Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Lepidoptera - Wikipedia

Lepidoptera

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Lepidotteri
Farfalla
Classificazione scientifica
Regno: Animalia
Phylum: Arthropoda
Subphylum: Hexapoda
Classe: Insecta
Sottoclasse: Pterygota
Ordine: Lepidoptera
Famiglie
vedi testo
Segui il Progetto Forme di Vita

I Lepidotteri (Lepidoptera) rappresentano un vasto ordine di Insetti cui appartengono le farfalle e le falene.

La distinzione tra farfalle e falene non risponde ad una classificazione tassonomica scientifica ma deriva dall'uso comune.
In base a tale distinzione "popolare" alcuni autori hanno proposto una distinzione tra "Rhopalocera" (farfalle) e "Heterocera" (falene) che però non è scientificamente accettata. La distinzione si basa sulla forma delle antenne. Nei ropaloceri le antenne sono clavate, cioè terminano con un rigonfiamento. Negli eteroceri le antenne possono avere diverse forme: bipettinate, filiformi, a bastoncello, etc.

Indice

[modifica] Caratteristiche

L’ordine dei Lepidotteri è costituito da circa 130 famiglie (per un totale di 165.000 specie), ed è secondo nella classe degli Insetti, solo all’ordine dei Coleotteri . La parola lepidotteri significa letteralmente “ali con le scaglie” in relazione alla presenza di minute scaglie che rivestono intensamente le ali e il corpo donando la tipica colorazione.

Il corpo dei Lepidotteri, come quello di tutti gli Insetti, è diviso in capo, torace ed addome. Le ali e le zampe sono delle appendici del torace. La testa è piccola e arrotondata ed è occupata da un paio di occhi composti, così chiamati perché ognuno di essi è costituito da centinaia talvolta migliaia di piccoli lenti (ogni unità è detta ommatidio). Molte farfalle posseggono anche un paio di occhi semplici, detti ocelli, posti sopra a quelli composti.

Gli ocelli, ricoperti dalla peluria e dalle scaglie del capo, sono molto sensibili all’intensità luminosa. Tra gli occhi sono poste le antenne, costituite da molti piccoli segmenti, che terminano a forma di clava. Le antenne fungono da organi di senso (tattile e chimico). Tutte i Lepidotteri si nutrono di liquidi, principalmente di nettare. Questo è aspirato attraverso un’apertura boccale modificata in un esile canale detto proboscide (o spirotromba). La spirotromba può essere lunga quanto l’intero corpo, per questo è avvolta a spirale sotto il capo quando non è in uso.

I Lepidotteri posseggono due paia di ali membranose e quelle anteriori sono solitamente più grandi. La struttura alare della farfalla è costituita da tessuto vivo attraversato da svariate fibre nervose e da tubicini, dette trachee, che trasportano ossigeno. L’intera superficie alare è ricoperta da scaglie, disposte come le tegole di un tetto. La maggior parte delle scaglie contiene delle sostanze che determinano le colorazioni ed i complessi disegni che caratterizzano le ali.

[modifica] Ciclo vitale

Stadio di crisalide di un lepidottero
Ingrandisci
Stadio di crisalide di un lepidottero
Fasi dell'imbozzolamento di Inachis io
Ingrandisci
Fasi dell'imbozzolamento di Inachis io
Bruco di Papilio machaon
Ingrandisci
Bruco di Papilio machaon

Il ciclo vitale dei Lepidotteri è caratterizzato da 4 stadi: uovo, larva (o bruco), pupa (o crisalide) ed infine la forma adulta (o immagine (lepidottero)). Durante lo stadio di bruco l'insetto, incapace di volare, si muove grazie a tre paia di zampe toraciche e pseudo-zampe addominali ed è dotato di un apparato masticatore col quale si nutre principalmente di parti vegetali. Dopo aver subito varie mute cuticulari e aver raggiunto il suo massimo sviluppo, il bruco produce una sostanza gommosa, la bava, che dissecca facilmente e con cui si imbozzola mutando in crisalide.

