Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Sinan - Wikipedia

Sinan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Sinan (ca.1490-Istanbul,1588), noto anche come Mimar Sinan (Architetto Sinan) o Mimar Koca Sinan (grande architetto Sinan), fu geniale architetto ottomano, contemporaneo di Michelangelo e Palladio.


Nato cristiano, venne reclutato secondo la pratica del devşirme nella regione anatolica di Kayseri (l’antica Cesarea) e portato a Istanbul per la formazione militare; successivamente entrò a far parte del corpo dei giannizzeri. Partecipò alle numerose campagne militari di espansione dell’impero ottomano, in particolare nell’artiglieria e nel genio. Ebbe così l’opportunità di conoscere le realizzazioni architettoniche nell’Europa mediterranea e centro-orientale e nel Vicino Oriente.

Membro della corte imperiale dal 1536, fu nominato architetto capo dell’impero (Mimarbaşı) nel 1539 dal sultano Solimano il Magnifico. Sinan conserverà la carica anche sotto i due successori Selim II e Murad III.

[modifica] Opere

A Sinan sono attribuiti più di 300 edifici, in tutto l’impero: moschee[1] (spesso con il relativo complesso – külliye - di edifici annessi[2]), palazzi (saray), bagni pubblici (hamam), caravanserragli, mausolei (türbe), a cui vanno aggiunte altre opere di pubbliche utilità come ponti ed acquedotti. Di alcune costruzioni, in particolare quelle lontane dalla regione della capitale, ha probabilmente fornito l’impostazione generale, lasciando l’esecuzione a suoi assistenti, come Davut Ağa, che alla sua morte gli succedette come architetto capo.

Nel 1536-37 costruì una moschea (Hüsrev Paşa Camii) ad Aleppo; nell’anno successivo la favorita del sultano Roxelana (Haseki Hürrem) lo incaricò di edificare un külliye a Istanbul. Fra i principali monumenti costruiti dopo la nomina ad architetto imperiale vanno ricordati:

Moschea Şehzade: interno
Ingrandisci
Moschea Şehzade: interno
  • La moschea Şehzade (Şehzade Camii, 1543-48) ad Istanbul, dedicata da Solimano al figlio Mehmet, principe ereditario, morto prematuramente poco dopo l’inizio dell’edificazione della moschea.

E’ la prima moschea sultaniale [3] progettata da Sinan e presenta aspetti fortemente innovativi. La cupola centrale è rinforzata con semi-cupole sui quattro lati. La copertura è sostenuta da quattro grandi pilastri ed è completata con quattro piccole cupole agli angoli. L’interno della sala, quasi quadrata, è particolarmente luminoso, grazie alle molteplici aperture (dalle finestre alla base delle cupole - 24 nella cupola centrale e 9 per ogni semicupola - a quelle nelle pareti) che lasciano entrare la luce. Un’innovazione furono anche le gallerie lungo le facciate laterali per nascondere i contrafforti.

La moschea è preceduta da un grande cortile fiancheggiato da un porticato con cinque piccole cupole per lato, con al centro la fontana per le abluzioni, coperta da un’edicola sostenuta da otto colonne. Due minareti sono posti alle estremità del lato sul cortile. Sono opera di Sinan pure i türbe di Mehmet (1543-44) e del gran visir Rüstem Pascià (1561) nel giardino adiacente.

  • La moschea di Solimano (Süleymaniye Camii, 1550-57) ad Istanbul, con a fianco i türbe di Solimano (1566) e Roxelana (1558). Solimano chiese che il progetto si ispirasse alla basilica di Santa Sofia (Ayasofya), a simboleggiare una continuità imperiale con Giustiniano.
Moschea di Solimano
Ingrandisci
Moschea di Solimano
Moschea di Solimano vista dal Corno d'oro
Ingrandisci
Moschea di Solimano vista dal Corno d'oro
  • La Kara Ahmet Paşa Camii ad Istanbul (ca.1550-1565), commissionata dal gran visir Kara Ahmet Pascià, la cui condanna a morte nel 1555 fu causa di un completamento prolungato e con dimensioni ridotte rispetto al progetto originale.
  • La Rüstem Paşa Camii (1560-64), per il gran visir Rüstem Pascià, marito della figlia prediletta di Solimano, Mihrimah.
  • La Mihrimah Camii (chiamata anche Mihrimah Sultan Camii) ad Istanbul (ca.1560-1565) , costruita per la principessa Mihrimah. Non va confusa con la moschea omonima che Sinan aveva già costruito (1540-48) a Scutari (Üsküdar).
Moschea di Selim, Edirne: cupola
Ingrandisci
Moschea di Selim, Edirne: cupola
  • La Sokollu Mehmet Paşa Camii ad Istanbul (completata 1571-72). Sokollu Mehmet Pascià fu gran visir dal 1565 al 1579, per Solimano, Selim II e Murad III.
  • La Azap Kapı Camii ad Istanbul (Galata), completata nel 1577.
  • La moschea di Selim ad Edirne (Selimiye Camii, 1568-75), fatta costruire dal sultano Selim II. Sinan stesso ritenne questa moschea il suo capolavoro.
  • La Atik Valide Camii a Üsküdar (1570-79), per Nurbanu, sposa di Selim II e madre di Murad III.

Notevole fu l’opera di Sinan per l’alimentazione idrica di Istanbul. Incaricato da Solimano verso il 1550 di soddisfare le crescenti esigenze di approvvigionamento della città, sviluppò un sistema di captazione delle acque nella zona a nord di Istanbul chiamata Foresta di Belgrado, recuperando parzialmente l’antica rete romana. Le canalizzazioni del sistema idrico (denominato Kirkçesme), per circa 50 km, sono tuttora in uso. Gli acquedotti principali sono:

  • L’ Uzunkemer (“lungo acquedotto”), a due ordini di arcate, lungo 716 ed alto 26 metri.
  • L’Eğrikemer (“acquedotto a gomito”, per via dell’ingresso a 90° ad una estremità), a tre ordini di arcate nella parte centrale alta 35 metri.
  • Il Güzelce Kemer, a due ordini di arcate, lungo 170 metri.
  • Il Moğlova Kemeri, a due ordini di arcate, lungo 258 metri.

[modifica] Note

  1. moschea: in turco il termine cami si applica alle moschee più grandi, mentre mescit indica una moschea minore, con sala da preghiera senza pulpito (minber). Per la pronuncia del turco, vedasi lingua turca.
  2. il külliye può comprendere, oltre alla moschea e spesso il relativo cortile (avlu), varie strutture pubblico-religiose: ospedale, biblioteca, scuola elementare (mektep), scuola superiore (medrese) – talvolta più di una, scuola coranica, refettorio caritatevole (imaret), bagni, caravanserraglio (han)
  3. Le moschee sultaniali (selatin camileri), cioè fatte costruire dai sultani, si riconoscono esternamente per la presenza di più minareti, che è una loro prerogativa.
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com