Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Provincia di Grosseto - Wikipedia

Provincia di Grosseto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.


Wikipedia:WikiProject/WikiProject/Geografia/Antropica/Province Provincia di Grosseto
Portale:Portali Visita il [[Portale:{{{portale}}}]]
Stato: Italia
Regione: Toscana
Capoluogo: Grosseto
Superficie: 4.504 km²
Abitanti:
218.159 2005
Densità: 48,4 ab./km²
Comuni: Elenco di 28 comuni
Targa: GR
CAP: 58100, 58010-58055
Pref. tel: 0564, 0566
Codice ISTAT: 053
Presidente: Lio Scheggi  13.06.2004
{{{note}}} 
Sito istituzionale

La Provincia di Grosseto è una provincia della Toscana di quasi 220 mila abitanti.

Confina a nord-ovest con la Provincia di Livorno lungo la fascia costiera e con la Provincia di Pisa nell'area delle Colline Metallifere sud-occidentali; a nord e ad est il territorio è diviso dalla Provincia di Siena prima dalle Colline Metallifere sud-orientali, poi da un tratto del fiume Ombrone e dalla parte terminale del suo affluente Orcia ed infine dal cono vulcanico del Monte Amiata; a sud-est il confine con la Regione Lazio (Provincia di Viterbo) è segnato lungo la fascia costiera dall'ultimo tratto del torrente Chiarone, mentre nelle zone interne il limite tra le due province risulta essere meno definibile. A ovest è bagnata dal Mar Tirreno.

Sono incluse nel territorio della provincia l'Isola del Giglio, l'Isola di Giannutri e le Formiche di Grosseto della parte meridionale dell'Arcipelago Toscano.

Indice

[modifica] Geografia

Il fiume Ombrone è il corso d'acqua principale e sfocia ad estuario a sud della città di Grosseto, in località Bocca d'Ombrone; fiumi secondari che attraversano la provincia sono l'Albegna e il Fiora che sfocia però in territorio laziale. La pianura costiera, un tempo area paludosa malsana e malarica, è stata bonificata a partire dal Settecento per volontà dei granduchi di Lorena; gli ambienti primitivi si sono mantenuti soltanto in alcuni tratti come nella Diaccia Botrona, area palustre che risulta essere ciò che rimane dell'antico Lago Prile che un tempo occupava gran parte della pianura tra Grosseto e Castiglione della Pescaia. Altri ambienti unici che si sono preservati nel tempo sono il Lago di Burano, bacino lacustre costiero all'estremità meridionale del territorio provinciale, e la Laguna di Orbetello. Quest'ultima si è formata a seguito della formazione di due cordoni di sabbia, il Tombolo della Giannella e il Tombolo della Feniglia, che unirono l'Argentario alla terraferma trasformandolo da isola a promontorio: lo specchio di mare tra l'Argentario e Orbetello, dove si trovava la preesistente linea di costa, una volta chiuso dai due tomboli si è trasformato nell'attuale laguna.

[modifica] Clima

La provincia di Grosseto gode di un clima mediterraneo, soprattutto lungo la fascia costiera e sulle isole dell'Arcipelago.

Le temperature medie di gennaio variano tra i 3°C dell'area sommitale dell'Amiata e i 9-10°C della costa e delle isole; in luglio le differenze dei valori medi risultano minori con 21°C sulla vetta del Monte Amiata e 24°C lungo la fascia costiera e nelle pianure interne, dove però a causa della continentalità è molto elevata l'escursione termica diurna.

Le precipitazioni, concentrate soprattutto nei mesi autunnali e nel periodo di transizione tra inverno e primavera, si aggirano mediamente attorno ai 500 mm annui sulle isole e nella zona dei Monti dell'Uccellina e dell'Argentario; lungo la restante fascia costiera e nelle pianure corrispondenti i valori sono inferiori ai 600 mm annui, mentre man mano che si procede verso l'interno i valori tendono ad aumentare fino a toccare e superare i 1000 mm annui nella zona del Monte Amiata e sui rilievi più elevati delle Colline Metallifere.

L'eliofania (durata del soleggiamento), grazie alle caratteristiche orografiche e microclimatiche, raggiunge sulle isole e lungo tutta la fascia costiera valori prossimi ai massimi assoluti dell'intero territorio nazionale italiano e presenta mediamente valori minimi nel mese di dicembre di circa 4 ore giornaliere e valori massimi nel mese di luglio con oltre 11 ore giornaliere: il valore medio annuo supera le 7 ore al giorno.

[modifica] Aree protette

Il Parco Naturale della Maremma si trova sulla costa, attorno ai Monti dell'Uccellina. Altre zone protette sono le riserve biogenetiche Tomboli di Follonica, di Poggio Spedaletto e di Scarlino (tutte e tre a 5-10 km da Follonica) e la Diaccia Botrona presso Castiglione della Pescaia, anche questa lungo la costa.

Nell'entroterra a nord di Roccastrada si trovano la Riserva Naturale La Pietra, la Riserva Naturale Torrente Farma e la Riserva Naturale Belagaio. A est presso Castell'Azzara si trova la Riserva Naturale Monte Penna. Nel centro, presso Roccalbegna si trova il Parco Faunistico del Monte Amiata. Il Monte Amiata (1738 mt) stesso si trova più a est, sul confine con la Provincia di Siena.

A sud del Parco Naturale della Maremma, presso Orbetello si trovano l'Oasi di protezione di Orbetello, la Riserva Naturale Lago di Orbetello di Ponente, la Riserva Naturale Duna Feniglia e la Riserva Naturale Lago di Burano (presso Capalbio). L'Isola di Giannutri così come una parte dell'Isola del Giglio fanno parte del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.

[modifica] Storia

Il territorio della Provincia di Grosseto si costituì nel 1766 nel Granducato di Toscana, come "Provincia Inferiore Senese" per opera del Granduca Pietro Leopoldo di Toscana. Successivamente, fu denominata Compartimento Grossetano.

Nel 1860 furono ceduti alla Provincia di Pisa i comuni della Val di Cornia: Piombino, Campiglia Marittima (comprendente allora anche il comune di San Vincenzo), Suvereto, Sassetta e Monteverdi Marittimo). I primi quattro passarono poi, nel 1925, alla Provincia di Livorno.

Nel 1970 una piccola porzione del territorio del Comune di Piombino (oggi appartenente alla Provincia di Livorno) passò a quello di Follonica.

[modifica] Comuni principali

[modifica] Voci correlate

Bandiera della Regione Toscana Italia · Province della Toscana Bandiera della Regione Toscana
Arezzo · Firenze · Grosseto · Livorno · Lucca · Massa-Carrara · Pisa · Pistoia · Prato · Siena
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com