In questo stadio, l' insetto rimane immobile e ancorato a capo in giù ad un substrato mediante un uncino posteriore detto cremaster. All' interno del bozzolo l' organismo completa la metamorfosi e, con un passaggio chiamato sfarfallamento, si libera la forma adulta. Le larve vivono sia isolate che in gruppi, la durata della vita larvale dipende dalla specie, dalla qualità del nutrimento e da fattori ambientali. Nelle zone temperate si può assistere al massimo a cinque generazioni annue, lo sviluppo larvale si compie con 3-4 mute fino all'impupamento. Le larve si possono nutrire sia di vegetali che di rami lignificati.


Gli insetti adulti sono dotati di due paia di ampie ali membranose ricoperte da scaglie che conferiscono il nome all' ordine (lepidottero: lepis = scaglia; pteros = ali) e che contengono dei pigmenti essenziali per la colorazione (e per la bellezza) di questi animali. Essi si nutrono di liquidi zuccherini (come il nettare) grazie alla presenza di un apparato boccale succhiante, detto spirotromba, formato dai lobi esterni delle mascelle, le galee, che molto sviluppate si uniscono a formare un lungo tubo. A riposo, questa proboscide viene avvolta a spirale posizionandosi sotto il capo.


[modifica] Vita ed abitudini

La comunicazione tra le farfalle avviene attraverso la colorazione e i riflessi delle ali. Non solo, i maschi delle farfalle posseggono alcune scaglie specializzate nell’emissione di specifici odori, fondamentali durante il corteggiamento. La sostanza, detta feromone, che produce l’odore convince la femmina ad accettare le attenzioni del maschio.

Durante la propria vita, la farfalla cambia radicalmente (metamorfosi) la struttura del corpo e le abitudini alimentari. Si susseguono quattro fasi: l’uovo, il bruco (o larva), la crisalide (o pupa) e l’adulto (o immagine).

La femmina depone le uova su un vegetale adatto a nutrire i bruchi. Dopo circa due settimane le uova schiudono. Nasce una larva a forma di bruco priva di ali, di occhi composti e di spirotromba. Possiede però delle robuste mandibole, utili per nutrirsi della pianta, che in pochi giorni divora. Il rivestimento della larva non si accresce e quindi deve essere cambiato periodicamente per 4-5 volte (muta). Durante la muta finale il rivestimento del bruco si lacera e fuoriesce la crisalide o pupa, che si appende sotto una foglia, su un ramo o a terra. In questa fase subentrano notevoli modifiche che porteranno la pupa a trasformarsi in una farfalla adulta. Quando il rivestimento della pupa si lacera, fuoriesce faticosamente la farfalla che, dispiegate le ali, prende il volo.


