modesto allenatore nelle vicinanze di Celestopoli che lo regala ad Ash.

[modifica] Pokémon RF/VF

In Pokémon Rosso Fuoco, il protagonista maschile (che in questa versione non ha nome standard, ma viene deciso in partenza dal giocatore) può scegliere gli stessi Pokémon che Ash sceglieva in R/B. Invece in Pokémon Verde Foglia il rivale si può chiamare Ash, che è uno dei nomi predefiniti, ma è disegnato come Gary. Il vestito dell'allenatore è molto simile a quello indossato nelle ultime puntate da Ash nell'anime, soprattutto per il cappello.

[modifica] Pokémon O/A/C

Ash in Pokémon Oro
Ingrandisci
Ash in Pokémon Oro

In Pokémon Oro e Argento e in Cristallo il protagonista non è più Ash ma un ragazzo di Borgo Foglianova. Nonostante ciò Ash, in questi titoli appare nella regione di Kanto come l'allenatore più forte del mondo con il nome di Rosso (uno dei nomi predefiniti in Pokémon Rosso, come il nome Ash)[5]. Nonostante il nome, è riconoscibile poiché il suo disegno è identico a quello di Ash Ketchum. I suoi Pokémon sono i seguenti:

La storia di come Ash (aka Rosso) in questo videogioco non è esplicita, ma è facilmente intuibile tramite i giochi precedenti. Nei giochi R/B/G Ash sconfigge Gary dopo aver battuto i SuperQuattro e diventa l'allenatore più forte di Kanto. Probabilmente dopo averlo sconfitto si ritira sul Monte Argento (dove s'incontra nel videogioco). Guardando i suoi Pokémon si può dedurre che O/A/C siano il seguito di Pokémon Giallo (e non di R/B) poiché Ash ha in squadra un Pikachu (Pokémon iniziale ottenuto da Ash in quel videogioco), un Espeon (probabilmente evoluzione dell'Eevee ottenuto ad Azzurropoli), uno Snorlax (se ne possono catturare due in tutti e tre i videogiochi, ma anche nell'anime si nota che Ash ha uno Snorlax nel team). Gli altri tre Pokémon, in R/B se ne può ottenere solo uno (togliendo la possibilità di scambiarlo), invece in Giallo sono presenti le pre-evoluzioni di tutti e tre.

[modifica] Pokémon Stadium 2

Rosso appare anche in Pokémon Stadium 2, nella penultima sfida del Castello dei Gym Leader, con un ruolo simile a quello assunto in Pokémon O/A/C. I suoi Pokémon sono differenti da quelli presenti nei titoli precedentemente citati e sono tutti a livello 50. Nel videogioco s'incontrerà due volte. La prima volta verso la fine del primo round contro i capipalestra di Johto e di Kanto (il giocatore dovrà inoltre sfidarsi contro il Team Rocket e i SuperQuattro). I 6 Pokémon posseduti da Rosso durante la prima sfida sono i seguenti:

  • Meganium (attacchi: Foglielama, Corposcontro, Gigassorbimento, Sintesi)
  • Feraligatr (attacchi: Surf, Lacerazione, Bora, Morso)
  • Typhlosion (attacchi: Lanciafiamme, Attacco rapido, Tuonopugno, Fossa)
  • Jolteon (attacchi: Tuono, Morso, Tuononda, Attacco rapido)
  • Scizor (attacchi: Ferrartigli, Lacerazione, Attacco rapido, Russare)
  • Tauros (attacchi: Bottintesta, Terremoto, Codacciaio, Iper raggio)

Dopo aver terminato il round 1, è possibile completare di nuovo il Castello dei Gym Leader. Nel secondo round, i Pokémon degli avversari saranno differenti da quelli del primo round e relativamente più forti (anche se sono sempre di livello 50). Rosso avrà il seguente team di Pokémon:

  • Raikou (attacchi: Fulmine, Morso, Codacciaio, Introforza)
  • Entei (attacchi: Fuocobomba, Morso, Codacciaio, Introforza)
  • Suicune (attacchi: Surf, Geloraggio, Boato, Introforza)
  • Dragonite (attacchi: Volo, Corposcontro, Tuononda, Introforza)
  • Snorlax (attacchi: Corposcontro, Terremoto, Pallaombra, Introforza)
  • Espeon (attacchi: Psichico, Morso, Riflesso, Introforza)

[modifica] Nel manga

Nel manga Pokémon Adventures, il personaggio principale, Red, sembra essere ispirato all'Ash dell'anime. Questa affermazione è deducibile dal fatto che i suoi Pokémon sono simili al Rosso del videogioco (presente in Pokémon Oro e Argento e in Cristallo). Quest'ultimo è direttamente derivato da Ash/Rosso presente in Pokémon Giallo. Tuttavia la maggior parte dei personaggi presenti nel manga (l'eccezioni rilevanti sono i capipalestra e il Professor Oak) sono differenti da quelli presenti sia nel videogioco, che nell'anime.

Anche il carattere del personaggio è differente. Il fattore che rende più evidente la differenza è l'amore che prova Red nei confronti della sorella maggiore di Gary, Delia Oak, che nel manga lavora nel laboratorio del Professor Oak e possiede un Chansey.

I Pokémon di Red, al termine della Saga Rubino/Zaffiro (volumi 15-22), sono i seguenti:

In passato Red ha usato anche i seguenti Pokémon: Venusaur, Krabby, Charmeleon, Golduck, Scyther, Pidgeot, Porygon, Machamp, Blastoise e Articuno.

Nella Saga Rosso Fuoco/Verde Foglia, Red cattura Mewtwo.

[modifica] Note

  1. (EN) Rica Matsumoto dall'Internet Movie Database (IMDb)
  2. (EN) Veronica Taylor dall'Internet Movie Database (IMDb)
  3. Il mondo dei doppiatori - Davide Garbolino
  4. (EN) Pokémon Red and Blue Walkthrough, da Psypokes.com.
  5. (EN) Pokemon Gold and Silver Walkthrough, da Psypokes.com.

[modifica] Bibliografia

  • Tracey West. Pokémon scelgo te! Inizio di una grande avventura. Sperling & Kupfer, 2000. ISBN 8820030233
  • Maria S. Barbo. Il grande libro ufficiale dei Pokémon. Sperling & Kupfer, 2000. ISBN 8820030225

[modifica] Voci correlate

[modifica] Collegamenti esterni

Personaggi dei Pokémon
Protagonisti: Ash Ketchum | Brock | Misty | Tracey Sketchit | Vera | Max | Hikari
Rivali: Gary Oak | Giovanni | Team Rocket | Team Magma | Team Idro | Drew | Shinji
Professori: Professor Oak | Professor Elm | Professor Birch | Professoressa Ivy
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina, identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità.
Qualsiasi miglioramento che non comprometta il lavoro svolto è naturalmente sempre ben accetto.
Segnalazioni · Archivio
Voci di qualità in altre lingue
Voci di qualità in altre lingue senza equivalente su it.wiki
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com