Miguel de Cervantes y Saavedra - Don Quijote de la Mancha - Ebook:
HTML+ZIP- TXT - TXT+ZIP

Wikipedia for Schools (ES) - Static Wikipedia (ES) 2006
CLASSICISTRANIERI HOME PAGE - YOUTUBE CHANNEL
SITEMAP
Make a donation: IBAN: IT36M0708677020000000008016 - BIC/SWIFT:  ICRAITRRU60 - VALERIO DI STEFANO or
Privacy Policy Cookie Policy Terms and Conditions
Jean-Baptiste de Lamarck - Wikipedia

Jean-Baptiste de Lamarck

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Questa voce è da wikificare

Questa voce riguardante un argomento di biografie necessita di essere "wikificata", ovvero formattata secondo gli standard di Wikipedia (vedi l'elenco delle voci da wikificare). Modifica questa voce (anche se non sei esperto di biografie) seguendo le linee guida di Wikipedia e poi rimuovi questo avviso. (voce segnalata nel mese di dicembre 2006) Vedi anche: Progetto biografie Portale biografie Segnalazione di Snowdog (chiedi a un semplice utente) 17:17, 7 dic 2006 (CET)

Ritratto di Lamarck
Ingrandisci
Ritratto di Lamarck

Jean-Baptiste Lamarck, vero nome Jean-Baptiste Pierre Antoine de Monet cavaliere di Lamarck (Bazentin-le petit, Piccardia, 1° agosto 1744 - Parigi, 28 dicembre 1829), naturalista e biologo francese. Coniò verso la fine del XVIII secolo il termine biologia.

Indice

[modifica] Biografia

Partecipò alla guerra dei sette anni nell'armata al comando del duca de Broglie. Rientrato in Francia si stabilì a Parigi dove si dedicò allo studio della medicina, della meteorologia e della botanica, per la qualle ebbe come maestro Bernard de Jussieu. Cominciò a farsi conoscere col catalogo descrittivo "La flore française", compilato con un nuovo metodo da lui introdotto. Fece quindi un viaggio attraverso l'Europa come accompagnatore del figlio di Buffon. Al ritorno lavorò alla "Encyclopédie methodique" continuando il lavoro di Diderot e di d'Alembert. Ebbe poi la cattedra di "Zoologia degli Invertebrati" a Muséum national d'Historie naturelle. Da allora concentrò i suoi interessi sulla zoologia, dedicandosi in modo particolare ai molluschi viventi e fossili. A lui si devono il riordinamento, le divisioni e le suddivisioni degli animali e il termine biologia.

[modifica] La teoria di Lamarck

Prima di Lamarck si pensava che che le specie fossero così come erano state create,e quindi immutabili. Il formidabile lavoro di riorganizzazione delle conoscenze botaniche e zoologiche svolto da Linneo cominciava però a suggerire che potessero esservi delle relazioni tra specie simili, e Linneo stesso, che era fissista, avanzò verso la fine della sua vita l'ipotesi che, attraverso l'ibridazione,potessero formarsi specie nuove. Anche George Louis Leclerc, conte di Buffon, avanzò qualche ipotesi evoluzionista (il termine evoluzione verrà coniato più tardi dal filofofo Herbert Spencer). A partire dalle sue osservazione sugli invertebrati, Lamarck giunse alla conclusione che gli organismi così come si presentavano fossero il risultato di un processo graduale di modificazione che avveniva sotto la pressione delle condizioni ambientali. I vari adattamenti, sommandosi, e trasmettendosi attraverso le generazioni, avrebbero così dato luogo a nuove specie, diverse dalle precedenti. Quindi, nessuna specie poteva essere considerata antica quanto la natura, ma era invece il risultato di una continua ed incessante trasformazione.

Questo concetto è il fondamento delle teorie evolutive. Lamarck spiegava l'evoluzione secondo 4 principi:

  1. negli organismi vi è una spinta interna verso la perfezione;
  2. gli organismi sono capaci di adattarsi all'ambiente;
  3. la generazione spontanea è frequente;
  4. i caratteri acquisiti durante la vita sono trasmessi alla prole. Il punto critico della sua teoria erano le modalità con cui queste modificazioni erano trasmesse ai discendenti. Lamarck spiegava la formazione di nuovi organi mediante il concetto di "uso e non uso" e Darwin stesso ammetteva che l'uso e il non uso di una struttura da parte di una generazione si sarebbe riflesso nella generazione successiva.

Lamarck utilizzò la giraffa come esempio della sua tesi; un'antilope primitiva, alla quale fosse piaciuto brucare le foglie degli |alberi, avrebbe allungato il collo verso l'alto con tutte le sue forze per arrivare al maggior numero di foglie possibile. Anche la lingua e le gambe si sarebbero allungate e tutte queste parti del corpo, di conseguenza, sarebbero diventate letteralmente un poco più lunghe, e questo allungamento si sarebbe trasmesso alla generazione successiva.La nuova generazione avrebbe avuto in partenza parti del corpo più lunghe e le avrebbe allungate ulteriormente e, poco per volta, l'antilope si sarebbe trasformata in giraffa.Lamarck assegnava una notevole importanza al ruolo attivo degli organismi nel modificarsi in risposta agli stimoli ambientali, (per "ambiente" egli intendeva il biòtopo e la biocenosi),e riteneva che l'uso di determinati organi, o parti di organi, provocasse modificazioni in modo che essi rispondessero meglio alle esigenze di sopravvivenza dell'animale,in base al principio "la funzione crea l'organo". Queste modifiche si sarebbero poi trasmesse alla generazione successiva, e l'accumularsi dei caratteri acquisiti, di generazione in generazione, avrebbe determinato l'apparire di nuove specie meglio adattate all'ambiente.