[modifica] Elenco delle famiglie attualmente riconosciute

Famiglia Inclusa a volte in
Acanthopteroctetidae Davis, 1978  
Acrolepiidae Heinemann, 1870 Plutellidae or Yponomeutidae
Acrolophidae Tineidae
Adelidae Bruand, 1851  
Agathiphagidae Kristensen, 1967  
Agonoxenidae Meyrick, 1926 Elastichidae or Coleophoridae
Aididae Megalopygidae
Alucitidae Leach, 1815  
Anomoeotidae  
Anomosetidae  
Anthelidae  
Arctiidae Leach, 1815  
Arrhenophanidae  
Axiidae Rebel, 1919 Noctuidae
Batrachedridae Heinemann & Wocke, 1876 Coleophoridae or Mompidae or Cosmopterigidae
Bedelliidae Meyrick, 1880 Lyonetiidae
Blastobasidae Meyrick, 1894 Coleophoridae
Bombycidae Latreille, 1802  
Brachodidae Heppner, 1979 Glyphipterigidae
Brahmaeidae Swinhoe, 1892  
Bucculatricidae Wallengren, 1881  
Callidulidae  
Carposinidae Walsigham, 1897  
Carthaeidae  
Castniidae  
Cecidosidae Incurvariidae
Choreutidae Stainton, 1854 Glyphipterigidae
Coleophoridae Hubner, 1825  
Copromorphidae  
Cosmopterigidae Heinemann & Wocke, 1876  
Cossidae Leach, 1815  
Crambidae Latreille, 1810 Pyralidae
Crinopterygidae Spuler, 1898  
Cyclotornidae  
Dalceridae  
Doidae Arctiidae
Douglasiidae Heinemann & Wocke, 1876  
Drepanidae Boisduval, 1828  
Dudgeoneidae  
Elachistidae Bruand, 1851  
Endromidae Boisduval, 1828  
Epermeniidae Spuler, 1910  
Epicopeiidae  
Epipyropidae Dyar, 1903  
Eriocottidae Spuler, 1898 Incurvariidae
Eriocraniidae Tutt, 1899  
Ethmiidae Busck, 1909 Elachistidae
Eupterotidae  
Galacticidae Plutellidae
Gelechiidae Stainton, 1854  
Geometridae Leach, 1815  
Glyphipterigidae Stainton, 1854  
Gracillariidae Stainton, 1854  
Hedylidae Geometridae
Heliodinidae Heinemann & Wocke, 1876  
Heliozelidae Heineman & Wocke, 1877  
Hepialidae Stephens, 1829  
Hesperiidae Latreille, 1809  
Heterobathmiidae Micropterigidae
Heterogynidae Herrich Schaffer, 1846  
Himantopteridae  
Holcopogonidae Gozmany, 1967 Autostichidae
Hyblaeidae  
Immidae Heppner, 1977 Glyphipterigidae
Incurvariidae Spuler, 1898  
Lacturidae Yponomeutidae
Lasiocampidae Harris, 1841  
Lecithoceridae Le Marchand, 1947 Gelechiidae
Lemoniidae Dyar, 1896  
Limacodidae Duponchet, 1845  
Lophocoronidae Common, 1973  
Lycaenidae Leach, 1815  
Lymantriidae Hampson, 1893  
Lyonetiidae Stainton, 1854  
Lypusidae Tineidae or Psychidae or Yponomeutidae
Megalopygidae  
Metachandidae Meyrick, 1911 Oecophoridae or Gelechiidae
Micropterigidae Herrich Schaffer, 1855  
Mimallonidae  
Mirinidae Bombycidae
Mnesarchaeidae  
Momphidae Herrich Schaffer, 1857 Coleophoridae
Neopseustidae  
Neotheoridae Kristensen, 1978.  
Nepticulidae Stainton, 1854  
Noctuidae Latreille, 1809  
Nolidae Hampson, 1894 Noctuidae
Notodontidae Stephens, 1829  
Nymphalidae Swainson, 1827  
Oecophoridae Bruand, 1851  
Oenosandridae Notodontidae (Thaumatopoeidae)
Opostegidae Meyrick, 1893  
Palaeosetidae  
Palaephatidae Tineidae
Pantheidae Noctuidae
Papilionidae Latreille, 1802  
Pieridae Duponchel, 1835  
Plutellidae Guenee, 1845 Yponomeutidae
Prodoxidae Riley, 1881  
Prototheoridae  
Psychidae Boisduval, 1828  
Pterolonchidae Meyrick, 1918 Coleophoridae
Pterophoridae Zeller, 1841  
Pyralidae Latreille, 1802  
Riodinidae Lycaenidae
Roeslerstammiidae Bruand, 1850  
Saturniidae Boisduval, 1837  
Schreckensteiniidae Fletcher, 1929  
Scythrididae Rebel, 1901  
Sematuridae  
Sesiidae Boisduval, 1828  
Simaethistidae Pyralidae
Somabrachyidae Hampson, 1920 Megalopygidae
Sphingidae Latreille, 1802  
Symmocidae Gozmany, 1957 Autostichidae
Thyrididae Herrich Schaffer, 1846  
Tineidae Latreille, 1810  
Tineodidae Meyrick, 1885  
Tischeriidae Spuler, 1898  
Tortricidae Latreille, 1802  
Uraniidae  
Urodidae  
Whalleyanidae Thyrididae
Yponomeutidae Stephens, 1829  
Ypsolophidae Guenee, 1845 Yponomeutidae
Zygaenidae Latreille, 1809  

[modifica] Voci correlate

[modifica] Altri progetti

[modifica] Collegamenti esterni

Farfalle



+/-

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com