Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Karol Szymanowski - Wikipedia

Karol Szymanowski

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Karol Szymanowski
Karol Szymanowski

Karol Maciej Szymanowski (Tymoszówka 6 ottobre 1882 - Losanna 29 marzo 1937) è stato un compositore e pianista polacco.

Indice

[modifica] Biografia

Szymanowski nacque a Tymoszówka, all'epoca in Polonia e oggi appartenente all'Ucraina.

Studiò musica privatamente con il padre prima di recarsi alla Scuola di Musica di Gustav Neuhaus a Elizawetgrad dal 1892 e dal 1901 al Conservatorio di Stato di Varsavia, del quale fu in seguito direttore dal 1926 al suo ritiro nel 1930. Le opportunità nel campo della musica in Polonia erano abbastanza limitate all'epoca, così Szymanowski viaggiò estesamente in tutta Europa, Nordafrica, Medio Oriente e Stati Uniti d'America. Questi viaggi, in particolare quelli nell'area Mediterranea, fornirono molta ispirazione al compositore.

Szymanowski fu influenzato dalla musica di Richard Strauss, Max Reger, Alexander Scriabin e dall'impressionismo di Claude Debussy e Maurice Ravel. Trasse anche molta ispirazione dal connazionale Frédéric Chopin e dalla musica popolare polacca e, come Chopin, scrisse numerose mazurche per pianoforte (la mazurka è una danza popolare polacca).

Fu particolarmente influenzato dalla musica folkloristica dei montanari polacchi, che scoprì a Zakopane, nella regione montuosa delle Tatra, scrivendo persino un articolo intitolato Sulla musica Górale (dei montanari polacchi), in cui afferma (p. 97): :

Collabora a Wikiquote
«La mia scoperta della bellezza essenziale della musica, della danza e dell'architettura Górale è molto personale; ho assorbito molta di questa bellezza nel profondo del mio animo»

.

Secondo Jim Samson (1977, pag. 200), viene «suonata su due violini ed un basso a corda» ed «ha caratteristiche straordinariamente "esotiche", molto dissonanti e con effetti eterofonici affascinanti».

[modifica] Opere

Tra le opere orchestrali più famose di Among Szymanowski ci sono quattro sinfonie (n. 3, Canzone della notte, con coro e solisti vocali; e n. 4 Sinfonia concertante, con piano solista) e due concerti per violino.

Le sue opere teatrali includono il balletto Harnasie e le opere liriche Hagith and Król Roger.

Scrisse molta musica per pianoforte, compresi quattro Studi, op. 4 (dei quali il n. 3 potrebbe essere il suo singolo più noto), molte mazurche e le sue Métopes.

Altre opere comprendono i Tre miti per violino e pianoforte, un buon numero di canzoni (alcune su testi di James Joyce) ed il suo Stabat Mater.

Secondo Samson (pag. 131),

«Szymanowski non adottò alternative estreme all'organizzazione tonale [...] le tensioni e i rilassamenti armonici e la fraseologia melodica hanno chiare origini nella procedura tonale, ma [...] un'impalcatura tonale è stata quasi o completamente dissipata».

Szymanowski morì in un sanatorio a Losanna (Svizzera), afflitto dalla tubercolosi.

[modifica] Vita privata

La casa di Karol Szymanowski a Zakopane.
Ingrandisci
La casa di Karol Szymanowski a Zakopane.

Tra i frutti dei viaggi di Szimanowski appaiono non solo opere musicali, ma anche incontri e ispirazioni, che gli permisero di dare sfogo e giustificazione alle sue tendenze omosessuali, che espresse con la poesia e col suo romanzo Efebos, che è stato in parte perduto in un incendio nel 1939. Ne è sopravvissuta la parte centrale, che era stata tradotta in russo dallo stesso autore per essere donata, nel 1919, al suo amante Boris Kochno, allora quindicenne.

Di quest'opera Szymanowski ha detto:

Collabora a Wikiquote
«In essa ho espresso molto, forse tutto quello che avevo da dire in materia, che è per me molto importante e molto bella.»

Il testo è consultabile in una traduzione tedesca come Das Gastmahl. Ein Kapitel aus dem verlorenen Roman Ephebos, Berlino 1993 (Il Simposio: un capitolo dal romanzo perduto Ephebos.

L'identificazione fra il Sud Europa e la libertà sessuale (ed omosessuale) appare anche in una delle opere più celebri di Szymanowski, Król Roger (Re Ruggero), del 1918-1924.

[modifica] Opere musicali

[modifica] Bibliografia

  • Jim Samson, Music in transition: a study of tonal expansion and atonality, 1900-1920, W. W. Norton & Company, New York 1977. ISBN 0393021939.
  • Boguslaw Maciejewski e Felix Aprahamian (curr.), Karol Szymanowski and Jan Smeterlin: correspondence and essays, Londra.
  • Hubert Kennedy, Karol Szymanowski, his boy-love novel, and the boy he loved. In: "Paidika", III 3, Amsterdam 1994.

[modifica] Collegamenti esterni

Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com