Georges Cuvier, il fondatore della paleontologia, avversava questa teoria mantenendo una posizione fissista. La teoria non spiegava, ad esempio come si producevano quelle modificazioni che non potevano essere prodotte da sforzi volontari, come la pelle mimetica maculata della stessa giraffa a partire dalla pelle uniforme delle antilopi. È del tutto vero che gli organismi si modificano nel corso della loro vita (il fenòtipo, cioè l'organismo quale ci appare in natura), ma non vi era alcuna prova che queste modificazioni fossero trasmissibili.

Fu in seguito che August Weissman dimostrò l'improbabilità della trasmissione ereditaria dei caratteri acquisiti. Lamarck ebbe il merito di sostenere il concetto di evoluzione, contro le concezioni fissiste del suo tempo; affermò che gli organismi viventi non sono immutabili, bensì si trasformano ininterrottamente e si trasformano per adattarsi all'ambiente e conseguire una più efficiente capacità di sopravvivere, che le loro trasformazioni si accumulano nel corso delle generazioni dando luogo a specie nuove. Darwin in seguito diede una diversa spiegazione dei meccanismi dell'evoluzione biologica ma, nonostante che le ipotesi di Lamarck siano state in seguito dimostrate infondate, Lamarck rimane il precursore delle scienze evolutive, il primo scienziato ad affermare la trasformazione dei viventi.

I presupposti della teoria di Lamarck si possono riassumere nei seguenti 3 postulati:

  1. Le cause dei fenomeni vitali vanno cercate nella composizione chimica della materia vivente;
  2. La scienza è solo scienza di processi continui regolati da leggi;
  3. La scienza può essere solo scienza della causalità deterministica.

In questo modo Lamarck portava la biologia fuori dal creazionismo e fondava una prospettiva dinamica della storia della natura.

La sua spiegazione delle modalità dell'evoluzione ebbe una influenza enorme sia sulla biologia sia sulle scienze sociali.Essa sembrò verosimile perche'la stessa evoluzione psico-sociale degli uomini è,in effetti, un processo di tipo lamarckiano(dove però i caratteri socio-culturali acquisiti vengono trasmessi per via esogenetica). Il lamarckismo é continuato ufficialmente sotto varie forme, fino agli anni trenta del secolo scorso, ad opera di alcuni grandi biologi e filosofi come Edmond Terrier, Felix Le Dantec, Alfred Giard e molti altri.

[modifica] Libri di Lamarck

  • Considerations sur l'organisation des corps vivants
  • Philosohie zoologique
  • Historie naturelle des animaux sans vertèbres (forse il più importante)

[modifica] Voci correlate


Lam. o Lamk. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Jean-Baptiste de Lamarck.
o Lamk. Elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI
Per consultare la lista delle abbreviazioni degli autori botanici, clicca qui.
Static Wikipedia 2008 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2007 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - en - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Static Wikipedia 2006 (no images)

aa - ab - af - ak - als - am - an - ang - ar - arc - as - ast - av - ay - az - ba - bar - bat_smg - bcl - be - be_x_old - bg - bh - bi - bm - bn - bo - bpy - br - bs - bug - bxr - ca - cbk_zam - cdo - ce - ceb - ch - cho - chr - chy - co - cr - crh - cs - csb - cu - cv - cy - da - de - diq - dsb - dv - dz - ee - el - eml - eo - es - et - eu - ext - fa - ff - fi - fiu_vro - fj - fo - fr - frp - fur - fy - ga - gan - gd - gl - glk - gn - got - gu - gv - ha - hak - haw - he - hi - hif - ho - hr - hsb - ht - hu - hy - hz - ia - id - ie - ig - ii - ik - ilo - io - is - it - iu - ja - jbo - jv - ka - kaa - kab - kg - ki - kj - kk - kl - km - kn - ko - kr - ks - ksh - ku - kv - kw - ky - la - lad - lb - lbe - lg - li - lij - lmo - ln - lo - lt - lv - map_bms - mdf - mg - mh - mi - mk - ml - mn - mo - mr - mt - mus - my - myv - mzn - na - nah - nap - nds - nds_nl - ne - new - ng - nl - nn - no - nov - nrm - nv - ny - oc - om - or - os - pa - pag - pam - pap - pdc - pi - pih - pl - pms - ps - pt - qu - quality - rm - rmy - rn - ro - roa_rup - roa_tara - ru - rw - sa - sah - sc - scn - sco - sd - se - sg - sh - si - simple - sk - sl - sm - sn - so - sr - srn - ss - st - stq - su - sv - sw - szl - ta - te - tet - tg - th - ti - tk - tl - tlh - tn - to - tpi - tr - ts - tt - tum - tw - ty - udm - ug - uk - ur - uz - ve - vec - vi - vls - vo - wa - war - wo - wuu - xal - xh - yi - yo - za - zea - zh - zh_classical - zh_min_nan - zh_yue - zu -

Sub-domains

CDRoms - Magnatune - Librivox - Liber Liber - Encyclopaedia Britannica - Project Gutenberg - Wikipedia 2008 - Wikipedia 2007 - Wikipedia 2006 -

Other Domains

https://www.classicistranieri.it - https://www.ebooksgratis.com - https://www.gutenbergaustralia.com - https://www.englishwikipedia.com - https://www.wikipediazim.com - https://www.wikisourcezim.com - https://www.projectgutenberg.net - https://www.projectgutenberg.es - https://www.radioascolto.com - https://www.debitoformtivo.it - https://www.wikipediaforschools.org - https://www.projectgutenbergzim.com