Transatlantico
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
|
Questa voce è collegata al Portale Trasporti (Coordinamento del:Progetto Trasporti) |
Sezione Trasporti |
Trasporto di passeggeri |
Sezione Veicoli |
Mezzi di trasporto |
Per transatlantico si intende in modo generico una nave specializzata nel trasporto di passeggeri oltre oceano, in genere con regolare servizio di linea.
Viene detto trans-atlantico per il fatto che la prima traversata nautica transoceanica si è compiuta proprio attraverso l'Atlantico. Le rotte tipiche dei transatlantici si svolgevano infatti fra l'Europa e l'America, e da tutti i maggiori porti europei vi erano servizi regolari per gli USA o per alcuni paesi sudamericani come l'Argentina. Il transatlantico restò l'unico mezzo di trasporto diretto fra il Vecchio ed il Nuovo Continente, sino all'allestimento delle rotte aeree intercontinentali.
Nel Novecento, i cantieri italiani produssero una nutrita serie di transatlantici, che presto divennero noti in ambito internazionale per la tecnica, la qualità costruttiva e il confort di viaggio. La specializzazione, in realtà, nacque inizialmente anche a causa del rilevante flusso di emigrazione che da alcuni paesi dell'Europa, fra i quali l'Italia (che anzi fu uno dei principali paesi di partenza), raggiungevano le Americhe nella speranza di trovarvi opportunità di lavoro e di rimedio alla miseria. Motivi legati a fattori di immagine nazionale, esaltati dal fascismo, imposero di accendere una competizione tecnologica, poi rivelatasi vittoriosa, con i cantieri inglesi e tedeschi che negli ultimi secoli avevano dominato la navigazione oceanica.
L'emigrazione, malgrado le politiche di immagine, continuava, i transatlantici continuavano perciò ad essere suddivisi in "classi", della quale la prima era destinata ai turisti, ai viaggiatori per diletto, ed a quelli che successivamente si sarebbero chiamati "VIP", la seconda ai viaggiatori professionali, mentre la terza era destinata agli emigranti, talvolta costretti a viaggiare in condizioni di grave disagio, stipati sottocoperta ed ammessi a spazi esterni ristretti e rigorosamente separati dal resto dell'imbarcazione.
Rispetto ad una nave passeggeri tradizionale, il transatlantico era studiato per poter fronteggiare le condizioni di mare e climatiche particolari dell'oceano, e dislocava quindi tonnellaggi giganteschi, che malgrado le dimensioni generali consentivano velocità di crociera assai elevate: l'italiano "Rex" vinse il Nastro azzurro nel 1933 raggiungendo una velocità media di 28 nodi.
A parte la condizione riservata agli emigranti, i transatlantici offrivano condizioni di estremo lusso per i viaggiatori più fortunati, ed è con questi "giganti del mare" che fanno il loro ingresso a bordo di navi passeggeri le piscine, i campi da tennis, le verande, le orchestre, i saloni da ballo, i negozi.
Il periodo della seconda guerra mondiale vide la requisizione da parte dei paesi in conflitto della gran parte dei transatlantici, trasformati in navi trasporto truppe o navi ospedale. Alcuni di essi trovarono una fine anticipata a causa della guerra; ad esempio l'italiano Conte Rosso o il tedesco Wilhelm Gustloff.
L'attività originaria dei transatlantici riprese nel primo dopoguerra con nuovo slancio e con nuove navi varate di continuo, sempre più lussuose, più accessoriate e più grandi.
Quella dei transatlantici fu un'epoca memorabile per la cantieristica italiana che, dopo il successo del "Rex" e di molte altre straordinarie navi, ebbe nella "Michelangelo" e nella gemella "Raffaello" le sue punte di diamante varate negli anni '60. Considerate le navi più eleganti e lussuose in circolazione, svolsero innumerevoli crociere anche all'interno del Mar Mediterraneo, e conclusero le loro carriere negli anni '70, quando a causa della crisi economica furono vendute a soggetti stranieri, non senza polemiche e rimpianti.
La crisi petrolifera portò infatti i costi di esercizio a livelli economicamente insostenibili, data l'intuibile incidenza dei consumi di carburante di simili mezzi, ed in pratica uccise le ambizioni italiane in questo settore. La Michelangelo e la Raffaello, destinate in Persia ad usi militari, furono demolite negli anni '80 in Pakistan.
[modifica] Translatlantici celebri
- Lusitania
- Queen Elizabeth II
- Queen Mary II
- Titanic
- Wilhelm Gustloff
- Île de France
- Stockholm - speronò ed affondò l'Andrea Doria
- Rex
- United States
- Conte di Savoia
- Andrea Doria
- Cristoforo Colombo
- Caio Duilio
- Giulio Cesare
- Conte Biancamano
- Conte Rosso
- Conte Verde
- Leonardo da Vinci
- Michelangelo
- Raffaello
- Sirio affondò tragicamente al largo delle coste spagnole
[modifica] Armatori italiani
- Italia Navigazione
- Navigazione Generale Italiana
- Florio-Rubattino
- Lloyd Sabaudo
- Cosulich Lines
- Lloyd triestino di navigazione